Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Katsudo benshi, «la voce» dello schermo muto

GIAPPONE. Il benshi, o katsudo benshi, è un narratore che accompagnava con commento e spesso dando parola ai vari personaggi sul grande schermo, il cinema muto giapponese. Se è vero che il cinema prima dell’avvento del sonoro non era mai in realtà un cinema silenzioso, ma veniva sempre accompagnato dalla musica, questo...

VISIONI/APERTURA

Tra le immagini pionieristiche di Kinuyo Tanaka

GIAPPONE/ITALIA/BOLOGNA. Attrice fra le predilette di Yasujiro Ozu e Kenji Mizoguchi, con cui lavorò, rispettivamente, in otto e quindici film dal periodo muto fino al passaggio al sonoro, nel 1953 Kinuyo Tanaka decise di tentare l’avventura dietro la macchina da presa. Tanaka non è la prima donna a diventare regista nel cinema giapponese, la...

VISIONI/RUBRICA

Il colosso Toho finisce sotto inchiesta

GIAPPONE. Fondata quasi novanta anni fa, per la precisione il 12 agosto del 1932, come compagnia operante dapprima nell’ambito del teatro kabuki nelle zone centrali della capitale giapponese, Toho è diventata nel corso di questo ultimo secolo la più grande casa di produzione cinematografica del Sol Levante. Responsabile di molti...

VISIONI/RUBRICA

Shigeko Kubota, una pioniera dell’arte in video

GIAPPONE/USA . Nata nella rurale prefettura di Niigata nel 1937, da dove si spostò, ancora in giovane età, a Tokyo per poter proseguire gli studi in scultura, Shigeko Kubota è stata una delle artiste che nel corso della seconda metà del secolo scorso, più hanno saputo esplorare le potenzialità delle nuove...

VISIONI/RUBRICA

I manga accolti tra le arti, finalmente

GIAPPONE. La Nihon Geijutsu-in, accademia giapponese delle arti, è una delle organizzazioni governative legate alle arti più importanti dell'arcipelago e direttamente legata all'Agenzia degli Affari Culturali da cui dipende. Fondata nel 1907, ogni anno nomina come suoi nuovi membri artisti che nel corso della loro carriera si sono...

VISIONI/RUBRICA

Il Giappone non è un paese per sindacati

GIAPPONE. È sintomatico come l’amicizia e la collaborazione fra Hayao Miyazaki e Isao Takahata, due dei pilastri sui cui si è sviluppata l’animazione giapponese nel dopoguerra, sia nata in seno alla resistenza contro la grande azienda per cui lavoravano all’epoca. Così diversi per carattere e per scelte...

VISIONI/APERTURA

Chiude l’Iwanami Hall, coraggiosa dimora cinefila senza confini

GIAPPONE/TOKYO . La notizia divulgata alcuni giorni fa che l’Iwanami Hall chiuderà le sue attività a fine luglio, a causa del calo di spettatori dovuto alla pandemia, ha colto di sorpresa molti

VISIONI/RUBRICA

Il 2021 sugli schermi dell’arcipelago

GIAPPONE. La prima settimana dell'anno nuovo è la perfetta occasione per riflettere su quello che la cinematografia giapponese ha saputo offrire in questo 2021, ma anche per dare un’occhiata su come la produzione visuale nipponica si sia destreggiata tra festival cancellati o spostati online, l’offerta streaming e le sale aperte...

VISIONI/RUBRICA

La nuova sinistra in Giappone e la sua sconfitta

GIAPPONE. Whiplash of the Dead, titolo originale Kimi ga shinda ato de, dopo che sei morto, è uno dei film più interessanti usciti durante questo 2021 nell'arcipelago nipponico. Il documentario diretto da Haruhiko Daishima, nelle quasi tre ore e mezza della sua durata, esamina le prime proteste avvenute a Haneda nell'ottobre 1967, e...

VISIONI/RUBRICA

Yoshiyuki Momose, affinità e divergenze con lo Studio Ghibli

GIAPPONE. Lo Studio Ponoc ha annunciato negli scorsi giorni l’uscita, prevista per la prossima estate, di un nuovo lungometraggio animato, The Imaginary, un adattamento dell’omonimo romanzo per ragazzi scritto nel 2014 da A.F. Harrold, con illustrazioni di Emily Gravett. La notizia e il trailer, che circola in rete da alcuni giorni,...

VISIONI/RUBRICA

Billy the Kid nell’impero dei colletti bianchi

GIAPPONE. Poco conosciuto e raramente proiettato o trasmesso, tanto in patria che nel resto del mondo, Bilii za Kiddo no atarashii yoake (The New Morning of Billy the Kid) è un lungometraggio abbastanza unico nel suo genere, realizzato nel 1986 dal regista giapponese Naoto Yamakawa. Si tratta del suo debutto in 35mm e arriva dopo che la sua...

VISIONI/RUBRICA

Lo spiazzamento dell’Iper-Arte Thomasson

GIAPPONE. Una maniglia in un muro senza una porta, una scala esterna che non porta da nessuna parte e si ferma a mezz’aria, un piccolo ponticello che non collega o non passa sopra a un fiume o niente di particolare. Sembrerebbero descrizioni di opere di René Magritte, ma in realtà sono alcuni dei più famosi oggetti e...

VISIONI/RUBRICA

Chitose Film Fest, metti un film in aeroporto

GIAPPONE. In questi ultimi due anni di pandemia i confini del Giappone sono stati chiusi praticamente a tutti i turisti e continuano ancora ad esserlo, anche se negli ultimi giorni alcune restrizioni sembrano essere cadute. Purtroppo, anche per molti studenti che avevano progettato lo studio in università dell’arcipelago lo sbarco nel...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’ombra cinese sul franchising transmediale di Kadokawa

GIAPPONE/CINA. In occasione dell'anteprima di Kagemusha a Tokyo nel 1980, Akira Kurosawa fu avvicinato da Haruki Kadokawa che con il grande regista voleva congratularsi. Kurosawa non gli diede però né la mano né si degnò di rivolgergli la parola, perché, secondo lui, Kadokawa e la sua omonima casa di produzione...

VISIONI/RUBRICA

Godzilla day, un lucertolone nello spazio

GIAPPONE. Lo scorso tre novembre in Giappone non solo si è celebrato il bunka no hi, il giorno della cultura, ma si è anche festeggiato il Godzilla day, in quanto il tre novembre del 1954 usciva nelle sale giapponesi il film diretto da Ishiro Honda. Fra le varie iniziative che hanno accompagnato la giornata di celebrazioni organizzata...

VISIONI/RUBRICA

E poi il mostro dove lo metto?

GIAPPONE. Nei kaiju eiga, i film con mostri alla Godzilla o Mothra per intenderci, che fin dal 1954 hanno punteggiato la storia del cinema commerciale giapponese, e di recente anche quella occidentale, le scene finali sono di solito quelle in cui avviene lo scontro decisivo fra questi bestioni. Alla fine della battaglia, il vincitore si ritira...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Sanpei Shirato, manga e lotta di classe sempre dalla parte degli ultimi

GIAPPONE/TOKYO. Solo alcune settimane fa era scomparso Takao Saito, autore del popolare e fluviale manga Golgo 13, e nella giornata di ieri è stato reso noto che lo scorso otto ottobre se n’è andato, a 89 anni, anche Sanpei Shirato, uno degli artisti che più hanno lasciato il segno nell’arte del fumetto giapponese, dal...

VISIONI/RUBRICA

Magiche follie nipponiche in stop motion

GIAPPONE. C’è una tipologia di animazione giapponese che gode di buonissima salute e che non è quella a cui pensiamo quando accostiamo i due termini "Giappone" e "animazione". Si tratta bensì dei lavori realizzati in stop-motion, specialmente con pupazzi, un tipo di animazione che una tradizione abbastanza ricca nel Sol...

VISIONI/RUBRICA

Happy Science, orrori di propaganda

GIAPPONE/GB. Il prossimo trenta ottobre, al Raindance Film Festival di Londra, sarà proiettato in anteprima europea, Uchu no ho: Elohim-hen Laws of the Universe: Elohim Chapter), un lungometraggio animato giapponese da poco uscito nelle sale dell’arcipelago. La notizia, rilanciata sui social network anche dalla Japan Society del Regno...

VISIONI/RUBRICA

Satira e tecnologia nel Giappone degli over 60

GIAPPONE. Secondo dati resi noti lo scorso mese, il numero degli ultrasessantacinquenni in Giappone ha raggiunto, nel 2020, la cifra di 36.4 milioni, il 29.1 per cento dell’intera popolazione dell’arcipelago. Di gran lunga il paese con la popolazione più vecchia del mondo, il Giappone è seguito in questa speciale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it