Risultati per:

  • Autore: KATIA PONETI, GRAZIA ZUFFA
Modifica ricerca

FUORILUOGO/EDITORIALE

OGGI CI SALUTIAMO SPERANDO DI RITROVARCI

ITALIA. Questo è l'ultimo numero di Fuoriluogo , che chiude un'impresa durata oltre dieci anni, frutto di puro impegno volontario: lo diciamo con orgoglio e speranza, in tempi così bui per la politica. Sino da giugno, su queste colonne i nostri lettori e lettrici hanno letto delle difficoltà del giornale. Allora abbiamo appreso che il m nif sto...

FUORILUOGO/APERTURA

SE LA SCIENZA BOCCIA IL PROIBIZIONISMO

ITALIA. Agli inizi di ottobre, è stato presentato a Londra nella prestigiosa sede della Camera dei Lord il rapporto sulla canapa della Beckley Foundation , redatto da una Commissione speciale composta da esperti internazionali al più alto livello. La mission della Beckley Foundation è gettare un ponte fra la ricerca e coloro che devono prendere...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DROGHE, A VIENNA LE BUONE INTENZIONI DELL'ONU

AUSTRIA/VIENNA. L'allegro e combattivo corteo delle associazioni antiproibizioniste ha attraversato venerdì le vie di Vienna per raggiungere la sede delle Nazioni Unite. Così Encod, il coordinamento internazionale antiproibizionista, ha salutato i delegati che a Vienna stavano confluendo da ogni parte del mondo per l'apertura dei lavori della 51esima...

SPECIALE/APERTURA

RICETTARIO BIOETICO CONTRO IL SENSO COMUNE

ITALIA. Il documento sulle cure ai neonati prematuri, licenziato il 29 febbraio, è l'atto più rilevante del Comitato nazionale di bioetica insediato dal governo Prodi, nel suo primo anno di vita. C'è un altro parere che il Cnb ha licenziato in questo lasso di tempo: quello sugli embrioni non impiantabili nell'utero materno, e dunque destinati a...

LETTERE/LETTERE

LETTERE@ILMANIFESTO.IT

ITALIA. Sul giornale del lunedìComplimenti, trovare il manifesto in edicola anche il lunedì è una gioia. Ci vorrebbero campagne elettorali tutti i mesi. Nel merito, una sola domanda sul pezzo di Rossanda: è più «derisorio» l'astensionismo o è più ridicolo dare fiducia agli Incredibili della sinistralarcobaleno, che oggi ci raccontano tante...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

PREMATURI, HA PREVALSO L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO

ITALIA. Il Comitato Nazionale di Bioetica ha approvato a maggioranza di sedici contro sei un documento dall'impegnativo titolo «I grandi prematuri: note bioetiche» (insieme a me, hanno votato contro Carlo Flamigni, Claudia Mancina, Laura Guidoni, Demetrio Neri e Monica Toraldo di Francia). La discussione sull'assistenza ai bambini che nascono in...

PRIMA/COMMENTO

LA MADRE, IL FETO, IL GINECOLOGO

ITALIA. Dopo le polemiche, innescate da Formigoni, circa i limiti da imporre all'aborto terapeutico sulla base delle nuove possibilità di sopravvivenza al di fuori del grembo materno, e dopo l'uscita di un gruppo di ginecologi romani sullo stesso tema, si precisa il quadro dell'offensiva integralista: diretta non solo e non tanto contro la legge...

20 OTTOBRE/LAICITà/APERTURA

LEGGE 40, LA RIFORMA DOVUTA

ITALIA. Nel clima di nuovi costituendi partiti (Pd), di rimescolamento di culture, di lancio di nuovi soggetti politici (la sinistra che s'ha da fare), i temi «etici» sono al centro, a volte sbandierati come la panacea per la rinascita della politica. Cominciamo a mettere alcuni punti fermi. Le prime mosse della partita si giocano intorno alla...

20 OTTOBRE/DROGHE/TAGLIO BASSO

PERCHé LE SOSTANZE FANNO PAURA AI COMUNISTI

ITALIA. Per chi come me scenderà in piazza il venti ottobre, la richiesta all'Unione è semplice: i partiti tengano fede al programma elettorale, abroghino la legge Fini Giovanardi e depenalizzino finalmente il consumo personale. Non ce la si può cavare dicendo che il tema non è una priorità, visto che la droga è uno dei copioni retorici...

POLITICA & SOCIETÀ/OPINIONI

FARE DISINFORMAZIONE IN STILE BRITISH

GB. Dallo spinello allo «skunk», ovvero «come la droga sicura degli hippies è diventata un serio pericolo per la salute»: è il titolo a effetto dell'Independent, salutato con esultanza da buona parte della stampa italiana quale dietro front dell'importante testata da sempre a favore della decriminalizzazione della canapa. Un alleato in meno...

EUROPA/OPINIONI

EUTANASIA. POLITICO, NON ETICO, IL CONFLITTO ACCESO DALLA CHIESA IN ITALIA

ITALIA/SVIZZERA. «Non è eutanasia», precisa il professor Wasserfallen, responsabile del «Progetto suicidio assistito» del Policlinico universitario del Canton Vaud, a Losanna, a proposito della pratica di fornire i farmaci necessari ai pazienti che hanno espresso il desiderio di una «morte dignitosa» (Eleonora Martini, manifesto/Europa, 25 febbraio). No,...

LETTERE/EDITORIALE

TORNA FUORILUOGO, CON L'ONU NEL MIRINO

ITALIA. Se è vero che la dimensione globale è sempre più decisiva nella politica sulle droghe, il primo numero della nuova serie di Fuoriluogo (che uscirà come inserto del manifesto domenica 29 ottobre) offre diversi spunti di approfondimento in merito: utili, ad esempio, per meglio inquadrare (e criticare) la posizione di Antonio Costa, capo...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

CANAPA TERAPEUTICA, GRINSPOON A ROMA

ITALIA/ROMA. L'appuntamento organizzato da Forum droghe con Lester Grinspoon, il più autorevole studioso sulla canapa a livello mondiale (martedì a Palazzo Marini, Roma, dalle 10 alle 17), cade in un momento politico «caldo» a livello internazionale: negli ultimi anni l'agenzia Onu sulle droghe, dietro diktat Usa, ha preso nel mirino l'Europa delle...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DIECI ANNI DI DOMANDE ALLA POLITICA

ITALIA. Dieci anni di movimento, dieci anni di Fuoriluogo: il prossimo numero (in edicola col manifesto venerdì 30 giugno) è dedicato all'anniversario dell'uscita del giornale. In questo momento di crisi del manifesto e di apprensione di tutti e tutte per le sue sorti, non sembri fuori-luogo questa celebrazione. Al contrario, è un modo, è il...

FIRENZE

ASSEMBLEA FORUM DROGHE

ITALIA/FIRENZE. ASSEMBLEA FORUM DROGHE AGENDA MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE E GOVERNO

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DROGHE, LE RADICI DEL PROIBIZIONISMO

ITALIA. «Chi fuma gli spinelli foraggia un'associazione che uccide». La sentenza è stata emessa qualche giorno fa da Pierluigi Vigna in un incontro con gli studenti perugini sulla legislazione antimafia. E fa riflettere, da diversi punti di vista. A caldo, mi viene da dire che questo è un esempio del classico esercizio di «biasimare la vittima»...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

CONSIGLI PER SUPERARE LA NOTTATA

ITALIA. Adda passà 'a nuttata! 'A nuttata di tutti noi sono i dieci giorni che ci separano dal nove aprile. E poi c'è una notte particolarmente buia per i consumatori che stanno per incappare nei rigori della legge sulle droghe approvata in extremis dal governo e per gli operatori che devono applicarla. Nel frattempo, il prossimo numero di...

SPECIALE/APERTURA

UN GIRO DI VITE ANTI-EUROPEO

ITALIA/EUROPA. Il giro di vite sulla canapa è il cuore della legge Fini-Giovanardi: sulla scia dello slogan «la droga è droga» siamo proiettati all'indietro di un quarto di secolo, dritti al just say no di reaganiana memoria. Dal bastone dell'ideologia al manganello del carcere: il drastico innalzamento delle pene, conseguente alla riclassificazione, ci...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

TUTTE LE BUGIE SULLA LEGGE FINI-GIOVANARDI

ITALIA. Ora che il decreto Giovanardi-Fini sulle droghe è diventato legge, forzando procedure consolidate e in spregio ad una normale dialettica democratica (nel Parlamento e nel paese, si diceva una volta), il compito del movimento di opinione, che per quattro anni si è battuto contro la sciagurata svolta, è di impedire che al...

OPINIONI

IL SUCCESSO E L'ASSENTE: LA POLITIC

ITALIA/GENOVA. COMMENTO Il successo e l'assente: la politica GRAZIA ZUFFA Un bilancio a caldo di questa III co

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it