ITALIA.
Ad Auguste Compte, in pieno Ottocento, la guerra appariva come un residuo del passato, destinato a scomparire con l'affermarsi della società degli scienziati e degli industriali. All'epoca dei sacerdoti e dei guerrieri, il ricorso all'atto bellico avrebbe avuto una chiara convenienza economica, in quanto rappresentava il metodo più...