Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA *
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Un primo passo, ma ci vuole ben altro

ITALIA. In questo momento nelle carceri italiane vi sono circa quattordici mila persone in più rispetto alla capienza regolamentare effettiva. Il sovraffollamento nella vita quotidiana significa condividere dodici metri quadri in quattro persone, dormire praticamente con la faccia spalmata sulla soffitta della cella, essere visitato dal...

COMMUNITY/COMMENTO

Un primo passo, ma ci vuole ben altro

ITALIA. In questo momento nelle carceri italiane vi sono circa quattordici mila persone in più rispetto alla capienza regolamentare effettiva. Il sovraffollamento nella vita quotidiana significa condividere dodici metri quadri in quattro persone, dormire praticamente con la faccia spalmata sulla soffitta della cella, essere visitato dal...

COMMENTO

Dopo le proteste, no a un ritorno al passato

ITALIA. Va immediatamente fermato il circolo vizioso della violenza che ha colpito le carceri italiane. Ci appelliamo a tutta la popolazione detenuta perché non partecipi ad alcuna forma di protesta violenta. La violenza non è mai giustificabile. Le morti assurde nel carcere di Modena, le evasioni, le devastazioni in giro per gli...

COMMENTO

Semplici, umane misure per lenire l’angoscia

ITALIA. Strano periodo quello che stiamo vivendo. E ancora più strano, ansioso, angoscioso per coloro che si trovano in carcere o dentro hanno un parente. L’amministrazione penitenziaria ha fortemente ridotto ogni contatto con l’esterno, per cercare di impedire la diffusione del virus in un contesto chiuso, e quindi...

COMMENTO

La galera non è un regalo alla polizia

ITALIA/ROMA. I detenuti tossicodipendenti rappresentano un quarto della popolazione detenuta. Quelli ristretti per avere violato la legge sugli stupefacenti sono a loro volta circa un terzo dei 61 mila reclusi nelle carceri italiane.La custodia cautelare pesa anch’essa più o meno un terzo rispetto ai numeri globali della detenzione nel...

COMMENTO

Un omicidio politico impunito

ITALIA/EGITTO/IL CAIRO. Sono trascorsi quattro anni, lunghi e penosi, da quando Giulio Regeni è stato torturato e ammazzato in Egitto. Un omicidio politico consumato impunemente, almeno finora, ai danni di un giovane ricercatore italiano. Di fronte a ogni crimine, comune o politico, vi sono sempre due verità, una storica e l’altra...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il conflitto tra Creonte e Antigone che interroga la scelta di disobbedire

ITALIA. La forma del dialogo consente di andare al cuore del problema, di procedere per argomenti e contro-argomenti, aiuta a svelare la debolezza o le contraddizioni profonde nelle altrui posizioni. Dunque molto bene hanno fatto Nello Rossi e Livio Pepino, entrambi per lungo tempo con funzioni interne alla giurisdizione ai più alti...

COMMENTO

La verità nascosta per dieci lunghi anni

ITALIA/ROMA. Dieci anni fa Stefano Cucchi è stato torturato fino alla morte. I giudici lo hanno scritto nella loro sentenza. Non si può mai essere felici quando qualcuno è condannato a dodici anni di carcere, neanche in questo caso. Si può però essere rinfrancati, finalmente rasserenati e protetti da una decisione...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Alla polizia penitenziaria più poteri che ai direttori: è il carcere giallorosso

ITALIA/ROMA. Togliere poteri al direttore di carcere e trasferirli al comandante di Polizia penitenziaria: è questo il contenuto di un decreto legislativo del governo vicino all’approvazione definitiva. Sembra un testo salviniano ma è invece una proposta di questa maggioranza che potrebbe minare alla radice quel delicato equilibrio...

COMMENTO

Una garanzia per tutti, anche per l’antimafia

ITALIA/ROMA. Uno Stato forte, autorevole, autenticamente democratico non può tollerare una pena eliminativa. L’ergastolo ostativo, ossia l’ergastolo senza alcuna prospettiva di rilascio, è infatti una pena di tipo eliminativo. Cancella una persona dalla società vera, libera, per sempre. Non è in questo senso...

COMMENTO

Garantismo salviniano e apologia di reato

ITALIA/TORINO. Chi ha a cuore lo Stato di diritto non può che essere un garantista. Il garantismo è una forma di protezione dei cittadini dagli abusi di potere delle istituzioni, ivi comprese quelle giudiziarie. Dunque essere garantisti significa credere nella presunzione di innocenza. —Significa credere nella terzietà del...

SOCIETA/APERTURA

Violenza sui detenuti, un circolo vizioso che si può spezzare

ITALIA. Stupirsi della violenza significa fare il gioco del fascismo, scriveva Walter Benjamin. La violenza è parte costitutiva dei rapporti di potere presenti nella società. La violenza è il cuore del diritto penale e della risposta punitiva dello Stato. È questa una violenza regolamentata, strutturata, limitata. La...

COMMENTO

Chi difende quella foto è fuori dalla Costituzione

ITALIA/ROMA. Nelle caserme e nei commissariati nessun fine giustifica i mezzi. La retorica sostanzialista nel lavoro di polizia per cui tutto è lecito pur di ottenere giustizia o di raggiungere presto alla verità è una retorica pericolosa, fuori da ciò che è lecito in democrazia.Il confine ai poteri di polizia...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La Corte europea boccia l’Italia: l’ergastolo ostativo vìola i diritti umani

ITALIA/EUROPA/STRASBURGO. La Corte europea dei diritti umani, accogliendo il ricorso di Marcello Viola (condannato negli anni Novanta per associazione mafiosa), ha sancito che l’ergastolo senza prospettiva di rilascio costituisce un trattamento disumano. Una sentenza che si rivolge esplicitamente al legislatore italiano, chiedendogli di mettere mano a...

POLITICA/APERTURA

Il dissenso di piazza nelle mani del «superprefetto» Salvini

ITALIA.  Migranti, organizzazioni non governative, oppositori di varia natura sono ancora una volta usati come scudi elettorali. Il cosiddetto decreto sicurezza-bis è palesemente fuori dalla ragionevolezza costituzionale. L’obiettivo esplicito è quello di concentrare una somma di poteri nelle mani di un solo ministro,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Tutti i reati sono in calo ma aumenta il numero dei detenuti in carcere

ITALIA. È strano raccontare l’ultimo anno di vita nelle carceri italiane partendo da un dato che a prima vista sembra contraddittorio, inspiegabile, illogico. Eppure il sistema penale e quello penitenziario non di rado si sottraggono alla logica e alla razionalità. Le presenze in carcere - oggi vi sono nelle prigioni italiane...

COMMENTO

Finalmente la giustizia vale più dello spirito di corpo

ITALIA/ROMA. La legalità costituzionale, che comprende in sé il diritto all’inviolabilità della propria integrità psico-fisica e dunque il diritto a non essere maltrattati e torturati, non si ferma sulla soglia di una caserma dei carabinieri.A quasi due lustri dalla morte di Stefano Cucchi, dopo anni di indagini, dopo...

COMMENTO

Viterbo, il carcere del terrore. Il governo intervenga subito

ITALIA/VITERBO. «Ho subito violenze, gravi lesioni corporali e torture varie». «Mi hanno tenuto in mutande d’inverno per giorni in una "cella liscia" e sono stato preso a pugni. Ho la testa piena di cicatrici». «Hanno tre squadrette solo per menare detenuti». «Aiutatemi ad andare via da questo...

SOCIETA/APERTURA

Carcere, il Garante bacchetta le istituzioni: «Cambiare linguaggio»

ITALIA/ROMA. «La sofferenza, sia essa la risultante di proprie azioni anche criminose, del proprio desiderio di una vita diversa e altrove, della propria vulnerabilità soggettiva, merita sempre riconoscimento e rispetto. Merita un linguaggio adeguato, soprattutto da parte di chi ha compiti istituzionali. L’espandersi di un...

COMMENTO

Un cattivo esempio pubblico di legalità

ITALIA. Era la vigilia di Natale del 1992, e non era ancora stato arrestato Totò Riina, quando fu introdotta nell’ordinamento penitenziario la seguente norma: «Nelle traduzioni sono adottate le opportune cautele per proteggere i soggetti tradotti dalla curiosità del pubblico e da ogni specie di pubblicità,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it