Risultati per:

  • Autore: SILVANA SILVESTRI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Madri e figlie, passaggio di testimone -

ITALIA/FIRENZE. Le relazioni costruite in quarantun anni di festival di «Cinema e donne» di Firenze di Maresa d’Arcangelo e Paola Paoli fanno di questi incontri qualcosa di diverso da una qualunque manifestazione del genere, luogo di approfondimento e filo conduttore di una militanza che non si è dispersa nel corso degli anni,...

VISIONI/APERTURA

Atto d’accusa contro la forza minacciosa dell’antisemitismo

ITALIA. Non solo lo ricordiamo come un film perfetto, dopo averlo visto alla Mostra del cinema di Venezia, ma, con l’incalzare degli eventi è sempre più di amara attualità J’accuse il nuovo film di Polanski ora nelle sale con il titolo L’ufficiale e la spia. Mentre il titolo originale dà la sferzata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Vampiri, fantasmi e incubi dei nostri tempi

ITALIA/TORINO. Il programma del Torino Film Festival (22-30 novembre) è stato presentato ieri sotto l’allarmante icona di Barbara Steele diva di Corman (Il pozzo e il pendolo) oltre che di Fellini, Margheriti, Fulci e Cronenberg, protagonista del manifesto di questa edizione, a cui è dedicata una personale e a cui sarà...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Nostalgia canaglia, un tuffo sospeso negli anni Settanta

FRANCIA. La nostalgia è celebrata come grande business nel film di Nicolas Bedos regista, attore e comico figlio di un celebre umorista. Si omaggiano anche due mostri sacri del cinema come Daniel Auteuil e Fanny Ardant come appena scesi dai ritratti degli antenati, lui stropicciatissimo senza più ispirazione, lei istericamente dedita...

VISIONI/APERTURA

Omero Antonutti, arcaica presenza

ITALIA. È stato il volto di una stagione di cinema italiano poetico-militante Omero Antonutti, l’attore legato al nome dei fratelli Taviani, scomparso il 5 novembre all’età di 84 anni. La sua sola presenza evoca qualcosa di arcaico e mediterraneo, lui di origini friulane, tanto da poter incarnare l’Alessandro il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il segreto della miniera», discesa all’inferno nelle viscere della Storia

SLOVENIA/BOSNIA. Una certa atmosfera da realismo socialista circola nel film di Hanna Antonina Wojcik-Slak Il segreto della miniera (Rudar) scelto come miglior film sloveno per gli Oscar. Qui un «eroe positivo» si impone inaspettato, racconto di fatti storici più che citazione stilistica, incandescente soggetto ben maneggiato dalla...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Anche i ricchi piangono nella Nuova onda greca

GRECIA. La malinconia mediterranea di cui ha scritto anche Aristotele, in Miserere di Babis Makridis (da ieri nelle sale), prende forma ai giorni nostri, anche se il titolo in originale (Oiktos, compassione) non è così funesto, ma in ogni caso è sentimento anomalo per il cinema. In realtà ci troviamo nella sfera...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La vita fiorisce sotto la chioma di un salice

ITALIA/ROMA. Torna a venticinque anni dal Leone d’oro per il suo film d’esordio Prima della pioggia il regista Macedone Milcho Manchevski con Vrba (Salice) a riportarci la sua magica visone del passato i cui frammenti restano impigliati nel presente. In concorso alla Festa di Roma, Salice è un film sull’amore e la malinconia,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Pepe Mujica - Una vita suprema», alla scoperta della militanza infinita

URUGUAY. «Non sapevo nulla dell’Uruguay, qualcuno mi ha detto c’è il presidente che sta guidando il trattore. Mi sono detto: devo conoscerlo». Lo aveva raccontato Emir Kusturica a Venezia 75, dove ha debuttato il suo documentario Pepe Mujica - Una vita suprema, che racconta il presente e il tragico passato di...

VISIONI/BREVE

«La vita invisibile di Euridice Gusmao» melodramma in chiave femminista

BRASILE. Il romanzo di una giornalista brasiliana e scrittrice di successo, Martha Batalha (classe ’73) pubblicato da Feltrinelli col titolo battagliero di Euridice Gusmão che sognava la rivoluzione, racconto satirico e realistico ambientato nello stesso quartiere di Rio dove è cresciuta l’autrice, è stato portato...

VISIONI/APERTURA

Il rock sia sempre con noi: Mick Jaggera fianco degli ambientalisti

ITALIA/VENEZIA. A chiusure della Mostra arriva un film che parla di critici. Bene. Peccato che il critico (d’arte) protagonista di The Burnt Ornage Heresy di Giuseppe Capotondi sia incline non solo al furto, e alla piromania, ma anche un inetto nel portare a termine i suoi propositi. Una volta avevamo fatto la cernita della figura del critico...

VISIONI/APERTURA

Il poliziotto e il magistrato, la guerra e il diritto nel deserto dei barbari

ITALIA/VENEZIA. I barbari si stanno organizzando e distruggeranno tutto sul loro cammino: Waiting for the barbarians (Aspettando i barbari) in finale di festival ci riporta il cinema innovativo di Ciro Guerra, il regista colombiano che ha ricevuto la nomination agli Oscar con El abrazo del serpiente (2016) ed ha rappresentato il suo paese agli Oscar con...

VISIONI/APERTURA

Con «Il pianeta in mare» Andrea Segre fa rivivere Porto Marghera e le sue lotte

ITALIA/VENEZIA. l documentario del regista veneto. Alle belle riprese si alternano i materiali dell'Istituto Luce Un film pulsante di vita pur nelle sue desolate inquadrature deserte Il Pianeta in mare di Andrea Segre dove il Petrolchimico di Marghera fa sentire la sua presenza nel ricordo degli anni produttivi e in quelli delle lotte, importante...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Saturday Fiction», Gong Li nella Shanghai nido di spie

ITALIA/VENEZIA. Il teatro in attività anche durante la guerra, la diva idolatrata allevata allo spionaggio e alla mira perfetta, falsi specchi che nascondono spie, la decodificazioni di messaggi segreti: ci sono tutte le caratteristiche del noir in Saturday Fiction di Lou Ye, in concorso. E dietro gli specchi e le vetrate che affacciano su una...

VISIONI/APERTURA

Il furore di una fiaba, la guerra come realtà e rappresentazione

ITALIA/VENEZIA. Come si torna ai set di guerra? bisogna essere un angelo sterminatore e Václav Marhoul non ha fatto accomodare gli spettatori sulle poltrone con il suo The Painted Bird (L’uccello dipinto), a osservare soddisfatti gas letali, trincee e bombardamenti, ha messo in atto un’azione disturbante più adatta ai nostri...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Nella città in rovina, l’apologo senza speranza di Roy Andersson

ITALIA/VENEZIA. Qualcosa ha smesso di funzionare nel mondo raccontato da Roy Andersson, tornato a Venezia dopo il Leone d’oro conquistato con Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014) che pur nella sua sardonica fissità aveva momenti di puro divertimento. Non che questo nuovo Om Det Oandliga (Sull’infinito) non...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Se non c’è l’Aldilà sono fottuto»,l a visione di Claudio Caligari

ITALIA/VENEZIA. La proiezione del film dedicato a Claudio Caligari è stato un regalo per tutti, un’esperienza emotiva che ha coinvolto il pubblico quanto chi lo ha firmato (Simone Isola e Fausto Trombetta), le maestranze che gli hanno dato vita e Valerio Mastandrea che lo ha nutrito, a cominciare dalla lettera inviata a Martin Scorsese...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Costa-Gavras torna a sostenere la Grecia

ITALIA/VENEZIA. Joker ha colpito ancora. La conferenza stampa di Costa-Gavras per il suo Adults in the Room finisce prima del previsto: «purtroppo il tempo è scaduto», un grande trambusto annuncia Joaquin Phoenix in arrivo. Il timing ricorda parecchio i tempi concessi dall’Eurogruppo a Yanis Varoufakis (interpretato da Christos...

VISIONI/APERTURA

Valparaiso in fiamme a ritmo di reguetón

ITALIA/VENEZIA. Il giovane regista cileno Pablo Larrain dalla filmografia strepitosa (Tony Manero, Post Mortem, Jackie, Neruda) diventato la coscienza critica di un paese con film di rilevanza internazionale che hanno portato alla luce tematiche occultate dal periodo della dittatura, incontra questa volta con Ema una generazione ancora più giovane...

VISIONI/APERTURA

L’affaire Dreyfus di Polanski, una feroce Belle Époque

ITALIA/VENEZIA. Con J’accuse di Roman Polanski entriamo fin dalla prima scena nel regno della perfezione: non si tratta certo di essere portati per mano come farebbe il racconto tradizionale di un celebre caso giudiziario, o di un film storico, perché non si avvertirebbero i brividi inquietanti della contemporaneità come in questo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it