Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

POLITICA/COMMENTO

La cura Lettanon può guarireil parlamento

ITALIA/ROMA. Letta impugna la spada contro i parlamentari voltagabbana. Uomo di parola, l’aveva promesso e lo fa. Ma dietro l’azione è opportuno ci sia un pensiero. Qual è, nella specie?Anzitutto, qualche premessa di metodo. Alcuni commenti si richiamano a proposte di legge in materia. Per quel che sappiamo, la proposta Pd...

COMMENTO

Il doppio messaggio che arriva da Oltretevere

VATICANO/ITALIA. Sul disegno di legge Zan (AS 2005) si è addensata la tempesta. Una «nota verbale» della segreteria di stato vaticana del 17 giugno manifesta critiche. La destra esulta. Draghi ricorda la laicità dello Stato. Letta subito si accontenta. Ma la battaglia continua.Certo, può darsi che il ddl Zan sia...

COMMENTO

Gelmini suona la carica. Ma c’è l’art.119 e il Pnrr

ITALIA. La ministra Gelmini in audizione il 26 maggio alla Commissione bicamerale per il federalismo fiscale ci informa che riparte il circo dell’autonomia differenziata, con commissioni e gruppi di studio.Sarà riproposta con aggiustamenti la legge-quadro già messa in campo dal suo predecessore Boccia, si definiranno i livelli...

POLITICA/COMMENTO

Le crepe aperte nella legislatura

ITALIA. La nostra modernità ci ha dimostrato come la realtà virtuale può produrre effetti nel mondo reale. Tale è il caso del sorpasso di Fratelli d’Italia sul Pd in quei sondaggi di cui una politica senza progetto quotidianamente si nutre. Sapevamo già dell’ascesa di Meloni e della spinta che...

POLITICA/COMMENTO

Non basta più la leale collaborazione

ITALIA. Nella relazione sull’attività della corte costituzionale svolta dal presidente Coraggio viene segnalato ancora una volta il pesante contenzioso tra stato e regioni, e si richiama in particolare la pandemia, per quello che lo stato avrebbe potuto e dovuto fare, e non ha fatto. Citando la recente sentenza 37/2021, Coraggio...

COMMENTO

Pandemia vs autonomia differenziata

ITALIA/ROMA. Il Documento di economia e finanza (Def) da ultimo presentato dal governo di Mario Draghi include tra i collegati al bilancio un disegno di legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata. Di cui all’articolo 116, 3 comma, della Costituzione. In fondo, potevamo aspettarcelo, da un esecutivo che ha nella sua maggioranza la Lega,...

COMMENTO

I punti deboli del Pd e del M5Stelle

ITALIA/ROMA. Era inevitabile che con Draghi il sistema politico entrasse in un’area di turbolenza. Letta da un lato, Grillo dall’altro, si affannano per riguadagnare una salda presa sul timone. Che ottengano risultati non effimeri rimane da vedere. Letta ha puntato a rinnovare la squadra, soprattutto scommettendo sulla parità di...

COMMENTO

I molti propositi e i fragorosi silenzi

ITALIA. Letta ha avuto dall’assemblea del Pd l’equivalente virtuale di una standing ovation: 860 sì, 2 no e 4 astenuti. Certo si può dubitare che abbia conquistato davvero tutti con il suo discorso.Un discorso molto focalizzato su questioni che diremmo di metodo, sul partito, sulla coalizione. I renziani pentiti e in...

COMMENTO

Il parlamento può vedere le carte di McKinsey

ITALIA/USA . L’incarico dato dal ministero dell’economia e finanze alla società di «consulenza strategica» McKinsey sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è un serio incidente di percorso.Alle polemiche il Mef risponde, con una nota, che si chiede «un supporto tecnico-operativo di...

SOCIETA/APERTURA

Politico perché giurista, una vita per la Costituzione

ITALIA/ROMA. Gianni Ferrara ci ha lasciato. Ha avuto un ruolo importante in stagioni diverse nella vita del paese. Nell’università, in politica, nelle istituzioni ha saputo insegnare e dare esempio. Molti ne serbano ricordi incancellabili. Così è per me.LO CONOBBI NEL 1967. Da poco laureato, mi avviavo a un Master presso la...

COMMENTO

Bisogna esserci, ma pesano i troppi «non detto»

ITALIA. Cosa non dice Draghi? Nel voto di fiducia la dissidenza è stata contenuta. Pensavo e penso che nel contesto dato chiamarsi pregiudizialmente fuori è un errore. Bisogna esserci e dare battaglia. Ma c’è un detto e un non detto. Alcuni silenzi potrebbero essere fragorosi, e vanno segnalati.Nel discorso...

COMMENTO

Errori politici, non strappi costituzionali

ITALIA/ROMA. Michele Ainis (Repubblica 12 febbraio) sostiene che con il governo Draghi siamo alla rivincita della Costituzione scritta su quella deformata dalla prassi. Il giorno dopo sul manifesto Mauro Volpi teme un commissariamento della forma di governo parlamentare.Due valenti costituzionalisti esprimono opinioni diverse, sostanzialmente...

POLITICA/COMMENTO

La strada migliore per rendere Renzi irrilevante

ITALIA/ROMA. L’esternazione di Mattarella dopo la rinuncia di Fico ha dato il via a una nuova fase della crisi di governo. È stata una esternazione non rituale, che non ha precedenti, a mia memoria, nella lunga galleria delle crisi. Il Presidente ha inteso spiegare al paese le ragioni di quel che si accingeva a fare con l’incarico a...

COMMENTO

Le tappe verso la fiducia, per prassi e Costituzione

ITALIA. Mercoledì 13 gennaio è stato uno di quei giorni in cui il diritto costituzionale si legge nella cronaca. Mattarella opera una moral suasion su Conte, sollecitando soluzioni rapide. Conte la raccoglie, aprendo a Renzi, e chiudendo ai “responsabili”. Renzi in conferenza stampa respinge la sollecitazione di...

COMMENTO

Meglio investire sul Parlamento che sul Presidente

ITALIA/USA/WASHINGTON . L’assalto a Capitol Hill era impensabile. The darkest hour è costata il tragico bilancio di cinque morti e decine di feriti e di arresti. Trump è rimasto convinto fino all’ultimo di avere il diritto di capovolgere l’esito del voto popolare e di rimanere in carica. Nonostante quasi 60 giudici, inclusa la...

COMMENTO

Turbolenze di un anno tra Dpcm e Recovery

ITALIA. Su Repubblica del 28 dicembre Ezio Mauro ci racconta che la crisi Covid è stata per il Paese una eccezionale esperienza di comunità, che culmina ora nel rito della vaccinazione.Esorta la politica a non disperderla con le sue divisioni. In parte si può anche concordare. Ma notiamo che se da un lato i venti di crisi...

COMMENTO

Spinte separatiste e miliardi del Recovery Plan

ITALIA/CAMPANIA . Il governatore De Luca ha convocato in videoconferenza i presidenti di regione del Sud, di ogni colore politico, chiamandoli a resistere al “vero e proprio furto in danno del Sud e delle sue Regioni” che si prepara nel riparto dei fondi Ue. «Solo per la parte a fondo perduto del Pnrr tale furto assomma a ben 20,92...

COMMENTO

Il governo parallelo e la democrazia per sottrazione

ITALIA/ROMA. Alla fine, sul Mes è stata raggiunta la quadratura del cerchio. Sul Recovery Plan, invece, lo scontro è violento e non accenna a calare di intensità. È un terreno sul quale il governo rischia davvero. Un esito dell’esclusione di larga parte dell’esecutivo dalla governance dei fondi...

POLITICA/COMMENTO

Lo spillover della legge valdostana

ITALIA/VALLE D’AOSTA. Siamo al dunque. La Valle d’Aosta si dichiara repubblichetta indipendente. Lo ha fatto approvando il 2 dicembre con 28 favorevoli e 7 astenuti una legge con cui esce dalla zona rossa dando via libera al commercio al dettaglio, ai servizi alla persona, a bar e ristoranti, a musei e biblioteche e ovviamente a piste da sci. La legge...

COMMUNITY/COMMENTO

Rischiamo una governance da oligarchi

ITALIA. Miti e realtà del diritto costituzionale. Così potremmo definire la lezione che viene dalla lettura di alcune norme della legge di bilancio presentata alla Camera in data 18 novembre (AC 2790), e da altre notizie di contorno. L’art. 150 del ddl prevede la istituzione di un fondo di perequazione strutturale di 4.6...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it