Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

«Rise», la vera storia di Antetokounmpo, dalla povertà all’Nba

NIGERIA/GRECIA. La storia di Giannis Antetokounmpo e della sua famiglia sembra fatta apposta per il cinema. Almeno così si diceva una volta, prima che saltassero fuori le piattaforme online e che le sale cinematografiche cadessero in disgrazia. Ma i modi di dire resistono anche alle diverse abitudini degli spettatori e alle politiche distributive...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Hustle», l’unicorno del basket e l’autostima di un campione

USA. Da un paio di settimane, nel catalogo Netflix è incluso Hustle di Jeremiah Zagar. Nel film si narra di un uomo che cerca il cosiddetto unicorno e, contemporaneamente, dell'unicorno che non sa di esserlo. Un tema classico dell'estetica quando si interroga sul genio e sul suo riconoscimento, peraltro presente anche in quel cinema di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Gli Warriors sono i nuovi campioni, una vittoria che li porta nella leggenda

USA. I Golden State Warriors sono i nuovi campioni NBA. Sei partite molto combattute contro i Boston Celtics per conquistare il loro settimo anello. Arrivano al titolo al culmine di una stagione equilibrata che ha offerto numerosi capovolgimenti di fronte. A ottobre in molti pensavano che sarebbe stato un affare privato tra Los Angeles...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Vittime e carnefici, dopo la guerra le lunghe ombre che separano

ITALIA/FRANCIA. «Scommetto che non hai fatto neanche la guerra, vero?», chiede con arroganza il camerata Carlo Frascioni. «Ho perso degli amici, la guerra ha preso mio fratello, ha distrutto mio padre, quindi sì, ho fatto la guerra», risponde André uno dei due protagonisti di Come prima, quinto lungometraggio del...

VISIONI/APERTURA

Quando il basket rifletteva un mondo in cambiamento

USA. Fine dell'estate 1979. Le squadre Nba, la National Basketball Association, si apprestano a radunarsi per la preparazione atletica. Sta per iniziare una nuova stagione. Nessuno lo sa ancora, ma quel campionato rivoluzionerà la pallacanestro dentro e fuori dal campo. Un esuberante imprenditore immobiliare con la passione per le...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Una finestra per svelare il mondo nascosta in un foro dietro la parete

ITALIA. I fantasmi sanno di essere fantasmi? E quando si incontrano si riconoscono? Pietro, un uomo anziano, in un decadente appartamento di una cupa e ventosa Trieste, in totale solitudine, avanza nel tempo senza neanche accorgersene. Vive in un presente ormai eterno, in uno scorrere nel quale futuro e passato non sono più in lotta, uniti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Top Gun - Maverick», quel che resta degli anni ottanta

FRANCIA/CANNES. Quando nel 1992 apparve sugli schermi William Munny, il protagonista de Gli spietati, si comprese immediatamente che in quel film si stava per assistere a una vera e propria resa dei conti, non con lo sceriffo Little Bill Daggett, l’antagonista interpretato da Gene Hackman, ma con la storia del western e delle sanguinose origini...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Gagarine», le banlieue raccontate tra realtà e poesia

FRANCIA. Immagini in bianco e nero. Un repertorio dove risuonano voci lontane che sembrano provenire da un mondo sommerso. «È lui, Gagarin. Eccolo che arriva», grida la folla. «Conosci Gagarin? Chi è?», domanda il giornalista con quel senso di superiorità di cui si appropria inopportunamente chi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Only the animals», una paradossale e distopica solitudine nel magma dei corpi interconnessi

FRANCIA/GERMANIA. Tratto dal romanzo Seules les Bêtes di Colin Niel, Only the Animals – Storie di spiriti amanti del regista tedesco Dominik Moll è uno di quei film difficili da catalogare. Opera cupa che per certi versi richiama al genere distopico, un thriller con tonalità gialle e noir (l'espediente narrativo dal quale parte...

VISIONI/INTERVISTA

The Italian Banker, la crisi finanziaria e il declino di un élite

ITALIA/ROMA. Nel suo terzo film a soggetto, Alessandro Rossetto ha scelto di rielaborare uno dei tanti dolorosi momenti della storia italiana recente e, per questo, ancora in divenire. Con The Italian Banker, il regista ha diretto una specie di tragedia shakespeariana ambientata in una lussuosa villa dove si tiene una festa, per raccontare in una sola...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Una squadra», sui grandi protagonisti italiani del tennis l’ombra di Pinochet

ITALIA. Quattro ragazzi talentuosi con una racchetta in mano, un ex campione che si era messo in testa di capitanare una squadra per incidere il nome dell'Italia nell'insalatiera d'argento, il prestigioso trofeo alzato ogni anno dalla squadra più forte al mondo, e poi un paese diviso tra chi riconosceva nel tennis uno gioco appassionante e...

VISIONI/APERTURA

«Arthur Rambo», le trappole dei tweet nella vita effimera

FRANCIA. Karim D. è un giovane scrittore di origine algerina, proveniente dalla banlieue parigina, autore del libro Lo sbarco, opera prima diventata all’istante un caso editoriale. Interviste televisive, mondo della rete unanime nell’affermare che una stella è nata. E poi, una sontuosa festa borghese a siglare la...

VISIONI/APERTURA

Una storia di fratellanza cercando l’illusione di sfuggire al destino

ITALIA. «Vorrei ritrovare tutto come l'ho lasciato». Con questa frase perentoria Ibrahim, predicatore islamico bosniaco, ex combattente invalido, appartenente ai berretti verdi all'epoca della guerra contro i serbi, si accinge a lasciare i suoi tre figli per ventitré mesi, il tempo di scontare una condanna per terrorismo. Il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La figlia oscura», le crepe interiori e una via di redenzione

USA/ISRAELE. Una donna perde i sensi. Le capita in continuazione. È come se senza preavviso, pur in modo ricorrente, si interrompesse la connessione con il mondo e con il tempo. Luoghi e momenti del passato e del presente si sovrappongono, entrano in contatto, creando un cortocircuito. Qual è la causa? Un malessere fisico? Un disagio...

VISIONI/APERTURA

«Lamb», una bucolica favola horror sulla genitorialità

ISLANDA . «Dicono che ora sarà possibile viaggiare nel tempo», racconta Ingvar a pranzo. «Dicono anche come sarà possibile farlo?», replica María con una domanda sarcastica. «No, è solo una cosa teorica. Dicono solo che è teoricamente possibile», insiste il marito che poi...

VISIONI/APERTURA

Il mondo in pezzi, ma c’è chi resta a galla

USA. Foto appese su una parete che rimandano a felicità perdute e a sorrisi che ora si sono trasformati in espressioni contratte, imbarazzate, incredule. Già, perché il passato di Anne e Philippe si è congelato. Non è più materia fluida che scorre nel presente, ma solo un oggetto cristallizzato da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Uno sguardo sul dopoguerra si riflette nel «Po» fatale di Andrea Segre

ITALIA/ROVIGO/POLESINE. Il cinema di Andrea Segre oscilla tra il racconto di generazioni di donne e uomini che per diversi e drammatici motivi sono stati costretti a lasciarsi alle spalle le proprie origini, alla ricerca di un riparo in paesi che poi si sono rivelati tutt'altro che ospitali, e la narrazione di una storia che gli è prossima, che riguarda...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ahmed e Farah, i moti dell’anima di identità in divenire

TUNISIA. Inizia il nuovo anno all’università. Tra i tanti studenti che affollano i corridoi, due si osservano, cercando di dissimulare. Lui è di origine algerina, lei tunisina, entrambi sono in Francia, alla Sorbona di Parigi. Inizia la lezione di letteratura, lei lo fa alzare dalla sedia, passa oltre e si siede a un paio di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il virus mortifero e la vita al plurale in «Io resto»

ITALIA. Esiste un momento nella nostra vita in cui cambia tutto. È lo scorrere degli eventi, piccole o grandi cose che modificano un percorso condotto nell'indecisione tra mille sentieri. Nulla sarà come prima e dopo, comunque, non sarà lo stesso perché, appunto, i sentieri che scegliamo o nei quali ci troviamo sono...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La promessa», in un mondo caotico i conti del potere non tornano mai

FRANCIA. La promessa – Il prezzo del potere, opera seconda del regista francese Thomas Kruithof presentata alla Mostra di Venezia (Orizzonti), è un film che pur in modo discontinuo fa riflettere su temi centrali del nostro vivere insieme, del nostro condividere spazi e tempi dell'esistenza. A partire dal titolo stesso, La promessa,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it