Risultati per:

  • Autore: VALERIO CORZANI
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

SUONI E POESIA. MUSICULTURA SI CELEBRA COSÌ

ITALIA/MACERATA. «Il viaggio più grande è l'evoluzione della consapevolezza» dice Donovan nell'Aula Magna dell'Università di Macerata e per un attimo il suo profilo da folletto inquieto si toglie le rughe di dosso.Donovan non ha perso la sua vena. Né quella di musicista, né quella di poeta, né quella di portavoce di una generazione legata al sogno di un...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA DIFFERENZA IN MUSICA è UN TOCCASANA ETICO

FRANCIA/MARSIGLIA. È come se uno sciamano avesse usato Over The Rainbow per i suoi dilatati rituali. Come se le onde placide dell'Oceano Indiano avessero per una notte scrosciato sulla battigia dei Docks di Marsiglia. Una trance ammaliante e solare quella delle Deba, ensemble tutto al femminile, portavoce di un rituale sufi dell'Isola Mayotte,...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LE SINFONIE MINIMALI DEL VICHINGO BEATNIKS

ITALIA/ROMA. Nel settembre prossimo saranno passati dieci anni dalla sua scomparsa. Dieci anni in cui l'aura di culto che lo accompagna non si è certo affievolita, ma non ha neppure raggiunto quella consacrazione postuma che meriterebbe e che ha premiato molti artisti meno geniali di lui. Il personaggio è speciale, da molti punti di vista. Dietro la...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

MIDAIRCONDO, POP CARAVANSERRAGLIO DALLA SCANDINAVIA

ITALIA/TORINO. Alle Midaircondo piace fare intrugli. Lisen Rylander e Lisa Nordström sono arrivate a Torino direttamente da Göteborg con un foltissimo armamentario di aggeggi, cavi, strumentazione analogica e digitale. Kalimbe, piccoli megafoni, laptop, campionatori istantanei, sassofoni, flauti, ottavini, ugole da filtrare, melodiche, cartavetrata da...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

TéREZ MONTCALM, BRIVIDI DI UNA VOCE TUTTA BURRO E RUGGINE

ITALIA/ROMA. Nell'affollata effervescenza di vocalist revivaliste che ha accompagnato l'esplosione di una particolare sfumatura del Jazz chiamata «Smooth» (una sfumatura molto ammiccante e molto radiofonica), Térez Montcalm si è ritagliata un proprio spazio, dignitoso e riconoscibile. La lista invero è perlopiù composta da cantanti bianche ed è...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA VERTIGINE INFINITA

ITALIA/MELPIGNANO (LECCE). Prima di tutto gli Alberi di Canto. Melpignano apre la sua notte di vertigini e musiche con un omaggio agli anziani cantori della tradizione. Sul palco, quando ancora il cerchio del sole si confonde con quello delle migliaia di tamburelli che abitano i centomila della piazza, sfilano infatti i Cantori di Menamenamò, la Famiglia Giovanni...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA GIUNGLA DEI SUONI SUL BEL DANUBIO BLU

UNGHERIA/BUDAPEST. Lo Sziget Festival è diventato nel corso degli anni una vera e propria cittadella multietnica. Certo provvisoria, certo votata esclusivamente alla cultura e al divertimento, certo priva di qualsiasi status politico. Ma la sostanza delle cose non cambia e questa condizione salta agli occhi appena ci si avventura di qualche metro...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

TRIBù GIOVANILI, RENDEZ-VOUS A BUDAPEST

UNGHERIA/ISOLA DI OBUDA. Poche ore e il ponte di ferro che introduce all'isola di Obuda comincerà ad accogliere la sua amena processione. I «ciao» e «benvenuto» siglati in una decina di idiomi ne certificano il tono amichevole, ludico, pantagruelico. Lo Sziget Festival accoglie così, da 16 anni a questa parte, i suoi visitatori. Il festival è cresciuto a...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

BRIVIDI E SFUMATURE POP DAI MAESTRI AFFABULATORI

ITALIA/ROMA. Quarantasei canzoni in due giorni. Non si può certo dire che i due attempati signori che sono passati dalla cavea dell'Auditorium ad inizio settimana abbiano voluto risparmiarsi o centellinare. Ventiquattro brani in scaletta, compreso un rosario infinito di bis per il settantatreenne Leonard Cohen, ventidue per il sessantaseienne Paul...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

MASSIVE ATTACK, NEL SEGNO INDELEBILE DEL DUB

ITALIA/ROMA. Quando Robert Del Naja e Grantley Marshall hanno fatto partire il loop epocale di Karmacoma è come se quella canzone avesse trovato finalmente un domicilio. I campanacci campionati che dettano il levare, il giro di basso rotondo e incalzante e quel ritornello inequivocabile: «Karmacoma...Jamaica in Roma». A quel punto il pubblico di...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

MONTRéAL, TRA BERIMBAO GRIOT E PINNE DA MARE

CANADA/MONTREAL. Le impetuose correnti del fiume San Lorenzo non si placano neppure d'estate. Il paesaggio del Québec è segnato dal suo fiume più maestoso, una specie di mare bonsai visitato da balene e foche, attraversato da ponti e traghetti, cadenzato da maree ostinate e da acque sia dolci che salate. Abbiamo disceso il San Lorenzo per seguire una...

VISIONI/APERTURA

L'ESPERANTO JAZZ DECLINATO HIP HOP

CANADA/MONTREAL. È possibile attraversare un festival jazz senza ascoltare una sola nota di jazz? È possibile. Ci vuole naturalmente anche una qualche perversa inclinazione, una predisposizione naturale alla digressione stilistica. Ma occorre anche aver avuto in sorte di frequentare uno di quei festival jazz così mastodontici e onnivori da aver inglobato...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

VERTIGINE TRANCE FRA ASCETI E GAUDENTI

MAROCCO/ESSAOUIRA. I manifesti sparsi per le strade sono pieni di tagli. Piccoli sfregi che li trasformano in tele attraversate da una scarica di pallettoni. Per un attimo abbiamo pensato fossero provocati da qualche teppistello ebete. In realtà tagliare le tele è l'unico modo per non farle gonfiare troppo, per far sì che non vengano strappate dal vento,...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA VOCE NOTTURNA DI ORSELLI AMMALIA LO SFERISTERIO

ITALIA/MACERATA. Eppure - nonostante il maltempo che ha imperversato sullo Sferisterio - alla fine della rassegna quasi tutte le tappe di questa complessa macchina festivaliera sono state percorse, eccezion fatta per il set dei Baustelle e per l'atteso incontro tra Irene Grandi e Stefano Bollani. Di rendez vous più o meno inediti era comunque pieno il...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

A MACERATA I TALENTI DI DOMANI E LE STAR

ITALIA/MACERATA. Gli appuntamenti più prestigiosi della manifestazione si celebreranno nel corso del week end, ma la 19ma edizione di Musicultura apre i battenti già domani. Macerata inizia in queste ore a trasformarsi in una cittadella della musica e della canzone d'autore. La specifica «autoriale» che ha identificato questa kermesse fin da quando ci...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'HAPPENING PERFETTO è NEI VAGONI

BOLOGNA. Nel giugno 1978, trent'anni fa, l'inappetibile curiosità creativa di John Cage si fermò alla stazione di Bologna. Vi si era già fermata qualche mese prima per un sopralluogo. Insieme a Tito Gotti del Teatro comunale felsineo Cage esplorò la Porrettana, una linea ferroviaria che trasportava, perlopiù, pendolari assonnati. Quel sopralluogo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL PLANETARIO MUSICALE DI MAWAZINE

MAROCCO/RABAT. Goran Bregovic ha portato le sue fanfare anche nel lungomare di Rabat e ha mandato la folla in delirio. Difficile pensare a qualcosa di più appropriato della sarabanda del serbo per celebrare gli esotismi e i profumi cosmopoliti di una città che ha conquistato il suo ruolo di capitale ai tempi del protettorato francese anche grazie al suo...

VISIONI/APERTURA

EL MEDIONI, SOGNI D'ORIENTE

FRANCIA/MARSIGLIA. Quando Maurice El Medioni si è seduto davanti al suo pianoforte il pubblico del Babel Med ha trattenuto il fiato, e con lui tutta Marsiglia. El Medioni aveva appena ricordato la scomparsa di Lili Boniche, il crooner della casbah, avvenuta a Parigi solo qualche giorno prima. Boniche è stato un compagno d'armi di El Medioni, insieme avevano...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

NELL'ESTASI DELL'OUD. PERIPEZIE DELL'ERRANZA

ITALIA/ROMA. Sono state le parole del mistico sufi Rabia Al Adawiya a battezzare, una decina di anni fa, l'incontro tra Anouar Brahem, Dave Holland e John Surman. Nelle note di copertina di Thimar, un disco Ecm del 1998, venne inserita una frase dell'asceta musulmano che parlava di tre frutti «che non assomigliavano in nulla ai frutti di questo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

KONTRAST, LA FABBRICA DELLA MUSICA FUORI DAL CORO

AUSTRIA/KREMS. A disturbare il pacioso tran tran della cittadina di Krems - un'ottantina di chilometri a nord di Vienna lungo il corso del Danubio - arrivano ogni anno i «contrasti» sonori di un festival. Kontrast è appunto il titolo della kermesse e Joe Archinger, che ne tira le fila dal punto di vista artistico, tiene a sottolineare la vocazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it