Risultati per:

  • Autore: NAZIM COMUNALE
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Sestetto dal vivo tra avanguardie e sperimentazioni

ITALIA. Ottava uscita per la collana discografica su abbonamento frutto della mente spalancata di Sebastiano De Gennaro, Enrico Gabrielli e Francesco Fusaro, che questa volta propongono un live dei Calibro 35 con gli Esecutori di Metallo su Carta; un sestetto dal vivo al ContempoRarities Festival del 2017: repertorio del fiorentino Paolo Renosto,...

VISIONI/BREVE

Veglia, minaccia: il Novecento è finito nell’abisso

ITALIA. Un ensemble di ventidue musicisti diretti da leader diversi, un festival sulla conduction, il metodo di composizione istantanea ideato da Butch Morris basato su un sistema di gesti e segnali. Accade a Conversano, in provincia di Bari, nel settembre 2017. La prima traccia è condotta da Gianni Lenoci, una delle personalità di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ryuichi Sakamoto e Alva Noto, viaggio nel mondo della penombra

ITALIA/REGGIO EMILIA. Il Festival Aperto di Reggio Emilia si colloca proprio sulla soglia tra memoria e ricerca, dove, come recita la presentazione di Aliae Lunae, la rassegna del 2019 appena conclusa, la diversità fa come l’attrito e dunque consente il movimento. I progetti protagonisti (oltre due mesi tra suono, danza, teatro ed installazioni),...

VISIONI/BREVE

Sghembo swing ad un passo dal paradiso

ITALIA. Da Marghera a Stoccolma, il viaggio del polistrumentista e compositore Alberto Pinton (sax baritono, clarinetti, flauti) è una vera scoperta. Attivo da quasi trent’anni come sideman ed autore come leader di svariati lavori anche per importanti etichette come Clean Feed, il musicista si rivela alle orecchie ignare di chi...

VISIONI/BREVE

Segnali elettrici da pianeti inesplorati

USA. Un Keith Jarrett meno virtuoso e più minimale, perso in labirinti progettati da Brian Eno. Suona così l’inizio del primo lavoro in solo del pianista svizzero Stefan Aeby, frutto di tre anni e mezzo di incubazione e di riflessione sul processo di incisione di un disco.Lo studio di registrazione come strumento dunque,...

VISIONI/BREVE

Alchimie notturne e nenie sospese da un altro mondo

ITALIA. Terzo disco per i romani ACRE, dopo l’ottimo Unexpected Variations sulla portoghese Creative Sources. La formula magica di Baron, Boschi e Bonini questa volta si avvale della voce suadente di Ludovica Manzo (metà di O-Janà): il risultato è un’alchimia notturna e imprendibile, spazi astratti dove risuonano...

VISIONI/BREVE

Immagini e ritmi tra sussurri e percussioni

USA. Immagini dell'interno: chiudere gli occhi, aprirli verso dentro, suggeriva il poeta Octavio Paz: abbandonarsi al flusso delle visioni. Un disco pervaso da un fascino sensuale, sottile; da qualche parte a metà strada tra aurore boreali, ombre di canzoni, modalità tra jazz ed elettronica, cut-up e piani sequenza...

VISIONI/INTERVISTA

Tra jazz e poesia, quando le parole hanno il ritmo giusto

FRANCIA/MARSIGLIA. Il 26 aprile Pi Recordings pubblica We Are on the Edge (A 50th Anniversary Celebration), il nuovo, doppio cd di Art Ensemble of Chicago, senz’altro una delle storie più significative della musica creativa afroamericana. Storia che si è intrecciata anche con quella de il manifesto, che distribui nel 2003 Reunion, un...

VISIONI/BREVE

Rustin Man, canzoni ai confini del sogno

ITALIA. Ci si avvicina a questo primo disco solista di Paul Webb come Rustin Man ancora scossi dalla morte recente di Mark Hollis, con cui il polistrumentista aveva condiviso l’esperienza Talk Talk in veste di bassista. Suona proprio come uno di quei numeri di sparizione nelle brume d’Inghilterra Vanishing Heart: riemergono memorie...

VISIONI/BREVE

Un sax capace di scardinare regole ed aprire mondi

FRANCIA. «Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L’esistenza è altrove»: così André Breton nel Primo Manifesto del Surrealismo del 1924. A Charlie Haden (con il quale il tenorsassofonista ha studiato), a Ornette Coleman e proprio al Surrealismo è dedicato questo sesto disco del...

VISIONI/INTERVISTA

Potere alla parola. I «rapconti» di Murubutu

ITALIA. «Coglieva, di tanto in tanto, il succo del discorso e completava il resto con il suo subconscio, come si coglie a metà la suoneria di un orologio e in mente aleggia soltanto il ritmo dei primi colpi non contati»: così scriveva Francis Scott Fitzgerald in Tender is the night, tradotto per la prima volta in Italia...

VISIONI/BREVE

Attese, fughe e agguati:la prospettiva del sax baritono

ITALIA. Il respiro come un mondo da indagare, dove è avvenuto un crimine, ma non ci sono indizi evidenti: è ambiziosa la prospettiva di Francesco Massaro, strumentista, improvvisatore, compositore, qui nella veste di autore per la sola traccia d’apertura e poi puro interprete di sette pezzi scritti appositamente per lui da...

VISIONI/BREVE

Atlante di viaggio tra fughe ritmiche bop e blues

ITALIA. L’incipit sa di musica del fuoco, come un Archie Shepp con ombre di Africa; proprio in Africa il quartetto ha da poco fatto un tour per l’uscita di questo secondo disco. Come da titolo, sono mappe, atlanti di viaggio, c’è spazio, anche grazie all’assenza del piano, in queste nove composizioni. Il quartetto,...

VISIONI/BREVE

Segnali morse nei labirinti del suono

ITALIA. Acquatico, irraggiungibile: se le parole hanno un senso e una forza, nonostante l’inutile frastuono che ci accerchia da ogni dove , allora non sarà un caso che siano proprio queste quelle che aprono il disco che vede il pianista inglese Pat Battstone accompagnato da Marialuisa Capurso alla voce ed altri marchingegni, Adolfo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Fabrizio Ottaviucci sulla porta dell’infinito

ITALAI/VORNO (LUCCA). Della morte e del morire: questo il titolo della stagione (da settembre 2018 a dicembre 2019 ) dell’associazione culturale Dello Scompiglio, negli spazi dell’omonima tenuta a Vorno, sulle colline lucchesi. Una rassegna che indaga le molteplici facce di questo grande rimosso del nostro tempo affannato e comprende i vincitori...

VISIONI/BREVE

Ordine e disordine una tempesta perfetta di suoni

USA. 30 secondi di sax baritono acido e malmostoso, quasi una chitarra in una giungla di elefanti, poi un groove in bilico sulla corda della pulsazione, l’elettronica a spostare volumi, pesi, il basso come baricentro stabilmente instabile per avanzare sul precipizio, la batteria a mettere ordine nel disordine, la voce ad alzare la testa...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il jazz oggi? Sempre libero ma c’è troppa tecnologia...»

USA/OAKLAND . David Murray è storia viva del jazz; il fondatore del World Saxophone Quartet, nato a Oakland nel 1955, recentemente tra i protagonisti del festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz a Sant’Anna Arresi. I suoi primi ricordi musicali, spiega risalgono all fanciullezza: «Andavo di pomeriggio in chiesa a Berkeley con mia...

VISIONI/BREVE

Suite in sei movimenti per altre galassie

ITALIA. La We Insist ! Records, fondata da Maria Borghi, esordisce con due vinili in formato cofanetto, una dichiarazione d’intenti per questa nuova realtà che vuole farsi megafono di sperimentazione. Us dei Pipeline del clarinettista Giancarlo Nino Locatelli, un doppio lavoro dove l’ombra di Steve Lacy annuisce sorniona dietro...

VISIONI/BREVE

Tappe di un viaggio di suggestioni e «suoni da vedere»

ITALIA. Ennesima conferma della fertilità eyes wide shut della scena friulana questo Shreds (da qualche tempo nei negozi), con Mirko Cisilino a tromba e trombone, Clarissa Durizzotto (clarinetto, già nei grandi Maistah Aphrica), Roberto Fabrizio alla chitarra elettrica, Giovanni Maier al violoncello e Marco d'Orlando alla batteria....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«La musica deve sempre avere una valenza politica»

ITALIA. Pianista virtuoso, aperto ad ogni tipo di progetto e con dita che obbediscono perfettamente ad una mente piena di reale e metaforico swing ( memorabili restano le sue riletture di Malher per la Winter & Winter), Uri Caine è la perfetta incarnazione del celebre detto di Frank Zappa: «Informazione non è conoscenza....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it