Risultati per:

  • Autore: MOROSETTI TIZIANA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA DISCIPLINA CHE IDENTIFICA IL MONDO

. Sempre di più, all'Università, le discipline confidano in manuali costruiti ad uopo, che sciorinano le basi delle teorie. Alcuni sono prontuari a direzione unica. Programmano il dovere scolastico, semplificando la vita degli studenti e di chi li scrive. Utili per poco: privi di gusto, ammesso che vengano acquistati (sorge spontaneo il...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«URBICIDE», LA CITTà RISCHIA LO STERMINIO

ITALIA/VENEZIA. A Venezia la galleria Workshop ospita, fino al 22 gennaio, una mostra dedicata al tema della distruzione urbana, Urbicide. Lo spazio espositivo, con affaccio su Canal Grande, in un punto strategico tra Ca' Rezzonico, a fianco, e Palazzo Grassi, di fronte, si presta alla messa in scena di questa «versione di mondo». Raccolto e seducente,...

COMMUNITY/COMMENTO

DA POLITICI E TELEVISIONE L'IDEOLOGIA DEL SAPERE "UTILE"

ITALIA. La televisione si è improvvisamente accorta che il mondo della formazione e della ricerca esistono. La puntata "riparatrice" estorta a Fabio Fazio dai docenti della scuola, giustamente indignati dalle poco sobrie e per nulla istituzionali dichiarazioni del premier Monti sugli insegnanti corporativi e poco collaborativi (in fondo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN MODELLO URBANO A RISCHIO DI DISMISURA

ITALIA/VENEZIA. Cos'è una città? È assai più di un insediamento abitativo. Ed è per questo che ci appassioniamo a discutere degli interventi che si vogliono realizzare, per questo ci interroghiamo sulle continue trasformazioni della forma urbana. Sappiamo infatti che la posta in gioco è altissima: la città rappresenta la sfida a realizzare la migliore...

CULTURA/APERTURA

UNITà DI MISURA PER L'ECCELLENZA

ITALIA. Imperversa in Italia il dibattito sulla valutazione, e più specificamente il dibattito sulla valutazione del sistema universitario che si va definendo in vista delle prossime scadenze di abilitazione e concorsuali. È vero che la valutazione non è esattamente qualcosa di nuovo e dirompente per l'università italiana. È da molti anni ormai...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

SCHULHOF, AFFINITà ELETTIVE A PALAZZO VENIER DEI LEONI

ITALIA/VENEZIA. È accaduto qualcosa di importante per il welfare in Italia. In risposta a un atteggiamento della politica che, da ogni punto di vista, è predatorio - di fondi, risparmi, servizi, sogni - la cultura parla il linguaggio della donazione. Finalmente un «fatto sociale totale», come intendeva il dono Marcel Mauss: un innesco di diritti e doveri...

COMMUNITY/OPINIONI

COME PUò UN RICERCATORE VOTARE PD?

ITALIA. Vorrei ripartire da un fondo di Alberto Asor Rosa (il manifesto 15/10/2012) e spiegare, dal mio osservatorio di lavoratrice della conoscenza, le ragioni per cui proprio non posso iscrivermi tra i sostenitori del patto Pd-Sel, ovvero di Bersani. Perché questo sostanzialmente è. Per farlo mi tocca ripercorrere l'esperienza di lotta contro...

CULTURA/APERTURA

ALFREDO JAAR, L'ESPERIENZA DELL'IMPEGNO

ITALIA. Fino al XIX secolo il quadro di storia era il più acclamato: commemorava fatti di cronaca, coevi e non, e sussumeva altri generi che poi si sarebbero autonomizzati: il ritratto, il paesaggio, la natura morta. Questa stabile categoria artistica si è evoluta. «Quadro di visibilità» (Foucault), che anziché registrare il già riportato, fa...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LA VITA è TUTTA UN QUIZ?

ITALIA. Vendere fumo pare essere l'azione che meglio riesce a questo governo. Magari con stile (certo, deve piacere il genere ma ammettiamo che dopo i predecessori persino questa condotta somiglia a un approdo), ma pur sempre fumo.Il ministro dell'istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo, si sta dedicando al suo compito con encomiabile...

CULTURA/APERTURA

AVANGUARDIE E CICLISMO, PROVE DI QUARTA DIMENSIONE

ITALIA/VENEZIA. Più che recensire, è il caso di segnalare Ciclismo, Cubo-futurismo e la quarta dimensione, la mostra in corso fino al 16 settembre alla Peggy Guggenheim di Venezia. Rientra in quel novero di esposizioni, poche purtroppo, che evitano i comodi epiloghi e aprono campi di studio. Non un'antologica né una rassegna storica, ma un corpus di...

COMMUNITY/COMMENTO

IL SACRO FUOCO DELLA VALUTAZIONE

ITALIA. Come c'era da aspettarsi, la furia valutativa e 'meritocratica' del ministro Profumo e dell'Anvur (l'Agenzia Nazionale di Valutazione) ha incontrato l'entusiasmo "riformista" degli ineffabili liberisti di casa nostra: è partita da diverse settimane la martellante campagna di stampa (pardon: dibattito) promossa dal Sole24Ore,...

COMMUNITY/OPINIONI

LA POLITICA COME ORIZZONTE, PER RIPARTIRE

ITALIA/BOLOGNA. Il Manifesto del «soggetto politico nuovo» - e l'iniziativa di incontro che ne è scaturita - ha meriti notevoli. Innanzitutto il merito non banale di aver smosso la palude di lungo corso dell'orizzonte politico italiano e di aver individuato, con la spregiudicatezza che pare necessaria, nei problemi strutturali (il rapporto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«AGGUATO» DI LA RUSSA AI MILITARI ITALIANI

AFGHANISTAN/ITALIA. È una carambola di reazioni e puntualizzazioni il giorno dopo della stoccata di La Russa ai militari sulla morte del caporal maggiore Miotto, con il ministro della Difesa che parla di «fiducia, stima, gratitudine» per i militari ma non abbandona il punto, il capo di Stato maggiore della Difesa Camporini che rimanda ogni critica al...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

SCARTI DI COLLEGE

GB/RUSKIN. Le immagini degli studenti che irrompono nella sede del partito conservatore hanno fatto il giro del mondo. E come spesso accade la discussione si è concentrata sulla presenza di provocatori o sulla legittimità o meno di azioni dirette talvolta violente. Poco o nulla è stato detto che le proposte di riforma del sistema di finanziamento...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

PRIGIONIERI DELLA RETE

ITALIA. È facile immaginare come Tu non sei un gadget, recentissimo libro di Jaron Lanier, prontamente tradotto in Italia dalla Mondadori (pp. 265, euro 17.50), finirà per rinforzare il sentimento anti-social network e anti web 2.0 che già serpeggia nei media italiani. Sono molti, infatti, a temere le conseguenze della popolarizzazione di...

L'ULTIMA/BREVE

OLTRE NOVECENTO FIRME PER RACCONTARE LA GALERA

ITALIA. L'ultima firma risale a ieri ed è quella di Adriano Sofri. Dal 20 gennaio, giorno della pubblicazione sul sito del manifesto (www.ilmanifesto.it) dell'appello che rivendica il diritto dell'opinione pubblica a «conoscere quanto accade nei penitenziari italiani», abbiamo ricevuto più di 900 adesioni. 44 lavorano a vario titolo nel mondo...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

IL CLIMA DELLE DONNE

DANIMARCA/COPENAGHEN. «Donne, popolazione e clima in un mondo che cambia». A poco meno di un mese dal vertice Onu di Copenaghen sul clima, il Fondo per la popolazione delle Nazioni unite (Unfpa) capovolge l'approccio alla questione. E nel suo rapporto annuale mette la popolazione al centro del dibattito sul clima. La popolazione responsabile degli...

SPECIALE INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

IL CASUS BELLI DI RACAK, UNA BUGIA PER L'ATTACCO

SERBIA. Ricordate il «massacro» di Racak» che nel gennaio 1999 segnò l'escalation della crisi in Kosovo, predisponendo l'opinione pubblica mondiale alla guerra della Nato? Ancora in attesa della pubblicazione del rapporto finale della squadra di medici forensi finlandesi incaricati dall'Ue, il manifesto , insieme al Berliner Zeitung , aveva avuto...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/APERTURA

LE DIMENTICATE DELL'IRAQ

IRAQ. Sotto il sole e la pioggia, Jammela accoglie i visitatori del cimitero che si trova a quattro chilometri dalla sua casa di Najaf in Iraq, vendendo loro candele, bibite e incenso. Lo fa da dieci anni, da quando ne aveva quaranta. Non ha uno stipendio, né la garanzia di riuscire a portare a casa alla fine della giornata quanto basta per...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

RAPPORTO OXFAM

IRAQ/BAGHDAD. Nostante una generale diminuzione della violenza, riscontrata negli ultimi mesi da molte organizzazioni che lavorano sul campo, in Iraq la prospettiva di una vita pacificata per migliaia di donne, schiacciate dalla povertà, in un contesto precario dove l'accesso ai servizi di base è spesso impossibile, è un traguardo ancora molto lontano....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it