Risultati per:

  • Autore: ROCCHI CARLA
Modifica ricerca

TERRITORI/APERTURA

RESISTENZA ZEN

ITALIA/PALERMO. Se Dante avesse deciso di inscenare la sua Divina a Palermo avrebbe sicuramente pensato a un girone degli abusivi. Quelli che occupano una piazza o una strada per farne parcheggio a pagamento. Quelli che vendono off license sui marciapiedi agli incroci e cassette alla mano fanno di un Porter il loro bancone per la frutta e le verdure di...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

EDOARDO SALZANO MILITANTE SUL FRONTE DELL'URBANISTICA

ITALIA. LIBRI: EDOARDO SALZANO, MEMORIE DI UN URBANISTA. L'ITALIA CHE HO VISSUTO, CORTE DEL FONTEGO, PP. 240Più che il titolo, Memorie di un urbanista è il sottotitolo, L'Italia che ho vissuto, a descrivere meglio il nuovo libro di Edoardo Salzano, perché è nel suo modo di esercitare la professione di urbanista, come uno strumento «politico» nel...

CONTROPIANO/APERTURA

UNA SEATTLE ECOLOGISTA

DANIMARCA/COPENAGHEN. Un articolo come quello di Riccardo Petrella apparso sull'ultimo Monde Diplomatique testimonia la possibilità di un ambientalismo adeguato alla gravità della crisi ecologica attuale; capace non solo di vederne la disperata urgenza, ma di individuare la pressoché illimitata complessità di problemi che in essa si intrecciano, in un...

L'ULTIMA/APERTURA

LA BANDA DELLE QUATTRORUOTE

ITALIA/CINA. «Tra due anni la prima Fiat Cinese», «Alla Chrysler arriva lo stile Lingotto», «Fiat produrrà la 500 in Messico». Eccetera. Non è che qualche esempio dell'euforia con cui i nostri giornali salutavano in questi giorni la rinascita dell'auto italiana nel mondo. D'altronde affiancati dalla stampa straniera. Nessuno trova di che stupirne, in...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CASO ECLATANTE DI MEMORIA ALLO SBARAGLIO

ITALIA. «È proprio vero che i fatti della seconda guerra mondiale non meritano che l'oblio?». A questa domanda posta da Enzo Collotti sul manifesto dell'8/11/08, si deve rispondere che c'è un altro esempio eclatante riguardo a fatti che sono stati considerati meritevoli di oblio. Si tratta delle tragiche vicende vissute da appartenenti ad unità...

CONTROPIANO/APERTURA

CARA CARLA

ITALIA/ROMA. Detto molto sobriamente: questa è una storia d'amore. E come tutte le storie d'amore è nata da un incontro tra quelle donne e uomini radiati, usciti dal partito comunista, e le ragazzi e i ragazzi del Sessantotto-Sessantanove, dei primi anni Settanta. L'incontro è felice perché gli uni e gli altri in quel momento stanno osannando se...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

LE LACRIME DEL SUD NON FANNO NOTIZIA

MONDO. «Piove sul bagnato», era il titolo d'apertura del manifesto di domenica scorsa sotto la foto di una cordata di persone con l'acqua alla cintola. Il sommario diceva di 530 vittime ufficiali (ma molte di più) nella poverissima Haiti, più volte colpita da violente tempeste tropicali. Commento: «Ma nel mondo non fa notizia». Ch'io sappia è la...

PRIMA/COMMENTO

VIZI PRIVATI, PUBBLICI REATI

ITALIA. Acosa è servito fondare un comitato per i diritti civili delle prostitute e lottare venticinque anni nella speranza di vedere riconosciuti i propri diritti, esporsi in prima persona mettendo a repentaglio la propria vita privata sperando in un cambiamento; a cosa è servito impegnarsi girando l'Italia e l'Europa cercando di aprire un...

LETTERE E COMMENTI/CORSIVO

(NDR)

FRANCIA/USA. Con George Bush ho parlato di Albert Camus. "Lo straniero" è il suo libro preferito. Avrei dovuto fargli ascoltare la canzone dei Cure "Killing An Arab", ispirata proprio a quel libro (Carla Bruni)

EUROPA/COMMENTO

DALLO STATO SOCIALE ALLO STATO DI SICUREZZA

EUROPA. C'è un aspetto politico istituzionale che informa le crociate contro gli immigrati «pericolosi»: appare come l'ultimo tentativo degli Stati nazionali di accattare una legittimazione perduta sui terreni che l'avevano garantita nel secondo dopoguerra europeo (dopo gli anni '30 rooseveltiani). Si potrebbe riassumere come il passaggio «dallo...

EUROPA/COMMENTO

SPUNTO

EUROPA. Forse ci sono non pochi fraintendimenti nelle analisi di alcuni protagonisti delle lotte contro il lavoro precario, sia a livello italiano che a livello europeo.I due terreni, a ben vedere, non sono disgiunti, anche se in Italia può fare velo il livello irrisorio delle tutele e dei diritti sociali fondamentali risevati ai prestatori...

EUROPA/COMMENTO

SEDUZIONE INDISCRETA

EUROPA. Mark Twain raccontava di una canzoncina che si propagò come un virus per l'intera città 'infettando' tutti suoi abitanti. Acuto profeta del nostro mood contemporaneo, della seduzione insinuante dei jingle pubblicitari, televisivi e non, di cui riusciamo difficilmente a liberarci, Twain. E più volte dai negozi di dischi e cd nostrani è...

SPECIALE/TAGLIO BASSO

DA: CARLA LONZI, «È GIà POLITICA», 1975 REALPOLITIK E SESSUALITà

ITALIA. Cos'è l'interpretazione dell'aborto come particolare forma di eutanasia ecologica, se non Realpolitik? E cos'altro è la regolamentazione dell'aborto? L'unica soluzione che sfugga alla Realpolitik è l'aborto libero, cioè un principio che riconosca alla volontà della donna il diritto di decidere se portare o no avanti una gravidanza, di...

CULTURA/APERTURA

PERCORSI NELLA CITTà CHE CAMBIA

ITALIA. A tutti coloro che soffrono la fatica di vivere in città caotiche, sovraffollate, inquinate, inefficienti (che sono tantissimi). E a coloro (tanti anche questi) che invano cercano un alloggio accessibile mentre esistono grandi quantità di edifici interamente inabitati. E a quanti (sempre molti) vorrebbero luoghi di naturale incontro e...

CARISSIMO FRANCO/BREVE

LA NOSTRA PASSIONE AL MONDO

ITALIA/GENOVA. Una lunga malattia mi trattiene temporaneamente lontana, ma con Franco voglio esserci almeno oggi con un saluto a uno dei più amati e ardimentosi compagni degli anni '70 con cui ho condiviso spesso convinzioni e battaglie e sempre una profonda passione al mondo.

EUROPA/EDITORIALE

IL «MODELLO» PER MIGRANTI NON SFONDA

EUROPA. Il «modello europeo», che le elite nazionali e di Bruxelles cercano di rabberciare formalmente, sotto il recente impulso di Angela Merkel, non cessa di farci sbattere la faccia sulle sue interne verità, ma anche sulle penose contorsioni nel suo cercare di mettere gabbie a una realtà delle relazioni umane e sociali che non riesce a...

LETTERE/LAVORO POLITICO

TRICHET MINACCIA LE «FAMIGLIE»

ITALIA. «La crescita, per il momento, si risolve a esclusivo vantaggio delle imprese». E' il rilievo saliente di uno studio di collaborazione tra l'istituto Eurispes e la Federcasalinghe sulla salute delle «famiglie italiane». Risulta, dalla ricerca, che ormai incombe per sempre più persone lo spettro della «terza settimana» cui far fronte con il...

LETTERE/LAVORO POLITICO

PENSIONI, ROMANO COME SILVIO

ITALIA. Non c'era bisogno di Silvio Berlusconi, pur se lui ne è stato attore quanto mai efficace, per renderci edotti sull'estetica della comunicazione politica: quella qualità di ogni comunicazione, nella nostra epoca, capace di mettere a valore direttamente simboli di cui nutrire «il popolo». Fulgido esempio ne è stata ieri sera la performance...

LETTERE/LAVORO POLITICO

LAVORO POLITICO

ITALIA/POMEZIA (ROMA). C'è una storia, una delle tante vicende perigliose dei lavoratori dei call center, di cui appaltanti e appaltatori usano a piene mani le competenze comunicative senza riconoscerne il valore, che però si distingue, in questo caso, per una sua peculiarità. Si tratta della Cronos srl, ultima definizione di una società prima dettasi Opera...

PRIMA/EDITORIALE

SINDACATI, A CHE GIOCO GIOCATE?

ITALIA/ROMA. Siamo pessimisti. Parliamo al buio, felici di poter essere smentiti, ma le condizioni di questa cosiddetta «trattativa» sulle pensioni - per non parlare dei capitoli sul lavoro, i suoi tempi e precarizzazione - ci induce la crudezza suggerita da annose esperienze di altri confronti infelici, finiti malamente. Non è un caso che il ministro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it