Risultati per:

  • Autore: MAURO TROTTA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Modello Riace, dove l’accoglienza dei migranti è una risorsa

ITALIA/RIACE. Spesso i libri dedicati a personaggi saliti agli onori della cronaca si rivelano deludenti. A volte perché risultano essere una semplice esposizione, solo più ampia, delle ragioni che hanno portato il personaggio in questione alla ribalta, senza offrire alcun arricchimento nel profilo della persona o di quello che ha fatto....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Bissattini, quando l’odio è paziente

ITALIA/ROMA. Ettore è un meccanico, ripara motociclette. Sigmund fa il fioraio, ha una bancarella di fronte al carcere di Regina Coeli. Ma le cose non sono mai come sembrano in Glock 17. La pazienza dell’odio, romanzo di esordio di Emanuele Bissattini, uscito di recente per Round Robin (pp. 324, euro 16). Così il meccanico è...

CULTURA/APERTURA

Il gigantesco e crudele immaginariodi una generazione

ITALIA/CAMPOBASSO . «Chi sono, quanto della mia identità è costruito a partire dalla realtà e quanto dall’immaginazione o da ricordi deformati nel corso del tempo?» È forse a partire da questa domanda che prende avvio il viaggio nel passato che è alla base del libro di Leopoldo Santovincenzo, intitolato La...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Torino avvolta in una psicosi collettiva che dissemina zombie e omicidi

ITALIA. A volte, i libri hanno uno strano destino. C’è quello che l’autore rifiuta, riscrive completamente, eppure sarà proprio la versione mai pubblicata con il consenso dello scrittore che resterà indissolubilmente legata al suo nome, donandogli fama imperitura. C’è quello letto e apprezzato in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La città di Napoli e la sua pianta originaria

ITALIA/NAPOLI. «Per le nostre città, le grandi città italiane, è (…) necessario, prima di tutto, avere consapevolezza del proprio ethos, delle proprie radici, del proprio senso storico, della propria memoria. Se non si parte da qui è molto difficile, impossibile, direi, reimmaginarle o reinventarle»....

CULTURA/TAGLIO BASSO

La sparizione del denaro contante come antidoto alla corruzione

. Kenneth S. Rogoff è scacchista, Gran maestro a partire dal 1978, ed economista. Ha studiato a Yale e al Mit e attualmente è professore di economia all’università di Harvard. In precedenza ha insegnato a Princeton, ha lavorato come capo economista al Fondo Monetario Internazionale e alla Federal Reserve. Fa parte...

CULTURA/APERTURA

LA POTENZA RISCOPERTA DI UNA STORIA PLURALE

ITALIA. «Il capitale ha la sua storia e i suoi storici la scrivono. Ma la storia della classe operaia chi la scriverà?». Questa domanda se la poneva tanti anni fa, era il gennaio del 1964, Mario Tronti all'interno di uno dei testi più famosi e importanti della stagione dell'operaismo italiano, Lenin in Inghilterra (Operai e capitale,...

CULTURA/APERTURA

LA CHIARA LEGGEREZZA PER NARRARE L'AMERICA

. Esiste un tipo di critica letteraria che spesso sconfina nella narrativa, non soltanto nel senso dell'eleganza e della scorrevolezza del linguaggio utilizzato, ma soprattutto perché, pur rifuggendo da tecnicismi e specialismi, e parendo voler mirare soprattutto a comunicare sensazioni, emozioni che scaturiscono dall'incontro con gli...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UNA VOCE EMPATICA NELLA ROMA DROP-OUT DI FRANCESCO ABATE

ITALIA. Peppino è quello che fa le consegne. Lavora per un ristorante tipico sardo, «Il Nuraghe Blu», che prima era specializzato in cucina pugliese e si chiamava «Il Trullo Nero». Ogni notte attraversa Roma, prendendo autobus e tram per consegnare ai clienti la sua merce, con in mano un bustone con il logo della trattoria. Peppino è praticamente...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I BAMBINI NON VOGLIONO LA MINESTRINA RISCALDATA

ITALIA. «Chi non impara nulla dai bambini, certamente non imparerà nulla dai grandi». Questa frase di Ernst von Wildenbruch è riportata subito, all'inizio di Tutti in classe. Un maestro di scuola racconta di Alex Corlazzoli (Einaudi, Torino, pp. 134, euro 12), un libro interessante soprattutto per lo sguardo libero da inibizioni e pregiudizi che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA SPARIZIONE DAI TRATTI ONIRICI

ITALIA. «La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. La pittura è uno strumento di guerra». Non è usuale ritrovare una citazione del genere, una frase di Pablo Picasso, all'interno di un thriller . Eppure è quello che succede leggendo l'ultimo romanzo di Luigi Carletti, Cadavere squisito , uscito di recente per Mondadori (pp. 275, euro...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA COMBATTENTE IN NOME DEL GENERE

ITALIA. Una delle caratteristiche su cui si è basata e continua a fondarsi la letteratutura di genere è la serialità. E la dimensione seriale, spessissimo, deriva dalla creazione di un personaggio, di un eroe che ponendosi al centro della ribalta garantisca l'unità delle vicende raccontate trasformandole in saga. Negli ultimi vent'anni, la...

CULTURA/APERTURA

LA RICCHEZZA è PARTECIPAZIONE

. In un momento in cui l'Occidente si trova alle prese con la crisi economica più grave del dopoguerra. In un momento in cui anche la crisi della rappresentanza politica raggiunge livelli elevatissimi. In un momento in cui stati tradizionalmente appartenenti a quello che si definiva il Primo mondo rischiano il default. Insomma nell'attuale...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LE GORGONI INVENTATE DI «TRINACRIA PARK» IRROMPONO NEL REALE

. Curatore di un importante blog dedicato alla letteratura, conduttore di una trasmissione radiofonica sullo stesso argomento, entrambi caratterizzati dal marchio Letteratitudine, autore di saggi, romanzi e racconti, Massimo Maugeri è senza dubbio un addetto ai lavori e un appassionato cultore della materia. Inoltre è siciliano, è nato a...

CULTURA/APERTURA

I COMMITTENTI IN OMBRA DEL FINANZ-CAPITALISMO

ITALIA. «C'è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo». Questa famosa frase di Warren Buffett, investitore finanziario, la terza persona più ricca al mondo, campeggia in epigrafe appena si apre il nuovo libro di Susan George, intitolato Come vincere la guerra di classe, uscito...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL MOSTRO CHE DIVORA I PROPRI FIGLI ALL'OMBRA DELLE MACERIE DEL TERREMOTO

FRANCIA. Profondo conoscitore della situazione e della cultura italiana. Traduttore e «introduttore» di vari autori italiani in Francia: è tra l'altro direttore di una collana d'oltralpe dedicata al noir italiano. Da sempre politicamente impegnato. Serge Quadruppani è scrittore raffinato e popolare al contempo, saggista e autore di romanzi neri...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SFERZANTI ELZEVIRI CONTRO IL CAVALIERE

ITALIA. Quotidianamente sui giornali si trovano articoli che esprimono una riflessione, un determinato punto di vista su di un argomento oppure lanciano proposte più o meno innovative riguardo a una determinata questione. Sono gli editoriali, commenti, articoli di fondo o, con l'elegante termine che si usava una volta, elzeviri. Ne sono autori,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'IRONIA SPLATTER DI UN PREDATORE BRACCATO

NORVEGIA. Il grande successo planetario della saga Millenium di Stieg Larsson ha aperto la strada, almeno nel nostro paese, a una serie di scrittori di crime story provenienti dai paesi nordici. Si è cercato, da un lato, di andare alle origini del genere in area scandinava, dall'altro di proporne in Italia i più recenti sviluppi. Così, se Sellerio...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA CRESCITA INFELICE DEL PIANETA

FRANCIA. In quella che è, probabilmente, la più famosa delle Operette morali di Giacomo Leopardi, il «Dialogo della Natura e di un Islandese», nel suo ultimo intervento, la Natura afferma: «Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera che...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN MOSTRO NEL «MULINO BIANCO»

ITALIA. La famiglia come nucleo portante della società. La famiglia come istituzione fondamentale. Bisogna difendere le famiglie. «Family day». È da tempo che la famiglia è al centro di tanti dibattiti, identificata come luogo sano, isola di salvezza rispetto a un mondo malvagio, ultimo baluardo della civiltà. Eppure non è passato nemmeno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it