Risultati per:

  • Autore: SILVIA NEONATO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel morso dell’assenza, scontando il presagio della fine di un’epoca

ITALIA. «Come il traffico / di Piazza Derna / ruotiamo intorno / alle nostre poesie, scrive Salvatore Sblando, in uno dei testi contenuti nella sua silloge Lo strano diario di un tramviere (La Vita Felice, pp. 88, euro 12): ed è un itinerario circolare, conchiuso tra due eventi apicali, sui quali si stende l’ombra lunga della...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Intorno alla tolleranza, storie dalla grande eresia europea dimenticata

ITALIA. La parola bogre viene usata in lingua occitana per dire «babbeo», «bugiardo», «poveraccio», un po’ come nel francese moderno bougre. Per comprendere le ragioni di una memoria rimasta impigliata nel linguaggio, il documentario Bogre - La grande eresia europea di Fredo Valla risale la corrente...

VISIONI/INTERVISTA

Filmo solo per amore, i miei avventurieri feritili trovo vicini a me

ITALIA/BERGAMO/ISLANDA . Fare cinema a soggetto può sembrare un paradosso per chi, come Mia Hansen-Løve, nutre un’«ossessione per la verità» ma è proprio nelle vie percorse per trovare il vero attraverso la messa in scena che è nato un linguaggio personale. Sempre alla ricerca della luce e della distanza giuste...

VISIONI/APERTURA

Nell’inferno dell’omofobia l’epidemia delle coscienze

GB/LONDRA. Sonorità sintetiche, giacche con le spalline, maglioncini in mohair, trucco e capigliature eccessive: ci sono tutti gli ingredienti iconici della Londra anni Ottanta in It’s a Sin, miniserie in 5 puntate scritta e prodotta da Russel T Davies per Channel 4/HBO Max, presentata alla Berlinale 2021, il cui arrivo in Italia...

VISIONI/APERTURA

La palestra delle ragazze, pesi e allenamento contro ogni pregiudizio

EGITTO. Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, si avvicina un’estate ricca di appuntamenti sportivi. I nostri corpi tornano a muoversi, negli occhi le immagini dei tanti festival online di questi mesi nei quali lo sport è stato molto presente dato che già il 2020 avrebbe dovuto essere anno olimpico. È questo il caso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Investimenti e garanzie: riaprire per non chiudere più

ITALIA/TORINO . «È un’assurda corsa in avanti. Stavamo trattando una riapertura nazionale per il 2 giugno quando è arrivato questo annuncio per il 26 che sa più di proclama politico» dice Arrigo Tomelleri, presidente della sezione piemontese di Anec: «La situazione è spaccata in due, da una parte le...

VISIONI/APERTURA

Il drago, il sangue e le rose, la leggenda di San Giorgio

ITALIA. San Giorgio e il Drago, il sangue è un lago. Comincia così la poesia di Toti Scialoja dedicata a un santo molto popolare nel mondo, che battezza almeno venti comuni italiani e un numero molto maggiore di paesi e borghi. EROE dei crociati ma venerato anche dall'Islam con tanto di moschea dedicata a Beirut, protegge:...

CULTURA/APERTURA

Esistenze avvelenate in una Cina animosa

CINA. Su Tong, grande scrittore di racconti che hanno come protagonisti donne e ragazzini, può essere gustato nella sua miglior vena nella raccolta L’epoca dei tatuaggi (Orientalia, traduzione e cura di Maria Rita Masci, pp. 152, euro 14): storie tutte ambientate nella stessa strada, la via Xiangchunshu, negli anni Settanta del...

VISIONI/APERTURA

«La mia battaglia», l’inquietudine di scoprire l’orrore dentro di noi

ITALIA. Fanny&Alexander, la compagnia teatrale fondata a sedici anni; Sylvie e Bruno, l'opera più complessa di Lewis Carroll che sta traducendo per Einaudi. Il talento di Chiara Lagani, attrice e drammaturga, è anche in quella congiunzione, che nella pratica della scena e della pagina scritta diventa saper prendere a braccetto...

VISIONI/APERTURA

Cronache marziane e altre esplorazioni

ITALIA. In era pandemica due cose possono accadere: che l’orizzonte si restringa al perimetro delle mura domestiche e il raggio di azione coincida con la lunghezza del proprio naso (improvvisamente visibilissimo su zoom), per la gioie delle imprese del mobile e arredo e dei chirurghi plastici. Oppure di contro può capitare che il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Milk tea alliance, prima volta in strada

THAILANDIA/BANGKOK. Domenica 28 febbraio, a Bangkok, migliaia di manifestanti pro-democrazia, come succede ormai da quasi un anno, sono scesi in strada per chiedere elezioni e una nuova costituzione che limiti le prerogative della monarchia. Stavolta, però, alle proteste hanno partecipato anche molti birmani, uniti ai thailandesi nelle loro lotte e...

CULTURA/APERTURA

Il conquistatore del tempo

ITALIA. Si può essere femministe e coltivare interesse per quella che è considerata una figura di seduttore senza scrupoli? Nella sua ultima fatica narrativa dal titolo In difesa di don Giovanni. Mitobiografia di una femminista (manifestolibri, pp. 271, euro 20), Luisa Passerini ci dice che quando abbiamo una...

VISIONI/APERTURA

Discesa nel mondo degli inferi per celebrare la vita nuova

ITALIA. Nel 2020 quaresima e quarantena erano cominciate insieme, il carnevale era arrivato e scappato veloce come un ladro, tra le polemiche: carri sì, carri no, e le feste? Le piazze?. Nel 2021 non se ne fa niente e tutti se ne sono fatti una ragione, più o meno, su tutta la penisola isole comprese; la mappa d’Italia mostra...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La protesta unisce l’attivismo del Sudest asiatico

MYANMAR/SUDEST ASIATICO . «Immaginate di svegliarvi un mattino e scoprire che i leader democratici sono stati arrestati e che nella notte il vostro paese è diventato una dittatura. Ad Hong Kong sappiamo cosa si prova». Commenta così il colpo di stato in Myanmar Annika Yan, artista e attivista, chiedendo la solidarietà dei...

CULTURA/APERTURA

Alleanze per il controllo dell’ordine sessuale

ITALIA/RIVOLI. Il 18 gennaio scorso, il comune di Rivoli nel torinese, ha approvato una mozione che richiede di inviare alle scuole un’informativa sui presunti «pericoli della cultura gender» per «vegliare sull’educazione» affinché non si metta in discussione «l’incontrovertibile identità...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dentro le fabbriche di afflizione è di scena la violenza contro il vivente

ITALIA. La raccolta poetica Legati i maiali (Marco Saya Edizioni, pp. 74, euro 12), di Teodora Mastrototaro, affronta e approfondisce il tema dello sfruttamento animale, risultando estremamente incisiva al punto che chi legge non può sfuggire alla presa di coscienza rispetto al dolore e alla violenza a cui maiali, tacchini, mucche,...

VISIONI/RUBRICA

Dalla Dad all’eros spinto, telecamere con vista

ITALIA. Nell’inverno del nostro generalizzato scontento i ragazzini hanno avuto un’illuminazione. Se nevicherà davvero tanto non chiuderanno le scuole, non salteranno le lezioni. Tanto c’è la Dad. L’immateriale li avrà, con tutte le sue approssimazioni , entra come un gas o un virus, ti prende e...

VISIONI/APERTURA

Per chi suonano le campane

ITALIA. Capodanno 2021, il passaggio verso la mezzanotte è scandito, in diverse città italiane, dal suono delle campane per iniziativa di parroci comunicativi, suono che si è fatto largo nell’ingorgo acustico delle esplosioni pirotecniche tanto liberatorie quanto fatali per liberi pennuti e pet. Al di là delle...

ULTIMA/APERTURA

Cina, rabbia per le morti sul lavoro

CINA. Pinduoduo è una giovane promessa dell’e-commerce cinese. Fondata nel 2015 dall’ex dipendente di Google Colin Huang, l’azienda ha oggi 643 milioni di utenti attivi e il fiato sul collo della rivale Alibaba, ma da giorni è al centro di una tempesta mediatica dopo la morte di due dipendenti.ZHANG, IMPIEGATA di...

CULTURA/APERTURA

Immagini africane che abitano il mondo

CAMERUN/DOUALA. Il cantastorie urbano Makalapati si aggira in bicicletta per le strade di Douala, in Camerun, presentando al pubblico storie esemplari. I protagonisti dei suoi racconti sono disoccupati, domestici, studenti, prostitute, marabutti, bendskineurs (autisti di moto-taxi) alle prese con miseria, corruzione, conflitti famigliari e aspirazioni....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it