Risultati per:

  • Autore: LINDA CHIARAMONTE
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

BARTLEBY SOTTO SFRATTO, PROTESTE IN AULA MAGNA

ITALIA/BOLOGNA. La contestazione parte dopo la notifica dell'ufficiale giudiziario, arrivata due giorni fa nella sede del collettivo Bartleby a Bologna, poche ore prima dell'inaugurazione della biblioteca con parte dei libri e delle riviste del fondo Roversi, il poeta scomparso nei mesi scorsi.Bartleby è una realtà politica composta da studenti e...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

UNA VERA FAMIGLIA, MADRE DI TUTTE LE SCELTE

USA. «Quando ho deciso di avere un figlio la comunità lesbica pensava che questo avrebbe indebolito il movimento. Diventare madre è stata la cosa più radicale che io abbia fatto nella vita». Sono le parole di Debra Chasnoff, donna forte, positiva e dal sorriso aperto, attivista e regista americana, lesbica dichiarata, premio Oscar nel '91. In...

VISIONI/INTERVISTA

LA RIVOLUZIONE TORNA IN STRADA, DANZANDO

ITALIA/BOLOGNA. Cinque giovani danzatori tunisini si muovono in maniera energica, scattante, a volte violenta, in una piazza di Bologna, poco distante dalla stazione. Sono i Brotha from another Motha (fratelli di un'altra madre, in slang inglese), per la prima volta in Italia, ad inaugurare con And so! & Alors!, la sedicesima edizione del festival...

VISIONI/INTERVISTA

VIVERE CON LE MATITE ACCANTO AL MURO

CANADA/ISRAELE. Dopo aver raccontato la Birmania, Pyongyang e Shenzhen, viste attraverso gli occhi di un turista stanziale, trovatosi a vivere per qualche tempo in quei paesi per seguire la compagna in missione con medici senza frontiere, il fumettista Guy Delisle torna a scrivere e illustrare la sua permanenza in Cronache di Gerusalemme, pubblicato da...

L'ULTIMA/APERTURA

LA PASTA CHE NON SCUOCE

ITALIA/GATTATICO (REGGIO EMILIA). È seduto a tavola anche quest'anno Giovanni Bigi, più di ottant'anni sulle spalle, per mangiare il suo piatto di pastasciutta condita di antifascismo. Come accade ogni 25 luglio da circa vent'anni, da quando cioè, nel cortile della casa dei fratelli Cervi diventata museo, in un comune di campagna in provincia di Reggio Emilia, si è...

L'ULTIMA/TAGLIO MEDIO

UN DOCUMENTO CONTRO I RIGURGITI DI NOSTALGIA

ITALIA/GATTATICO (REGGIO EMILIA). È stato presentato a Gattatico, in occasione della tradizionale pastasciutta antifascista, il documento congiunto elaborato dall'Anpi nazionale e l'Istituto Alcide Cervi. Una campagna lanciata dal presidente nazionale dell'Anpi Carlo Smuraglia e dalla presidente dell'Istituto Alcide Cervi, Rossella Cantoni, per sollecitare tutte le forze...

VISIONI/INTERVISTA

LE STORIE NASCOSTE DIETRO LE COSE

ITALIA/SANTARCANGELO DI ROMAGNA. È Mari Kanstad Johnsen, giovane illustratrice norvegese inedita in Italia, l'autrice scelta per le immagini di Santarcangelo '12, festival internazionale del teatro in piazza, appena concluso nella cittadina romagnola. Il nuovo triennio si è aperto con Silvia Bottiroli alla direzione artistica, Rodolfo Sacchettini e Cristina Ventrucci...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA MEMORIA CONDIVISA, UN CANTO SOSPESO NEL SEGNO DI USTICA

ITALIA/BOLOGNA. È stato uno di quei concerti difficili da dimenticare, quello di Patti Smith e la sua band, domenica scorsa al parco della Zucca, il giardino antistante il Museo per la Memoria di Ustica di Bologna, ospite della rassegna percorsi di Verità e Memoria. Non solo più di un'ora e mezza di energia pura con i pezzi più conosciuti e quelli tratti...

LA STRAGE DI USTICA/APERTURA

UN ARCHIVIO ON-LINE PER NON ARCHIVIARE

ITALIA/PALERMO. I fondi dell'archivio dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, e quelli personali della presidente Daria Bonfietti, diventano un inventario di valore storico. Un'anticipazione di questo lavoro sarà presentata oggi, nel trentaduesimo anniversario dell'abbattimento del Dc9 partito da Bologna e diretto a Palermo, nelle...

ITALIA/TAGLIO BASSO

I NUOVI PARTIGIANI DELL'ANPI: «RESISTERE OGGI è PARTECIPARE»

ITALIA/MARZABOTTO. «La Memoria batte nel cuore del futuro». È lo slogan scelto dall'Anpi per la terza festa nazionale dedicata a tutte le vittime delle stragi nazifasciste che si è chiusa domenica scorsa a Marzabotto. Un territorio colpito, teatro, nel '44, di uno dei più efferati eccidi che, in pochi giorni, provocò la morte di quasi ottocento civili, fra...

L'ULTIMA/APERTURA

PRIDE TRANSNAZIONALE

ITALIA/BOLOGNA. C'erano tutte le forme dell'amore a sfilare nel lunghissimo serpentone colorato che ha attraversato ieri il centro di Bologna sotto le bandiere arcobaleno delle comunità gay, lesbiche, trans. Fra i passeggini, giocolieri, costumi sgargianti, donne incinta prese per mano, uomini abbracciati. Un'atmosfera di festa scandita da slogan come:...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

PRIDE 2012, LA FESTA SOLIDALE CON I TERREMOTATI

ITALIA/BOLOGNA. Sarà un Pride dalla forte vocazione solidale quello che sfilerà oggi pomeriggio a Bologna. Ha rinunciato a carri e trenini allegorici per aiutare i terremotati emiliani, ma non all'atmosfera di festa con la musica della banda Roncati e le animazioni della parata Par Tòt. Ai paesi più colpiti dal sisma sarà devoluta una parte dei fondi...

ITALIA/APERTURA

LA SOLIDARIETà DEL PARMIGIANO

ITALIA/SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BOLOGNA). A vederle lì, adagiate nel piazzale dello spaccio aziendale, sembrano ferite, tumefatte, livide. Hanno incisi sulla crosta i segni del terremoto, le crepe hanno squarciato la pasta del formaggio. Sono alcune delle forme di parmigiano reggiano rimaste danneggiate dalla prima forte scossa dello scorso 20 maggio in un caseificio di San...

VISIONI/INTERVISTA

IL PROFUMO, UN'OPERA D'ARTE E DI PIACERI

ITALIA/BOLOGNA. Il profumo, niente di più seriamente frivolo, è il risultato di una capacità artistica e artigianale di grande maestria che si avvale dello studio della chimica, la conoscenza delle materie prime naturali fra cui fiori, fauna ed altre sostanze. Una combinazione che miscela sapientemente le fragranze ed è capace di creare emozioni e un...

ITALIA/TAGLIO BASSO

BOLOGNA HA TREMATO FORTE. INVITI ALLA CALMA

ITALIA/BOLOGNA. Ha tremato forte anche Bologna, lontana circa trenta-quaranta chilometri dall'epicentro dei nuovi forti eventi sismici a nove giorni dai primi, giorni in cui la terra non ha mai smesso di tremare. Sotto le due torri, che ai controlli dei tecnici sono risultate in perfetto stato, e in tutta la provincia, ieri le scuole sono state evacuate...

L'ULTIMA/APERTURA

UN AMORE DI FAMIGLIA

ITALIA/FERRARA. «È l'amore che crea una famiglia». È lo slogan semplice ed efficace scelto dalle famiglie Arcobaleno, l'associazione di genitori omosessuali italiani, nata nel 2005, che riunisce quasi trecento nuclei omogenitoriali, in cui mamma e mamma, papà e papà, hanno realizzato il sogno di avere dei figli, in totale più di duecentocinquanta nel...

L'ULTIMA/APERTURA

VERI UOMINI MALTRATTANTI

ITALIA. «Tutto è iniziato dopo il matrimonio, piccoli episodi violenti sempre più frequenti, anche quando lei era incinta. Sono robusto, se avessi voluto farle davvero del male l'avrei fatto in una volta sola invece non le ho mai rotto nulla. Ogni volta che alzavo la mano o anche solo la voce lei tremava, mi temeva. Anch'io non stavo bene per...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

COPPIE GAY, BRILLANTE SENTENZA

ITALIA/REGGIO EMILIA. Rappresenta un successo importante la sentenza depositata il 13 febbraio al tribunale di Reggio Emilia, la prima dopo la 138 del 2011 della Corte Costituzionale che ha riconosciuto alle coppite dello stesso sesso «il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia» e il «diritto all'unità della famiglia». Il Tribunale...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LARISSA SANSOUR, SE LA PALESTINA NASCE SULLA LUNA

ITALIA/BOLOGNA. Potrebbe sembrare una mostra «clandestina» per l'allestimento realizzato in un luogo un po' nascosto (spazio MenoMale), sotterraneo, in alcuni locali che somigliano a una cantina nel centro storico di Bologna, la collettiva Aurs al Arab (ours?) The wedding party! che riunisce una decina di artisti mediorientali, fra cui due italiani,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN REPORTAGE A FUMETTI FRA I CAMPI DEI NOMADI

FRANCIA. Non è il primo, e purtroppo forse nemmeno l'ultimo, il raid incendiario a sfondo razzista dei giorni scorsi al campo rom della cascina Continassa, alla periferia di Torino. Accade in Italia e non solo, è una pratica comune come quella di usare i nomadi come spauracchio per esasperare e agitare gli animi già piuttosto intolleranti dei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it