Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, VITTORIA MAZZIERI, LORENZO LAMPERTI, LUCREZIA GOLDIN
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stampare moneta per aumentare la natalità: il consiglio non piace a Xi

CINA. Stampare moneta per aumentare il tasso di natalità. Questa la soluzione proposta dal noto economista Ren Zeping al problema del calo demografico cinese, presentata in due articoli pubblicati

INTERNAZIONALE/APERTURA

Algoritmi, il Pcc pone fine al «segreto professionale»

CINA. Quando il saggio indica la Luna, l’utente medio guarda il dito. E il governo cinese, davanti agli occhi incuriositi delle democrazie occidentali, si sta assicurando l’accesso alla mecca

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Pechino contro le Big Tech: una campagna di rettificazione

CINA. Tabula rasa digitale. È quello che rischiano le piattaforme di servizi internet in Cina se non si adegueranno al nuovo regime di regolamentazioni per l’industria dei big data messo in atto da Pechino. A soli tre mesi dall’entrata in vigore della legge sulla sicurezza dati, la Data Security Law (Dsl), e a poco più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Autosufficienza tecnologica: la strategia di Pechino

CINA. Prepararsi al peggio e sperare per il meglio. Questa la strategia cinese nella lunga marcia verso l’autosufficienza tecnologica. Il meglio, per Pechino, è guadagnare tempo e continuare a colmare il divario che la separa dai competitor in settori chiave. IL PEGGIO, È TROVARE le vene della doppia circolazione ostruite da...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Moon Jae-in a Bergoglio: «Il viaggio a Pyongyang uno slancio per la pace»

VATICANO/COREA DEL SUD. Niente di meglio dell’appoggio papale per ammorbidire il filo spinato tra le due Coree. Così il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, durante la visita al Vaticano di ieri mattina, ha fatto dell’incontro con Papa Francesco l’ennesima occasione per cercare di portare avanti il suo progetto di riconciliazione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il Pcc ci prova: un futuro digitale senza il capitalismo delle piattaforme

CINA. Una legge per domarli, una per gestirli, una per guidarli, e vincolarli. Pechino continua la campagna di normativizzazione dell’industria digitale e dopo la legge sulla sicurezza dati (Dsl) e la normativa sulla protezione della privacy (Pipl) allunga le mani sul cuore pulsante del capitalismo da piattaforma: l’algoritmo di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Didi, prima Ipo da record poi congelata dal Pcc

CINA. Nel traffico caotico di una metropoli cinese all’ora di punta, la soluzione più comoda è a portata di smartphone. Basta un gesto per chiamare, pagare e attendere il proprio autista personale. In Cina non si chiama un taxi. Non si chiama un Uber. Si chiama un Didi. Ma a partire da domenica 4 luglio, l’applicazione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Elon Musk in Cina, accoglienza trionfale. Gli affari prima di tutto

CINA/USA. «Il cavallo che si impone sul gruppo». La frase campeggia sotto due cavalli neri e il logo di Tesla, sul menù speciale da 16 portate preparato dal ristorante di lusso Man Fu Yuan di Pechino. A contemplarlo Elon Musk, arrivato martedì in Cina col suo jet privato. La prima cena l’ha trascorsa con Zeng Yuqun,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Arriva Zelensky, il G7 promette di tutto. E boccia la pax cinese

GIAPPONE/HIROSHIMA/UCRAINA. È arrivato a bordo di un aereo del governo francese. Al summit del G7 è stata la giornata dell’entrata in scena di Volodymyr Zelensky, giunto a Hiroshima in anticipo rispetto al previsto e subito protagonista di una lunga serie di bilaterali. OGGI IL SUO INTERVENTO diretto durante i lavori. «Stiamo preparando...

INTERNAZIONALE/

Cade il tabù dei jet da guerra. Washington dà il via libera

GIAPPONE/HIROSHIMA/UCRAINA . L’F-16 è tratto. Con un drastico cambio di rotta, durante il G7 gli Stati uniti hanno deciso di dare il via libera alle consegne di aerei da combattimento all’Ucraina da parte di paesi terzi. Non solo. Joe Biden ha comunicato ai leader presenti in Giappone che Washington sosterrà l’addestramento dei piloti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Si apre il G7 a Hiroshima, monito sulla catastrofe nucleare

GIAPPONE/HIROSHIMA . Quando visiterà il museo della pace di Hiroshima renderà omaggio. Ma il presidente Joe Biden non intende scusarsi a nome degli Stati uniti per la bomba atomica che nel 1945 uccise 140 mila persone. Nella città simbolo del disastro l’inquilino della Casa bianca cerca di serrare le fila di partner e alleati,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’inviato speciale cinese arriva a Kiev, che chiude al piano di pace

CINA/UCRAINA/KAZAKISTAN . Kiev e Xi’an. Ucraina e le 5 repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. La Cina alza il tiro della sua manovra diplomatica e incontra ad alti livelli i paesi della tradizionale orbita di Mosca. Senza la presenza di Vladimir Putin o di esponenti del governo russo. Nel tardo pomeriggio di ieri, il governo ucraino ha...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Kazakistan, gli equilibri fragili nel crocevia dell’Eurasia

KAZAKISTAN. 2 gennaio 2022. Il governo rimuove il tetto sui prezzi del carburante Gpl, provocandone il raddoppio. Esplode la protesta popolare e le autorità decidono di fare appello all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva, l’alleanza militare a guida russa di cui fanno parte 6 paesi dell’area Csi....

INTERNAZIONAE/TAGLIO BASSO

Qin Gang in Europa, al centro la questione ucraina

CINA/EUROPA/GERMANIA. La Cina tesse la tela, anche se l’Europa dà qualche segnale di volerla disfare. Due mesi e mezzo dopo il "grand tour" di Wang Yi, il capo della diplomazia del Partito comunista cinese, questa settimana il protagonista è Qin Gang, alla sua prima trasferta europea da ministro degli Esteri. L’ACCOGLIENZA per lui non...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Usa e Nato militarizzano, con manovre e basi, l’Asia del Pacifico

TAIWAN/USA . Pattugliamenti congiunti, esercitazioni a fuoco vivo e basi nucleari. Ma anche dubbi e proteste. Continuano le grandi manovre in Asia-Pacifico, ma non tutti accolgono con favore il processo di militarizzazione accelerato dalla guerra in Ucraina. Migliaia di persone hanno manifestato nei giorni scorsi a Wollongong, poco meno di 100...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Summit Sco di Goa, segnali di unità. Ma cova la tensione fra India e Pechino

INDIA/GOA . Se la Sco mira a essere una risposta concreta al G7 le manca ancora qualcosa. Segnali di unità, ma anche di distanza, al summit dei ministri degli Esteri dell'Organizzazione della cooperazione di Shanghai di questi giorni a Goa. Quantomeno dal punto di vista retorico, al vertice del G7 in Giappone si era osservato un gruppo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La Cina manda messaggi: un drone-scorpione intorno a Taiwan

CINA/TIWAN/USA . Lo chiamano «scorpione a due code». È un nuovo drone da combattimento cinese, in grado di trasportare missili sotto le ali e di effettuare missioni ad alta quota e a lungo raggio, fino a 6mila chilometri. Per la prima volta ieri è volato intorno a Taiwan. Ha oltrepassato la linea mediana a sud ovest...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Yoon va a Washington, Sì all’invio di armi a Kiev

COREA SUD/USA/WASHINGTON . Un presidente sudcoreano che canta American Pie di Don McLean alla Casa bianca, poco dopo aver sottoscritto un accordo «nucleare» con l’omologo degli Stati uniti. È successo anche questo, durante la visita di stato di Yoon Suk-yeol a Washington, solo la seconda concessa da Joe Biden da quando siede nello studio...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Seul apre sulle armi a Kiev. Medvedev: «Aiuteremo la Corea del Nord»

UCRAINA/COREA SUD. Il conflitto tocca l’Asia. Per ora in modo indiretto, ma se davvero la Corea del sud invierà armi a Kiev verrà creata una prima connessione militare ufficiale tra la guerra in Ucraina e il fronte orientale. L’inedita apertura all’ipotesi arriva direttamente dal presidente Yoon Suk-yeol, che in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Giappone, attentato contro Kishida. Movente sconosciuto

GIAPPONE/WAKAYAMA. Il Giappone inizia a sentirsi nel mirino. Dall’esterno, viste le tensioni con Russia, Corea del Nord e Cina. Ma anche (e forse soprattutto) dall’interno. Nove mesi dopo il trauma dell’omicidio dell’ex premier Shinzo Abe a Nara, si è sfiorato un tragico bis nella città portuale di Wakayama. Ieri...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it