Risultati per:

  • Autore: MASSIMILIANO GUARESCHI
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

QUALCOSA DI NUOVO INTORNO A COX 18

ITALIA/MILANO. Dopo anni in cui a Milano si è subito di tutto da ogni tipo di giunta, ripiegando su battaglie a difesa dei propri piccoli spazi sperando che non toccasse a sé quello che era toccato agli altri, finalmente un'inversione di tendenza. Intorno a Cox 18 è nato qualcosa di nuovo. Il frenetico tam tam via sms, gli appelli on line, i 10 mila...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

TERRA PIATTA

ITALIA. Ad Auguste Compte, in pieno Ottocento, la guerra appariva come un residuo del passato, destinato a scomparire con l'affermarsi della società degli scienziati e degli industriali. All'epoca dei sacerdoti e dei guerrieri, il ricorso all'atto bellico avrebbe avuto una chiara convenienza economica, in quanto rappresentava il metodo più...

INTERVENTO

LA CITTA' E L'ARCHITETTO

ITALIA. CONCORSO PROGETTO IMPOSSIBILE

INTERVENTI

A GENNAIO SCADONO I PRECARI

ITALIA/MODENA. PRECARI DELLA SANITA FUORI 70.000

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA NEXT LEFT DEI MOVIMENTI EUROPEI

MONDO/EUROPA. La ribellione della giovane generazione greca, la rivolta di Malmö e quella di Copenhagen dello scorso anno, i movimenti studenteschi di Italia, Spagna e Francia testimoniano l'affermarsi di una Next Left, postcomunista e postnovecentesca, che porta a maturazione i fermenti dei movimenti che da Praga-Genova in poi hanno scosso la società...

EUROPA/COMMENTO

Media freedom act, per l’indipendenza dell’informazione

EUROPA/STRASBURGO . Ieri a Strasburgo il Parlamento europeo con 448 voti favorevoli e 102 contrari (la destra di Ecr e Id, mentre i parlamentari di FdI e Lega si sono astenuti) ha approvato il Media freedom act, un regolamento fondamentale per garantire la libertà, l’indipendenza e il pluralismo dei media. Ora partirà il negoziato con la...

EUROPA/INTERVISTA

«Spagna, con l’amnistia governo di sinistra»

SPAGNA/CATALOGNA. Questa conversazione con Toni Comin mette in luce quanto sia stretto il passaggio che possa portare alla nascita di un nuovo esecutivo di sinistra in Spagna. Comin è parlamentare europeo, politico e intellettuale catalano oggi in esilio. Figlio di Alfonso Comín, leader della resistenza antifranchista in Catalogna. Ha...

COMMUNITY/COMMENTO

Una spinta verso la pace e il cambiamento

AMERICA LATINA/EUROPA/BRUXELLES . Il primo importante risultato della Cumbre Ue Celac 2023 è stato il fatto stesso di essersi tenuta, dopo ben otto anni. Mettere insieme i leader di sessanta Paesi per ragionare su una agenda comune e su dossier importanti come il cambiamento climatico o un imponente piano di investimenti e scambi commerciali è un fatto...

COMMENTO

Gli stati nazionali all’assalto dell’informazione

EUROPA. Non sono tempi facili per la Commissione europea alle prese con un nuovo aggressivo protagonismo degli Stati nazionali. Il Media freedom act, l’importante legge europea per la libertà di stampa, rischia di impantanarsi. La Commissione, nonostante una posizione formalmente ineccepibile, vede trasfigurato il suo lavoro a...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Fermiamo il Parlamento atlantico

UCRAINA/EUROPA/STRASBURGO . Una pericolosa escalation, un parlamento, quello europeo, sempre più egemonizzato da una agenda di guerra e dunque dal protagonismo dell’asse popolari conservatori, quello a cui lavora alacremente la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Con un doppio obiettivo: rafforzare...

PRIMA/COMMENTO

La trappola dell’Europa minima dei nazionalisti

EUROPA/BRUXELLES. Giovedì a Bruxelles con 446 voti favorevoli, 67 contrari e 112 astenuti è stata approvata la Relazione della Commissione, Act to support ammunition production. Un atto fortemente voluto dal Commissario Breton.E da un asse di destra che tiene insieme Ppe e Conservatori (partito di cui Meloni è Presidente) che prevede...

COMMENTO

Il Pnrr per le armi: Next generation Boom

EUROPA/BRUXELLES. I numeri del Pnnr sono noti, oltre 200 miliardi di euro per rilanciare il Paese modificando il modello di sviluppo a partire dalla transizione ecologica e digitale, inclusione sociale e conoscenza. A questi numeri dobbiamo aggiungere le risorse dei fondi di coesione.Vale a dire 42,7 miliardi di euro l’Italia. 330 miliardi il totale...

COMMENTO

Eurobomb, il senso per la guerra dell’Europa

EUROPA/STRASBURGO. Il Parlamento Europeo a Strasburgo, con procedura d’urgenza, a grande maggioranza ha deciso di mettere in votazione, durante la prossima sezione plenaria, l’implementazione delle produzioni nazionali di missili e munizioni.Non solo. L’atto prevede anche la possibilità di utilizzare il Fondo di coesione (quello che...

COMMENTO

Boicottiamolo, in senato e fuori

ITALIA/ROMA. Con le dichiarazioni su via Rasella il presidente del senato Ignazio La Russa ha passato il segno. Sono mesi che insiste nel rivendicare una storia impresentabile, con provocazioni, mezze verità, un passo avanti e quattro indietro.L’incarico che svolge in nome e per conto della Repubblica italiana, nata dalla Resistenza al...

COMMUNITY/COMMENTO

Nuovo diritto delle famiglie, l’esempio lontano

CUBA. C’è un Paese che qualche mese fa ha ratificato con un referendum il nuovo Codice delle famiglie. Una normativa decisamente avanzata su diritto di famiglia, diritti riproduttivi, lotta alla violenza di genere negli spazi domestici, diritti delle bambine e dei bambini, genitorialità. E con un processo di partecipazione...

COMMUNITY

Non c’è campo largo senza un’agenda comune europea

EUROPA. L’Europa, le istituzioni comunitarie, vivono un momento di difficoltà strette nella morsa della guerra e la rinascita dei nazionalismi. La guerra miete vittime, soprattutto tra la popolazione ucraina. A sostegno della quale va il nostro impegno e la solidarietà. Ci sono però anche vittime collaterali, vittime...

EUROPA/COMMENTO

L’aborto è un omicidio, ancora non del tutto

POLONIA. Proprio ieri il Sejm, la camera bassa del Parlamento polacco, avrebbe respinto il controverso disegno di legge «L’aborto è un omicidio», che mirava a inasprire ulteriormente la legge polacca sull’interruzione volontaria della gravidanza, attualmente tra le più severe d’Europa.Sembrerebbe un...

COMMENTO

I 2% del Pil globale va ai fossili, il clima può attendere

ITALIA/LAZIO. Si parla di miliardi di euro, per la precisione 21,6 contro 18,9, calcolati dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per l’anno 2020 – ultimo anno per il quale è disponibile questa a dir poco paradossale classifica. Paradossale perché la sola idea che si debbano sostenere ancora le fonti...

COMMUNITY/COMMENTO

Salvargli la vita evitando di soffiare sul fuoco

ITALIA/ROMA. Gentile presidente del consiglio,Le scrivo perché spero in un suo gesto risoluto e immediato capace di salvare la vita ad una persona. Alfredo Cospito sta morendo e lo Stato e il governo dovrebbero, a mio parere, dimostrare forza e lungimiranza. Il ministro della Giustizia può disporre il riesame del provvedimento...

COMMUNITY/COMMENTO

La palude politica sulla transizione ecologica

ITALIA. L’unico metro di produttività in capo alla politica, cioè la capacità di fare leggi, decreti attuativi, regolamenti e tutto quel corpo di norme in cui si deve sublimare il lavorio dei decisori politici, segnala lunghi ritardi.Le energie rinnovabili sono tra le vittime illustri di tali lentezze. Per avere un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it