Risultati per:

  • Autore: TOSI MAURO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Migliaia di giovani Lgbt+ in fuga dall’Uganda. Rischiano l’ergastolo

UGANDA. «Ci arresteranno perché non posso fingere di essere quello che non sono», ha dichiarato all’Afp Alex, 19 anni, gay in Uganda, dove il parlamento ha recentemente approvato una legge contro l'omosessualità descritta come «una delle più repressive al mondo».Ufficialmente nota come "Legge...

EUROPA/APERTURA

Nella Libia spaccata in due non c’é volontà di prestare soccorso

LIBIA. Il diplomatico senegalese Abdoulaye Bathily, da ottobre a capo della Missione di sostegno Onu in Libia (Unsmil), ha annunciato al Consiglio di sicurezza del 27 febbraio, l'avvio di un'iniziativa che dovrebbe consentire «lo svolgimento delle elezioni presidenziali e legislative entro il 2023». Il diplomatico ha provocato le ire...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Torna il conflitto nel Somaliland: almeno 200 morti e 185mila profughi

SOMALIA . È di oltre 200 morti e 185mila profughi il bilancio degli scontri tra le truppe di Mogadiscio e gli indipendentisti del Somaliland. Dal punto di vista di Mogadiscio, secondo quanto dichiarato dal presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud a Al Jazeera, «la Somalia sta lavorando a stretto contatto con la comunità...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Un comitato contro i fascismi vecchi e nuovi

ITALIA/TORINO. Sono arrivati in tanti e tante, lunedì sera a Torino, all’assemblea pubblica autoconvocata alla Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele, per dare vita a una mobilitazione permanente e strutturata contro i fascismi vecchi e nuovi. «Dobbiamo agire e farlo subito perché non basta un antifascismo di facciata....

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Askatasuna, i pm intercettavano i difensori

ITALIA/TORINO. Decine e decine di colloqui fra gli avvocati difensori e i loro assistiti - scambi per lo più neutrali e tecnici - registrati e trascritti. Dovevano essere distrutti, invece, sono finiti nei cosiddetti brogliacci (le trascrizioni delle forze dell’ordine) dei fascicoli della procura di Torino per il maxi processo sul centro...

SOCIETA/APERTURA

Sciopero per il clima, in piazza la rabbia dei Fridays for future

ITALIA. Una mobilitazione collettiva per la giustizia climatica e per tante lotte specifiche sui territori, siano quelle sull’emergenza idrica o quelle contro i nuovi rigassificatori. In questa sollevazione, che è una corsa contro il tempo, i temi si intrecciano e si saldano, richiamando una prospettiva intersezionale. «Contro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Nigeria, vittoria di Bola Tinubu fra le accuse di frode

NIGERIA. Asiwaju Bola Ahmed Tinubu, candidato del partito al governo dell’All progressive Congress (Apc) succederà a Muhammadu Buhari alla presidenza della Nigeria. Secondo la Commissione Elettorale Indipendente (Inec), Tinubu, ha ottenuto più di 8,8 milioni di voti. Atiku Abubakar, il candidato del principale partito di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Nigeria opposizioni in rivolta: «Voto da annullare»

NIGERIA. Tra polemiche e proteste delle opposizioni, continua il lento spoglio delle schede elettorali degli oltre 170mila seggi sparsi nei 36 stati della Nigeria. Forse nella mattinata di oggi sarà proclamato il nuovo presidente - probabilmente Bola Tinubu, leader del partito dell’All Progressive Congress (Apc) del presidente uscente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Al voto tra ritardi, intimidazioni e armi. Tinubu in testa, gli sfidanti protestano

NIGERIA. La Nigeria ha votato questo sabato, in molti stati anche domenica. Elezioni presidenziali e legislative, una sfida logistica per il gigante dell’Africa occidentale, con il più grande elettorato del continente - 93,4 milioni di elettori registrati.IL PRESIDENTE della Commissione nazionale elettorale Indipendente (Inec),...

SOCIETA/APERTURA

Siccità, tre milioni e mezzo di italiani a rischio crisi idrica

ITALIA. Soffrono i fiumi, soffrono le falde e l’acqua dai rubinetti non si può dare per certa. È il quadro di una siccità gravissima che una fetta importante del territorio italiano vive ormai stabilmente. Rispetto allo scorso anno, per fare l’esempio del principale corso d’acqua, la portata del fiume Po a...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Nigeria tra jihadismo e corruzione, solo Obi offre una speranza ai giovani

NIGERIA. Il 25 febbraio oltre 150 milioni di abitanti del paese più popoloso dell’Africa dovranno designare il successore del presidente Muhammadu Buhari, ex generale delle forze armate eletto nel 2015 soprattutto per combattere la violenta insurrezione jihadista nello stato nord-orientale del Borno e la generale insicurezza nel...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ong chiuse e attivisti in cella. L’Hirak fu speranza, ora c’è solo repressione

ALGERIA. A quattro anni dalla prima manifestazione oceanica del 22 febbraio 2019 da parte dell’Hirak, il movimento di protesta che aveva mobilitato centinaia di migliaia di persone per il «cambio del sistema a favore di uno stato libero, democratico e non militare», il clima politico si è oscurato in Algeria, mentre il...

POLITICA/APERTURA

Montaruli si dimette, cade la prima testa fedelissima di Meloni

ITALIA/PIEMONTE. Con il beneplacito della futura premier, a luglio, durante la bollente composizione estiva delle liste elettorali, le era stato garantito il paracadute del proporzionale. Un aiuto, forse a posteriori, non così necessario ma di garanzia. Augusta Montaruli, torinese, fedelissima di Giorgia Meloni, era stata, poi, nominata...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Scardanelli, un viaggio nel tempo ritrovato

ITALIA. A distanza di due anni del precedente, L’accordo. Era l’estate del 1979 (recensito su il manifesto del 9 febbraio 2021) è arrivato in libreria il secondo volume di quella che si annuncia come una tetralogia ovvero L’accordo. I vivi e i morti (Carbonio, pp. 256, euro 15) di Paolo Scardanelli. Continua così...

ECONOMIA/BALCONE

Operaio muore nel cantiere del Terzo Valico: «Soccorsi in ritardo»

ITALIA/VOLTAGGIO (ALESSANDRIA). Per arrivare a Voltaggio (Alessandria) ci si arrampica sull’unico pezzo di Appenino del Piemonte, a pochi chilometri dalla Liguria. Qui ha sede uno dei cantieri del Terzo Valico, uno dei primi, quando ancora non si sapeva bene il da farsi di questa grande opera contestata e poco raccontata. Ieri, all’una di notte, qui –...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Via le truppe francesi dal Burkina Faso

BURKINA FASO/FRANCIA. Il ministero degli Affari esteri francese ha annunciato questo giovedì il richiamo del suo ambasciatore, Luc Hallade, dal Burkina Faso «per consultazioni», il giorno dopo l'annuncio ufficiale della partenza dal paese dei 400 militari delle forze speciali francesi «entro un mese». Il rientro di Hallade...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Strasburgo condanna il Marocco. E il Polisario insiste: «Lotta armata»

MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE/EUROPA . «La diga finalmente è crollata! Dopo 25 anni, il parlamento europeo ha condannato (in maniera non vincolante, ndr) il Marocco riguardo al mancato rispetto dei diritti umani». Così l’eurodeputato spagnolo della Gue (Sinistra europea), Miguel Urban, ha salutato la risoluzione, votata giovedì a larga...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Le donne rapite sarebbero 80. Caccia ai jihadisti

BURKINA FASO/ARBINDA. Sono ancora in corso le ricerche per trovare le decine di donne rapite tra giovedì e venerdì scorso nel nord del Burkina Faso. L’esercito sta utilizzando «tutti i mezzi a sua disposizione, aerei e terrestri, per la loro liberazione» ha affermato all’agenzia Afp il tenente colonnello Rodolphe Sorgho...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Jihad in Mali, «uccisi anche 5 russi»

MALI/MOPTI . «Almeno 26 soldati sono stati uccisi e 20 feriti» in una serie di scontri avvenuti tra martedì e venerdì nel centro del Mali. La nota delle Forze armate maliane (Fama) è stata diffusa ieri, festa della «sovranità nazionale ritrovata», istituita a ricordo della mobilitazione di un anno...

ULTIMA/APERTURA

Il Qatargate va in Marocco

QATAR/MAROCCO/EUROPA . In queste settimane di indagine sul Qatargate quello che emerge in modo sempre più evidente sono le pressioni dei servizi segreti marocchini sugli eurodeputati, con ripercussioni e un’ampiezza che, secondo la procura di Bruxelles, rappresentano «la punta di un iceberg». Secondo gli ultimi sviluppi dell'inchiesta,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it