Risultati per:

  • Autore: MARCELLO LORRAI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Canzoni in lotta contro il nazismo

. «La Germania è nei guai, Hitler è kaput!»: è il baldanzoso verso finale di una canzone scritta da un ebreo di Odessa nel 1944, una delle centinaia di testimonianze della cultura ebraica degli anni della guerra raccolte praticamente in presa diretta – durante il conflitto o nell’immediato...

VISIONI/APERTURA

A Jazz by the Sea le radici della migrazione

ITALIA/FANO (PESARO E URBINO). «Un festival di jazz non può non prendere posizione», dice Adriano Pedini, direttore artistico di Fano Jazz by the Sea, introducendo il primo degli appuntamenti di «Gli echi della migrazione», una sezione che la rassegna propone per il terzo anno. Già, dovrebbe proprio essere doveroso, per festival...

VISIONI/APERTURA

Una macchina perfetta chiamata Art Ensemble of Chicago

USA/CHICAGO. Se un difetto si poteva trovare in A Power Stronger Than Itself, il monumentale riferimento sulla vicenda della chicagoana Association for the Advancement of Creative Musicians allestito da George Lewis (2008), era quello, con la sua postura accademica di impronta anglosassone, di mancare un po’ della capacità di trasformare...

VISIONI/BREVE

Houria Aïchi, una voce contro l’integralismo

ALGERIA. La fama di Houria Aïchi è legata soprattutto alla sua interpretazione, consegnata ad un album del '90, di canti del Aurès, regione montuosa dell'est dell'Algeria, abitata da una popolazione berbera, di cui è originaria. Ora torna sul tema delle espressioni della religiosità popolare a cui aveva già...

VISIONI/APERTURA

Masekela, quando il jazz andava a braccetto con Beatles e Motown

USA. Fino a tutti gli anni settanta è negli Stati uniti che Hugh Masekela è largamente popolare: oltre naturalmente in Sudafrica, che, ventunenne ma già jazzman affermato, ha lasciato nel’60 per New York col sogno di farsi onore tra i grandi del jazz. Negli ottanta il pubblico che nel resto del mondo, e innanzitutto...

VISIONI/BREVE

La psichedelia della cumbia in chiave moderna

MESSICO/CITTA DEL MESSICO. Arrivata alla ribalta internazionale qualche anno fa con l'album Sendero Mistico, Sonido Gallo Negro è una formazione di Città del Messico che è partita dalla rivisitazione di vari filoni della cumbia e dalla suggestione sonora di maestri dell’organo elettrico diventati molto popolari negli anni ’50-60...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il piano Jazz di Chucho Valdés e Gonzalo Rubalcaba, un gioco virtuosistico di classe

ITALIA/BERGAMO. Il pubblico del Creberg Teatro approva con entusiasmo. È piuttosto tra i critici che i pareri si dividono: molti lamentano un «troppo pieno», un’esagerazione di note, un rullo compressore pianistico. Ma stiamo parlando di un duo di pianisti cubani. IL PIANISMO JAZZ di Cuba ha fatto di una cifra stilistica...

ULTIMA/APERTURA

IN UN SOFFIO DI FLICORNO

SUDAFRICA/USA. Nel 1960 Hugh Masekela approda negli Stati uniti: per il ventunenne trombettista sudafricano, nato nel 1939 a Wibank, vicino a Johannesburg e morto ieri per un cancro alla prostata, arrivare nella patria del jazz è la realizzazione di un sogno: il jazz è allora una musica estremamente popolare fra le masse nere sudafricane,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il samba di Criolo racconta la realtàdella favela

BRASILE. Di Convoque seu Buda, del 2014, colpiva fra l’altro la spigliatezza, la naturalezza, con cui un artista di ambito hip hop come Criolo affrontava tutta una varietà di situazioni musicali, dalla dimensione orchestrale di gusto jazzistico al funky sbarazzino alla Prince. In Espiral de Ilusão Criolo è adesso...

VISIONI/APERTURA

L’attitudine al mix dei Red Baraat mescola bhangra, jazz e rock

USA. Originariamente legato, in particolare in ambito rurale, alla celebrazione di alcune ricorrenze, il bhangra è il genere musicale più popolare del Punjab, da cui è arrivata la componente culturalmente dominante fra gli immigrati dell’Asia meridionale in Gran Bretagna. Negli anni ottanta a Southall, il sobborgo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Magia e ritmi, Fabrizio Puglisie l’onda cubana

ITALIA. Pianista fra i più interessanti in Italia, orientato all’avanguardia, Fabrizio Puglisi qualche anno fa ha dato vita ad un gruppo, Guantanamo, con cui lavorare sui ritmi latini, le percussioni afrocubane e un repertorio in tema: operazione tutt’altro che corriva, come si ricava da Giallooro, pubblicato...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ALAN SILVA, JOHANNES BAUER, ROGER TURNER, SE LA TRADIZIONE è PURA AVANGUARDIA FREE JAZZ

FORLI. La tradizione è quella dell'avanguardia. Ma The Tradition Trio finisce per essere coerente col proprio nome anche in un altro senso: sodalizio che dura da vent'anni abbondanti, rappresenta così ormai in se stesso una tradizione, certo non immobile. E che Area Sismica, che nel campo dell'avanguardia ha anche lei la sua bella tradizione, ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL GIOIOSO JAZZ FUNK DELLA PANTERA ROSSA E DEL «TIMIDO» SASSOFONISTA

ITALIA/MILANO. Per iniziare, una ballad: come costume di Aperitivo in concerto, sono le undici della domenica, al teatro Manzoni, e David Murray concede al pubblico un tranquillo risveglio con il suo Sorrow Song. Ma poi, appena annunciata dal sassofonista, irrompe Macy Gray e si cambia bruscamente marcia: forme abbondanti, criniera rossiccia, fisionomia...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL SUONO DEL BANJO RIPORTA IL JAZZ ALLE ORIGINI. CON MOLTA VERVE

ITALAI/MILANO. Nome impegnativo: nata schiava e riuscita a fuggire, Harriet Tubman fu responsabile di una serie di operazioni che appoggiandosi alla rete abolizionista nota come Underground Railroad portarono alla liberazione di centinaia di schiavi; aiutò John Brown a preparare l'attacco all'arsenale di Harpers Ferry; e dopo la guerra civile lottò per...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN JAZZ D'AUTORE DALL'AFFLATO FELLINIANO

ITALIA/MILANO. In apertura di serata, intestata al suo Sextet con guest Dave Douglas e Han Bennink, dal palco del Teatro Manzoni Franco D'Andrea annuncia che inizierà in piano solo. Ha giusto cominciato ad improvvisare, e sta appena emergendo un Take The A Train, che in scena, brandendo una sedia di legno, irrompe Bennink: si butta per terra e senza...

VISIONI/APERTURA

WILL MARION COOK, IL SUONO DI HARLEM

USA. Centodieci anni fa, per la prima volta un musical scritto e interpretato interamente da neri, In Dahomey, espugna un importante teatro di Broadway. Oggi considerato una pietra miliare nella storia della commedia musicale americana, In Dahomey debutta nel 1902 in Connecticut, approda poi in un teatro off-Broadway, il Grand Opera House,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MICHEL CAMILO, CUORE PULSANTE LATINO MA MOLTO MEDITATIVO

ITALIA/FANO. Salvo per un soffio. O per meglio dire per una petizione, che quando la ventunesima edizione del festival sembrava ormai compromessa ha raccolto una gran quantità di firme, tale da convincere il Comune a trovare le risorse necessarie per continuare la tradizione di Fano Jazz By The Sea. Negli anni la rassegna aveva in effetti consolidato...

VISIONI/APERTURA

WADADA, IL MARATONETA DELL'IMPROVVISAZIONE

ITALIA/NOVARA. «Cinque paesi in sei giorni di tour!», ci dice al termine del concerto Wadada Leo Smith, e ride compiaciuto come un atleta che ha realizzato un'impresa sportiva. «E ho settantun anni!», precisa divertito. Wadada ha il vento in poppa. È un maratoneta: e sulla distanza è arrivato, anche come riconoscimenti, in quelle posizioni di testa che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA SFIDA AL RITMO NON CONVENZIONALE

ITALAI/VICENZA. Il termine è preso dalla biologia, ed è impiegato per indicare un corpo organico o una cellula capace di movimento spontaneo, e di un'esistenza più o meno autonoma rispetto all'organismo nel quale è inserito. Che un perfezionista come Henry Threadgill chiami Zooid gruppi come il quintetto che ha presentato venerdì scorso al Teatro...

VISIONI/APERTURA

ABDULLAH IBRAHIM, IL PUDORE ESSENZIALE DELLA BELLEZZA

ITALIA/TORINO. Sia ringraziato il cielo! Quello con la c minuscola. Non fosse stato per la pioggia, alle sei di pomeriggio di domenica il piano solo di Abdullah Ibrahim si sarebbe svolto nella cornice non proprio sopraffina di piazzale Valdo Fusi, e si sarebbe forse un po' perso nella dimensione dell'ascolto all'aperto e del concerto gratuito: ben venga...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it