Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

«Vatican Girl», ricomporre il puzzle è un esercizio a vuoto

USA. Il 22 giugno 1983 una cittadina dello Stato Vaticano scompare. Ha quindici anni e si chiama Emanuela Orlandi. Da quel caldo giorno d'estate non si sa più che fine abbia fatto. Una sola cosa è certa: la famiglia sta cercando la ragazza da ormai trentanove anni, tra ostinazione e disperazione, affidandosi alla speranza,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Miracle», una deviazione imprevista apre lo sguardo su un mondo in declino

ROMANIA. Cristina Tofan è un’aspirante suora. Deve sottoporsi a un periodo di prova che potrebbe durare fino a tre anni. Quando la videocamera la intercetta, sta piangendo. Nella stanza entra sorella Mina che le consegna una borsa e un cellulare. Si direbbe siano i preparativi per una precipitosa fuga dal monastero. L’isolamento...

VISIONI/APERTURA

L’orrore nascosto in un giorno di ordinaria «normalità»

USA. Wylie, Texas, venerdì 13 giugno 1980. Se non fosse per quella data inquietante (circa un mese prima era uscito in sala Friday the 13th), sarebbe un giorno come tanti altri, in una piccola città dove la vita della comunità sembra un continuo transitare dalla casa alla chiesa, dalla chiesa alla casa, con brevi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Utama», negli altopiani boliviani due generazioni a confronto

AMERICA LATINA . Virginio ha capito di essere in prossimità della fine. Il ciclo della sua vita sta per esaurirsi. È possibile che il punto di partenza e quello d'arrivo non coincidano affatto, che non vi sia circolarità e complementarità tra il prima e il dopo. L'unica certezza è che a quel percorso non sia imposta...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La caduta di Houria e le battaglie della vita

ITALIA/ROMA. Houria è una giovane donna algerina che spera di diventare una ballerina classica professionista. Nell’attesa di raggiungere l’ambito traguardo, la mattina si guadagna da vivere facendo le pulizie negli alberghi, mentre la notte assiste a combattimenti tra poveri animali costretti a un feroce spettacolo. La promettente...

VISIONI/APERTURA

Alla ricerca di un piacere che confonda i ruoli previsti

ITALIA/ROMA. Un uomo in una lussuosa stanza d'albergo ordina al telefono qualcosa da mangiare e poi in aggiunta chiede una piastra per waffle. Se qualcuno conoscesse la breve sinossi di Sanctuary, opera seconda di Zachary Wigon presentata al Festival di Toronto e ora in concorso alla Festa del Cinema di Roma, potrebbe equivocare e immaginare che...

VISIONI/APERTURA

Dalle acque de «L’alluvione» affiorano le storture collettive

POLONIA/BRESLAVIA. «Questa serie è un'opera di finzione ispirata a fatti reali. I personaggi sono stati creati per la storia». Dovrebbe sempre destare un po' di curiosità questo tipo di avvertenza che anticipa l'inizio di un film o di un prodotto seriale. Ha senso questa separazione così netta? Non è un po' come...

VISIONI/APERTURA

«Ninjababy», l’imprevedibile maternità che ride al destino

NORVEGIA. Rakel ha ventitré anni, non sa ancora bene cosa fare, sogna di diventare astronauta, assaggiatrice di birra, giramondo, guardia forestale o disegnatrice di fumetti. Passa molto tempo con la coinquilina Ingrid che un giorno, toccandole il seno, le fa notare di aver messo su qualche chilo. In effetti, Rakel si sente strana, il suo...

VISIONI/APERTURA

Il lavoro in controluce nei meandri di una cucina

USA. Un uomo avanza per strada. Davanti a lui, una gabbia bianca. La apre, rincuorando il prigioniero. «Va tutto bene», dice. Da quella piccola cella però esce un orso e non sembra disposto alla mitezza. I due si fronteggiano. L'animale è minaccioso e sta per aggredire chi lo ha appena liberato. Incubo, sogno...

VISIONI/APERTURA

Dalla precarietà alla violenza, ritratto di una generazione

. Arabella è una giovane scrittrice che vive a Londra. Di origine ghanese, si muove nel mondo circostante disorientata e non sa ancora chi vorrebbe essere di preciso. Ha pubblicato un romanzo online, Cronache di una Millennial stufa, che le ha restituito un successo quasi inaspettato, dopo che si era fatta notare per i suoi numerosi...

VISIONI/APERTURA

«Sono tornato ad Anna Frank per parlare del presente» -

ITALIA/ROMA. «Da quando sono arrivato qui ieri, tutti mi fanno domande sulla situazione politica. Lo capisco, io però posso parlare del mio paese, di Israele, che si sta spostando sempre più verso posizioni di estrema destra. La cosa che ritengo incredibile è che, ad esempio, in questo momento uno dei nostri principali...

VISIONI/APERTURA

«Wanna», nel gioco di specchi di una tv senza più memoria

ITALIA. La distopia applicata alla quotidianità. Un pianeta dove numerose persone erano attratte da un piccolo schermo e ascoltavano il predicatore che vendeva oggetti di dubbia utilità e opere d'arte senza valore. Sogni battuti all'asta che non avrebbero migliorato l'esistenza dell'ingenuo acquirente. Le chiese erano tante, sotto...

VISIONI/APERTURA

«In nome del cielo», un crimine per interrogare la religiosità

USA. Quando il 28 gennaio 1986 lo Space Shuttle Challenger esplose al decollo e il primo febbraio 2003 lo Space Shuttle Columbia si disintegrò al rientro appena sopra i cieli del Texas, si pensò in entrambi i casi a due casualità avverse, a situazioni contingenti che portarono alla morte di quattordici persone. Forse i due...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dietro la facciata della perfezione un Grande Fratello da smascherare

USA. Alice e Jack vivono quella che si potrebbe definire banalmente un'esistenza da sogno. Come in una favola, sono belli, si amano, fanno sesso ripetutamente, persino sui tavoli (in questo caso più Il postino suona sempre due volte che Biancaneve o Cenerentola), non hanno problemi economici, possiedono una bella villetta anni Cinquanta...

VISIONI/APERTURA

Roger Federer, l’addio di un campione unico

SVIZZERA/BASILEA. Roger Federer ha annunciato il suo ritiro dal tennis. Poche battute per dire che è ora di pensare ad altro. La Rod Laver Cup, poco più di un'esibizione accanto ai suoi grandi rivali Rafa Nadal e Novak Djokovic, sarà l'ultimo grande spettacolo. E poi basta. A quarantuno anni, fisico e mente non hanno accettato sfide...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Un «Nido di vipere» in cerca di un’impossibile libertà

COREA SUD. Una valigia dimenticata nell'armadietto di uno spogliatoio con tanti soldi al suo interno e svariate persone a contendersela. Questa in breve è la traccia di Nido di vipere scritto e diretto da Kim Yong-hoon. Opera prima coreana presentata in numerosi festival (Rotterdam, Busan, Sitges, il Far East di Udine) e premiata da giurie...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Pearl», desiderare oltre l’orizzonte nel mezzo di un terribile presente

ITALIA/VENEZIA. Pearl vuole condurre un'esistenza diversa. Una fattoria con mucche, galline e poco altro intorno, il padre su una sedia a rotelle semi-cosciente, il marito partito per una guerra lontana e incomprensibile in Europa, le persone terrorizzate da un virus, la Spagnola, che ha invaso l'intero pianeta, e una madre di origine tedesca che le...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Have you seen this woman?», simboli di decadenza e solitudini

ITALIA/VENEZIA. Un quartiere di Belgrado. Un cantiere dove si suppone che presto una nuova umanità ne soppianterà un’altra. Le rovine contro le costruzioni e, ancora una volta, i tanti sostituiti dai pochi. In questo scenario desolante che appartiene quasi a ogni zona abitata del mondo, si sente la voce frenetica di un giornalista...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Questione di sopravvivenza: la disfida globale è un conflitto tra bene e male

ITALIA/VENEZIA. Chi sono le vittime? E chi sono i carnefici? Domande alle quali in molte occasioni pare scontato dare una risposta senza timore di smentita. Ad esempio nel film di Sergei Loznitsa, The Kiev Trial, sono abbastanza evidenti le colpe dei militari tedeschi, accusati di azioni criminali e di orrori spesso indicibili. Eppure, in questa sapiente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«In viaggio», nel labirinto di un conflitto tra la fede di un uomo e i suoi credenti

ITALIA/VENEZIA. Immaginare l’invisibile, ciò che ora non si dà ma che in un futuro prossimo o lontano sicuramente apparirà. Se a esprimere queste parole di speranza fosse un uomo di chiesa, saremmo immediatamente indotti a pensare a qualcosa di ultraterreno, alla promessa di un aldilà, di una dimensione soprasensibile....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it