Risultati per:

  • Autore: NICOLETTA DENTICO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LIBERALIZZAZIONI VERDI E TASSE SULL'AMBIENTE

CINA/PECHINO. Rispetto allo scarno comunicato che aveva seguito la chiusura del Plenum del Partito comunista martedì scorso, lasciando osservatori e ambientalisti delusi riguardo le prese di posizione sulle emergenze ambientali che stanno mettendo la Cina sotto scacco, con la pubblicazione del documento integrale che elenca le aree di intervento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

INQUINAMENTO, C'è IL RISCHIO CHE IL «SOGNO» DIVENTI UN INCUBO

CINA/PECHINO. Sebbene sotto le solite mentite spoglie del gergo politico cinese, è molto probabile che si sentirà parecchio parlare di sostenibilità nel corso del Terzo Plenum. Che la si declini alla maniera armoniosa di Hu Jintao, si indulga nell'ideale di una prosperità diffusa o che si tenga il passo della propaganda con la nuova hit del momento, il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DRODESERA, IL TRATTO PERSONALE E COLLETTIVO DELLE AVANGUARDIE

ITALIA/DRO (TRENTO). Sfida i tempi di crisi e anche quest'anno la 33esima edizione di Drodesera apre i battenti con un cuore pulsante, il Mein Herz che titola il festival, fatto di nove giorni di spettacoli, 50 artisti presenti e 12 prime nazionali, 21 sono le produzioni del festival sui 30 eventi in programma. Ad inaugurare l' appuntamento con la performing...

CULTURA/APERTURA

NELLA CECITà UNO STRUMENTO PER INDAGARE IL MONDO

CINA. Narrare la Cina di oggi attraverso un microcosmo di non vedenti, sfidando con poetico realismo il crinale della normalità, è quanto riesce a una costruzione letteraria a tema che dal particolare giunge all'universale: sta qui la particolarità di un romanzo come I maestri di tuina, dello scrittore cinese Bi Feiyu (traduzione di Maria...

CULTURA/TAGLIO BASSO

CATECHISMO E TESTI EDIFICANTI PER INDIRIZZARE LA MENTE DELLE LETTRICI «CREDULE E SCIOCCHE»

ITALIA. L'estate che sta per concludersi non sarà ricordata negli annali dell'effimero per il tradizionale tormentone canoro. Semmai per le centocinquanta Sfumature - di grigio, di nero e di rosso - ripartite in tre voluminosi tomi rigorosamente destinati al pubblico femminile. In verità, sia le opinioniste sia le lettrici «comuni» del romanzo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA SECOLARE FUCINA DELLE STREGHE

ITALIA. Secondo l'immaginario collettivo, durante il buio medioevo si credeva facilmente di intravedere in cielo le streghe a cavallo dei loro bastoni: disgraziate condannate al rogo per aver commesso i più indegni crimini. Ripugna alla nostra mente di esseri umani emancipati l'idea che la società occidentale credesse all'esistenza delle streghe...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

ECCO DRODESERA, NUOVE FORME DI ARTE POPOLARE

ITALIA/FIES (TRENTO). È al grido di We folk!', l'affermazione di un «noi popolo» che rivendica la spinta ad indagare l'universo del folk, cercare nuove forme di arte popolare, che apre i battenti stasera la 32esima edizione di Drodesera. Un festival che anche quest'anno non tradisce la sua anima esploratrice di nuovi confini e scambi nell'arte contemporanea, e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DRODESERA, LA SCENA TEATRALE A CACCIA DI NUOVI EQUILIBRI

ITALIA/FIES (TRENTO). Come un gran finale di poema epico, immerso tra crisi presente e futuro da inventare, Caracatastrofe è il titolo con cui il 22 luglio apre la 31esima edizione di Drodesera. Un festival che, nonostante i tempi difficili, è riuscito a crescere e conquistarsi un posto nella rete della scena europea nell'ambito delle proposte e della...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

ESERCIZI DI TRADUZIONE DEI CLASSICI CINESI

ITALIA. LIBRI: LA COSTANTE PRATICA DEL GIUSTO MEZZO; IL LACCIO SCARLATTO, MARSILIO, 2010La traduzione, che secondo George Steiner è «forma del pensiero e della comprensione», attività fondata sul costante e (s)concertato trasmigrare di parole, ritmi e idee tra epoche e territori linguistici e culturali, può venire attualizzata anche nella forma...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

TRAME DI DISINCANTO TRA CINA E GIAPPONE

ITALIA. LIBRI: YANG YI, UN MATTINO OLTRE IL TEMPO, FAZI, PP. 204, EUR0 18,50Ci sono anni che assumono valore simbolico, padri di eventi memorabili e per la Storia e per gli individui. Così fu il proverbiale Quarantotto nell'800 e così è stato l'Ottantanove del secolo scorso, in Cina come nell'Europa orientale. Di quel buco nero che ha inghiottito...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DRODESERA, IL PROGETTO TEATRO COMPIE 30 ANNI

ITALIA/FIES. Festeggia trent'anni il festival Drodesera con una nuova edizione della Centrale di Fies, intitolata appunto Avere trent'anni, che inaugura oggi con eventi fino al 1 agosto. Un trentennale importante, come hanno spiegato i creatori del festival Barbara Boninsegna e Dino Sommadossi, perché dà continuità ad un progetto nato nei cortili di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

DAL PIANETA DONGGUAN

ITALIA. La modernità è dotata di un genere sessuale? Vari studi sinologici si interrogano sulla «genderisation of Chinese modernity». Il mito della modern girl, che costella di figure emblematiche letteratura e cinema cinesi del primo '900, costituisce uno snodo essenziale tra commercializzazione dell'individuo, egemonia patriarcale e...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

CARTOLINA DALLA CINA

CINA. Sfiancata per decenni dallo sfruttamento ideologico e ora da quello commerciale, la letteratura cinese viene data episodicamente per morta, salvo poi risuscitare quando qualche autore di livello internazionale vince un prestigioso premio o pubblica una intervista contro il proprio governo su qualche media occidentale: è quanto risulta da...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

L'OCCHIO DI ZHANG AILING

ITALIA. Oggi, come ieri, Shanghai ha sempre coltivato l'ambizione di somigliare a Hong Kong, suo doppio culturale e architettonico. In queste due città, simbolo della modernità cinese, si intrecciano e si rincorrono la vita e l'opera di Zhang Ailing (nota in America come Eileen Chang), la più grande scrittrice cinese del '900; entrambe le città...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

PAGINE CINESI

GERMANIA/FRANCOFORTE. Un antico apologo buddhista racconta di un re che interpellò alcuni ciechi sulle sembianze di un elefante; i ciechi toccarono allora il pachiderma e ciascuno diede al re la sua risposta: ci fu chi disse che l'elefante assomiglia a una giara, chi lo paragonò a un pestello, chi a una pala, chi ancora lo descrisse come una lunga carota....

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DRODESERA FESTIVAL, UN'IMMAGINARIA SCENA FRA I GHIACCI

ITALIA/FIES (TRENTO). Neve, ghiaccio, paesaggi sconfinati di un bianco che incute pace ma anche timore: alle suggestioni del grande nord si ispira e prende vita la 29esima edizione del festival Drodesera Fies ( vincitore del premio speciale Ubu 2008), ribattezzato per l'occasione Alla luce del nord, un modo per restare su quella linea immaginaria che collega...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DRODESERA FESTIVAL, COMPAGNIE NUOVE E FAMILIARI PRESENZE

ITALIA/TRENTO/DRO. La Bettina che siede tranquilla con un bianco coniglio sulle ginocchia di anni ne ha più di cento e se li porta bene: viso ammiccante e piglio matriarcale, spetta a lei quest'anno il compito di lanciare dal manifesto pubblicitario la ventottesima edizione di Drodesera, che si terrà dal 25 luglio al 2 agosto nell'affascinante spazio della...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

DRODESERA FIES, CASTELLO DELLE PASSIONI

ITALIA/TRENTO. Dro (Trento) Non è una ritirata, non suona come un addio e nemmeno come una ricerca di illusoria autenticità: Back to the forest, l'urlo con il quale Drodesera Fies apre la sua 27esima edizione il 27 luglio, ha più il sapore pasoliniano di una forza materiale e passionale, quella dell'arte che come creatura a mille forme, si dipana in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

UN PUNTO SU MERCATO E AUTORITIES

ITALIA. Il mercato, di cui continuamente si esaltano il ruolo e la funzione, esige regole certe e trasparenti; ed istituzioni capaci di farle rispettare nell'interesse pubblico e soprattutto dei cittadini. «Poiché il mercato è una creazione umana - diceva Federico Caffè - l'intervento pubblico è una componente necessaria e non di per sé...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L'ARROGANZA» DI DRODESERA ALLA CENTRALE FIES

ITALIA/DRO (TRENTO). Cambia nella struttura e aggiunge due spazi nuovi, la sala Forgia e la sala di Comando, si trasforma nella proposta e si lancia in sei produzioni con cinque compagnie in residenza, oltre alle sedici opere di cui cinque in prima nazionale: «Drodesera centrale Fies 2006» fa ancora del cambiamento la sua bandiera e apre la sua ventiseiesima...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it