Risultati per:

  • Autore: MARIO PIERRO
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Sul Pos polemiche anti-evasione. Extraprofitti, si cercano fondi

ITALIA/ROMA. Prima il limite del contante è stato spostato da 2 mila a 5 mila euro poi è saltato l'obbligo di accettare pagamenti con il Pos sotto ai 30 euro. Quest’ultimo è stato un blitz del governo a cinque mesi dall’introduzione della norma che prevede multe da 30 euro, a cui si aggiunge il 4% del valore della...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La manovra porta in dono i voucher, un’altra spinta al lavoro precario

ITALIA/ROMA. Detto, fatto. Appena tornata al governo la Lega, e le altre destre, hanno ripristinato la testa d’ariete che destruttura un mercato del lavoro già a pezzi: il voucher. Dagli hotel ai ristoranti, dal lavoro di cura fino all’agricoltura. Avrà un valore nominale di 10 euro lordi all’ora (7,50 euro netti) e un...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Il Tar del Lazio boccia i ricorsi delle aziende

ITALIA/LAZIO. Il Tar del Lazio ha riconosciuto ieri l’inammissibilità dei ricorsi presentati da una ventina di aziende energetiche contro la tassa sugli extraprofitti realizzati durante la crisi pandemica e quella attuale. La tassa è stata voluta dal governo Draghi per finanziare una parte dei decreti contro il caro-energia. Al 30...

POLITICA/BALCONE

Record inflazione, annunci di tagli «graduali» al cuneo fiscale ma i salari stagnano

ITALIA/ROMA. Il modesto taglio al cuneo fiscale(pare del 2%) annunciato dal governo Meloni andrà «per 2/3 ai lavoratori e 1/3 all' azienda - ha detto ieri il ministro dello sviluppo economico (ribattezza «per l’impresa e il made in Italy») Adolfo Urso - Non si può fare tutto e subito, possiamo fare ciò che...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Medici e infermieri: da «eroi» a dimenticati

ITALIA/ROMA. Infermieri e medici erano stati enfaticamente nominati «eroi» nei primi mesi del lockdown per Covid nel 2020. Durante la pandemia sono morti in 4.114 sul lavoro. E oggi nella sanità italiana tutti i problemi restano, e sono peggiorati. Come se nulla fosse accaduto. Basta pensare ai precari: erano 38 mila prima della...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Una recessione globale non è da escludere»

ITALIA. «Non si può escludere una recessione globale» e se così fosse «le economie emergenti e in via di sviluppo, che già soffrono dei tassi di interesse più elevati, degli afflussi di capitali ridotti e del forte apprezzamento del dollaro, subirebbero gravi conseguenze, aggravando le già...

POLITICA/APERTURA

Meloni e Draghi divisi sul Pnrr: «È in ritardo», «Va tutto bene»

ITALIA/ROMA. L’immagine di una transizione consensuale e ordinata tra il governo di Mario Draghi e il prossimo guidato da Giorgia Meloni si è rotta ieri pomeriggio quando alcune fonti di Fratelli d’Italia hanno riferito che, durante l’esecutivo nazionale del partito, la presidente del Consiglio in pectore ha messo in dubbio la...

ECONOMIA/APERTURA

Bonomi boccia la Flat Tax e i prepensionamenti

ITALIA/VARESE. Confindustria ha bocciato i tre progetti sulla Flat Tax delle destre che comporranno il governo postfascista di Giorgia Meloni e ha difeso la legge Fornero che rischia di entrare pienamente in vigore all'inizio dell'anno prossimo a meno che il prossimo esecutivo trovi il modo di finanziare un modo per non allungare l'età...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Il gas russo si è fermato a Tarvisio. Von der Leyen: «La crisi è grave»

RUSISA/EUROPA/ITALIA . «Senza una risposta europea comune alla crisi energetica, rischiamo seriamente la frammentazione» dell’Unione Europea ha detto ieri la presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen alla cerimonia di inaugurazione dell'interconnettore Bulgaria-Grecia. Von Der Leyen ha descritto lo stato di divisione politica tra i...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Prezzi alle stelle, rischia 1 azienda su 4. «Ora siamo alla canna del gas»

ITALIA/MILANO. L’inflazione ha fatto divampare i prezzi del cibo dell’11,5% rispetto a settembre dell’anno scorso. Questa fiammata ha aumentato i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari come le verdure fino al +16,7%. Una delle cause di questa inflazione, cioè il caro energia, sta avendo un impatto anche sui costi di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Abolire l’alternanza con il lavoro, istruzione pubblica gratuita»

ITALIA/ROMA. Portare al 5% del prodotto interno lordo gli investimenti per l’istruzione e per la ricerca pubblica, l’abolizione della tassazione universitaria, l’abolizione dell’alternanza scuola lavoro (ora «Pcto»), ma anche la creazione di sportelli di assistenza psicologica in scuole e università e il...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Annunci elettorali sul numero chiuso a medicina

ITALIA. Mentre i 65 mila candidati per 14.740 posti nelle facoltà di medicina si sottoponevano ai test d'ingresso alle facoltà di Medicina ieri le destre candidate alle elezioni hanno promesso l’abolizione della prova che decimerà anche quest’anno il numero degli aspiranti dottori: solo 1 studente su 4...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Si ritorna in classe in un’economia di guerra

ITALIA. Dad e le mascherine archiviate, ma tra un mese, o poco più, e con un nuovo governo, serviranno più maglioni per resistere alle finestre aperte e a un annunciato, o temuto, taglio dei riscaldamenti. Tra le mille incertezze di un’economia di guerra, e il permanere dell’emergenza pandemica, la scuola è...

POLITICA/APERTURA

Gentiloni contro Meloni: «No a ripensamenti sul Pnrr»

ITALIA/RIMINI. L’intenzione di Giorgia Meloni di modificare il «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) una volta vinte le elezioni del 25 settembre e arrivata a Palazzo Chigi, ha scosso la Commissione europea. Ieri Paolo Gentiloni, commissario Ue all’Economia, è intervenuto al meeting di Rimini e ha lanciato un...

ECONOMIA/BALCONE

L’inflazione sale all’8,9% nell’Eurozona, rischio recessione

EUROPA. Il tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro si è attestato all'8,9% nel luglio 2022, in aumento rispetto all'8,6% di giugno. Un anno prima il tasso era del 2,2%. L'inflazione annuale dell'Unione Europea è stata del 9,8% a luglio 2022, in aumento rispetto al 9,6% di giugno. Un anno prima il tasso era del 2,5%. Questi...

ECONOMIA/APERTURA

Ilo: 73 milioni di giovani disoccupati

ITALIA. L’onda lunga della pandemia ancora in corso, ma rimossa per decreto dai governi, ha lasciato sofferenze e vulnerabilità psicologiche e relazionali tra i giovani tra i 15 e i 24 anni. Ne parlano tutti con un imbarazzo sospeso tra il compatimento e il sospetto senza che né la scuola, né la società...

ECONOMIA/APERTURA

Sette centrali a carbone pronte a ripartire in Italia

ITALIA. Nel giorno in cui il regolamento dell’Unione Europea per la riduzione dei consumi di gas è entrato in vigore, anche in Italia si prospetta un aumento della produzione di carbone presentato come provvisorio. Sono sette le centrali a carbone pronte a ripartire per supplire al divieto di importazione del carbone russo in Europa....

ECONOMIA/APERTURA

Guerra, inflazione e crisi sociale penalizzano ancora di più il Sud

ITALIA/SUD. La nuova crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina, e il contraccolpo delle sanzioni al regime di Putin, stanno bloccando il rimbalzo tecnico registrato nell’anno successivo alla manifestazione della pandemia del Covid. Nelle anticipazioni del rapporto della Svimez, presentate ieri alla Camera, emergono gli effetti del...

ECONOMIA/APERTURA

Scuola, la grande dimenticata della campagna elettorale

ITALIA. A poco più di un mese dal ritorno in classe, la scuola resta nel dimenticatoio della campagna elettorale. Non si parla delle norme di sicurezza da osservare nel terzo anno della pandemia; dimenticata è l’esigenza di sdoppiare le classi e adeguare l’edilizia scolastica come richiesto almeno dal 2020; resta la...

SOCIETA/APERTURA

Siccità e inflazione, imprese a rischio

ITALIA. Sono duecentocinquantamila le aziende agricole italiane, un terzo del totale (34%), che sono costrette a produrre in perdita a causa dei rincari provocati dall’inflazione e dalla siccità. Lo sostiene un'analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Crea, diffusa ieri in occasione dell'Assemblea nazionale a Roma. UN...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it