Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, NINA DI MAIO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Per una società democratica e sana

ITALIA. Una società è sana se i suoi cittadini vivono liberamente i loro desideri e sentimenti, godendone, con tutte le contraddizioni e i conflitti (interni ed esterni) che implicano. Se riconoscono nel dolore una possibilità di apprendimento sui loro limiti e su ciò che ha davvero valore per loro e non vanno in cerca...

COMMUNITY/RUBRICA

La salute è un bene comune

ITALIA. Il sistema sanitario nel nostro paese e, con pochissime eccezioni, in tutto il mondo è in crisi. A partire dalla crisi della ricerca medica che ha origini epistemologiche e finanziarie. Per dirla con Foucault, la scienza medica dovrebbe guardare il suo oggetto al tempo stesso con sguardo sapiente e sguardo vergine (che vede senza...

COMMUNITY/RUBRICA

La tecnica e le scienze umane

ITALIA. Cento, centocinquanta anni fa molti grandi ricchi investivano nelle arti: le arti figurative, il teatro, la musica, l’architettura. Era una restituzione alla collettività di parte della ricchezza comune di cui si erano appropriati, ma anche un riscatto nei confronti della nobiltà che per secoli aveva legittimato il suo...

COMMUNITY/RUBRICA

Colpire la concentrazione della ricchezza

ITALIA. La concentrazione attuale della ricchezza nelle mani degli oligarchi di tutto il pianeta è a un livello maggiore rispetto a quello dell’epoca dei grandi predatori capitalisti tra la fine del Diciannovesimo e la prima parte del Ventesimo secolo. A partire dagli anni della deregulation, sponsorizzata politicamente da Reagan e...

COMMUNITY/RUBRICA

Primo: uscire dall’indifferenza

ITALIA/CIVITANOVA MARCHE. Un cittadino nigeriano è stato ucciso a Civitanova Marche, vittima di una brutalità che ha come sua unica spiegazione l’essere il sintomo di un processo di de-civilizzazione sempre più invasivo e dissolvente. Di questo processo il sintomo più inquietante non è la brutalità (la furia omicida...

COMMUNITY/RUBRICA

La terra brucia e la resilienza ci annienterà

MONDO. La terra brucia letteralmente, il cambiamento climatico non è più da tempo una prospettiva fondata su previsioni ragionevoli. Prende sempre di più la forma di una catastrofe che già annunciata da mille evidenze, si presenta davanti alla nostra porta di casa, anticipando con la siccità carestie e una...

COMMUNITY/RUBRICA

Vincent Van Goghtra creativitàe disperazione

ITALIA. Giovanni De Plato, già professore di psichiatria a Bologna, ha scritto, sotto forma di romanzo, un libro sul rapporto tra la creatività e il dolore: «Vincent Van Gogh: il giallo della follia» (Libri Scheiwiller, pp.143, € 24.00). Il romanzo, basato su materiale d’archivio accuratamente raccolto,...

COMMUNITY/RUBRICA

I falsi volti, oltre il danno la beffa

ITALIA. La chirurgia estetica ha conosciuto un boom durante la pandemia. La chirurga estetica americana Haideh Hirmand, intervistata da Stéphanie Chayet («La chirurgia estetica, dallo studio medico a fenomeno sociale», Le Monde 11 Luglio), spiega l’esplosione delle richieste di intervento estetico con il passaggio della...

COMMUNITY/RUBRICA

Tracciamenti, la dittatura digitale

USA. L’eliminazione da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti della legge federale che aveva reso legale l’aborto, ha dato via libera a un potente apparato già pronto di tracciamento digitale delle donne intente a abortire. Il tracciamento può consentire alla polizia, ai pubblici ministeri e ai soggetti privati...

COMMUNITY/RUBRICA

La maschera dentro di noi

ITALIA. Poco prima della fine dell’obbligo della mascherina nei luoghi aperti, la Società Italiana di Psichiatria ha fatto una previsione: per la persistenza di un assetto fobico molti avrebbero avuto difficoltà a smettere di indossarla. Si è verificato l’atteggiamento opposto: nel momento stesso in cui è...

COMMUNITY/RUBRICA

Un mondo molto confuso

ITALIA. Un paese guidato da un regime dittatoriale, avente come principale sostegno un’oligarchia mafiosa, predatrice dei beni e dei diritti del suo popolo, ha invaso un altro paese, governato da una classe dirigente largamente corrotta secondo regole approssimativamente democratiche (più sul piano formale che della sostanza). Due...

COMMUNITY/RUBRICA

L’orgasmo non è performance sessuale, ma sguardo sul mondo

GB. Sarah Devlin, collaboratrice scientifica del Guardian, ha scritto un articolo sull’orgasmo femminile prendendo spunto da un film in cui Emma Thompson è un’insegnante vedova che ingaggia un uomo escort per avere il suo primo orgasmo. Secondo Thompson il 15% delle donne non ha mai avuto un orgasmo, cifra ritenuta...

COMMUNITY/RUBRICA

La centralità democratica della salute mentale

ITALIA. Si è svolto ieri a Roma all’Istituto Superiore di Sanità il convegno “Valorizzare e potenziare la salute mentale”. Il convegno organizzato dai promotori del Manifesto della Salute Mentale ha messo a fuoco tre questioni fondamentali. La qualità della ricerca e il rigore della verifica del lavoro...

COMMUNITY/RUBRICA

Differenza in declino e interiorità smarrita

ITALIA. Il libro “Ritornare in sé. L’interiorità smarrita e l’infinità distrazione” (Aragno, Torino 2022, 180 pp, € 20) di Fabio Merlini, direttore della Scuola di Formazione dell’Università della Svizzera Italiana e presidente della Fondazione Eranos, è molto bello. Tratta con...

COMMUNITY/RUBRICA

Oltre il narcisismo e le solitudini

ITALIA/NAPOLI. Si svolge in questi giorni a Napoli il XX Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana. Il suo tema è “Oltre il narcisismo e le solitudini. Quale sogno per il futuro?” Il congresso guarda tristemente alla nostra realtà, ma mira a riportare lo sguardo alla vita vera. Il destino della...

COMMUNITY/RUBRICA

Una semplice domanda: perché la guerra?

ITALIA. «C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?» Così nel 1932, Einstein si rivolge a Freud, invitandolo, su proposta della Società delle Nazioni, a discutere di questo tema. Perché la guerra? Prima di lasciare la risposta allo psicoanalista, Einstein ne abbozza una...

COMMUNITY/RUBRICA

La casa brucia, la virtualità ci anestetizza

ITALIA. Nel suo libro “Quando la casa brucia” (Giometti Antonello, 2020), Giorgio Agamben scrive: “Quale casa sta bruciando? Il paese dove vivi o l’Europa o il mondo intero? Forse le case, le città sono già bruciate, non sappiamo da quanto tempo, in un unico immenso rogo, che abbiamo finto di non vedere. Di...

COMMUNITY/RUBRICA

«Favolacce»: la morte è tra di noi

ITALIA. Il film “Favolacce”, diretto dai fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, Orso d’Argento a Berlino per la sceneggiatura, è un misto di grande intensità e di un’inquietante spersonalizzazione dei vissuti. Il magistrale amalgama dei due opposti, che mescolati restano in tensione, né fa una...

COMMUNITY/RUBRICA

La democrazia e i suoi nemici

ITALIA. Elon Musk sta comprando Twitter per 44 miliardi di dollari. David Leonhardt, editorialista del NY Times, ha commentato: “All’uomo più ricco del mondo non piaceva Twitter. Così lo sta comprando”. Leonhard riporta nella sua newsletter (“The Morning”) del 26 Aprile, una statistica fatta da Emmanuel...

COMMUNITY/RUBRICA

Il muro mentale dentro di noi

ITALIA. Nel suo film “La promessa” (1995), uno dei più interessanti sul tema del Muro di Berlino, Margarethe Von Trotta racconta, con la sobrietà e l’eleganza che la distinguono, la storia d’amore di una donna e di un uomo separati dalla divisione della loro città in due. Due esistenze sospese in un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it