Risultati per:

  • Autore: MONICA ZOPPÈ*
Modifica ricerca

LOCALI/APERTURA

NOTE A MARGINE SULLE SOCIETà DELLA SALUTE

ITALIA/TOSCANA. Quanto abbiamo approvato oggi in Consiglio regionale è una legge importante che riguarda il riordino, sul piano istituzionale e organizzativo, del sistema sanitario toscano, a seguito di quanto disposto dal nuovo Piano sanitario regionale. Si tratta di scelte significative come l'attuazione del principio dell'equità del sistema,...

LOCALI/APERTURA

SULL'ACQUA OBBLIGATORIO CAMBIARE ROTTA

ITALIA/TOSCANA. Una indagine dell'associazione Cittadinanza Attiva - dalla quale emerge come in molte aree della Toscana si paghino bollette per l'uso dell'acqua fra le più alte d'Italia - ha portato alla luce quello che sapevamo e denunciavamo da anni, cioè ad un rincaro continuo e costante dovuto a più ragioni. Si parte con il sistema della...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

TRISTI STRANIAMENTI LONTANO DALL'EGITTO

EGITTO/ITALIA. «Magari avessi potuto sorvolare questo mondo, che è un muro solido e spesso, e con te vicino dirigermi verso un altro mondo, soffice e diafano, senza mattoni né appuntamenti, né giornali né guerre, né fame né morte, né le preoccupazioni di ieri, né le sorprese di domani». Il conflitto dell'intellettuale arabo con l'autorità, e ancor di...

CULTURA/APERTURA

GIOVANI AUTORI BELLICOSI CONTRO LA CENSURA SAUDITA

ARABIA SAUDITA. Per descrivere il grande numero di romanzi sauditi pubblicati negli ultimi anni, un articolo apparso sul quotidiano «al-Sharq al-awsat» ha parlato di un vero e proprio «tsunami». Una etichetta roboante che a prima vista trova nelle cifre un riscontro solo parziale: tra il 1950 e il 1960 in Arabia Saudita furono pubblicati appena sei...

LETTERE/LETTERE

PEDOFILIA, L'INFERNO E IL TRUMAN SHOW

ITALIA. Gentile redazione, scrivo per parlare di un argomento difficile di cui si discute in questi giorni, la pedofilia.Mi sembra del tutto inopportuno e offensivo, per chi come me l'ha subita, parlarne all'interno di una campagna elettorale e soprattutto legandola ai temi della sicurezza. Le bambine (per la maggior parte) e i bambini vengono...

CULTURA/BALCONE

NEI ROMANZI DI AL-TAKARLI LE CONTRADDIZIONI DELL’IRAQ

GIORDANIA/AMMAN. Tra gli ultimi sopravvissuti della generazione di scrittori che rese grande la narrativa irachena a partire dagli anni Cinquanta, il romanziere Fu’ad al-Takarli si è spento nei giorni scorsi ad Amman, dove viveva da diverso tempo, all’età di ottantun anni. Nato a Baghdad nel 1927, Al-Takarli aveva lasciato l’Iraq all’inizio degli anni...

CULTURA/APERTURA

DA SAHAR KHALIFAH SCORCI SULLA STORIA PALESTINESE

ITALIA. La centralità delle donne palestinesi nella formazione dell'identità nazionale, e il loro prezioso ruolo di custodi della memoria storica di un popolo sono gli elementi alla base del romanzo Primavera di fuoco della scrittrice Sahar Khalifah, che esce in questi giorni per Giunti nella coinvolgente traduzione di Leila Mattar (pp. 333, euro...

CULTURA/APERTURA

DA MUSTAFA BARGHOUTHI STRATEGIE DI RESISTENZA CIVILE IN PALESTINA

ITALIA. Nella tradizione islamica l'espressione «è venuto il momento di scendere dalla montagna» ricorda la battaglia condotta da Muhammad contro gli abitanti della Mecca: i sostenitori della nuova fede si raccolsero sulla vetta di un'altura dopo un attacco vittorioso, ma vennero redarguiti dal profeta che intimò loro di non scendere dalla...

CULTURA/APERTURA

SULLA SCENA LETTERARIA DELL'ARABIA SAUDITA

ARABIA SAUDITA. Sebbene poco conosciuta all'infuori del mondo di lingua raba, la scena letteraria del Regno dell'Arabia Saudita è diventata, in quest'ultimo decennio, tra le più interessanti della regione mediorientale. Dopo scrittori affermati come 'Abd al-Rahman Munif e Ghazi bin Abdelrahman Qusaybi - emersi già negli anni '80 e oggi tra i più venduti...

CULTURA/APERTURA

IRAQ, L'AVANGUARDIA DIETRO LE SPALLE

ITALIA/IRAQ. Difficilmente, pensando alla Baghdad di oggi, vengono in mente club frequentati da giovani professionisti, donne sofisticate che ordinano whisky al bar, mostre di pittura organizzate nelle vie del centro bagnate di pioggia, il tutto con la musica di Chopin a fare da colonna sonora. È invece questa la Baghdad dei primi anni Settanta, come...

CULTURA/BALCONE

APPRODANO AL SALENTO LE ARTI DEL VICINO ORIENTE

ITALIA/LECCE. Interamente dedicata alla cultura e alle diverse espressioni artistiche del vicino Oriente e del nord Africa, la settima edizione di Salento Negroamaro, rassegna delle culture migranti della provincia di Lecce che si svolgerà dal 15 giugno al 18 settembre prossimi, ha quest'anno come titolo «L'Oriente del pensiero» e si aprirà su un...

CULTURA/BALCONE

IL MAROCCO DI DRISS CHRAIBI FRA DENUNCIA E IRONIA

FRANCIA/MAROCCO. In un'intervista rilasciata di recente al periodico marocchino Tel Quel, lo scrittore Driss Chraibi, morto domenica scorsa in Francia a ottantun anni, richiamava - a proposito delle alterne vicende che coinvolgono il mondo arabo-islamico - la frase di uno dei suoi romanzi: «Avremo mai un altro avvenire che non sia il nostro passato?». Tra...

CULTURA/APERTURA

UN ERUDITO ALLA CORTE DEL SULTANO

MAROCCO/MAGHREB/ITALIA. Per gli scrittori arabi contemporanei la storia si è spesso rivelata come un serbatoio cui attingere per sviluppare riflessioni legate soprattutto al presente. Fin dalla nascita della narrativa araba moderna, il genere del romanzo storico - di volta in volta utilizzato per celebrare in funzione anticoloniale un glorioso passato o per...

FIRENZE/APERTURA

ACQUA, SI PUò FARE DI PIù

ITALIA/TOSCANA. Oggi è la giornata internazionale dell 'acqua, un'occasione per riflettere sul diritto all'acqua come diritto universale per la vita, individuale e collettivo, inalienabile, bene comune esauribile che prendiamo in prestito dalle future generazioni. Accesso all'acqua nelle quantità minime vitali significa appunto garantire il diritto alla...

FIRENZE/OPINIONI

MOBBING, UNA LEGGE PER COLPIRLO

ITALIA/TOSCANA. Mobbing questo sconosciuto. Molestie sociali sul lavoro che colpiscono la dignità della persona, portando spesso a patologie anche gravi, ad una precarizzazione della prospettiva di vita, di futuro. Combattere il mobbing significa infatti lottare contro una delle punte estreme della precarietà, anche nelle aziende e nel pubblico impiego....

CULTURA/APERTURA

RISONANZE MODERNE DI ANTICHE TRADIZIONI

EGITTO/CAIRO/ITALIA. La letteratura araba contemporanea ha alle spalle una ricchissima tradizione con cui, com'è ovvio, si è trovata spesso a articolare un ineludibile confronto. Il turàth, ovvero il patrimonio culturale ereditato a partire dall'epoca preislamica, viene assunto di volta in volta dagli autori contemporanei come canone, o rifiutato come...

FIRENZE/ARTICOLO

ENERGIA, RINNOVABILI UNICA VIA

ITALIA/TOSCANA. È sotto il segno delle politiche ambientalmente compatibili che possiamo determinare lo sviluppo, uscendo dalle secche di una crisi strutturale, portando avanti in maniera integrata vocazione agricola, manifatturiera, turistica e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, e soprattutto qualità della...

CULTURA/APERTURA

IL MISTICO ZELANTE DELL'OTTAVO LIVELLO

ITALIA. Di Nagib Mahfuz, il nobel egiziano scomparso il 30 agosto, si dice che non abbia mai scritto lo stesso romanzo due volte, soprattutto dopo l'abbandono del realismo naturalista alla fine degli anni '60. Un chiaro esempio della sua capacità di rinnovare il proprio registro stilistico è il breve romanzo Hadrat al-muhtaram, pubblicato in...

FIRENZE/ARTICOLO

RIFONDAZIONE E IL BILANCIO REGIONALE

ITALIA/TOSCANA. In Consiglio regionale non è stata approvata la manovra di bilancio ma sono stati accolti gli ordini del giorno di Toscana Democratica e quello di Rifondazione Comunista. Il vero lavoro inizia ora. Nel metodo, premesso che non siamo stati mai convinti della esaustività della concertazione, essa comunque interviene dopo...

LA PAGINA 3/APERTURA

NAGIB MAHFUZ IL GRIDO E I SUSSURRI DEL CAIRO

EGITTO/IL CAIRO. «Come si può immaginare il Cairo senza le canzoni di Umm Kulthum e di Muhammad 'Abd al-Wahhab, senza i recitatori del Corano, senza i romanzi di Nagib Mahfuz, senza quella dolce malinconia che contraddistingue i luoghi, i vicoli e i quartieri oscuri?» ha scritto Muhammad Barrada in Come un'estate che non tornerà più, (Edizioni Lavoro,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it