Risultati per:

  • Autore: MARIA GRAZIA GIANNICHEDDA
Modifica ricerca

DOMENICA

LA 180 CAMBIA? BREVE STORIA

ITALIA. LEGGE 180 MODIFICA

IL MANICOMIO DI LEROS

GRECIA. CONGRESSO MONDIALE ATENE

TALPA

STORIA DI UNA RIFORMA

ITALIA. TALPA 180 PER 10

TALPA

IL LAZZARETTO E I SUOI NIPOTI

ITALIA. TALPA: LE VIE DEL CONTAGIO

TALPA

SCIENZA DELLA MISERIA

ITALIA. TALPA: PAROLA D'ESPERTO

NAUTILUS

METTI CHE AVESSIMO UN GIORNALE...

ITALIA. CENTRO DI SALUTE MENTALE

NAUTILUS

LE SUPERPOTENZE

AUSTRIA/VIENNA. CONGRESSO DI VIENNA

NAUTILUS

LA MONTAGNA DEI PIONERI

USA. SILVESTRI INTERVISTA

LETTERE/LETTERE

LETTERE@ILMANIFESTO.IT

ITALIA/PISA. Rinnovare si puòA meno di due mesi dalle elezioni politiche per i partiti è tempo delle liste dei candidati. Con questa legge elettorale e i tempi stretti, le primarie per scegliere i candidati non le farà nessuno, neanche il Pd (...). E' anche il momento dei bilanci e delle scelte politiche personali per ciascuno e dunque anche per chi,...

COMMENTO

Il grande affare e la monocultura dell’assistenza

ITALIA/ROBBIO (PAVIA). Difficile credere che l’ordinanza ministeriale dello scorso 8 maggio sulle “visite in sicurezza” negli istituti assistenziali avrebbe dissuaso Giuseppe C. dal “tentativo di evasione”, così hanno scritto i giornali locali, dalla Rsa in cui viveva.  Il signor Giuseppe aveva 91 anni, nessuna malattia...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Passioni e speranze oltre il socialismo municipale. Che il Ventennio avrebbe soffocato

ITALIA/MILANO. In quest’anno significativo per il calendario civile, l’interesse di questo bel libro di Jacopo Perazzoli - Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo (Biblion, pp. 284, euro 24) - potrebbe risiedere nella complessa vicenda, ricostruita con rigore, in cui le istituzioni burocratiche, il prefetto...

CULTURA/APERTURA

Un corpo a corpo quotidiano con l’insorgere del nazionalismo

ITALIA. Preoccupazioni metodologiche e storiografiche percorrono tutto il volume (curatore e prefatore le evocano infatti nei loro testi), interrogandosi sul fascismo come esperienza italiana peculiare e/o come modello di regime reazionario di massa.Ma alla base dell’antologia Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma...

CULTURA/APERTURA

Il racconto unitario di un luogo della storia nazionale e milanese

ITALIA/MILANO. Questo bel volume unisce rigore scientifico storico e capacità di evocazione di un intreccio di memorie intorno a un luogo della storia nazionale e al tempo stesso profondamente milanese: Il nostro silenzio avrà una voce: piazzale Loreto tra fatti e memorie (Il Mulino, pp. 280, euro 23). Dei tre autori e autrici, Elisabetta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Lo studioso dell’«Occidente misterioso», tra luci e ombre

ITALIA/CAMOGLI. Giorgio Galli se ne è andato il 27 dicembre dopo una vita lunga e creativa. Ha accompagnato la nostra storia repubblicana da testimone, interprete e protagonista. La competenza scientifica si è sempre unita in lui alla curiosità per le faglie e i confini estremi della storia e a una fedeltà di fondo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vittorio Foa, una vita tra politica, sindacato e impegno rigoroso

. Nel numero uno del 2020, La Rivista Storica del Socialismo pubblica (con l’editore Biblion) un’importante sezione dedicata a Vittorio Foa che amplia i contributi del convegno svoltosi in Senato a Roma nel decennale della scomparsa. Coordinati da Andrea Ricciardi, i contributi sono di Chiara Colombini, Federica Montevecchi,...

CULTURA/APERTURA

Indagine a tutto campo sul pregiudizio e le sue eterne ricadute

FRANCIA. La traduzione italiana di L’antisemitismo a sinistra in Francia. Storia di un paradosso (1830-2016) di Michel Dreyfus (edizioni Free Ebrei, che si può acquistare anche sul sito www.Freeebrei.com) interessa il lettore italiano per i contenuti come per l’originalità metodologica. L’autore è un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un efficace antidoto alle teorie del complotto

ITALIA. La sinistra politica e sociale si interroga con preoccupazione su due aspetti che anche la scienza politica analizza da un diverso punto di vista. L’aumento dell’astensione elettorale in un sistema politico in cui i partiti si sono ridotti a «ceto politico»; la rinuncia delle strutture statali – almeno in...

VISIONI/INTERVISTA

BOLLYWOOD BRUCIA IN MILLE PUNTATE

. È sempre la famiglia il cuore autentico di ogni soap che si rispetti, ma in India viene vissuta come metafora della nazione. Dalla fine del monopolio Doordarsham (la televisione di stato), molte cose sono però cambiate, come spiega Clelia Clini, che insegna media e cultura popolare indiana presso il master Igami di Ca' Foscari di Venezia....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it