Risultati per:

  • Autore: SARAH PARENZO
Modifica ricerca

CHIP&SALSA/APERTURA

ORFANI DEL BLACKBERRY

ITALIA. Dice il luogo comune, e confermano le statistiche, che i nostri figli sono oggi schiavi delle tecnologie, tra cellulari e videogiochi, di cui diventano addicted, dipendenti in maniera quasi totale. La ricerca più recente si chiama «2006 Teen Trends», tendenze dei giovani del 2006, ed è stata condotta da Harrison Group su un campione di...

CHIPS&SALSA/EDITORIALE

WASHINGTON, FUGA DALLA CARTA

USA/WASHINGTON. Uno scossone dopo l'altro nella stampa americana; tremori destinati a propagarsi per il mondo e chissà prima o poi anche in Italia. L'ultimo microsisma è localizzato al Washington Post dove due importanti giornalisti politici, John Harris e Jim VandeHei hanno abbandonato la storica testata per lanciare una nuova iniziativa in rete,...

CHIPS&SALSA/TAGLIO MEDIO

INTERNET CORREGGE IL REDATTORE

ITALIA. E' proprio vero, la rete internet è una minaccia per la carta stampata, perché svela le imprecisioni, gli errori e le fonti di quello che ogni giorno scriviamo, attingendo alla rete. Il lettore infatti, quando dotato di accesso all'internet, può approfondire e verificare quello che i quotidiani e le riviste stampano. Un caso per tutti,...

CHIPS&SALSA/TAGLIO MEDIO

PASCOLANDO TRA I SITI WEB

USA. Se una pecora se ne va qua e là brucando, quell'attività viene detta in inglese to browse. Per metafora la bucolica espressione si è fatta sostantivo, diventando browser, un software applicativo che permette di aggirarsi, navigare, per il World Wide Web, la parte della rete internet ipertestuale e multimediale. L'inventore del Web,...

CHIPS&SALSA/APERTURA

UN TERZO LUOGO, ANZI MOLTI

USA. Provate a immaginare un luogo che abbia queste sei caratteristiche: 1) offre un territorio neutrale; 2) lo status sociale non è importante; 3) la principale attività che vi si svolge è la conversazione; 4) l'accesso è facile e gradevole, e c'è un certo numero di frequentatori regolari; 5) il clima è di basso profilo, senza eccessi...

CHIPS&SALSA/COMMENTO

IMPRESE GLOBALI COL «VIZIETTO»

ITALIA/MILANO. Tra i controllati dalla squadra Tavaroli-Cipriani sembra dunque ci fosse anche il giornalista Massimo Mucchetti. Già importante firma economica dell'Espresso, egli è da qualche anno al Corriere della Sera, dove continua il suo lavoro meticoloso di analisi dei bilanci delle aziende. Come tale Mucchetti si è occupato diverse volte, sempre...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

LA COMUNITà DEL TUBO

USA. YouTube è il più popolare e ricco sito di filmati in rete. Si valuta che ogni giorno 100 milioni (sì, milioni) di clip siano scaricate da chi lo visita e che, sempre ogni giorno, ne vengano aggiunte 65 mila nuove. Questi filmati sono immessi dal popolo della rete: la gran parte sono autoprodotti, ma ci sono anche registrazioni di...

CHIPS&SALSA/COMMENTO

FREE MURDOCH

GB/LONDRA. La corsa alla free press, i giornali gratuiti che vivono solo di pubblicità, ha visto nei giorni scorsi, a Londra, l'arrivo di un nuovo protagonista. E quale protagonista di peso. La testata si chiama The London Paper e dalle 16.30 viene regalata nei pressi delle 240 stazioni delle metropolitana grazie a 700 distributori. L'obbiettivo...

CHIPS&SALSA/COMMENTO

ELOGIO POSTUMO DEL COPIA E INCOLLA

USA. Nei primi mesi dell'anno 2007 con una campagna pubblicitaria tanto globale quanto miliardaria, ci sarà un'altra svolta nel mondo del personal computing. Debutterà infatti, dopo quasi sette anni di lavoro, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Quando venne annunciato da Bill Gates nell'ormai lontano maggio del 2001, si chiamava...

CHIP&SALSA/COMMENTO

FINANACIAL TIMES LICENZIA IN RETE

GB. Cinquantuno giornalisti licenziati al Financial Times, storico quotidiano inglese. Il direttore, Lionel Barber lo ha comunicato con una lettera ai 500 dipendenti, annunciando che sul piano di riorganizzazione è aperta una consultazione, ma che i licenziamenti verranno comunque attivati, consensuali o obbligatori. Il riordino del gruppo è...

CHIPS&SALSA/APERTURA

VOCE DEL VERBO GOOGLE

USA. Chiuditi la zip. Mi presti la biro? Fammi una xerocopia. Sigillato con lo scotch . Queste espressioni del linguaggio parlato hanno qualcosa in comune: contengono un nome proprio, che esso stesso è un brand, il quale, grazie alla sua popolarità si è dilatato a indicare un'intera categoria di prodotti

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

FARE A MENO DELLA BANCA E PRESTARSI I SOLDI IN GRUPPO

GB/USA. Sono molto risentite le banche italiane per la decisione del governo di obbligarle a variare automaticamente e senza indugio i tassi anche a vantaggio dei loro clienti, quando la banca europea li abbassi. Così come per il prezzo della benzina, le banche italiane sono state finora assai sollecite nell'alzare il costo del denaro (o della...

CHIPS & SALSA/COMMENTO

IL CHIP PIù VELOCE DEL WEST

USA. Di che frequenza sei? A tale domanda un normale processore per personal computer risponderà che il suo orologio interno batte a qualche GigaHertz, ovvero che ogni secondo esegue qualche miliardo (giga) di operazioni elementari. La frequenza viene presa come un indicatore della potenza, o meglio della velocità di calcolo dei computer,...

CHIP&SALSA/COMMENTO

GIALLE SEGGIOLE ALTRUISTE

USA. I successori di Bill Gates sono già al lavoro sulle nuove strategie. E' stato Craig Mundle, capo delle ricerche e delle strategie di Microsoft ad annunciare ieri una novità di rilievo, forse più simbolica che pratica, ma comunque assai significativa. Di questo si tratta: coloro che usano il software Office (essenzialmente il programma...

CHIPS&SALSA/COMMENTO

C'è UN CODEC NEL MIO IPOD

ITALIA. Ma che differenza c'è tra streaming, download e podcasting? E cosa è un Codec? Chi abbia a che fare con i suoni e la voce digitale spesso incontra queste parole.Lo streaming è il flusso di dati multimediali da un sito internet al nostro personal computer. Lo si può ved

CHIPS&SALSA/COMMENTO

ROMANZI ROSA AL TELEFONO

ITALIA. Harlequin Books è il più grande editore di libri romantici. Ognuno dei suoi volumetti più o meno rosa si calcola che sia letto da 50 milioni di lettori e lettrici. Ma è anche un editore assai dinamico che da tempo offre il suo catalogo anche in forma elettronica (e-book) e in forma audio. I prezzi di questi ultimi sono anche abbastanza...

CHIPS&SALSA/COMMENTO

SCARPE VERDI MA INSOSTENIBILI

USA/CINA. Juta, sughero, caucciù naturale, lana, gomma senza additivi chimici: sono gli ingredienti con cui vengono fabbricati i sandali Green Toe, l'ultima frontiera dell'ambientalmente corretto applicata alle calzature. Li propone al mercato un'azienda californiana, la Deckers Outdoor, in precedenza famosa come importatrice degli Ugg, quelle...

CHIPS&SALSA/COMMENTO

COSA ENTRA NELLA NOSTRA PELLE

ITALIA. Nanoparticelle: sono quelle a scala atomica con dimensioni del nanometro, ovvero di 100 milionesimi di millimetro. Da loro prende il nome quel settore in velocissima espansione chiamato della nanotecnologie. Sotto questo filone di ricerca peraltro c'è di tutto: dai microscopi a scala atomica, a piccoli motori a livello molecolare, alla...

CHIP&SALSA/COMMENTO

IL LETTORE SCRIVE IL SITO GUADAGNA

MONDO. D'altro ormai non si parla, se non di UGC, che vuol dire User-Generated Content, contenuti digitali prodotti dagli utenti stessi. A ben vedere la cosa è sempre esistita e un tempo si chiamava autoproduzione (di musica, film, poesie), ma nel mondo delle reti è divenuto un fenomeno di massa e un'espressione linguistica molto popolare (un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA PRESSIONE INCERTA DEL CITIZEN JOURNALISM

USA. Da anni lo dicono tutte le statistiche e lo conferma ogni campionatura anche episodica: i quotidiani di carta perdono copie, tra i giovani e non solo tra i giovani. E tra gli utilizzatori delle connessioni a banda larga, in America, l'internet è ormai diventata la «fonte primaria» di informazione. Ma anche questo fenomeno è in continuo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it