Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Clima: c'è verde e verde

ITALIA. «(...) una violenta decarbonizzazione dei portafogli mondiali rischia di destabilizzare il sistema finanziario internazionale. Quindi sì agli investimenti green, ma con regole chiare su cosa significhi essere “verde” e senza creare scossoni troppo forti nell’abbandono degli asset legati ai combustibili...

COMMUNITY/RUBRICA

Salvini non è un raffreddore

ITALIA/CECINA A MARE (LIVORNO). Vedere Matteo Salvini ringhiare sui social senza, per farlo, avere a disposizione il Ministero dell’Interno, voli di Stato per raggiungere le spiagge e un ufficio stampa di 43 addetti pagati dai contribuenti, è senz’altro un sollievo.Pensare tuttavia che Salvini sia stato un raffreddore istituzionale, curabile con una...

COMMUNITY/RUBRICA

È giusto che il pubblico paghi gli interessi?

ITALIA/ROMA. Con la recente approvazione del decreto Crescita, lo Stato diventa il titolare di una parte del debito storico di Roma Capitale. In realtà, lo Stato già interveniva annualmente con una quota - parte (300 milioni) e il recente passaggio permette due cose: evitare il default della struttura commissariale che gestisce il debito...

COMMUNITY/OPINIONI

Sgomberi a Roma, una disumanità «amministrativa»

ITALIA/ROMA. Gentile Laura Baldassare, Assessora alla persona, scuola e comunità solidale di Roma CapitaleOgni volta che nella città di Roma si procede ad uno sgombero, leggo dai giornali diverse sue dichiarazioni, tra le quali tre mi hanno sempre colpito in maniera particolare: «Il Comune predisporrà soluzioni per le...

COMMUNITY/RUBRICA

Il falso conflitto tra oligarchia dell’Ue e sovranisti nostrani

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Puntuale come sempre, all’indomani delle elezioni, la Commissione Ue ha inviato la lettera al governo italiano, dove segnala come il rapporto debito/Pil, invece di diminuire, sia ulteriormente aumentato, passando nello scorso anno dal 131,4% al 132,2%. La Commissione chiede chiarimenti sulle motivazioni e, in caso queste ultime non...

COMMUNITY/RUBRICA

I debiti dei comuni in gabbia

ITALIA. Quando si dice «il pubblico non funziona», occorrerebbe argomentare l’affermazione. Facendolo, si scoprirebbe che non siamo di fronte ad un dato oggettivo, bensì all’esito di scelte ben precise, finalizzate a mettere sul mercato tutto ciò che sino a due decenni fa ne era escluso, in quanto garanzia di...

COMMUNITY/RUBRICA

L’anno che verrà, sotto il parametro del debito pubblico

ITALIA/EUROPA. «Sarà un anno bellissimo» aveva annunciato ad inizio febbraio il Presidente del Consiglio Conte.Sarà perché ’nemo propheta in patria’, ma i conti di Conte sembrano tutt’altro che intenzionati a tornare.Le previsioni di un Pil al +1,5% nel 2019 fanno ormai parte delle favole che si...

COMMUNITY/RUBRICA

L’annuncio della Bce, ovvero la crisi dopo la crisi

EUROPA/FRANCOFORTE. Il Presidente della Bce, Mario Draghi, ha annunciato in questi giorni nuove misure per far fronte al rallentamento dell’economia, dovuta a diversi fattori, dalla guerra sui dazi fra Trump e Xi Jinping alla Brexit, dalla crisi dell’auto tedesca ad elezioni europee più che incerte. I tassi di interesse resteranno fermi...

COMMUNITY/RUBRICA

La trappola del debito sulle grandi opere

ITALIA/ROMA. Il prossimo 23 marzo si terrà a Roma un’importante manifestazione nazionale «contro le grandi opere inutili e per la giustizia ambientale» (www.notav.info/post/roma-26-01-assemblea-verso-manifestazione-23-marzo/). Si tratta di un importante appuntamento per tutte le realtà che, in ogni angolo del...

COMMUNITY/RUBRICA

Legge per l’acqua pubblica, ultima stazione?

ITALIA/ROMA. Un’Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita e impoverita. Con queste parole, il 52mo Rapporto Censis delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova, sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in...

COMMUNITY/RUBRICA

Ora si cambia: liberismo e privatizzazioni

ITALIA. Mentre continua la singolar tenzone fra l’establishment europeo e il «governo del cambiamento» gialloverde, pochi entrano nel merito del conflitto in atto. Un primo dato che salta all’occhio è che non siamo in presenza di un conflitto politico reale. È vero infatti che la Legge di Bilancio del governo...

COMMUNITY/RUBRICA

Atac: un referendum importante

ITALIA/ROMA. Domenica 11 novembre i cittadini romani saranno chiamati a pronunciarsi su un referendum consultivo che propone di mettere a gara il servizio di trasporto pubblico locale, attualmente gestito da Atac, Spa del Comune di Roma.È un referendum che, per la natura dei problemi del trasporto pubblico di una città come Roma,...

COMMUNITY/RUBRICA

Il socialismo dei ricchi e il debito pubblico

ITALIA. Quando si parla di aumento del debito pubblico, la narrazione dominante associa la definizione all’aumento della spesa pubblica, con tanto di giudizio morale sugli italiani che, per decenni, «hanno vissuto al di sopra delle proprie possibilità». È così che viene spiegato il raddoppio del rapporto...

COMMUNITY/RUBRICA

Liberiamo le città dal debito

ITALIA/NAPOLI. In questo strano Paese può succedere che un partito che ruba 49 milioni di euro alla ricchezza collettiva ottenga di poterli risarcire in comodissime rate mensili da 50.000 euro, chiudendo la partita in soli 81 anni (partita peraltro truccata, perchè la Lega verserà nelle casse pubbliche ogni anno l’1,2% del...

COMMUNITY/RUBRICA

Crisi, dieci anni bastano

ITALIA/CECINA A MARE (LIVORNO). Qualche scricchiolio si era già sentito a fine 2007, ma fu nel marzo 2008 che Bear Stearns, una delle «big five», le cinque banche più grandi degli Usa, dichiarò fallimento, in seguito all’esplosione della bolla immobiliare legata ai mutui subprime. Nei mesi successivi, toccò a Fannie Mae e...

COMMENTO

Dietro lo scontroil fiato cortodel governo

ITALIA/ROMA. Lo scontro sulle nomine dei vertici della Cdp, e che ha visto protrarsi l’esito per oltre un mese, fino all’accordo di ieri sul nome di Palermo, è illuminante della situazione in cui si trova il governo Lega-5StelleSu quelle nomine si intrecciano infatti diversi conflitti. Il primo, palesatosi in questi ultimi...

COMMUNITY/RUBRICA

Europa-Giappone: ecco Jefta, un altro tossico trattato

EUROPA/GIAPPONE. Pare che al vicepresidente Di Maio sfugga il significato di «proprietà transitiva» e, ancor di più, quello di «sillogismo aristotelico». Solo così si spiegano la netta presa di posizione del nuovo governo contro la ratifica del Ceta (trattato di libero scambio Ue-Canada) e il contemporaneo via...

COMMUNITY/RUBRICA

Derivati, se non ora quando?

ITALIA. La battaglia per l’annullamento dei derivati e per la drastica riduzione dei tassi di interesse sui mutui contratti dagli enti locali e dallo Stato può contare da tempo su un’arma decisiva, il cui mancato utilizzo e sottovalutazione da parte degli enti pubblici può a buon titolo essere considerata...

COMMUNITY/RUBRICA

Invertire la rotta in quattro mosse

ITALIA . Mentre la giostra sul nuovo governo continua il proprio giro e Lagarde (Fmi) e Moscovici (Commissione Europea), a giorni alterni, ricordano a tutti l’ obbligatorietà delle politiche d’austerità, nessuno sembra voler prendere atto dei nodi strutturali di una crisi che richiederebbe, finalmente e dopo decenni di...

COMMUNITY/RUBRICA

Bce, avviso ai naviganti (e ai naufraghi)

ITALIA/EUROPA . Mentre le forze politiche sono impegnate nella missione quasi impossibile di far quadrare il cerchio di un governo dopo l’esito elettorale e i grandi mass media sembrano divenuti agenzie di scommesse che attribuiscono quote differenti alle diverse combinazioni possibili (Lega-M5Stelle si paga moltissimo, governo di minoranza...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it