Risultati per:

  • Autore: MARCO BOCCITTO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Sudan tornano gli assalti ai forni, stato di emergenza in sette province

SUDAN. In Sudan sembra di essere tornati ai mesi che avevano preceduto la caduta e l’arresto di Omar al Bashir. Ma a parti rovesciate, perché è il governo di oggi - faticosa espressione del compromesso raggiunto tra "civili" e militari ai fini di una transizione dai contorni ancora indefinibili - ad accusare i sostenitori...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Caso Bobi Wine, l’ambasciatrice tenta invano di forzare l’assedio

UGUANDA/USA. In questo periodo le istituzioni statunitensi sembrano avere un rapporto difficile con i processi elettorali, ovunque si svolgano. Prendiamo le presidenziali dello scorso 14 gennaio in Uganda, dopo una campagna elettorale funestata da scontri, spargimenti di sangue, fake news bipartisan e l’oscuramento finale dei social network da...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Lo sfidante Bobi Wine: «Temo per la mia vita»

UGANDA. Dopo una campagna elettorale costata decine di vite umane, con i social silenziati a 48 ore da un voto che si è svolto giovedì scorso senza osservatori internazionali perché tanto i dubbi espressi in passato sulla legittimità del processo elettorale sono caduti nel vuoto, Yoweri Museveni è vicino alla...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ruanda e Russia corrono in aiuto del governo. Arginata l’avanzata dei ribelli

REPUBBLICA CENTRAFRICANA. A pochi giorni dalle elezioni presidenziali del 27 torna critica la situazione nella Repubblica Centrafricana. E oltre al deja-vù locale dello scontro su base etno-religiosa che pulsa alla base delle violenze e della lotta per il potere, stavolta si registra l’intervento diretto del Ruanda e quello non è ben chiaro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La «guerra lampo» del Tigrayva per le lunghe e si estende

ETIOPIA/TIGRAY. Dodicesimo giorno di combattimenti nel Tigray tra l’esercito federale etiope appoggiato dalle milizie regionali amhariche da una parte e le forze speciali del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) dall’altra. Con denunce di crimini di guerra incrociate, raid aerei dell'aviazione etiope e razzi che dal sul territorio...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Ahmed spinge sull’acceleratore. La vittoria è «a portata di mano»

ETIOPIA/TIGRAY. Nessuna tregua in vista nel nord dell’Etiopia, a una settimana dall’inizio dei combattimenti tra l’esercito federale e le forze speciali del Fronte popolare di liberazione del Tigray. Con la perdurante impossibilità di verificare le poche informazioni che filtrano dallo stato maggiore e dal governo etiope. Secondo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Etiopia, il Nobel per la pace Ahmed va alla guerra

ETIOPIA/TIGRAY . I colpi di artiglieria pesante che ieri mattina risuonavano al confine tra l’Amhara e il Tigray, nel nord dell’Etiopia, hanno fatto eco alle dichiarazioni rese in tv la sera prima dal primo ministro etiope Abiy Ahmed, secondo il quale l’operazione militare avviata mercoledì contro le forze del Fronte popolare di...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Tutti contenti, tranne i civili presi tra più fuochi

MALI/SHAEL. La liberazione degli ostaggi nelle mani dei jihadisti di Iyad Ghali sembra figlia della classica intesa win-win. Gioiscono per primi i quattro ostaggi con rispettive famiglie (e noi con loro). Sullo sfondo intanto ognuno canta la sua vittoria: la giunta militare che ha preso il potere da meno di due mesi, per la ciliegina sul governo di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I militari non mollano. E rendono omaggio al grande ex Traoré

MALI/BAMAKO. Nell’ultimo incontro stampa la giunta militare che lo scorso 18 agosto ha dimissionato il presidente Ibrahim Boubacar Keita, assumendo pieni poteri in Mali ha certificato la già nota posizione degli ufficiali riuniti nel Consiglio nazionale per la salvezza del popolo: favorevoli a una transizione guidata dai... militari. Lo...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

La nostalgia canaglia per il Libano

LIBANO/FRANCIA . «Fairouz al mattino, Oum Khaltoum la notte», così le due voci pan-arabe per eccellenza si dividono plasticamente l’alternanza del tempo quotidiano e con esso l’amore di milioni di persone in ascolto. Solo che se la grande cantante egiziana è scomparsa nel 1975, Fairouz, 86 anni il prossimo novembre,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La giunta militare convoca il tavolo e va in confusione

MALI/BAMAKO. A meno di un’ora dal suo inizio, è stata rimandata a non si sa quando, per «ragioni di ordine organizzativo», la riunione convocata per ieri mattina a Bamako dalla giunta militare che ha preso il potere in Mali lo scorso 18 agosto. Al tavolo dovevano essere presenti tutti i partiti di opposizione e di maggioranza,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Curva pericolosa, riecco coprifuoco e alcolici al bando

SUDAFRICA. Un accigliato Cyril Ramaphosa ha reintrodotto coprifuoco notturno e divieto di circolazione per gli alcolici, in un Sudafrica intristito in queste ore anche dalla scomparsa di Zindzi Mandela, la figlia minore di Madiba (59 anni, era ambasciatrice in Danimarca). Il presidente sudafricano ha deciso di rialzare bruscamente il livello di...

CULTURA/APERTURA

Il cuore di tenebra e l'orrore del profitto

GB/CONGO . Il «profondo rimpianto» espresso di recente da Filippo del Belgio per le vicende coloniali in Congo, è talmente tardivo (praticamente un inedito, dopo tutto questo tempo) e vago da meritarsi una pronta ritorsione sulle statue di Leopoldo II ancora in circolazione: da puntellare se necessario, avendo però cura di...

CULTURA/BREVE

Birra per tutti e a caro prezzo

OLANDA/REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. «Heineken in Africa - La miniera d’oro di una multinazionale europea» (add editore, pp. 331, euro 16) racconta come uno a caso tra i giganti mondiali dell’industria della birra abbia lucrato su qualsiasi cosa, forza lavoro, produzione agricola, diritti, conflitti armati, seminando corruzione, evasione fiscale,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Hachalu Hundessa, il delitto eccellente che infiamma l’Etiopia

ETIOPIA/AMBO (ADDIS ABEBA). I funerali di Hachalu Hundessa, il popolare cantante e attivista etiope assassinato lo scorso lunedì sera in un sobborgo di Addis Abeba, si sono infine svolti ieri nella città natale di Ambo. Così voleva la famiglia e così sperava il governo, nel timore di perdere il controllo della piazza nella capitale, con...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

L’Africa e i poliziotti degli altri

AFRICA. Non è un caso che la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali si celebri in una data segnata da un massacro di polizia. Il 21 marzo 1960 a Sharpeville erano agenti razzisti per statuto, quelli che uccisero 69 dimostranti inermi e ne ferirono 180. Sollecitati dalla circostanza storica o -...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Povertà, al Shabaab, raid Usa...Schema consolidato del terrore

SOMALIA. Il migliaio di casi ufficiali di coronavirus sarebbero il minimo se non ci fossero, anche qui, gli allarmi sul rischio che la situazione sia in realtà più tragica di quanto sembri. La Somalia resta per tante ragioni uno dei paesi più tormentati del mondo, reduce da una lunga scia di sventure innescata dalla...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Tony Allen, il ritmo perpetuo dell’Africa

LAGOS. A un mese o poco più dalla scomparsa di Manu Dibango se ne va con Tony Allen un altro artista di quella generazione - era nato a Lagos nel 1940 - che «ha cambiato la storia della musica africana», come ha twittato corto Angelique Kidjo, che del suo drumming ha approfittato in tempi recenti. Definizione che fa il paio...

COMMUNITY/LETTERE

Sekou Diabate, il griot sociale che dribblava le convenzioni

ITALIA/ROMA. Ci ha lasciato giovedì Sekou "Maouka" Diabate, figura molto amata sul confine-cerniera che ha unito la comunità africana romana al resto della città, verrebbe da dire, tanto era innata la sua capacità di costruire relazioni, connessioni, sinapsi culturali, perché come amava ripetere «una mano, da...

VISIONI/APERTURA

Manu Dibango, primo e ultimo dei musicisti «negropolitani»

FRANCIA/PARIGI . Sassofonista, compositore, decano dei musicisti afropolitani o come preferiva dire lui «negropolitani», alludendo alla diaspora dei "pancia vuota" che hanno cambiato per sempre il volto anche sonoro di Parigi a partire dal secondo dopoguerra. Makossa Man, Papy Groove, forse il «musicista africano» - espressione che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it