Risultati per:

  • Autore: MASSIMO FRANCHI
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Ma il contratto di acquisto da Alitalia rimane top secret

ITALIA. Una delle incognite più grandi per l’ingresso di Lufthansa in Ita riguarda le cause di lavoro. Sono oltre mille gli ex lavoratori Alitalia che chiedono il reintegro ai sensi dell’articolo 2112 del codice civile: «mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda». Proprio sulla...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ita svenduta a Lufthansa: ok dalla Corte dei conti

ITALIA/GERMANIA. Con il via libera della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale partirà a breve la mini trattativa fra Lufthansa e Ita per l’ingresso dei tedeschi nella compagnia nata dalle ceneri di Alitalia.Gli ottimisti parlano di accordo già raggiunto e di «operazione lampo». I precedenti negativi...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Esasperati»: gli operai di Taranto preparano la protesta sotto palazzo Chigi

ITALIA/TARANTO. Saranno i primi lavoratori a protestare sotto palazzo Chigi con inquilina Giorgia Meloni. Gli operai di Taranto di Acciaierie d’Italia stanno solo decidendo la data del loro - ennesimo - viaggio a Roma: dovrebbe essere attorno al 13 gennaio. L’esasperazione è però troppa e questa volta non si dirigeranno verso...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Il primo miracolo del governo Meloni: in tre mesi il valore di Ita è dimezzato

ITALIA/GERMANIA. È falso che il governo Meloni non stia facendo niente. Dal suo insediamento almeno un primo miracolo è riuscito a produrlo e riguarda la compagnia aerea Ita. A settembre il fondo americano Certares stava trattando in esclusiva l’entrata nel capitale della compagnia nata sulle ceneri di Alitalia. Non essendoci documenti...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Blitz respinto ma ci riproveranno: devono dare segnali ai loro elettori»

ITALIA/ROMA. Marco Grimaldi, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra italiana in commissione Bilancio alla Camera, lei e i suoi colleghi eravate da giorni in attesa della presentazione del maxiemendamento del governo sulla legge di Bilancio. Un ritardo immotivato che ora si è finalmente chiarito: la maggioranza stava tramando per un condono...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Pensioni, solo briciole e beffe: 8 milioni in meno

ITALIA/ROMA. Briciole dovevano essere, e briciole sono state. Gli emendamenti del governo alla legge di bilancio in fatto di pensioni accontentano più Forza Italia che la Cisl. L’aumento delle pensioni minime a 600 euro era stato chiesto a gran voce da Silvio Berlusconi, che punta a quota 1.000 euro entro fine legislatura, per il suo...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil e Uil riempiono le piazze: è solo l’inizio. «Governo bugiardo»

ITALIA. La settimana di scioperi di Cgil e Uil si è conclusa ieri con adesioni alte, piazze piene nelle undici regioni rimaste e un battibecco con Matteo Salvini.Di primo mattino il leader leghista e vicepresidente del consiglio ha provocato i sindacati in un tweet in cui lodava «il buonsenso di Cisl e Ugl» che non sostengono...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil e Uil scioperano in mezza Italia. La Cisl crede ancora in Meloni

ITALIA. La giornata conclusiva della settimana di scioperi generali regionali indetti da Cgil e Uil contro la manovra del governo Meloni vedrà oggi fermarsi i lavoratori di Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Molise, Toscana e Lazio. In Alto Adige, Campania, Friuli, Sardegna invece lo sciopero sarà solo della Cgil....

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Pensionati bancomat del governo: una manovra classista»

ITALIA/ROMA. Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil, domani alle 14 a piazza Santi Apostoli a Roma si terrà la vostra manifestazione nazionale contro la manovra del governo Meloni. I pensionati sono i più colpiti dalla legge di Bilancio con il taglio dell’indicizzazione.Per quello che il governo ha messo in campo la...

POLITICA/BALCONE

Ciclisti in presidio sotto al ministero di Salvini

ITALIA/ROMA. La prima pioggia invernale romana non ha impedito ieri mattina a un centinaio di ciclisti di tenere il presidio “Basta morti in strada, basta morti in bici” sotto il ministero di Matteo Salvini a porta Pia .Il leader leghista, sempre prodigo di social nel ricordare i morti stradali (di sua competenza) fra cui Davide Rebellin,...

CULTURA/APERTURA

Umberto Romagnoli, il «prof» amico del sindacato

ITALIA/BOLOGNA. Etica, acume e ironia. Umberto Romagnoli se n’è andato a 87 anni nel giorno in cui la Fiom di Bologna ha concluso il suo congresso. Una coincidenza che non può essere casuale.Il «professore» da tempo era malato ma dalla sua casa del centro non aveva smesso di dare il suo contributo al sindacato con cui...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Anpal e Ispettorato: il governo promette

ITALIA/ROMA. «Massiccia adesione» alla nuova giornata di sciopero nazionale dei lavoratori Anpal e Ispettorato nazionale del lavoro ieri con presidio sotto il ministero dell’Economia. Come a marzo scorso, la protesta era per il riconoscimento dell’indennità di amministrazione. Anche la legge di bilancio 2023 manca delle...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Scioperare è necessario, non c’è un euro per i salari»

ITALIA. Michele De Palma, segretario generale della Fiom, voi siete stati i primi a chiedere di scioperare. Da ieri a venerdì Cgil e Uil lo fanno unitariamente in 13 regioni. Siete soddisfatti?Il Comitato centrale della Fiom aveva posto il tema della mobilitazione contro il governo e la manovra su salario, occupazione, politiche...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Forza Italia vuole le pensioni minime a 600 euro. Il niet della Lega

ITALIA. Il pressing sul governo per innalzare le pensioni minime viene da Forza Italia. Ma a stopparlo ieri sera è toccatto a Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro della Lega e implementatore di Quota 100 e ora di Quota 103. Si tratta di un balletto politico difficile da capire e tutto da svelare. Perché un partito come Forza...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Una manovra piena di false narrazioni e vere ingiustizie»

ITALIA. Maria Cecilia Guerra, ex sottosegretaria all’Economia nei governi Conte due e Draghi e attualmente deputata di Articolo 1, lei ha denunciato come la legge di bilancio non elimina affatto l’obbligo per i venditori ad accettare i pagamenti con carte. Sì, volevo sottolineare la mancanza di trasparenza e la narrazione...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Alla Cisl bastano i tavoli, Cgil e Uil vanno in piazza

ITALIA/ROMA. Tutto come previsto. Il secondo incontro tra i sindacati confederali e Giorgia Meloni in sala Verde a palazzo Chigi non modifica le posizioni di partenza: Cgil e Uil critiche confermano le mobilitazioni già previste; Cisl soddisfatta nonostante non porti a casa alcun risultato sul miglioramento della manovra. Due ore di dialogo con...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Stellantis-Fiom è quasi rottura: «Pronti alla mobilitazione»

ITALIA/ROMA. Si ingarbuglia sempre di più la trattativa sul contratto Stellantis. Dopo l’incontro di ieri pomeriggio la Fiom annucia la mobilitazione contro la chiusure da parte dell’azienda. Si allontana dunque la fine dell’apartheid decennanale nell’ex Fiat e Fca con il tavolo di trattativa che rimane separato, anche...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil e Uil: scioperi generali in 13 regioni. La Cisl dialoga

ITALIA/ROMA. Da una parte Cgil e Uil che hanno deciso scioperi generali in ben tredici regioni, dall’altra la Cisl che ha deciso di non manifestare, facendo ritirare perfino l’adesione della propria federazione dei medici al presidio unitario di tutti i sindacati della sanità di giovedì 15 a Roma.La spaccatura confederale...

ECONOMIA/COMMENTO

La Stampa, lo scoop su Altavilla e le «precisazioni»

ITALIA. La prima pagina de La Stampa di ieri reca come secondo titolo: «Scandalo Ita: dossier, veleni, voli di famiglia». L’«inchiesta» del quotidiano di Torino del gruppo Gedi riprende la notizia data in esclusiva dal manifesto lo scorso 14 agosto sulle «vacanze d’Altavilla». Solo il 6 e il 13...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Lavoro pubblico, servono almeno 1,2 milioni di assunti entro il 2030

ITALIA. Sono la categoria, assieme ai pensionati, più colpita dalla prima manovra del governo Meloni. Per i dipendenti pubblici nel testo della legge di bilancio arrivato in parlamento non ci sono i fondi per il previsto rinnovo contrattuale (c’è solo un miliardo per un «emolumento accessorio una tantum»), tagli ai...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it