Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Cristiano Rea, una vita ribelle in punta di matita

ITALIA/ROMA. È difficile dare l’addio a qualcuno dal quale ci è sempre aspettati una nuova intuizione, uno scarto, un punto di vista supplementare e, c’è da crederci, decisamente originale. Tant’è che proprio lui che ha contribuito a definire «lo stile» attraverso il quale si sono raccontate...

CULTURA/INTERVISTA

Un’educazione sentimentale neonazi sulle rovine della Ddr

GERMANIA/ITALIA/MILANO . Se gli si chiede quanto ci sia di autobiografico in Battere i pugni sul mondo, il romanzo che lo ha rivelato come una delle voci più significative della nuova letteratura tedesca e che in Italia è proposto da Keller (pp. 316, euro 18, 50, traduzione di Scilla Forti), risponde, schivo, «molto e niente allo stesso...

CULTURA/INTERVISTA

Régis Jauffret racconta la nascita di Hitler

FRANCIA/ITALIA/MILANO . È Klara Hitler, nata Pölzl, a raccontare la sua gravidanza, quei nove mesi che dal luglio del 1888 all’aprile del 1889 la vedranno portare in grembo il futuro capo del nazismo, il führer del Terzo Reich, suo figlio Adolf. Il padre, Alois, che lei chiama «lo Zio», è un funzionario della Dogana...

CULTURA/INTERVISTA

Traiettorie di genere tra le torri di banlieue

ALGERIA/FRANCIA. Negli occhi di Naja sono rimasti il timore e la meraviglia per il vento che, ad un certo punto del pomeriggio, soffiava la sabbia a ricoprire tutto, case, uomini e animali intorno ai resti della città romana di Djémila, ai piedi delle montagne dell’Aurès, nella provincia algerina di Sétif. Le ci...

COMMENTO

Blinken-Lavrov, dieci minuti, un cambio di passo

UCRAINA/RUSSIA/USA . Una conversazione di neppure dieci minuti. Temi appena sfiorati: la ripresa dei negoziati Start. Il caso della detenzione per spionaggio del cittadino americano Paul Whelan. Eppure segna una svolta politica l’incontro tra i due top diplomat di Usa e Russia.A New Delhi, giovedì scorso in margine al G20.È il primo ai...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quando la scena del crimine racchiude un’intera società

USA. Il destino nel nome. Sì, perché ci vuole un certo coraggio a portare il nome di Emmett in una città come Milwaukee cui il glorioso passato industriale, una motor town solo un po’ meno diffusa di Detroit, non ha impedito di essere tra i centri più segregati d’America. E quello, di nome, lega a...

CULTURA/APERTURA

Il sogno del mondo come autobiografia

USA/OKLAHOMA. Quando, nel 1969 con il suo Casa fatta di alba, riproposto lo scorso anno nel nostro Paese da Black Coffee, fu il primo nativo americano ad aggiudicarsi il Pulitzer per la narrativa, il nome e la forza espressiva di N. Scott Momaday segnarono per molti versi la fase di risveglio e di protagonismo attraversata dalla cultura amerindiana....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un albero genealogico interiore nel segno della violenza

FRANCIA. Una scrittura impastata nei corpi, che ne parla il linguaggio a prima vista austero, meccanico, in grado di sostituire muscoli e ossa a sentimenti e emozioni, ma che si rivela pian piano gravida di attese e scoperte, timorosa quasi nell’immaginare cosa si celi oltre lo sguardo, la percezione della propria sensibilità tattile....

INSERTO SPECIALE/TAGLIO BASSO

Biden tra la violenza del neo Zar e quella in casa

USA/RUSSIA . Con oltre seimila morti nei primi due mesi del 2023, l’anno americano da poco iniziato avrà probabilmente al suo termine un bilancio superiore a tutti gli anni precedenti. I mass shooting, le stragi, sono state 84. 36 i bambini uccisi in sparatorie. 227 i giovani sotto i 17 anni. E non si contano i feriti, diversi dei quali...

INSERTO SPECIALE/TAGLIO BASSO

La guerra come portato del nuovo nazionalismo russo

RUSSIA. La guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina può essere letta anche come l’estremo precipitare della deriva che ha caratterizzato la Russia nell’ultimo ventennio e che si è compiuta nel segno del nazionalismo, di un’accresciuta stretta sui diritti civili all’interno del Paese...

CULTURA/INTERVISTA

Il vocabolario della resistenza

UCRAINA. «Devo essere sincera con me stessa, ho avuto tanta paura in questi giorni e in queste notti. Ho paura anche adesso. Forse è normale avere paura, ma riconoscere di avere paura non è stato facile. La vergogna, il dolore e il male li abbiamo riconosciuti subito. Sentimenti che parlavano, gridavano. Ma la paura non...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vera Politkovskaja, la lotta per la libertà di madre in figlia

RUSSIA. Non è solo un omaggio alla memoria degli affetti, al dolore di una perdita che si rinnova ogni giorno. Una madre, il bel libro di Vera Politkovskaja, con Sara Giudice, da oggi in libreria per Rizzoli (pp. 204, euro 19, traduzione di Marco Clementi), è anche un documento che indica come la lotta per la libertà, e la...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’itinerario letterario nella città ferita e il pericolo che non abbiamo visto

UCRAINA. Un’antologia «ideata, composta e tradotta mentre a Kyjiv suonavano le sirene antiaeree, mentre molti dei suoi abitanti scappavano dalla città per portare in salvo i loro figli dalla guerra e mentre altri sceglievano di rimanere nei rifugi». NELLE PAGINE di Dimensione Kyiv (a cura di Yaryna Grusha Possamai,...

CULTURA/APERTURA

Biografia collettiva in forma di noir

GERMANIA. Per gli abitanti del quartiere è solo il «complesso Tetris», visti i giochi geometrici e la panoplia di colori che lo rendono riconoscibile a chilometri di distanza. Non soltanto villette a schiera convenzionali, «bensì un garbuglio di costruzioni unite, sovrapposte, avviluppate». Del resto,...

CULTURA/APERTURA

Walter Mosley, tutta la grazia del detective della memoria

USA. La mente di Tolomeo Grey, «era il nome del padre di Cleopatra» gli aveva detto qualcuno quando era piccolo per spiegargli l’origine di quel bizzarro appellativo, anche se non ne era più del tutto certo, assomiglia alla casa fatiscente in cui il 91enne nero vive in una delle zone più povere del South Central...

VISIONI/APERTURA

Addio Burt Bacharach, maestro artigiano

USA/LOS ANGELES. Novantaquattro anni sono un bel tuffo nella storia. Significa portare quasi a compimento il giro di un secolo. A novantaquattro anni s’è n’è andato nella sua casa di Los Angeles Burt Bacharach, una di quelle figure così svettanti, nel mondo delle note che hanno ignorato con scioltezza felina la...

COMMENTO

Ricandidarsi in un’America spaccata

USA/WASHINGTON. Bono, la rockstar impegnata. Brandon Tsay, il ventiseienne che ha disarmato Huu Can Tran, lo stragista di Monterey Park, il 21 gennaio scorso. I genitori di Tyrone Nichols, il ventinovenne ucciso il mese scorso dalla polizia di Memphis. Paul Pelosi, il marito di Nancy, brutalmente aggredito in casa da squadristi di destra. Brandon Dunn,...

CULTURA/INTERVISTA

Le armi delle false narrazioni

RUSSIA. In una realtà come quella russa dove la propaganda di Stato ha occupato da tempo tutti gli spazi della comunicazione, anche un cronista affermato come Michail Ševelëv ha scelto di rivolgersi alla narrativa perché teme che il giornalismo abbia smesso di essere uno «strumento efficace» per favorire il...

ULTIMA/APERTURA

Pane e politica ai tavoli del Coopi

SVIZZERA/ZURIGO. È il 26 luglio 1896 quando a Zurigo scoppiano tumulti che dureranno diversi giorni: una vera e propria caccia all’uomo che ha come obiettivo gli immigrati italiani. Violenze diffuse, saccheggi, abitazioni e negozi dati alle fiamme per punire i «figli del sud». La scintilla è l’accoltellamento di un...

COMMENTO

La «stampella» di Trump per far correre Biden

USA. Biden e Trump appartengono alla cosiddetta «generazione silenziosa», che nel gergo dei demografi comprende i nati tra il 1928 e il 1945 e che precede la generazione che animò gli anni Sessanta, con una vitalità chiassosa che mancava alla silent generation.Saranno ancora loro due a contendersi la presidenza degli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it