Risultati per:

  • Autore: VINCENZO VITA
Modifica ricerca

COMMENTO

Una delibera dell’Agcom non fa primavera

ITALIA. L’Agcom ha battuto un colpo, varando la delibera, intitolata «Richiamo alla corretta applicazione dei principi a tutela del pluralismo e della parità di trattamento nei programmi di informazione ....».Il testo ha risposto alle prevedibili obiezioni dei diversi protagonisti dell’agone elettorale nei confronti...

COMMUNITY/RUBRICA

Dio forse perdona, la par condicio invece no

ITALIA. È bene chiarire che i ventilati confronti televisivi elettorali a due, o a tre, o a quattro sarebbero violazioni di legge. Lo ha ricordato con parole precise anche il sindacato dei giornalisti del servizio pubblico.Questa mattina si riunisce l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni proprio sul tema ed è...

COMMUNITY/RUBRICA

In ricordodi un maestro della sociologia

ITALIA/CASACANDITELLA (CHIETI). Si sono tenuti ieri nella chiesa di San Gregorio Magno a Casacanditella (Chieti) i funerali di Franco Rositi, uno dei principali protagonisti della sociologia italiana. Nato nel 1938, insegnò all’università statale di Milano, cui seguirono i periodi di docenza a Bari (dove divenne ordinario nel 1975), Torino e Pavia....

COMMUNITY/RUBRICA

Perché sondaggiare stanca

ITALIA. Le campagne elettorali da tempo durano tutto l’anno. Magari con intensità un po’ diversa, ma anche qui non ci sono più le mezze stagioni. La riconversione della politica a mera costola della comunicazione ha fatto sì che il periodo dedicato storicamente ai comizi e al porta a porta si sia dilatato,...

COMMENTO

Piero Angela e la scienza democratica

ITALIA. La scomparsa di Piero Angela ci priva di un maestro e di un esempio. Che brutto periodo. Se n’è andata una persona davvero notevole e straordinaria. Si utilizzano spesso, di fronte all’arcano della morte, retoriche caramellose e tese all’elogio postumo: qualche volta dovuto e magari tardivo, altrimenti alquanto...

COMMUNITY/RUBRICA

Google e You Tube finiscono nel mirino dell’Agcom

ITALIA. Due corpose delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (n.275/22/CONS e n.288/22/CONS) segnano una rottura nella e della stantia continuità, che ha spesso visto i cosiddetti Over The Top cavarsela con modeste sanzioni, pur davanti a comportamenti illegittimi. Infatti, la tendenza prevalente è a...

COMMUNITY/RUBRICA

Il sottosegretario all’editoria ha perso gli zecchini d’oro

ITALIA. Il parlamento è ai titoli di coda e il governo deve stare nei confini stabiliti dal presidente Mattarella. L’amministrazione, però, non ammette pause e gli obblighi assunti non possono essere elusi.Di tale natura è l’utilizzo dello stanziamento di 90 milioni di euro previsto dalla legge di stabilità...

COMMUNITY/COMMENTO

Le nozze d’argento dell’Agcom, una Ferrari lasciata in garage

ITALIA/ROMA. La relazione annuale del 2022, svolta ieri presso l’aula dei gruppi parlamentari dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Giacomo Lasorella, è coincisa con il venticinquesimo compleanno dell’istituzione. Dopo un quarto di secolo, che nel contesto equivale a dieci volte tanto,...

COMMUNITY/RUBRICA

La par condicio è diventata un vuoto. Agcom, dove sei?

ITALIA. A guardare le innumerevoli edizioni dei telegiornali o le trasmissioni dedicate alla vicenda politica, un dato emerge con realistica crudezza: la legge n. 28 del 2000 (par condicio) è costantemente violata. Agli smemorati va ricordato che la normativa è in vigore dalla serata dello scorso giovedì 21 luglio,...

COMMUNITY/RUBRICA

Prima la concorrenza, sussurri e grida dell’Autorità

ITALIA. Lo scorso lunedì 18 luglio, il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato Roberto Rustichelli ha svolto la relazione annuale nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati.L’estate porta con sé caldo e siccità, ma pure i compendi periodici del lavoro delle...

COMMUNITY/RUBRICA

Il tagliando del Garante sui dati delle persone

ITALIA. Giovedì 7 luglio il Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione ha tenuto la relazione annuale. E, anche in tale occasione, l’Autorità creata nel 1996 in base alle intuizioni di Stefano Rodotà ha messo in luce le sue virtù. Con una certa puntualità, il testo ha inquadrato il...

VISIONI/APERTURA

Oltre il sistema, l’intelligenza della televisione intelligente

ITALIA/ROMA. Sulla scomparsa di Angelo Guglielmi - morto ieri a 93 anni - si sono lette tante lodi, ivi comprese quelle farisaiche di quanti l’avevano già relegato ai libri d storia. Intendiamoci. Giudizi e valutazioni di grande riguardo verso una simile personalità sono atti dovuti. Non si illuminerebbe - però - una figura...

COMMUNITY/COMMENTO

Un po’ d’Ordine nella vicenda di Julian Assange

GB/USA. L’Ordine nazionale dei giornalisti ha deliberato all’unanimità di dare la tessera onoraria a Julian Assange. Si tratta di un gesto simbolico, ma di estrema importanza. Come purtroppo sappiamo, infatti, uno dei punti forti delle accuse rivolte al fondatore di WikiLeaks è sempre stato quello di non essere un...

COMMUNITY/RUBRICA

L’Europa cerca di chiudere le stalle digitali

EUROPA/BRUXELLES. L’Europa ha approvato due testi che faranno epoca. Si tratta del Digital Services Act (DSA) e del Digital Markets Act (DMA).Sono regolamenti assai significativi, arrivati all’atto conclusivo dopo passaggi tormentati e accordi difficili nel cosiddetto trilogo (le tre istituzioni di Bruxelles: assemblea parlamentare, consiglio,...

COMMENTO

Non è solo, è in gioco la democrazia

ITALIA/GB/LONDRA/USA. La partita tutta politica sul caso di Julian Assange si sta giocando in questi giorni. Il collegio degli avvocati difensori ha depositato presso l’Alta Corte di Londra l’istanza di ultimo appello contro l’estradizione negli Stati Uniti.Dopo rimarrà esclusivamente il ricorso alla Corte europea dei diritti umani....

COMMENTO

Una nuova lista, dal dramma alla farsa

ITALIA. Non è facile capire cosa può aver mosso due esponenti del Pd (Lia Quartapelle e Andrea Romano), nonché Riccardo Magi di +Europa ad una presentazione in grande spolvero.Si tratta di uno studio di un paio di organizzazioni in merito alla «disinformazione sul conflitto russo-ucraino». Le fonti del testo sono...

COMMUNITY/RUBRICA

Secondary ticketing, eppur si muove anche l’Agcom

ITALIA. L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni fa il suo record. La delibera n.224 dello scorso 23 giugno (relatrice la commissaria Elisa Giomi) condanna la società di secondary ticketing Viagogo AG a pagare una multa di 23 milioni e 580.000 euro. Si tratta della cifra più alta per una sanzione comminata dalle...

COMMENTO

Per Julian Assange, fino ai tempi supplementari

ITALIA/ROMA . Si è tenuta ieri alla Federazione nazionale della stampa una importante conferenza, collegato da Buenos Aires il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel, promotore con la Madre de Plaza de Mayo Nora Cortiñas, di un appello contro l’estradizione negli Usa di Julian Assange. Iniziativa della quale abbiamo...

COMMENTO

Un vergognoso finale di partita

GB/LONDRA. Quando è arrivata la temuta notizia della firma per mano dell’ultraconservatrice ministra degli interni britannica Priti Patel in calce all’atto di estradizione di Julian Assange negli Stati uniti la rabbia si è unita subito all’angoscia.Ne va della vita di una persona, in ballo dal 2009 con la giustizia...

COMMUNITY/RUBRICA

La casa delle finestre che ridono

ITALIA. Il tema delle cosiddette finestre, vale a dire il tempo intercorrente tra la permanenza dei film nelle sale e il loro utilizzo nelle piattaforme a pagamento o nella stessa televisione generalista, è tutt’altro che un argomento tecnico.Si tratta, infatti, di una sequenza di una vera lotta culturale (e politica) in corso....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it