Risultati per:

  • Autore: PICCOLINO GIULIA,
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Genova batte Facebook, in piazza sono ottomila

ITALIA/GENOVA. «Voi non avete fermato il vento, gli avete fatto perdere tempo». Non potevano mancare le parole di Fabrizio De André, quelle della versione originale della Canzone del Maggio, ma anche Bella Ciao, Ray Charles e l’inno di Mameli nella variegata, inedita, affollata piazza genovese delle sardine. Ottomila persone si...

SOCIETA/APERTURA

Liguria sommersa dal fango. Genova isolata, chiusa l’A26

ITALIA/GENOVA (LIGURIA). La notizia è arrivata dopo le 21 con una “nota informativa”, come quelle che si inviano per annunciare la chiusura di area di servizio o dei cantieri di asfaltatura. Inattesa ma a ben pensarci neppure troppo. «La direzione di tronco di Genova di Autostrade per l’Italia comunica che a partire dalle ore 21.30...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

E la destra va all’attacco: «Cori razzisti? Nessuno li ha sentiti»

ITALIA/VERONA. Il caso dei cori razzisti al Bentegodi contro Mario Balotelli approda al consiglio comunale di Verona con una mozione «in difesa dell’immagine» della città, «infangata e derisa troppe volte ingiustamente». La premessa è che «nessuno presente allo stadio udiva tali ululati» dunque la...

SOCIETA/APERTURA

Sicurezza dei ponti, report falsificati. Autostrade nei guai

ITALIA/GENOVA. Nell’agosto del 2018, stesso mese del crollo del ponte Morandi, un cavo d’acciaio del viadotto Pecetti, sulla A26 tra Genova e Gravellona, si era rotto. Tuttavia, dai report inviati al Mit non risultava. Quel «problemino» avrebbe comportato limitazioni al traffico e il mancato passaggio di trasporti eccezionali e...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Verona in nero: raduno di Casapound in tandem con il «family day» del Comune

ITALIA/VERONA. «Siamo natura che resiste. Umanità contro la barbarie». Così recita lo striscione d’entrata al Festival che i movimenti antifascisti, femministi e antirazzisti insieme alle associazioni e ai gruppi locali che lavorano nel sociale hanno organizzato a Verona fino a domenica 8 settembre. Nelle stesse date,...

SOCIETA/APERTURA

Genova ricorda commossa ma chiede ancora giustizia

ITALIA/GENOVA. «Stiamo provando a vivere, ad andare avanti, ma la nostra è una montagna infinita da scalare, un pezzo del nostro cuore ci è stato tolto e nessuno potrà restituircelo». Egle Possetti, presidente del comitato del familiari delle vittime di Ponte Morandi, è intervenuta con commozione ma voce ferma...

SOCIETA/APERTURA

Dopo i soldi, la crisi di governo. Il nuovo ponte di Genova a tappe forzate

ITALIA/GENOVA. Un anno dopo Genova, o almeno una parte di essa, si trova a fare i conti con l’assenza. Quel profilo che come un elettrocardiogramma di città, con picchi e punti bassi, si stagliava tra un versante e l’altro della Valpolcevera, non c’è più. Attraversandola, in coda lungo l’unica strada che...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Abitanti isolati e povertà, il territorio è in ginocchio

ITALIA/GENOVA. Da qualche giorno, a Certosa, il quartiere a nord di quello che era il Morandi, sono spuntati i “turisti". Arrivano in metrò, da altri quartieri della città, per ammirare i graffiti che alcuni artisti hanno disegnato sui muri delle case popolari. «Dicono che vogliono rilanciare la zona, ma ci vuole ben...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Fotografare le terre dilaniate dal sisma

ITALIA/ROMA. La perdita del senso di comunità e dell’esperienza del quotidiano rappresentano la vera sconfitta del terremoto e l’arte - in particolare il linguggio intimo e muto della fotografia - diviene uno strumento potente per descriverla. Le Terre in Movimento, rappresentate nella mostra al Maxxi di Roma (fino al 1 settembre, a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«At Home». Se il sentirsia casa si declina in coppia

ITALIA/ROMA. Si chiama At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo la mostra curata da Pippo Ciorra e Margherita Guccione (Maxxi, fino ad aprile 2020). Il tema è quello dell’abitare, una questione sempre attuale, capace di assorbire ed esprimere le tensioni del momento storico che attraversa. L’indagine sulla trasformazione...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Spese pazze, 3 anni e 5 mesi al viceministro per i reati di falso e peculato

ITALIA/GENOVA (LIGURIA). Il «così facean tutti» non è stata una strategia difensiva sufficiente per evitare condanne pesanti in primo grado a 19 dei 22 imputati nel processo «Spese pazze». Oltre alla condanna per il leghista Edoardo Rixi a 3 anni e 5 mesi per i reati di falso e peculato, il giudice Giuseppe Dagnino,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quando un corpo ripugnante diventa un pasto di ribellione

ITALIA. Calafiore è un uomo che mangia, ciò lo definisce per gli altri e per se stesso, si abbuffa, si lancia nel cibo, ingurgita gelati e surgelati, cozze, vongole e barattoli di maionese, ogni suo pensiero lo riporta al ricordo del cibo, ogni parola ha un retrogusto, la necessità lo spinge a ingozzarsi, senza sosta,...

SOCIETA

In 4mila al Pride nella città della famiglia leghista

ITALIA/VERONA. Il Pride a Verona si fa intersezionale per scardinare i punti in cui omofobia, fascismo, sessismo e razzismo si incontrano, mostrando la loro alleanza. La consapevolezza è che nessuno di questi processi agisce indipendentemente dagli altri, e che non ci sono processi di liberazione che possano affrontare singolarmente queste...

SOCIETA/APERTURA

La marea fucsia inonda Verona, «Siamo centomila»

ITALIA/VERONA . «Lucha Internacional!», così festeggia ballando alla testa del corteo Marta Dillon, attivista argentina chiamata per le giornate femministe e transfemministe di Non Una di Meno a Verona contro la tredicesima edizione del Congresso mondiale delle famiglie, che riunisce il movimento antifemminista, antiaborstista e contro...

ULTIMA/APERTURA

Cogoleto brucia

ITALIA/COGOLETO (GENOVA). L’ultimo aereo era atterrato da poco all’aeroporto Cristoforo Colombo quando nella notte tra lunedì e martedì le fiamme hanno preso vigore sulle colline che segnano il confine tra Genova e Savona. Alcuni minuti dopo il cielo ha cambiato colore. Fiamme alte anche dieci metri hanno iniziato a distruggere tutto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dal nonno alla nipote i segreti della vita costiera

ITALIA. Sono passati cinque anni dall’ultima pubblicazione di Paolo Teobaldi, Macadàm (e/o 2014), storia di un uomo che lavora in una casa cantoniera e che vede cambiare il mondo intorno e la sua vita perdere di collocazione nella società, e lo scrittore torna in libreria con un doppio volume: da una parte la ripubblicazione...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Altri cinque ponti a rischio. Perquisite sedi dell’Aspi

ITALIA/GENOVA. Altri cinque tra ponti e viadotti, oltre il Morandi, in condizioni di possibile rischio e almeno altri dieci indagati per falso in una sorta di «inchiesta bis» della procura di Genova rispetto a quella in corso per il crollo del 14 agosto 2018. Il tutto mentre pendono alcune incognite sui tempi dell’inchiesta principale...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Palach «celebrato» in Italia dall’estrema destra fascista

REPUBBLICA CECA/PRAGA/ITALIA/VERONA . Sabato 19 gennaio a Verona è stato organizzato un evento dedicato a Jan Palach durante il quale suoneranno tre gruppi legati all’estrema destra e definiti «nazi-rock». Il concerto è stato voluto dall’associazione «Nomos-Terra e Identità» vicina al consigliere comunale Andrea...

SOCIETA/APERTURA

A Verona tappeto nero per Forza Nuova

ITALIA/VERONA. Sono giorni neri per Verona, prima città ad aver approvato una mozione contro la 194 che finanzia associazioni legate ai movimenti antiabortisti. Oggi il Comitato No194 – a cui è iscritto anche il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana – ha organizzato un corteo a cui ha aderito Forza Nuova che in mattinata,...

SOCIETA/APERTURA

L’ONU SUL DDL PILLON: «GRAVE REGRESSIONE»

ITALIA. Lo scorso 22 ottobre, le relatrici speciali dell’Onu sulla violenza e la discriminazione contro le donne, Dubravka Šimonovic e Ivana Radacic, hanno inviato una lettera al governo italiano prendendo posizione a favore degli spazi femministi e contro il disegno di legge 735, meglio conosciuto come «ddl Pillon»....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it