Risultati per:

  • Autore: MOLES ANNA
Modifica ricerca

LA PAGINA 3/RUBRICA

COME USCIRE DALLA DITTATURA DEL PRODOTTO LORDO

ITALIA. Sono passati vent'anni dalla prima edizione dell'Indice di Sviluppo Umano e otto dal primo rapporto Quars, anni in cui il paradigma della crescita è stato messo fortemente in discussione. Una diretta conseguenza della crisi del modello di sviluppo basato sulla crescita economica è stato l'insorgere di nuove questioni su parametri, modelli...

CONTROPIANO/RUBRICA

UNA MANOVRA CHE TAGLIA, INQUINA E BEFFA I PENDOLARI

ITALIA. La manovra finanziaria appena licenziata dalla camera trova 400 milioni di euro per l'autotrasporto, 471 milioni di euro per i cacciabombardieri F-35 e ben 245 milioni per le scuole private, ma conferma i tagli nel trasporto ferroviario regionale a cui manca più di un miliardo. La manovra «sembra» trovare 425 milioni per coprire il buco...

CONTROPIANO/RUBRICA

SBILANCIAMOCI.INFO

ITALIA. Le regioni hanno definito la manovra Tremonti irricevibile e hanno chiesto al governo di cambiarla. Sarà applicato un taglio di 9,5 miliardi ai trasferimenti in due anni, che equivale al 35% della manovra complessiva nel biennio 2011-2012. Dopo l'incontro delle regioni con il ministro Tremonti, che ha confermato la manovra su tutta la...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

TENERA E RIGOROSA. ERA DIFFICILE DIRLE DI NO

ITALIA/ROMA. Soggezione e tenerezza. Sono questi i due sentimenti prevalenti che Rina mi ha sempre suscitato, fin da quando l'ho conosciuta al manifesto, era il 1979.Soggezione perché era tanto più colta di me e sapeva mescolare, con sapienza, la lirica, Mina, le formazioni delle squadre di calcio e Rosa Luxemburg. Tenerezza perché sembrava una...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ODORE RIBELLE DELLA DIFFERENZA

ITALIA. LIBRI CRISTINA MORINI PER AMORE O PER FORZA, OMBRE CORTE, PP. 160, EURO 15Il libro di Cristina Morini costituisce un'analisi pienamente materialista dell'attuale condizione di vita e lavoro delle donne. Inoltre, è un saggio che si pone in confronto con posizioni teoriche e politiche femministe presenti sia nel nostro paese che al di fuori...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

UNA VERTENZA SULLE CARCERI

ITALIA. Nonostante non sia tra gli argomenti più «gettonati», il carcere è finito poche sere fa al Tg3 con un ottimo servizio di Santo Della Volpe. A spingere la testata della Rai deve essere stato il combinato disposto delle imminenti decisioni del governo sul disegno di legge cosiddetto «svuotacarceri» e la lotta contro il tempo in vista di una...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE DONNE DI TEHRAN AL CENTRO DELLA SCENA

ITALIA/GORIZIA. Ogniqualvolta torno dall'Iran, immagino già come reagirà la gente ascoltando i miei resoconti al rientro in Italia. Come spiegare un paese così complesso e, forse per questo, così vittima dei pregiudizi?Salvo rare eccezioni, infatti, l'immagine dell'Iran fluttua da uno stereotipo all'altro: o lo si dipinge come una tetra società in cui a...

CONTROPIANO/RUBRICA

MOBILITà IN ITALIA? MENO PASSEGGERI, PIù AUTOMOBILI

ITALIA. Leggera discesa del numero di passeggeri per chilometro, aumento dell'uso dell'auto (che interessa il 65,3% delle persone che si spostano), nuove motivazioni e antiche richieste. L'istituto di formazione e ricerca per i trasporti (Isfort), ha presentato i risultati dell'Osservatorio Audimob sulle dinamiche della mobilità degli italiani...

CONTROPIANO/RUBRICA

APPALTI, QUANDO LA DEROGA DIVENTA LA REGOLA

ITALIA. Le dilaganti inchieste sulle opere ed eventi della Protezione civile e sulla corruzione ripropongono il tema delle attuali regole che governano il settore degli appalti e l'applicazione poi concreta che ne deriva. Dal nord al sud, opere grandi e piccole, varianti urbanistiche e concessioni, piscine e forniture nella sanità, servizi di...

CONTROPIANO/RUBRICA

REGIONI, QUANTO SONO DISEGUALI LE PARI OPPORTUNITà

ITALIA. In Italia il reddito di una donna è in media poco meno della metà di quello di un uomo, un indicatore di disuguaglianza di genere che dovrebbe fare notizia. Ancora più gravi sono i divari in alcune regioni italiane, ma - paradossalmente - non esistono dati su redditi e tipologie di contratti di lavoro che distinguano tra uomini e donne a...

L'ULTIMA/APERTURA

MIMMINO DI LUCANIA

ITALIA/RIONERO IN VULTURE. Il 6 gennaio è morto Beniamino Placido. Domani 1 febbraio avrebbe compiuto 81 anni. In questo periodo, poco meno di un mese, tanti intellettuali autorevoli hanno scritto di lui e a quello che hanno detto non c'è niente da aggiungere.Ma non è di Beniamino che io voglio parlare oggi e Mimmino che voglio ricordare.Mimmino è il nome con cui...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

CATTIVA POLITICA LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO

ITALIA/FIRENZE. E' la seconda volta che viene sgomberata la Osmatex, e a distanza di un anno e mezzo niente è stato fatto né dalla proprietà né dal Comune di Sesto Fiorentino. Nel 2008 ci appellammo al sindaco Gianassi e gli proponemmo di fare richiesta alla Regione di attivare la Protezione civile sapendo di una disponibilità di massima, anche della...

CONTROPIANO/RUBRICA

SBILANCIAMOCI.INFO

ITALIA. «13 dicembre 2009: termina il conto alla rovescia e si completa la rivoluzione della mobilità italiana. Con l'attivazione delle nuove tratte veloci Bologna-Firenze e Milano-Novara entra a pieno regime la metropolitana veloce d'Italia». Con queste parole enfatiche le Ferrovie dello Stato sul loro sito annunciano il viaggio inaugurale...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

FORME POLITICHE DA CAMBIARE PRATICANDOLE

ITALIA/FIRENZE. Domani e domenica alla Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia a Firenze (ore 10) si svolge il Forum per una Rete@Sinistra, per rilanciare un processo costituente orizzontale di quella sinistra diffusa che non si sente coinvolta nei processi aggregativi in corso della Federazione della sinistra alternativa e di Sinistra ecologia libertà....

LOCALI/TAGLIO MEDIO

IL LAVORO QUESTO SCONOSCIUTO

ITALIA/FIRENZE. Lunedì scorso alla Seves c'è stata una assemblea dei lavoratori dello stabilimento fiorentino. Dopo tre giorni consecutivi di sciopero e di picchettaggio davanti ai cancelli, sono state decise ulteriori forme di lotta per chiedere la ricostruzione e la riaccensione del forno fusorio, e quindi la ripresa della produzione. Se intervistiamo...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

DALLE MACERIE DEL MURO

GERMANIA/BERLINO. A vent'anni di distanza, le immagini di quegli scrittori della Ddr che nell'Alexanderplatz il 4 novembre 1989 chiedevano un rinnovamento interno appaiono oggi come un tassello dell'archeologia socialista, in quella breve stagione di appelli intellettuali. Volker Braun e Christoph Hein, Stefan Heym e Christa Wolf li avevamo visti nelle...

LOCALI/APERTURA

IL FUTURO DEL LUZZI è PUBBLICO

ITALIA/FIRENZE. La Regione Toscana sta lavorando ad una soluzione condivisa per la trasformazione del Luzzi in un centro polivalente, progetto che vede il coinvolgimento dell'Università di Firenze attraverso alcuni docenti della facoltà di Architettura. Ma il sindaco di Sesto Fiorentino lancia strali alla giunta regionale e ai suoi progetti, solo perché...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

NUOVE NOMINE AL SOLE 24 ORE, TENSIONE COL CDA

ITALIA/MILANO. «D'intesa con l'Editrice, il direttore del Sole 24 Ore Gianni Riotta ha nominato Edoardo De Biasi vicedirettore vicario, confermando la vicedirezione di Elia Zamboni e nominando vicedirettore Alessandro Plateroti. Il vicedirettore Alberto Orioli si unisce al gruppo di direzione a Milano e capo redattore romano viene nominato Fabrizio...

SPORT/APERTURA

SCIVOLA L'AUDIENCE

ITALIA. I guai pubblicitari e di vendita non ci sono soltanto per il quotidiano il Sole 24 ore. A quanto pare il «Sole» si è affievolito anche su Radio 24, malgrado l'elefante, alias Giuliano Ferrara, che conduce un programma mattutino, Parliamo con l'elefante, e malgrado la nuova direzione di Gianfranco Fabi. Che cosa è accaduto all'emittente...

L'ULTIMA/APERTURA

IL MERCATINO DELLA CRISI

ITALIA/ROMA. Ogni terza domenica del mese a piazza S. Giovanni Battista de La Salle, alla periferia nord di Roma si svolge un mercatino, dove si vende un po' di tutto, dai salami calabresi alle porcellane che fingono di essere antiche, dalle posate d'argento scompagniate alla bigiotteria d'epoca. Raramente ci si va avendo in mente qualcosa di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it