Risultati per:

  • Autore: GIANFRANCO CAPITTA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Edipo Re», una favola nerissima dal mito originario ai suoi misteri

ITALIA/ROMA. Prima che Sigmund Freud ne usasse il nome per una patologia che da processo infantile si può trasformare in morbosa debolezza esistenziale, Edipo era un personaggio mitologico che per una maledizione divina uccide ignaro il padre e va quindi a nozze con la propria madre, dopo aver per altro ucciso la Sfinge assassina che minaccia...

COMMUNITY/LETTERE

Uno spettatore teatrale gentile nel suo privato rifugio

ITALIA/ROMA. Pochi conoscono di Alberto Asor Rosa, di cui molto è stato scritto e raccontato in questi giorni, un aspetto, in buona parte «privato» ma non troppo, rispetto ai suoi grandi meriti civili e letterari: quello di lui «spettatore teatrale». Era stata una sorpresa anche per chi scrive, che lo aveva conosciuto...

COMMENTO

Il poeta, Salò e la banda della Magliana

ITALIA/OSTIA. Il centenario di Pier Paolo Pasolini, che anche in troppi si arrabattano a celebrare, si arricchisce di un altro ulteriore «regalo» dell’ipotetico compleanno. Ovvero la rivelazione del fatto che quella notte fatale all’Idroscalo di Ostia il poeta e regista si fosse recato per ottenere, con qualche tipo di...

VISIONI/APERTURA

Contro la guerra devastatrice la lucida visione di Euripide

ITALIA/BUTI (PISA). Fa una grande impressione, oggi che molti artisti e intellettuali prendono vibrante quanto inane posizione contro la guerra che ci troviamo a vivere, sentire le parole scritte da Euripide più di 25 secoli fa, che risultano ancora fortissime, e le più crude e insieme nobili contro questa cattiva abitudine...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Cacciare i nazisti, esercizio per una convivenza civile

ITALIA/GENOVA. Procura un sicuro piacere rivedere in scena Remo Girone, attore straordinario (che proprio grazie a quei mezzi del resto aveva creato il successo planetario di Tano Cariddi nella Piovra) che torna in teatro con Il cacciatore di nazisti (dopo le recite al Duse per lo stabile genovese che l’ha prodotto, su testo e regia di Giorgio...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Quella salvezza dei buoni sentimenti

ITALIA/PRATO. Finalmente sono tornati in scena Spiro Scimone e Francesco Sframeli, che dal lockdown erano stati isolati, più che nella loro Messina, da un mondo del teatro che ha ansimato e allontanato molte forze positive. E si sente l’effetto di quell’isolamento sanitario, che tutti abbiamo attraversato, qui in maniera più...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La malattia del gioco secondo Goldoni

ITALIA/BARI. Dicono sociologi e forze dell’ordine che la ludopatia sia un fenomeno in continua espansione, in una gamma assai ampia che va dal gioco d’azzardo d’alto bordo ai grattaevinci che appassionano soprattutto anziani dai tabaccai. Può sorprendere scoprire che già Carlo Goldoni, padre del teatro moderno, abbia...

VISIONI/APERTURA

Il compleanno, l’insondabile realtà tra follia e «normalità»

ITALIA/CAGLIARI. Con Il compleanno (dopo le repliche al teatro Massimo, questo fine settimana ancora al Sannazaro di Napoli e in tournée fino a marzo) tornano di nuovo insieme uno dei più grandi drammaturghi del ’900, Harold Pinter (Nobel per la letteratura 2005) e uno dei maggiori registi di questi decenni, Peter Stein. Per la...

VISIONI/APERTURA

I valori per reprimere, la lezione de «Il crogiuolo»

ITALIA/ROMA. Un testo che è diventato un simbolo, quasi una bandiera, contro l’intolleranza e la sopraffazione: Il crogiuolo di Arthur Miller. Un titolo che ha proiettato lo scrittore ai piani alti della drammaturgia e della società americana del ventesimo secolo, quasi più del fatto che sia stato per cinque anni marito di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Totò, Peppino e Samuel Beckett, quasi come un gioco di specchi

ITALIA/NAPOLI. Come in un un gioco di specchi, Antonio Capuano, che di Napoli padroneggia i palcoscenici e ancor più gli schermi, oltre ad esser stato maestro di allievi eccellenti (un nome per tutti Paolo Sorrentino), si rivolge ora a quelli che sono in qualche modo stati i suoi maestri. Ha scritto e messo in scena così (fino al 27...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Libidine violenta», Moscato fuori dalla pazza folla

ITALIA/NAPOLI. Enzo Moscato è ormai un padre riconosciuto di tutta la ricerca teatrale napoletana. Autore, attore e affabulatore incontrollabile e incontrollato (per quanto rigorosissimo nel proprio lavoro), detiene ormai da diversi anni quella che si può definire una ricca «bussola» di tutte le novità, profondità...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Astolfo sulla luna per l’eternità diventa «Il messaggero delle stelle»

ITALIA/ROMA. Galileo e le sue scoperte restano di grande attualità, come dimostra la presenza al teatro India (per una sola sera, a inaugurazione della rassegna Flautissimo, poi in tournée in diverse città) di un’altra possibilità della scienza portata in palcoscenico. Il messaggero delle stelle nasce da un testo di...

VISIONI/APERTURA

«Processo Galileo», la coscienza di un uomo libero sfida il potere

ITALIA/TORINO . Galileo Galilei è ovviamente un gigante, della storia oltre che della scienza. È titolo e protagonista della storia del teatro del ’900, e in Italia quel titolo firmato da Bertolt Brecht evoca i migliori ricordi del Piccolo e di Giorgio Strehler. E di Tino Buazzelli, attore bravissimo e in carne, cui nei primi anni 60...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Lemnos», fra il mito di Filottete e le storie degli antifascisti greci

ITALIA/GENOVA . Giorgina Pi con il suo gruppo Bluemotion lascia gli spazi usuali del romano Angelo Mai, per approdare su un’isola greca, che è titolo e simbolo del suo nuovo spettacolo, Lemnos (in realtà l’approdo materiale è a Genova, il cui Teatro Nazionale produce l’allestimento: fino a domani al Gustavo Modena,...

VISIONI/APERTURA

Tra i tavoli della mensa solidale, pioggia e lampi di umanità

ITALIA/ROMA. Torna in Italia Alexander Zeldin, drammaturgo e regista inglese che con le sue puntate romane si è fatto amare negli anni scorsi, e ora con il suo Faith, Hope and Charity infiamma il pubblico dell’Argentina, dove è in scena ancora stasera e domani, invitato congiuntamente da Teatro di Roma e Romaeuropa Festival. La...

VISIONI/APERTURA

Gran varietà per le irresistibili e sovversive She She Pop

ITALIA/TORINO. Fantastiche She She Pop! Questo gruppo di donne berlinesi fa da diversi anni teatro portando in scena la propria quotidianità: emozioni, desideri, umori, e soprattutto il pensiero che con cui si confrontano continuamente. Insomma la loro vita, privata, sociale, e quella fantastica sul palcoscenico, cui sono in grado di dare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Edipo alla deriva dell’Occidente

ITALIA/MILANO. Una trentina d’anni fa il Teatro dell’Elfo portò in scena un testo, che allora suonò davvero esplosivo, di Steven Berkoff, Alla greca, letteralmente riscrittura della tragedia di Edipo. Oggi quel testo ritorna sempre con la stessa compagnia (e nella nuova sede di corso Buenos Ayres, fino al 13 novembre), giusto...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Inquietanti ossessioni amorose

ITALIA/TORINO. Valerio Binasco, attore, regista e responsabile artistico dello Stabile di Torino, ama in palcoscenico le sensazioni «forti». Il suo nuovo spettacolo (al Gobetti fino al 30 ottobre, poi in tournée) non si sottrae a questa predilezione. Dulan la sposa è un testo che Melania Mazzucco aveva scritto per la radio...

VISIONI/APERTURA

L’arte può salvare la vita ma i sogni possono stroncarla

ITALIA/BOLOGNA. Una edizione densa, eppure concentrata di stimoli e valori teatrali diversi, è stata quella appena conclusa di Vie, il festival di Emilia Romagna Teatro che ogni anno permette al pubblico italiano di scoprire il nuovo che gira sui palcoscenici europei, e anche in casa nostra. Due le presenze «forti», e di grande...

VISIONI/COMMENTO

Tra lo zucchero del Pupo e il veleno delle nomine

ITALIA/ROMA. Il Teatro di Roma ha inaugurato la sua nuova stagione con uno spettacolo suggestivo e pieno di fascino, Pupo di zucchero che Emma Dante aveva realizzato per il festival di Spoleto dello scorso anno 2021. Una grande famiglia intergenerazionale vi danza e canta attorno alla tradizione siciliana del «morticino», la figura...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it