Risultati per:

  • Autore: NAVARRA CECILIA, DE FRANCESCHI FABIO
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Giochi di parole e non solo: Battisti/Panella

ITALIA. Sono trascorsi quasi quattro decenni da quando Lucio Battisti, con geniale e folle sprezzo del pericolo, affidò per la prima volta al poeta e scrittore Pasquale Panella il compito di scrivere i testi per il suo nuovo corso musicale. Inaugurato, nel 1986, con l’album Don Givoanni dove, per la prima volta, Mogol non era...

VISIONI/BREVE

Architetture sonore futuribili

ITALIA. A più di un anno dall’uscita del bellissimo Momentum, ultimo album dei Calibro 35 uscito poche settimane prima dello scoppio della pandemia, la band formata da Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli, Luca Cavina, Fabio Rondanini e Tommaso Colliva è tornata con un nuovo EP. Come a voler ripensare, con occhi e orecchie...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Fast Animals and Slow Kids «Musica come cura fisica»

ITALIA. «Quando nel 2020 è esploso il mondo, abbiamo sentito la necessità di fermarci e riflettere su questi 13 anni di vita musicale. Abbiamo voluto un titolo che provasse a cristallizzare il nostro sentimento, che racchiudesse il senso intero di tutto l’album. È già domani vuole riflettere infatti sul...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nel profondo di un sogno, l’estate ipnotica dei Crowded House

AUSTRALIA. Da sempre artigiano sopraffino di melodie pop impeccabili e mai banali, Neil Finn ritorna alla discografia con i suoi Crowded House dopo oltre dieci anni d’assenza. Gli ultimi dei quali passati in tour come membro aggiunto dei Fleetwood Mac. E forse è stato proprio il periodo trascorso a fianco di Lindsay Buckingham a fargli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

James Senese: «Il sistema è il nostro nemico e ci toglie la vita»

ITALIA/NAPOLI. James Senese è tornato. Ce lo dice fin dal titolo, James Is Back, del suo ventunesimo album appena pubblicato. Che coincide con i festeggiamenti per i 60 anni di una carriera strepitosa che lo ha visto forgiare, prima insieme agli Showmen insieme a Mario Musella poi con i Napoli centrale, il suo sound particolarissimo. Mescolando,...

VISIONI/BREVE

Preciso e tagliente batte il cuore del poeta Weller

GB. Fin dai gloriosi album con il power trio post punk The Jam, abbiamo sempre saputo che sotto l’aspetto ribelle di Paul Weller batte il cuore di un vero poeta. E di un profondo conoscitore del pop in ogni sua sfumatura, come ha dimostrato con i capolavori incisi sotto il nome di The Style Council. Oggi il modfather pubblica il suo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Istantanee da un microcosmo postmoderno

ITALIA. Fausto Lama e DJ California – ovvero il duo urban pop Coma_Cose – ci avevano avvertiti durante i giorni di Sanremo: «Fiamme negli occhi non è una preview del disco. Forse è la sfumatura più leggera e scanzonata perché nell’album ci saranno brani più tosti. Caratterizzati da un...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Achille Lauro: «Il genere? In qualsiasi forma è un’idea superabile»

ITALIA/ROMA. Sesto album d’inediti in poco meno di sette anni, Lauro è l’ultima fatica discografica, disponibile da oggi, del prolificissimo Achille Lauro, incasellabile creatura musicale dalle molteplici identità. A due anni di distanza da 1969, l’artista romano torna dopo due side project di cover usciti l’anno...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Madame, squarci di altre vite con autotune

ITALIA. Rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, la vicentina Madame (all’anagrafe Francesca Calearo) debutta con il suo primo omonimo album trainato da Voce, la straziante ballad urban, magnificamente prodotta da Dardust, che rappresenta l’epicentro della sua ricerca musicale. Rapper dall’inconfondibile flow...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Senza effetti speciali, la materialità della musica

ITALIA. Vincitore a Sanremo del Premio della Critica nella categoria Nuove Proposte con il brano Lezioni di volo, Wrongonyou – all’anagrafe Marco Zitelli – è in procinto di pubblicare la sua ultima fatica discografica. Talento italiano, dal sapore internazionale, Wrongonyou ha valicato spesso i confini del nostro paese...

VISIONI

Colapesce e Dimartino: «la nostra terza voce»

ITALIA/SANREMO. In gara a Sanremo 2021 con la trascinante Musica leggerissima, il duo siciliano Colapesce e Dimartino corona un’annata che li ha visti sfornare, lo scorso anno, uno dei dischi più suggestivi degli ultimi tempi: I mortali. «L’idea iniziale era quella di far nascere una terza voce. Come se le nostre unite creassero...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Fiamme e passioni, le tentazioni fuori dal coro di Coma_Cose

ITALIA/SANREMO. Coppia nella musica e nella vita, i Coma_Cose – rispettivamente Fausto Lama e DJ California - sono, ormai da qualche anno, una delle realtà più complesse e sfaccettate del panorama musicale. Irrispettoso definirli semplicemente “urban”, come ormai si fa con tutto ciò che sconfina nell’odierno e...

VISIONI/APERTURA

La Rappresentante di Lista, queer pop che sfugge ai generi

ITALIA/SANREMO. Alfieri di un «queer pop» che sfugge ai generi e trova linfa nella trasversalità «liquida» del magma musicale, La Rappresentante di Lista è in gara per la prima volta a Sanremo - stasera sul palco dell’Ariston - con il brano Amare. Cavalcata electro-pop sostenuta dalla voce potente e fluviale...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Le canzoni del Festival, amori e città vuote alla finestra ai tempi della pandemia

ITALIA/SANREMO. E anche quest'anno, nonostante la pandemia, il tradizionale rito del pre-ascolto dei brani del prossimo Festival di Sanremo ha avuto luogo. Più precisamente negli studi Rai di via Mecenate dove, insieme ad Amadeus, la stampa ha potuto assaggiare le 26 canzoni in gara. «Sciroppate», una dietro l'altra, previa breve intro...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Stili e parole tra mass media e amori perduti

GB. «Perché qualcuno dovrebbe ascoltarmi?» si chiede Elvis Costello nel singolo No Flag. Nulla di più semplice trovare la risposta. In classici del passato come Almost Blue, North e Wise Up Ghost (per citare solo alcuni dischi storici), un eclettismo irrequieto è stato sempre uno dei tratti distintivi della...

VISIONI/APERTURA

Nel medioevo digitale di Myss Keta: ti (ri)conosco mascherina

ITALIA/MILANO. Post-cyborg, post-moderna, post-tutto. Myss Keta, connessa dalla Torre Galfa di Milano, ha da poco presentato il suo Il cielo non è un limite, EP composto da sette brani che uscirà il prossimo venerdì. Performer situazionista, rapper dall’attitudine punk e diva pop, l’icona «mascherata» della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Una colonna sonora per il silenzio di chi ascolta in questi tempi oscuri»

ITALIA. «La colonna sonora per il silenzio di chi ascolta». Così Davide «Boosta» Dileo, storico tastierista dei Subsonica, ha definito il suo nuovo album di inediti Facile (Warner Music). Disponibile da oggi, il disco è un viaggio minimalista e strumentale dove pianoforti ed elettronica si uniscono per creare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Armageddon di ritmi senza confini di genere

ITALIA. Nel corso dei 20 anni di storia dei Gorillaz, per citare McLuhan, il mezzo è sempre stato il messaggio. La band virtuale più famosa del pianeta infatti, nata nell’era post-Britpop, ha demolito ogni mitologia pop con dischi concettuali e auto-ironici. Incarnandosi in avatar cartoon, anche nei concerti 3-D, e rifiutando...

VISIONI/APERTURA

Francesco Bianconi, canzoni minimali sospese nel tempo

ITALIA. Voce spogliata da ogni artifizio, arrangiamenti scarni e testi sorprendentemente introspettivi. Il primo album solista di Francesco Bianconi, Forever (Bmg), appena pubblicato, stupisce per il profondo scarto con i precedenti lavori firmati Baustelle. I 10 brani, prodotti da Amedeo Pace dei Blonde Redhead, sono infatti piccole sonate da...

VISIONI/BREVE

Sul dance floor la macchina anni ’70 del tempo

IRLANDA . «Sento che la mia storia non è stata ancora raccontata/ma scriverò il mio lieto fine», Róisín Murphy sussurra così, nel primo brano Simulation, il suo preciso e potente manifesto musicale. Ex voce dei Moloko, la cantante irlandese torna sulle scene con l’album Róisín...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it