Risultati per:

  • Autore: PACIFICI GIULIA,
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Piacenza, Torino e Caserta, altri tre operai vittime sul lavoro

ITALIA/PIACENZA/TORINO/CASERTA. Altri tre incidenti mortali sul lavoro hanno segnato la giornata di ieri, allungando una lista che, a fine settembre di quest’anno, aveva già raggiunto i 790 nomi. Il primo è arrivato poco prima delle tre di notte, quando un’operaia di 50 anni, Nicoletta Paladini, è rimasta incastrata e pressata tra un...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Italia più ricca grazie agli stranieri che però sono sempre più poveri

ITALIA. Le persone straniere presenti in Italia contribuiscono alla ricchezza del paese, ma diventano sempre più povere. Il dossier Statistico sull’Immigrazione 2022 di Idos traccia uno scenario che scardina le retoriche sui costi esuberanti dell’accoglienza: il saldo è positivo ed è di 1.3 miliardi di euro annui...

COMMENTO

Il Memorandum serve solo a coprire i crimini

LIBIA/ITALIA. Il Memorandum Italia–Libia non va né rinnovato, né migliorato: l’intervento umanitario è simbolico e funge da copertura dei crimini.A distanza di quasi 6 anni dalla sua sottoscrizione il bilancio non potrebbe essere più chiaro: l’accordo è la colonna portante della perpetuazione di...

ECONOMIA/APERTURA

Cdp apre alla ricapitalizzazione. Sciopero revocato all’Ansaldo

ITALIA/GENOVA. «Quando si gioca una partita bisogna tenere conto del campo, dell’avversario, del meteo, per come stavano le cose oggi noi lavoratori abbiamo strappato un pareggio, abbiamo strappato un grandissimo pareggio». Mai come in questo caso la parola pareggio è sinonimo di vittoria e quando Federico Grondona, coordinatore...

SOCIETA/APERTURA

Oxfam: «Governo Meloni, l’uguaglianza non è all’ordine del giorno»

ITALIA. La lotta alle diseguaglianze non rientra tra le priorità del prossimo governo. Lo rimarca il rapporto di Oxfam e Development Finance International (DFI) che analizza le politiche fiscali, del lavoro e del Welfare (istruzione, sanità e protezione sociale) in 161 paesi durante il primo biennio pandemico. Se i piani della nuova...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Da Casapound al fronte, l’accusa è «mercenario»

UCRAINA/ITALIA/GENOVA. «La felicità è un cucciolo caldo». In una delle ultime foto postate sui social Kevin Chiappalone cita Charles Schulz. Neppure 20 anni, fisico esile e faccia da bambino, la divisa mimetica della Brigata internazionale ucraina, la cintura con le munizioni, un cane in braccio. È il 6 giugno scorso. Nei...

CULTURA/INTERVISTA

Lo spazio vivente delle architette

ITALIA/ROMA. «A partire dall’ultimo quarto del XIX secolo, la strada percorsa dalle donne nel campo dell’architettura per raggiungere una giusta emancipazione e riconoscibilità in un universo di fatto maschile non solo è stata lunga, ma anche segnata da momenti storici e professionali diversi. Le prime progettiste...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una trama di storie che s’intrecciano tra passato e presente

ITALIA/ROMA. La mostra in corso al Maxxi Buone nuove. Donne in architettura, curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci presenta un titolo che rimanda a una ventata di positività, mentre il sottotitolo puntualizza il tema, quello dell’apporto delle donne nella professione. È sbagliato però pensare che si limiti a...

SOCIETA/APERTURA

Marea femminista tra rabbia e favolosità

ITALIA/ROMA. «Saremo marea», avevano annunciato. E lo sono state. Il movimento femminista Non Una di Meno è tornato in piazza in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne e la violenza di genere. GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE decine di nodi territoriali hanno organizzato...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Genova, caos ai terminal. Via d’uscita per i marittimi ma non per tutti

ITALIA/GENOVA. Il porto di Genova, che conta oltre 3.300 lavoratori diretti e 3.600 dell’indotto, rappresenta la più grande azienda della Liguria. I sindacati stimano che circa il 20% di questi lavoratori non abbia ottenuto neppure una dose del vaccino anti Covid. La percentuale sale al 30% se si parla di una categoria che con il porto...

CULTURA/APERTURA

Comunista, una scelta obbligata dalla ragione

ITALIA/VENEZIA. Nel settembre 2002, nell’ambito di un progetto di raccolta di interviste partigiane, Rossana Rossanda veniva intervistata per un progetto dell’Istituto veneziano per la storia della resistenza e la storia contemporanea (Iveser) sulla sua esperienza resistenziale e il suo rapporto con la Venezia degli anni ’30 e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Decalogo dei gesti che disegnano il futuro

ITALIA. Col termine Antropocene si fa riferimento all’epoca geologica attuale, caratterizzata da un intervento consistente dell’azione umana sull’ambiente terrestre. L’atteggiamento colonialista dell’uomo ha alterato gli equilibri naturali e scatenato varie reazioni a questo tipo di sfruttamento: i cambiamenti...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

A Genova scontri operai-polizia: «L’azienda blocchi la richiesta di cig»

ITALIA/GENOVA. Gli operai dell’ex Ilva di Genova sono tornati ad alzare la voce e accendere petardi per rompere il silenzio del governo e delle istituzioni sulle prospettive del loro lavoro in azienda. Mentre la ripresa economica fa ripartire la domanda di acciaio quella che è la più importante acciaieria in Italia, da lunedì...

POLITICA/BALCONE

Ponte Morandi, «Aspi aveva messo in conto il rischio del crollo»

ITALIA/GENOVA. I controlli sulle pile? Fatti con i binocoli. Il monitoraggio tramite sensori? Tranciato nel 2016 e mai sostituito. E «tra l’inaugurazione del 1967 e il 14 agosto 2018 non è stato eseguito il benché minimo intervento manutentivo di rinforzo sugli stralli della pila 9». Quella venuta giù insieme al...

SOCIETA/APERTURA

Un 8 marzo in sciopero. Femminista

ITALIA. Dopo mesi in cui il lavoro delle donne, dentro e fuori casa, è stato definito «essenziale», Non Una di Meno ha risposto ieri che «essenziale è la nostra lotta». Centinaia di striscioni con questa frase hanno occupato piazze e strade di tutt’Italia per lo sciopero femminista e transfemminista...

SOCIETA/APERTURA

Cascina Torchiera, un’utopia in disuso. Ma necessaria

ITALIA/MILANO. L’aspetto è quello di una vecchia cascina, ma lungo le mura esterne compaiono tentacoli colorati, squame, creature dalle tinte fantascientifiche disegnate dai tanti artisti che sono passati di qui. Non poteva esserci omaggio migliore perché, rispetto al quartiere in cui sorge, Cascina Torchiera, centro sociale milanese...

ECONOMIA/APERTURA

Ai domiciliari manager ed ex vertici di Autostrade

ITALIA/GENOVA. «Le barriere sono incollate con il Vinavil». Lo dice in una delle intercettazioni vagliate dalla procura di Genova un indagato nell’ambito di un’inchiesta satellite di quella sul crollo di ponte Morandi. Il riferimento è a una resina senza marchio «Ce» utilizzata sulle barriere fonoassorbenti che...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Toti fa il botto, con la sua lista il centrodestra sfonda in Liguria

ITALIA/LIGURIA. Mentre escono i primi exit poll Giovanni Toti si trova nella stessa stanza dell’hotel Bristol, uno dei luoghi simbolo del centrodestra in Liguria, dove si trovava cinque anni fa e, come cinque anni fa, sta mangiando un piatto di pasta al pesto. La differenza rispetto a cinque anni fa sono circa venti punti percentuali in più,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quel debutto estivo di una scrittrice riscoperta

ITALIA. Era il 1975, una scrittrice aveva da poco esordito con il suo primo romanzo e già si era ritrovata nella cinquina del Premio Strega. Era il 3 luglio nella classica cornice di Villa Giulia, a Roma, la scrittrice si chiamava Brianna Carafa e alla votazione finale arrivò ultima, ricevendo solo 3 voti, per il suo libro La vita...

SOCIETA/BALCONE

I genovesi ricordano la strage del Morandi. Tante le questioni ancora aperte

ITALIA/GENOVA. Potrebbe piovere, come pioveva la mattina di due anni fa, sui 43 alberi piantati sotto il nuovo viadotto Genova San Giorgio. L’hanno chiamata la “radura della memoria”, una piazza ricavata dal vuoto lasciato dai palazzi abbattuti insieme ai monconi del vecchio Morandi e che oggi, prima soltanto per i familiari e poi per...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it