Risultati per:

  • Autore: MARIO SOLDAINI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ottaviucci e lo spregiudicato pianoforte

ITALIA/ROMA. Torna la questione dell’autore. In musica particolarmente. Chi mette la firma quando lo scritto del compositore non dà all’interprete che indicazioni grafiche, magari bellissime a vedersi come le 193 pagine di Treatise che Cornelius Cardew elaborò tra il 1963 e il 1968? Meglio abolire la firma. Specie se un...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Una recessione globale non è da escludere»

ITALIA. «Non si può escludere una recessione globale» e se così fosse «le economie emergenti e in via di sviluppo, che già soffrono dei tassi di interesse più elevati, degli afflussi di capitali ridotti e del forte apprezzamento del dollaro, subirebbero gravi conseguenze, aggravando le già...

POLITICA/APERTURA

Meloni e Draghi divisi sul Pnrr: «È in ritardo», «Va tutto bene»

ITALIA/ROMA. L’immagine di una transizione consensuale e ordinata tra il governo di Mario Draghi e il prossimo guidato da Giorgia Meloni si è rotta ieri pomeriggio quando alcune fonti di Fratelli d’Italia hanno riferito che, durante l’esecutivo nazionale del partito, la presidente del Consiglio in pectore ha messo in dubbio la...

ECONOMIA/APERTURA

Bonomi boccia la Flat Tax e i prepensionamenti

ITALIA/VARESE. Confindustria ha bocciato i tre progetti sulla Flat Tax delle destre che comporranno il governo postfascista di Giorgia Meloni e ha difeso la legge Fornero che rischia di entrare pienamente in vigore all'inizio dell'anno prossimo a meno che il prossimo esecutivo trovi il modo di finanziare un modo per non allungare l'età...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Il gas russo si è fermato a Tarvisio. Von der Leyen: «La crisi è grave»

RUSISA/EUROPA/ITALIA . «Senza una risposta europea comune alla crisi energetica, rischiamo seriamente la frammentazione» dell’Unione Europea ha detto ieri la presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen alla cerimonia di inaugurazione dell'interconnettore Bulgaria-Grecia. Von Der Leyen ha descritto lo stato di divisione politica tra i...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Prezzi alle stelle, rischia 1 azienda su 4. «Ora siamo alla canna del gas»

ITALIA/MILANO. L’inflazione ha fatto divampare i prezzi del cibo dell’11,5% rispetto a settembre dell’anno scorso. Questa fiammata ha aumentato i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari come le verdure fino al +16,7%. Una delle cause di questa inflazione, cioè il caro energia, sta avendo un impatto anche sui costi di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Spregiudicato e immaginifico, Keith Jarrett per piano solo

. Diario d’ascolto di un Keith Jarrett del luglio 2016, ultimo tour europeo, giorni ormai vicini al sopraggiungere della malattia che avrebbe posto fine alla sua carriera. Bordeaux Concert (Ecm) è in solo e il pianista-divo ne esce non bene ma benissimo. Emozionante. Convincente. Al suo massimo. Il concerto è diviso in...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Abolire l’alternanza con il lavoro, istruzione pubblica gratuita»

ITALIA/ROMA. Portare al 5% del prodotto interno lordo gli investimenti per l’istruzione e per la ricerca pubblica, l’abolizione della tassazione universitaria, l’abolizione dell’alternanza scuola lavoro (ora «Pcto»), ma anche la creazione di sportelli di assistenza psicologica in scuole e università e il...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Annunci elettorali sul numero chiuso a medicina

ITALIA. Mentre i 65 mila candidati per 14.740 posti nelle facoltà di medicina si sottoponevano ai test d'ingresso alle facoltà di Medicina ieri le destre candidate alle elezioni hanno promesso l’abolizione della prova che decimerà anche quest’anno il numero degli aspiranti dottori: solo 1 studente su 4...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Si ritorna in classe in un’economia di guerra

ITALIA. Dad e le mascherine archiviate, ma tra un mese, o poco più, e con un nuovo governo, serviranno più maglioni per resistere alle finestre aperte e a un annunciato, o temuto, taglio dei riscaldamenti. Tra le mille incertezze di un’economia di guerra, e il permanere dell’emergenza pandemica, la scuola è...

COMMENTO

Cancellati e silenziosi i soggetti della crisi sociale

ITALIA. Nella campagna elettorale in corso c’è una sottrazione di argomenti: non ci sono il lavoro, l'informazione, lo stato sociale, l'idea dello sviluppo, l'acquisizione collettiva del senso del limite e della capacità di costruirvi sopra un'idea di società.E non emergono così soggetti cui dare priorità,...

POLITICA/APERTURA

Gentiloni contro Meloni: «No a ripensamenti sul Pnrr»

ITALIA/RIMINI. L’intenzione di Giorgia Meloni di modificare il «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) una volta vinte le elezioni del 25 settembre e arrivata a Palazzo Chigi, ha scosso la Commissione europea. Ieri Paolo Gentiloni, commissario Ue all’Economia, è intervenuto al meeting di Rimini e ha lanciato un...

ECONOMIA/BALCONE

L’inflazione sale all’8,9% nell’Eurozona, rischio recessione

EUROPA. Il tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro si è attestato all'8,9% nel luglio 2022, in aumento rispetto all'8,6% di giugno. Un anno prima il tasso era del 2,2%. L'inflazione annuale dell'Unione Europea è stata del 9,8% a luglio 2022, in aumento rispetto al 9,6% di giugno. Un anno prima il tasso era del 2,5%. Questi...

ECONOMIA/APERTURA

Ilo: 73 milioni di giovani disoccupati

ITALIA. L’onda lunga della pandemia ancora in corso, ma rimossa per decreto dai governi, ha lasciato sofferenze e vulnerabilità psicologiche e relazionali tra i giovani tra i 15 e i 24 anni. Ne parlano tutti con un imbarazzo sospeso tra il compatimento e il sospetto senza che né la scuola, né la società...

ECONOMIA/APERTURA

Sette centrali a carbone pronte a ripartire in Italia

ITALIA. Nel giorno in cui il regolamento dell’Unione Europea per la riduzione dei consumi di gas è entrato in vigore, anche in Italia si prospetta un aumento della produzione di carbone presentato come provvisorio. Sono sette le centrali a carbone pronte a ripartire per supplire al divieto di importazione del carbone russo in Europa....

ECONOMIA/APERTURA

Guerra, inflazione e crisi sociale penalizzano ancora di più il Sud

ITALIA/SUD. La nuova crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina, e il contraccolpo delle sanzioni al regime di Putin, stanno bloccando il rimbalzo tecnico registrato nell’anno successivo alla manifestazione della pandemia del Covid. Nelle anticipazioni del rapporto della Svimez, presentate ieri alla Camera, emergono gli effetti del...

ECONOMIA/APERTURA

Scuola, la grande dimenticata della campagna elettorale

ITALIA. A poco più di un mese dal ritorno in classe, la scuola resta nel dimenticatoio della campagna elettorale. Non si parla delle norme di sicurezza da osservare nel terzo anno della pandemia; dimenticata è l’esigenza di sdoppiare le classi e adeguare l’edilizia scolastica come richiesto almeno dal 2020; resta la...

SOCIETA/APERTURA

Siccità e inflazione, imprese a rischio

ITALIA. Sono duecentocinquantamila le aziende agricole italiane, un terzo del totale (34%), che sono costrette a produrre in perdita a causa dei rincari provocati dall’inflazione e dalla siccità. Lo sostiene un'analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Crea, diffusa ieri in occasione dell'Assemblea nazionale a Roma. UN...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Sì alla cassa integrazione con 35 gradi al lavoro

ITALIA. L’estate più rovente degli ultimi anni ha spinto l’Inps e l’Inail ad autorizzare il riconoscimento della cassa integrazione quando il termometro supererà i 35 gradi nei posti di lavoro. La battaglia sindacale, aperta per evitare la moltiplicazione dei malori che hanno colpito diversi lavoratori, ha prodotto...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Giancarlo Cardini, pianista edonista dell’avanguardia

ITALIA. Era il pianista compositore performer che cercava il piacere, anzi il godimento. In musica. Edonista per lui era un complimento. Giocava sul terreno dell’avanguardia fuggendone tutti gli aspetti austeri. Giancarlo Cardini è morto ottanduenne. Solo. Triste. Una fine contraria alla sua vita elettrizzante. Anche se una certa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it