Risultati per:

  • Autore: PERCOVICH LUCIANA
Modifica ricerca

ECONOMIA/APERTURA

«Alternanza scuola-lavoro: uccide e non serve»

ITALIA/ROMA. «Siamo in lutto, ma abbiamo delle richieste». Si sono conclusi ieri i due giorni di protesta indetti dalle associazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro (che ora si chiama Ptco, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nell’anniversario della morte di Lorenzo Parelli....

COMMENTO

Quel giorno del ’63 in piazza con i miei compagni edili

ITALIA/ROMA. Spero mi giustificherete se questa volta racconto una storia che può sembrare molto autoreferenziale. Ma ho proprio voglia di raccontarvela; e poi in realtà non è solo autoreferenziale. Adesso vi spiego perché.Nei tre giorni scorsi si è tenuto a Roma il VII congresso della Fillea del Lazio, il sindacato...

CULTURA/COMMENTO

Achille Mauri, editore generoso e non comune

ITALIA. Il manifesto, sulla scomparsa di Achille Mauri, ha già scritto, ma mi arrogo il privilegio di essere molto vecchia per aggiungere il mio personale dolore: non solo perché era un mio amico molto caro, ma perché solo per via di questo personale rapporto ho potuto capire la più straordinaria qualità di...

COMMENTO

L’eros e l’amore secondo Benedetto XVI

VATICANO. Sono (quasi) sempre stata fedele al Manifesto, anche quando il giornale titolò «Il pastore tedesco» per l’inattesa nomina a papa del cardinal Ratzinger.Perché condivisi subito il senso della frase: un cane da guardia, come infatti era stato, in qualità di prefetto dell’ortodossia, a cominciare...

COMMENTO

L’antifascismo va praticato, non proclamato

ITALIA/ROMA. L’aspetto più mortificante dell’attuale momento politico (dico «momento», ma ahimè è già un tempo assai più lungo) è l’uso che si sta facendo di un bene pur prezioso nella storia italiana recente: l’antifascismo. Proprio l’antifascismo è stato...

COMMUNITY/COMMENTO

Il ragazzo della nostra preistoria. E della storia

ITALIA/ROMA. L’ho potuto vedere ancora una volta in ospedale al mattino di sabato, e quella sua immagine già devastata dalla morte che stava arrivando credo mi resterà per sempre nel cuore. All’ultimo, prima che uscissi dalla stanza, è riuscito a sorridermi e così ci siamo lasciati.Di compagni preziosi purtroppo...

SOCIETA/APERTURA

L’algoritmo dei dolori inventa graduatorie e guerre tra i precari

ITALIA. C’è un conflitto sotterraneo tra i precari della scuola. Un fronte che si è sgretolato all’arrivo della procedura informatizzata di reclutamento adottata due anni fa dalla ministra Lucia Azzolina. Comunemente detto ‘l'algoritmo’, il sistema è entrato poi in funzione dallo scorso anno con il...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Cellulari no, istituti tecnici sì. Valditara va a colpi di circolari

ITALIA. Due lettere, due polemiche. Sono frutto della grafomania del ministro Valditara, che si è fatto conoscere in questi primi mesi per le sue missive alla stampa e che ora invece si rivolge direttamente a insegnanti, alunni e genitori. La prima è una circolare emanata ieri nella quale il ministro conferma il divieto dei...

CULTURA/APERTURA

Se il mondo vive oltre il confine del mare

ITALIA. Quando Valerio Calzolaio mi disse che stava scrivendo un libro sulle isole-carcere pensai a una stravaganza. Quando, alla fine, ho letto il libro sull’argomento e che qui vengo a consigliarvi caldamente (Isole carcere. Geografia e storia, Edizioni Abele, pp. 240, euro 23) ho capito che quel soggetto invece era una storia di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Maturità, torna anche l’obbligo dei quiz Invalsi

ITALIA. Il ritorno degli esami di maturità alla condizione pre pandemica vuol dire l’introduzione del test Invalsi come requisito per l’ammissione. Così si evince da una lettera che Roberto Ricci, presidente di Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) ha inviato...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Lo «scioccante» abbandono della scuola pubblica nel meridione

ITALIA/SUD. La scelta politica di abbandonare la filiera della scuola al Sud. E se non è voluta, gli effetti saranno comunque quelli di seppellire definitivamente ogni tentativo di assottigliare il divario tra studenti italiani. Tra meno asili e possibili dismissioni di istituti, potrebbe ulteriormente allargarsi il gap tra nord e sud che...

SOCIETA/APERTURA

Piene le piazze studentesche contro il merito e la destra

ITALIA. La prima mobilitazione strutturata contro il governo Meloni parte dagli studenti e dai ricercatori. Ieri in 150 mila hanno manifestato in 80 piazze italiane per presentare la propria proposta politica sulla scuola basata su 5 pilastri e, di fatto, hanno costruito il primo tentativo di rete di opposizione al governo di destra. ALLA...

CULTURA/APERTURA

Riflessioni su «come» produrre e redistribuzione degli orari

ITALIA. «Se 8 ore vi sembran poche venite voi a lavorar». Così cominciava la canzone che le prime operaie venete si inventarono agli esordi del movimento sindacale. Sarebbe ora di riesumare quel verso – che inveiva anche contro «il padrone dalle belle braghe bianche» – e riproporlo a tutte le...

POLITICA/BALCONE

La proposta di legge popolare contro l’autonomia differenziata

ITALIA/ROMA. Arginare i disegni di autonomia differenziata attraverso una modifica costituzionale. Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, presieduto da Massimo Villone, di concerto con le organizzazione sindacali della scuola (Flc - Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda) ha avviato una raccolta firme per la proposta di legge...

COMMENTO

Eravamo più di 50 pacifisti «non pericolosi»

UCRAINA/ITALIA/ROMA. «Beh, siamo più di 50, ma non siamo pericolosi». Così, ironico, Landini ha cominciato il suo discorso che ha concluso la manifestazione per la pace di Piazza San Giovanni a Roma ieri. Poteva essere più che ironico nei confronti di Giorgia Meloni - ma anche di tutti quelli che avevano prevista una piazza...

CULTURA/APERTURA

Quella differenza che ripensa il mondo

ITALIA. Io non sono una pioniera del femminismo. Innanzitutto per ragioni generazionali, visto che appartengo a quella maturata nel dopoguerra, quando la promessa dell’emancipazione, e dunque della conquista di diritti uguali a quelli degli uomini, ci parve di già una bella prospettiva: non avevamo capito che quelli che servono a noi...

COMMUNITY/COMMENTO

Un incontro, di storie e memorie, della comunità del Manifesto

ITALIA/VENEZIA. Sono arrivati in una cinquantina, non più giovanissimi ovviamente, alcuni con in mano, un po’ sgualcite, le prime tessere del Manifesto: 1970. A quella data il Manifesto era ancora neonata rivista, ma già organizzazione, a cui ci si iscriveva perché da quando apparve il primo numero si capì che non si...

COMMENTO

Ri-generazioni della politica sul territorio

ITALIA. Due eventi positivi perché progettuali che ho pensato sarebbe stato utile condividere e così sono qui a raccontarveli.Il primo, promosso dalla nuova associazione Nuove Ri-generazioni, inventata dallo Spi (Cgil-pensionati) e dalla Fillea (Cgil edili), disegnata da Gaetano Sateriale, ex sindacalista ma anche ex sindaco di...

CULTURA/APERTURA

Piero Manni, esploratore e cantastorie della Puglia

ITALIA/PUGLIA. Come vorrei poter chiacchierare ancora con Piero dopo aver letto questo libro che raccoglie tanti suoi scritti di anni anche molto lontani e che però io, come credo tanti di voi, non avevo mai letto! (Piero Manni, Millanta facce. Racconti dal Salento, pp. 320, euro 16, Manni editore). Per me Piero Manni era innanzitutto un editore,...

COMMENTO

La linea rossa tra comunismo e femminismo

ITALIA/ROMA. Sono contenta che nella giornata in cui ricorre il triste secondo anniversario della scomparsa di Rossana venga presentato, alla Casa internazionale delle donne di Roma, il libro curato da Gabriele Polo e edito dalla casa editrice della Cgil Futura.(e questo è già qualcosa che sottolinea la costante attenzione che Rossana ha...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it