Risultati per:

  • Autore: SILVIA NUGARA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Transfert per Kamera», lo sguardo del cinema sulla vertigine della scena

ITALIA/MILANO. Con le ultime performance al Santarcangelo Festival, si sono concluse le riprese del progetto Transfert per Kamera ideato con Filmmaker Festival di Milano, che ha abbinato 5 giovani autori a uno degli spettacoli in programma perché attraversassero e registrassero con il loro sguardo il lavoro sulla scena. Abbiamo già...

VISIONI/INTERVISTA

«Gioco la mia battaglia per un’idea assoluta di libertà»

ITALIA. «La mia battaglia è per un’idea di libertà». Così Franco Maresco chiosa la conferenza stampa convocata insieme al legale Antonio Ingroia e a Letizia Battaglia, protagonista de La mafia non è più quella di una volta, per chiedere a Rai Cinema di rivedere il suo disconoscimento del film...

VISIONI/APERTURA

Transfert per Kamera, un gioco di ascolto e piccole epifanie

ITALIA/SANTARCANGELO DI ROMAGNA. È all’insegna della sintonia di sguardi e della messa in relazione tra sensibilità affini e linguaggi diversi che nasce la collaborazione tra Santarcangelo Festival e il Filmmaker di Milano il cui direttore Luca Mosso spiega: «Era da tempo che con i Motus che dirigono quest’anno Santarcangelo ci dicevamo di...

VISIONI/APERTURA

La liberazione dei corpi e dell’immaginario sulle mura urbane

ITALIA/BOLOGNA. Al contrario di Facebook, dove la pagina su cui si scrive è chiamata «muro» ma che finisce per trasformare la comunicazione in un dialogo limitato agli ‘amici’ invece di metterci in connessione con una vera collettività, i muri delle città possono ospitare incontri sorprendenti tra arte e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Reclaim your Future»: il cambiamento sociale prova a muoversi dal basso

ITALIA/BOLOGNA . CHEAP è un progetto di arte pubblica nato a Bologna nel 2012, mentre un terremoto traumatizzava l’Emilia, per volontà di sei donne. L’esigenza di dare forma a occasioni di condivisione e libera espressione in cui riappropriarsi della città e viverla come spazio aperto e creativo ha fatto sì che...

VISIONI/APERTURA

«Sisters with Transistors», i nuovi mondi delle pioniere della musica elettronica

GB/SHEFFIELD. Forse non esiste una parola per indicare la «visionarietà» di chi crea mondi nuovi con i suoni ma servirebbe per le pioniere della musica elettronica a cui è dedicato Sisters with Transistors, documentario di Lisa Rovner presentato in anteprima allo Sheffield Doc. Il film è un ritratto corale che intreccia...

VISIONI/APERTURA

L’immagine transe la storia collettiva

USA. È da poco approdato su Netflix Disclosure, documentario di Sam Feder dedicato alle rappresentazioni di persone trans nel cinema e nella televisione Usa. Presentato in anteprima all’ultimo Sundance, il film è prodotto da Amy Scholder e Laverne Cox, star di Orange is the new black che compare anche tra le intervistate a...

CULTURA/INTERVISTA

Il nodo della sopraffazione

ITALIA. Le voci e i termini con cui si pone un dibattito ne orientano l'andamento mettendone in luce certi aspetti e oscurandone altri. C'è chi chiama questa operazione framing o in francese cadrage: in italiano potremmo dire cornice interpretativa e non è questione di filologia ma un nodo politico che riguarda la costruzione del...

CULTURA/APERTURA

La dose di rischio necessaria per costruire reti di alleanze che rovesciano le ingiustizie

ITALIA. Il potere del mondo accademico si fonda da sempre su quella forma di delegittimazione sistematica dei saperi «dal basso» che la teorica femminista Gayatri Chakravorty Spivak chiama «violenza epistemica». Oggi, i ripetuti proclami in favore di un maggiore dialogo tra università e società rischiano di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Lo sguardo verso il mare e le nuove generazioni

FRANCIA/MARISGLIA . Era nata a Marsiglia ma cresciuta ad Anversa, aveva frequentato l’Actors Studio di New York, intrapreso una carriera di attrice e circense tra Parigi e Bruxelles per poi affermarsi come regista e produttrice. Marion Hänsel si è spenta lunedì a 71 anni dopo una lunga malattia. A GENNAIO il Festival di Rotterdam le...

VISIONI/INTERVISTA

Dal 1986 a oggi,film e ricerche

USA. Nativa del Tennessee, laureata in storia alla Brown di New York poi in cinema alla San Francisco State, la cineasta sperimentale Lynne Sachs ha elaborato tecniche e linguaggi personali sin da quando nel 1987 prese in mano la sua prima cinepresa 16mm e si inventò un modo per dividere il fotogramma in quattro parti. Il risultato sono...

VISIONI/INTERVISTA

Il diritto dei corpi all’erotismo

FRANCIA. Il regista francese Alain Guiraudie non ha una filmografia sconfinata ma ogni sua opera è meditata e dirompente perché capace di tenersi in sospeso tra la concretezza e la brutalità della realtà sociale in cui viviamo e la voglia di reinventare mondi nuovi, legami diversi. In trent’anni di carriera ha...

VISIONI/APERTURA

Una contro-storia del cinema tra desideri e innocenza perduta

GERMANIA/MONACO. Passare una buona parte dell’estate con l’opera cinefila e irriverente di Mark Rappaport è la proposta che fa il Filmmuseum di Monaco attraverso una retrospettiva online appena iniziata e che durerà fino al 13 luglio sul suo canale Vimeo (Filmmuseum München). Ogni settimana, un nuovo programma viene reso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Larry Kramer, la voce arrabbiata della protesta per i diritti Lgbt+

USA . Sceneggiatore, scrittore e militante storico nella lotta contro l’Aids, Larry Kramer è morto ieri mattina all’età di 84 anni. Era entrato presto a Hollywood svolgendo mansioni di segreteria alla Columbia Pictures. Aveva iniziato con la revisione di copioni e dialoghi imparando bene il mestiere tanto da ricevere...

VISIONI/APERTURA

Le molteplici incarnazionidi un «techno artista cyberpunk»

. Che ne sarà della nostra capacità di librarci oltre le tentazioni disciplinari, di vibrare tra gli interstizi dei compartimenti stagni, di veleggiare sempre avanti e oltre ogni categoria se ci lasciano anche gli «anti-maestri» che hanno fatto la rivoluzione creativa del ’77 come Giacomo Verde, spentosi a 64...

VISIONI/APERTURA

Peter Mettler, un filmmaker di frontiera

SVIZZERA/NYON. Regista, musicista, direttore della fotografia per Atom Egoyan, Bruce McDonald o Jennifer Baichwal, lo svizzero-canadese Peter Mettler è un artista di frontiera, affascinato dall’altrove nello spazio e nella coscienza. Quest’anno, Visions du Réel nella sua prima edizione online gli ha dedicato una retrospettiva e...

VISIONI/APERTURA

L’essenza politicadi parole e immagini

BELGIO . «Per tessere una tela servono due fili: l’ordito teso sul telaio e la trama, legata a una spoletta, che corre attraverso l’ordito. Lo stesso vale per un racconto». A partire da questo principio, Hélène Châtelain scriveva del suo documentario del 1996 sull’anarchico ucraino Nestor Makhno...

CULTURA/APERTURA

Colette Guillaumin, le radici dell’oppressione

FRANCIA. È uscito Sesso, razza e pratica del potere (ombre corte, a cura di Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli e Valeria Ribeiro Corossacz, pp. 245, euro 22) di Colette Guillaumin (1934-2017). Il volume, pubblicato in Francia nel 1992 e riedito nel 2016, raccoglie articoli scritti dalla sociologa femminista tra il 1977 e il 1992 solo quattro...

VISIONI/APERTURA

Gli occhi spalancati su una notte senza fine

FRANCIA/PARIGI. In questi giorni, è come se il mondo là fuori esistesse attraverso le immagini che ci arrivano dagli schermi di televisione, pc o cellulare. Anche se il Cinéma du Réel si è chiuso, una selezione dei film in concorso si trova gratuitamente fino al 5 aprile su Festival Scope, altri nella versione Pro....

VISIONI/INTERVISTA

La lotta per la cultura, la sfida del cinema

REPUBBLICA CETRAFRICANA . «Nel mio paese, la Repubblica Centrafricana, il tasso di analfabetismo è molto alto. La maggioranza di chi si iscrive a scuola non termina gli studi, le ragazze hanno gravidanze precoci, e i ragazzi diventano padri, contadini o pastori sin da giovanissimi. Volevo fare un film che mostrasse la difficoltà di studiare in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it