Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

La memoria ostinata degli ultimi fantasmi

USA. Lo Shadows on the Teche o più semplicemente The Shadows è un’antica magione costruita nella prima metà dell’Ottocento e che per oltre cento anni è passata da una generazione all’altra della medesima famiglia. È forse il simbolo più noto di New Ibera, un piccolo centro della...

CULTURA/INTERVISTA

L’Indonesia e quelle radici anticoloniali della modernità

ITALIA/TORINO. Il lavoro che da anni conduce David Van Reybrouck sembra situarsi idealmente al confine tra il giornalismo e la narrativa, là dove il reportage assume i toni del racconto e personaggi e testimoni reali si stagliano nelle pagine come protagonisti di un romanzo. Sulla scorta dell’ampio successo internazionale di Congo...

ULTIMA/APERTURA

Osteria capitale

ITALIA/ROMA. «Viva la ricotta!». Questo è l’urlo che rimbomba tra le strade del centro della capitale e supera il fragore di vetrine rotte e porte sfondate. Sono i disoccupati di Roma che danno vita a una delle più violente manifestazioni che la città abbia mai conosciuto. Si aggirano in bande di venti persone,...

CULTURA/INTERVISTA

L’indagine semiseria sull’arte del resistere di Andrei Kurkov

UCRAINA/ITALIA/TORINO . Samson Kolecko è poco più di un ragazzo, indossa ancora il cappotto del liceo, quando per le strade di Kiev lui e suo padre sono vittime di un assalto dei cosacchi. Perderà un orecchio, reciso di netto da un colpo di sciabola, mentre l’uomo, proprio nel tentativo di difendere il figlio, resterà ucciso....

CULTURA/TAGLIO BASSO

La weltanschauung meloniana che porta al Lingotto Alain de Benoist

ITALIA/TORINO. Non si può dire che sia la prima volta della destra al Salone. Addirittura, tre anni or sono, le polemiche erano sorte intorno alla presenza, poi annullata, di uno stand di Altaforte, la casa editrice legata a CasaPound, tra quelli ospitati al Lingotto. E, nei trent’anni di berlusconismo reale che tra alterne vicende...

CULTURA/INTERVISTA

Il memoir della città plurale. E perduta

EGITTO/ITALIA. «Il Cairo era una città immensa, polverosa, illuminata da un sole instancabile, dove anche nei quartieri alti il lusso non riusciva a addomesticare il rumore, la sensazione di essere al centro di un turbine di energia la cui fonte non era controllabile. I minareti reclamavano la preghiera e i muezzin, che noi adoravamo per il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Frank Zappa nel labirinto dei tempi composti

USA. Il Mudd Club era «il» posto di tendenza, nella New York del 1980 in bilico tra spallate punk e new wave, radicalismo avantjazz, echi consistenti di un altro rock ormai diventato o avvertito come «classico». L’8 maggio del 1980 Klaus Weidemann, eccellente ingegnere del suono era lì con il registratore a...

COMMENTO

Crolla Biden. Un popolo in armi tifa per Trump

USA/DALLAS (TEXAS). Bandiere a mezz’asta, fino all’ora del tramonto dell’11 maggio, sugli edifici pubblici statunitensi per rispetto e in memoria delle vittime di «un atto insensato», la sparatoria di sabato scorso a Dallas che ha causato otto morti e almeno sette feriti gravi.Joe Biden reagisce così, con un forte atto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La casa di tutte le paure, dove la rabbia diventa orrore

SPAGNA . Una casa piena di ombre. «Erano in ogni mattone, sotto ogni piastrella, dietro la calce delle pareti, mescolate alla malta. Apparivano ogni volta che mia madre apriva la credenza della cucina, ogni volta che faceva scorrere le tende della camera da letto. Spuntavano dal buio del pozzo, strisciavano sotto il tavolo, si trascinavano...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Rivoluzione e comunità nell’esperienza afroamericana

USA. «È nostro dovere trasmettere lezioni, saggezza, conoscenza ed esperienze alla prossima generazione di combattenti per la libertà, di lavoratori nel settore culturale e di attivisti. In questo modo un popolo oppresso può resistere alla dominazione da una generazione all’altra senza ripetere i fallimenti, le...

CULTURA/INTERVISTA

Indagine tra i segretidi un’anima di confine

IRLANDA . Cosa si cela davvero nel cuore di un romanzo di spionaggio, cosa può rendere una spy story indimenticabile e per certi versi capace di chiudersi ponendo ancora nuove domande? Con la La fedeltà della spia (Sem, pp. 238, euro 20, traduzione di Laura Grandi) Peter Cunningham sembra offrire una risposta, se non definitiva,...

COMMENTO

Joe Biden, un bis in mancanza di meglio

USA. C’è una vaga analogia con la fase finale dell’Unione sovietica, quando al Cremlino s’alternarono Breznev, e dopo il suo lungo regno, Andropov e Cernenko. Poi arrivò, troppo tardi, Gorbaciov. Negli Usa l’equivalente di Gorby c’è già stato: Barack Obama. E ora un presidente che, in...

CULTURA/INTERVISTA

L’inedito camouflage dell’odio

FRANCIA. Marie Gulpin è arrivata a guidare il Paese dopo anni di campagne ossessive contro l’immigrazione, l’islam, l’insicurezza diffusa. La leader del partito dei Figli della Patria siede all’Eliseo al termine di un lungo percorso di denuncia dei responsabili del malessere dei francesi iniziato a Belleville, dove...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In fuga nel metaverso dalle angosce del presente

USA. Anche senza ricorrere all’immagine brutale evocata ne La macchina del tempo di H. G. Wells di un futuro dominato dallo scontro tra due tipi umani altrettanto inquietanti, gli Eloi, infantili e stupidi, e i Morlocchi che allevano consapevolmente i primi per cibarsene, il tema - e la critica - di un progresso destinato a trasformarsi...

CULTURA/INTERVISTA

Nel cortocircuito dell’identità

USA/VIRGINIA. Si conoscono al funerale dei loro figli, assassinati apparentemente senza motivo, dopo che entrambi avevano scelto di non partecipare al matrimonio dei due giovani e fatto sempre i conti malvolentieri con l’idea che Isiah e Derek si amassero pur essendo dello stesso sesso. Ike Randolph è un nero, ex affiliato ad una delle...

CULTURA/APERTURA

L’incerta geografia del noir globale

ITALIA. Anche a non voler prendere troppo sul serio le parole di Jean-Patrick Manchette che già alla fine degli anni Settanta affermava che «il romanzo poliziesco è la grande letteratura morale del nostro tempo», nessuno potrà negare quante chiavi interpretative della realtà che ci circonda abbia fornito...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Edgar Allan Poe, un debutto per il detective delle tenebre

USA. La sua carriera da cadetto non durò neppure un anno, tra il giugno del 1830 e il febbraio del 1831, ma è certo che Edgar Allan Poe che in precedenza si era arruolato nell’esercito come soldato semplice per sottrarsi all’abbraccio soffocante dei genitori adottivi e trovare un modo per mantenersi, non avrebbe...

COMMENTO

L’incendiario resta con il cerino in mano

USA/NEW YORK. Non solo il giudice di Manhattan Alvin Bragg, con i suoi 34 capi d’imputazione. Ma anche Fani Willis, la giudice distrettuale di Fulton County, che presto si pronuncerà sui tentativi di interferire nel voto del 2020 in Georgia.E Jack Smith, special counsel federale che a Washington indaga sull’attacco a Capitol Hill del...

POLITICA/APERTURA

Agli Stati generali della cultura di destra una riunione di famiglia postmissina

ITALIA/ROMA. A volerla risolvere con una battuta, si potrebbe dire che non ci si è sforzati granché nel pensare ad un nuovo «immaginario italiano», preferendo pescare nell’album di famiglia, anzi riunendo per l’occasione ogni sorta di parenti e amici. La prima sensazione davanti al programma degli «Stati...

COMMENTO

Il sistema Usa prigioniero dell’ex presidente

USA/NEW YORK. Ammanettato, no. La scena di un ex presidente con gli schiavettoni esibiti, no, quest’umiliazione gli sarà probabilmente risparmiata. Ma dovrà lasciare le sue impronte digitali. E dovrà farsi fotografare, di fronte e di profilo, com’è prassi per un criminale.+Che si consegna alle autorità....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it