Risultati per:

  • Autore: ROMA LE FACOLTà OCCUPATE DELLA SAPIENZA DI,
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

Accordo salva 110%, via il tetto ai compensi dei vertici della Pa

ITALIA/ROMA. Accordo sul superbonus del 110% e accordo su un «aggiustamento di bilancio» - non scostamento - da 6,2 miliardi che sarà usato nel prossimo decreto per ridurre i costi dell’energia con una dote totale da 13 miliardi.IERI POMERIGGIO L’AULA del Senato ha approvato il decreto Aiuti Bis che stanzia 17 miliardi a...

POLITICA/APERTURA

Letta critica Jobs act e Blair. E i renziani si scatenano

ITALIA. L’intervista al manifesto di domenica Enrico Letta ha scatenato le reazioni furiose dei renziani. Sono bastati pochi concetti di sinistra espressi dal segretario del Pd che ha citato il programma elettorale del suo partito sul «superamento del Jobs act» e le critiche al Blairismo per provocare attacchi durissimi da parte...

POLITICA/APERTURA

Giorgia e Matteo amici-nemici: nuovo scontro sui migranti

ITALIA/SICILIA. Da spauracchio buono per alimentare le paure degli elettori e conquistarne così il consenso, a pretesto per affermare la propria leadership. Sebbene sia ormai chiaro a tutti che, al contrario delle ultime elezioni, l’immigrazione non è più il tema su cui puntare in campagna elettorale (tanto più in tempi...

POLITICA/APERTURA

Letta insiste: ingerenze russe. Meloni a Di Maio: sei indegno

ITALIA. É passata solo una settimana da quando l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev aveva invitato gli europei a «punire i governi per la loro stupidità», e cioè quella di essersi messi contro la Russia con le sanzioni. Già in quell’occasione Enrico Letta aveva avvertito del rischio di...

SOCIETA/APERTURA

Femminicidi in aumento, una donna uccisa ogni 3 giorni

ITALIA/ROMA. Il lockdown è finito ma le donne continuano a essere uccise. Se nel 2021 il divieto di uscire da casa a causa della pandemia ha costretto molte donne a una convivenza forzata con partner violenti e provocato un aumento dei femminicidi (dato Istat), il ritorno alla libertà di movimento non ha ridotto i casi di violenza che,...

SOCIETA/APERTURA

Dopo la siccità, la grandine. Coldiretti: raccolti fino a -80%

ITALIA. Non c’è tregua per gli agricoltori. Dopo la siccità e il caldo record, che hanno contribuito ad alimentare incendi dal nord al sud della penisola, è il momento di nubifragi, trombe d’aria, grandine e precipitazioni violente. «Hanno colpito a macchia di leopardo le campagne dal Lazio alla Campania,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Maxi rogo nel savonese: «Una cosa mai vista prima, panico ovunque»

ITALIA/SAVONA. «Quello che è successo questa notte è una cosa mai vista prima. Il fuoco ha distrutto tutto, c’erano scene di panico ovunque», ha dichiarato ieri Pietro Balestra, sindaco di Villanova D’Albenga. È uno dei comuni del savonese maggiormente colpiti dal mega incendio che da sabato scorso ha...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Salvini punta su clandestini, nucleare e autonomia

ITALIA. L’occasione è troppo ghiotta e infatti Matteo Salvini non se la fa scappare. Quando a Salerno arriva l’Ocean Viking con 387 migranti frutto di una serie di salvataggi compiuti dalla ong Sos Mediterranée in mare e il governatore della Campania Vincenzo De Luca chiede di bloccare lo sbarco dei naufraghi, con la...

CULTURA/APERTURA

Il rigore e l’impegno del professore

ITALIA/OSTIA . Ricordare in breve Luca Serianni, il suo magistero, le sue pubblicazioni, la sua attività di docente, è impresa difficile. Difficile anche immaginare come una sola persona abbia potuto, nel corso di una vita dedicata interamente alla ricerca e all’insegnamento, studiare a fondo tanti e diversi aspetti della lingua...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Legge anti Lgbtq, Bruxelles ricorre alla Corte di Giustizia

UNGHERIA/EUROPA/BRUXELLES. Lo scontro sui diritti tra Unione europea e Ungheria ha fatto un altro passo in avanti. Ieri la Commissione europea ha deferito Budapest alla Corte di Giustizia dell’Ue per la sua legge contro le persone Lgbtq. Una legge voluta personalmente dal premier Viktor Orbán per vietare la «promozione...

SOCIETA/APERTURA

Svolta a Strasburgo: «Inserire l’aborto tra i diritti fondamentali»

EUROPA/STRASBURGO. L’articolo 7 della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sancisce che «ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni». Una risoluzione del parlamento europeo, presentata da S&D, Verdi, Renew e The Left, e votata ieri...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Marxisti e cattolici, mondi lontani ma vicini per la terra

ITALIA/ROMA. Roma, 28 giugno, Sala dell’Hotel Nazionale, Piazza Mintecitorio. Dietro al tavolo degli oratori, una grande immagine con il titolo dell’ incontro dedicato alla presentazione del prossimo programma di Dialopp (dialogo fra cristiani e sinistra). E, accanto alla scritta, l’immagine di papa Francesco che stringe le mani di...

EUROPA/TAGLIO BASSO

La Germania cancella il divieto di informare sull’aborto

GERMANIA. Sono serviti novanta anni alla Germania, ma alla fine lo «scandaloso» paragrafo 219a del Codice panale, che proibiva ai medici di fornire alle donne tedesche informazioni sulle interruzioni di gravidanza, è stato finalmente cancellato. A deciderlo è stato il parlamento tedesco dopo una discussione durata...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Un disegno di legge della Lega mette a rischio il Terzo settore

. Dalla ricerca sul cancro all’assistenza alle persone disabili, dall’ambiente alla tutela dei minori. Ma anche università e associazioni sportive, solo per citarne una minima parte. Sì perché sono 69 mila gli enti del Terzo settore che rischiano di vedere le proprie attività pesantemente compromesse...

SOCIETA/APERTURA

In aumento il numerodi migranti arrivati nell’Ue

EUROPA. Non si fugge solo dall’Ucraina. Carestie, persecuzioni ma soprattutto altre guerre spingono ogni anno decine e decine di migliaia di persone a lasciare il proprio Paese per cercare fortuna altrove. Da questa parte del globo la mèta non può che essere l’Europa e in particolare l’Unione europea verso la quale...

EUROPA/APERTURA

Draghi ha il Covid, in Africa volano Di Maio e Cingolani

ITALIA/ANGOLA/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO . Il premier Mario Draghi è risultato positivo al Covid. Palazzo Chigi ha diramato la notizia ieri a mezzogiorno. Per alcuni giorni, pur se asintomatico, resterà bloccato nella sua casa a Città della Pieve. Per lui niente trasferta in Africa domani e giovedì alla ricerca di fonti alternative di approvvigionamento...

POLITICA/APERTURA

Il governo sul decreto prezzi. Con un occhio all’Europa

ITALIA/ROMA. Questa mattina, prima dell'esame del dl Sostegni ter, Roberto Cingolani riferirà in Senato sul prezzo sul caro energia. Ieri il ministro della transizione energetica ha riferito al Copasir sui programmi di corto, medio e lungo periodo di approvvigionamento. La sede dell'audizione rende l'idea dell'intreccio strategico della...

ECONOMIA/APERTURA

Prezzi ancora su. Il governo prepara un decreto energia

ITALIA/ROMA. Dopo l'allarme di Roberto Cingolani sugli aumenti dell'energia ingiustificati dal mercato, e il riferimento del ministro della transizione ecologica a possibili «truffe», la procura di Roma ha aperto un fascicolo sui prezzi di benzina, gas e ed energia elettrica. Nessuno risulta ancora iscritto nel registro degli indagati,...

POLITICA/APERTURA

Cingolani su gas e benzina: «I rincari sono ingiustificati»

ITALIA. Non è aria di grandi stravolgimenti, né in senso ambientalista né di ritorno a un nucleare. Bisogna puntare sull’Europa per porre un limite al rincaro del prezzo del gas e sfruttare il più possibile le proprie riserve naturali. Ecco, in estrema sintesi, il piano di Roberto Cingolani, così come...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

«In Africa si muore ma l’Europa butta 55 milioni di dosi»

AFRICA. Almeno 250 mila persone sono morte in Africa a causa del Covid, quasi settemila al giorno, mentre per la scarsità di vaccini disponibili appena l’11% della popolazione ha ricevuto due dosi. Nonostante questi numeri drammatici, l’Unione europea si prepara a buttare 55 milioni di dosi di vaccino prossime alla scadenza,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it