Risultati per:

  • Autore: ROMANO ROBERTO, TAJANI CRISTINA,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Solo Draghi si accorge che ci allontaniamo

ITALIA. Sebbene la crescita economica sembri affacciarsi alle porte dell’Italia, con la sensazione di una qualche normalità che da qualche tempo non si respirava nel nostro Paese, la struttura e la dinamica sottesa all’aumento del PIL è, per assurdo, sempre più lontana da quella media europea. La pubblicistica...

ECONOMIA/COMMENTO

CRESCONO I PAESI CHE NON HANNO FATTO AUSTERITY

USA/EUROPA. La Banca Mondiale ha presentato le previsioni economiche per il 2014. La sintesi del rapporto potrebbe essere la seguente: 5 anni dopo la crisi finanziaria l'economia mondiale comincia a mostrare i primi segnali di ripresa. L'economia mondiale dovrebbe crescere del 3,2%, ma la crescita non sarà omogenea: i paesi in via di sviluppo...

PRIMA/EDITORIALE

TORNA LA POLITICA ECONOMICA

ITALIA. Non ho la più pallida idea di cosa si cela dietro il Job Act di Renzi, ma combinare politica industriale, welfare state e funzionamento della macchina pubblica, è una innovazione importante. Il piano del lavoro e il libro bianco della Cgil sono più organici e completi, per il numero delle persone coinvolte e il tempo trascorso per...

ITALIA/TAGLIO BASSO

IL BILANCIO ECONOMICO DEL 2013? È TUTTO NERO: LETTA NON CI AGGANCIA AL TRENO DELLA RIPRESA

. La fine dell'anno si chiude con l'amarezza dell'ennesima occasione mancata. L'uscita dal tunnel della crisi non si vede. È rimasto solo il povero Letta a pronosticare mirabolanti crescite economiche del 2% a partire dal 2015. Forse comincia a maturare un qualche pudore. L'Europa non riesce a diventare il soggetto istituzionale e politico...

ECONOMIA/COMMENTO

MA QUANTO CI COSTA IL CAPITALISMO PRIVATO?

. Confindustria conferma che la macchina pubblica costa 23 mld di euro. Un onere non solo contenuto, ma significativamente basso rispetto ad alle società private. In altre parole il pubblico, il capitalismo pubblico, è molto più efficiente del capitalismo privato. La dinamica commerciale delle partecipate dagli EELL è da valutare...

EUROPA/APERTURA

UNA NUOVA STAGIONE, NEL BENE O NEL MALE

ITALIA/EUROPA. Nel bene o nel male si apre una nuova stagione. La politica, i problemi economici, europei e italiani, vivono una situazione inedita. Più che rammaricarci della perdita della sinistra o del centro-sinistra, delle sue aspirazioni e della sua matrice socialista, forse si è aperta una stagione costituente della sinistra che a diverso titolo...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

RSU RIUNITE DOMANI PER CAMBIARE LA LEGGE FORNERO

. La discussione e il dibattito sulla riforma Fornero, sul mercato del lavoro e sul sistema previdenziale, dovrebbe declinare la dizione «stato sociale». Il 20 dicembre a Milano, alle 11 presso la sala della Provincia in via Corridoni 16, un gruppo di Rsu avvia una discussione proprio sulla riforma Fornero, dimostrando una volta di più come...

COMMUNITY/COMMENTO

DESTINAZIONE ITALIA, 50 MISURE SENZA SAPERE COSA FARE

ITALIA. Il governo Letta non finisce mai di sorprendere. L'implementazione di Destinazione Italia è diventata l'occasione per dettagliare tutte le iniziative del governo. Una serie di postulati, suggerimenti, iniziative e auspici che dovrebbero convincere gli investitori internazionali, le assicurazioni, le imprese, i cittadini del lavoro dello...

PRIMA/EDITORIALE

ROMA COME ATENE, L'EUROPA SMARRITA

. C'è qualcosa di «epico» nei sostenitori dell'austerità. Parlare di ripresa economica è sicuramente fuori luogo, ma chiedere ulteriori sacrifici a un paese che ha iniziato un percorso di deflazione, la cosa peggiore che si possa immaginare durante una recessione economica, suona come una marcia funebre. Naturalmente abbiamo la difesa della...

PRIMA/EDITORIALE

E' LA DOMANDA A DEFINIRE IL LAVORO

ITALIA. La prima cosa che si deve fareper discutere seriamente di lavoroè quella di rimuovere il precettoneoclassico di "mercato del lavoro".Un esercizio difficile visto itempi che viviamo, ma indispensabilese vogliamo individuare le policyadeguate.La pubblicistica recente ha piegatoil dibattito sull’offerta, introducendoelementi di fle

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

IL FUTURO è AFFIDATO AL DESTINO

ITALIA. Finalmente abbiamo la legge di stabilità. Saranno in molti a sostenere che il percorso politico della nuova maggioranza si è finalmente delineato. Adesso sarà possibile adottare tutti i provvedimenti che permettono al paese di uscire dalle secche in cui si è trovato in questi ultimi anni, e guidare la ripresa economica con tutti i...

PRIMA/EDITORIALE

LA GOCCIA DI 12 MILIARDI SUL DEBITO

ITALIA. C'è qualcosa di «stupido», riprendendo la famosa affermazione di Prodi sui vincoli europei, nel progetto di proseguire la privatizzazione di parte delle società pubbliche e il programma di spending review. Fortunatamente c'è ancora tempo prima che i propositi diventino politica economica, Keynes era convinto della forza delle idee (buone)...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

ESERCIZI DA MAGO MERLINO

ITALIA/EUROPA. La Commissione Europea ha sottolineato che la legge di stabilità per il 2014 del governo italiano non assicura le regole del Patto di Stabilità e Crescita. Il ministero del Tesoro si è affrettato a rassicurare la Commissione, in particolare sulla riduzione del rapporto debito-Pil. Probabilmente un atto dovuto e un'autodifesa necessaria...

PRIMA/EDITORIALE

ECONOMIA PUBBLICA, UN BRUTTO DIVORZIO

ITALIA. Regole, leggi, consuetudini e buon senso hanno abbandonato la politica e le sue istituzioni. Solo per memoria ricordo che la Legge di Stabilità non dovrebbe trattare norme di delega, di carattere ordinamentale e misure di natura localistica e microsettoriale. Nonostante il vincolo legislativo, il governo ha proposto una Legge di Stabilità...

PRIMA/EDITORIALE

FOSCHE PREVISIONI

EUROPA/ITALIA. La Commissione Europea ha presentato le previsioni economiche per il 2013 e il 2014, modificando in peggio tutti i principali indicatori pubblici e privati. Avete presente la storiella dell'ubriaco che sta cercando le chiavi sotto il lampione? Il vigile che passa gli chiede: «Ma le hai perse proprio qui?»; «No, le ho perse un po' più in...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

I TRUCCHI CONTABILI DEL GOVERNO

ITALIA. Quanto è grande la legge di stabilità per il 2014? Il governo ha più volte sostenuto che la legge di stabilità prevede interventi per 27,3 mld di euro per il triennio 2014-16, di cui 11,6 mld solo per il 2014. Forse la realtà non è quella descritta. Il governo ha «magistralmente» sovrapposto gli effetti della legge di stabilità, con la...

PRIMA/EDITORIALE

STABILITà, MA NON PER MOLTO

ITALIA. Sembra che la crisi nella crisi dell'Italia rispetto ai principali paesi europei sia una invenzione. Da molti anni il Pil nostrano cresce meno di quello medio europeo, ormai stabilmente sotto l'1%. L'effetto cumulato è di 16 punti percentuali tra il 2003 e il 2013, con una brusca riduzione di 8 punti percentuali a partire dal 2007. Per...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

LA MANOVRA SI SDOPPIA. E LO SVILUPPO?

ITALIA. La manovra è una. Il primo aspetto da sottolineare è però la relazione tra la manovrina di 2 miliardi di euro per agganciare l'indebitamento netto della pubblica amministrazione per il 2013 e la Legge di Stabilità. La manovrina e la Legge di Stabilità saranno simultanee. Come dire, spezziamo la manovra (12 miliardi per il 2014, 26 in tre...

COMMUNITY/COMMENTO

IL PAESE è MEGLIO DI CHI LO GOVERNA

ITALIA. «Destinazione Italia» è lo specchio fedele delle idee liberiste del governo per uscire dalla crisi, con una punta d'orgoglio nazionale sull'impresa italiana e la sua capacità di essere la seconda manifattura in Europa e la quinta globale, con il suo made in Italy che si associa alla domanda di Italia . «Destinazione Italia» precede...

COMMUNITY/COMMENTO

MA L'ITALIA è GIà FUORI DALL'EUROPA

ITALIA/EUROPA. La crisi (2007-2013) all'inizio ha coinvolto più o meno tutti gli stati allo stesso modo, ma le politiche pubbliche adottate e, soprattutto, la struttura produttiva hanno declinato la crisi in tanti modi diversi, quasi quanti sono gli stati analizzati. In altra parole c'è crisi e crisi. Alcuni paesi sono in depressione, altri in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it