Risultati per:

  • Autore: GIACOMO GIOSSI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le sorti difficili di chi custodisce sogni grandi

ITALIA. Se New York e Parigi rappresentano l’immaginario, il Cilento e l’Abruzzo sono invece la storia, la terra, la musica e il movimento stesso di uno dei più potenti romanzi italiani degli ultimi anni. Giuseppe Di Fiore con Quando sarai nel vento (66thand2nd, pp. 510, euro 18) riesce nell’impresa di dare forma a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’amicizia che forma un triangolo elettivo e l’inevitabile dolore

ITALIA. Dopo l’esordio con il romanzo L’imbalsamatrice (Gaffi editore, 2009), la poetessa Mary Barbara Tolusso conferma la densità della propria qualità stilistica con L’esercizio del distacco (Bollati Boringhieri, pp.126, euro 14) che in parte va a riprendere i temi e i fili narrativi della precedente opera in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sospensione di se stessi è un tuffo in totale apnea

ITALIA. Stare in apnea è un modo di vedere e di sentire, un leggero slittamento percettivo che restituisce un modo opaco e silenzioso. Sott’acqua, in apnea cambiano le dimensioni, la percezione dello spazio come dei suoni. I corpi si dilatano, perdono la certezza dei loro profili e sconfinano mischiandosi all’acqua, diventano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Città distrutte», sei biografie molto infedeli

ITALIA. Comparso per la prima volta nel 2011 e poi ancora in una nuova edizione nel 2013, ritorna da Il Saggiatore un libro necessario per comprendere al meglio la letteratura italiana contemporanea degli anni duemila: si tratta di Città distrutte di Davide Orecchio (Il Saggiatore, pp. 266, euro 20). Salutato come un felice esordio...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Come evitare di confondere premio e dono

ITALIA. Dalla crisi del 2008, crisi dalla quale in verità ancora si fatica ad uscire, una serie di riflessioni sono scaturite attorno ad un concetto molto ampio e a tratti confuso che va dalla decrescita alla frugalità. Discorsi che spesso si affiancano ad una visione globale della vita che tentano a vari livelli di rilanciare un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un amore al tramonto nelle pieghe del quotidiano

ITALIA. Uno scrittore affermato che vive stancamente a Roma: la vita coniugale e gli incontri annoiati con un amico anch’egli scrittore. Un protagonista che si presume intellettuale il cui cinismo appare totalmente aderire con l’autunno grigio che pare decolorare la città sottoponendola a una visione di caotica tristezza; quasi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Zone grigie e profonde che aprono all’incompiuto

ITALIA. Un nome solo, quello di Giovanni e, attorno, livelli di grigio e persone innominate. Che cosa sono i livelli di grigio in Voragine (Il Saggiatore, pp. 190, euro 19), romanzo d’esordio di Andrea Esposito? Sono lo spazio a disposizione dello sguardo di Giovanni, il protagonista, ma sono anche il riflesso delle azioni delle persone che...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marco Belpoliti nella complessità del presente

ITALIA. Con l’attenta leggerezza che gli si confà, Marco Belpoliti incrocia temi e autori, storie e teorie all’interno di una serie di ragionamenti socio-culturali che nel suo ultimo volume, Chi sono i terroristi suicidi (Guanda, pp. 120, euro 12) si declinano attorno al nodo esplicitato nel titolo. UNA COLLEZIONE di pezzi,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Eliseo Milani, l’esistenza irriducibile

ITALIA. Alla vigilia di un anniversario denso quanto icastico come i cinquant’anni dal 1968 arriva in libreria un volume che insieme ricorda e ripropone una figura tra le più appartate, quanto positivamente eclettiche del partito comunista italiano: quella di Eliseo Milani. Eliseo Milani. Eleganza operaia e stile comunista (Lubrina...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La memoria e il giocopolitico della «cura di sé»

FRANCIA. Nascere a Reims nel dipartimento della Marna, in Francia, significa vivere nella memoria di un territorio storicamente attraversato dalle più cruente battaglie mai viste in Europa. La Marna è uno dei luoghi che più hanno pagato dazio in termini di vite umane e di occupazioni alle politiche figlie dei nazionalismi...

CULTURA/APERTURA

Un picaresco anti-eroerefrattario alla Storia

ITALIA(ASTI. Durante il febbraio del ‘44, nel Piemonte occupato dai nazisti e devastato dalla guerra, un soldato in forza presso la Guardia nazionale repubblicana ferroviaria di Asti riceve un curioso ordine, proveniente dai piani alti della catena di comando: redarre quanto prima una cartina dettagliata delle ferrovie messicane. Sullo sfondo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La guerra sporca americana in 15mila documenti

COLOMBIA/USA. A un mese dalla presentazione del rapporto finale della Comisión de la Verdad, vengono pubblicati gli oltre 15mila archivi declassificati dell’intelligence statunitense in Colombia fin dal 1940. L’accesso ai documenti rappresenta un’ulteriore fonte storiografica fondamentale per le vittime del conflitto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Petro rinuncia alla visita nel distretto "cafetero": c’è un piano per eliminarlo

COLOMBIA/BOGOTA. A meno di un mese dalle elezioni presidenziali in Colombia, il candidato del Pacto Histórico, Gustavo Petro, rinuncia alla visita nel distretto cafetero (la regione di Antioquia, Quindio e Risaralda, 320 km a ovest di Bogotà), prevista per il 3 e 4 maggio, per ragioni di sicurezza. Il gruppo paramilitare "Cordillera"...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il perturbante linguistico di Noëlle Revaz

SVIZZERA . Ermellino è una ragazzina candida come la neve che sprofonda progressivamente in un bozzolo di isolamento nonostante l’apparenza di una vita normale. Gioca con gli amici e va a scuola, ma la sua mente, assente, scorrazza in solitudine tra bianchi campi invernali. La lontananza avvolge la bambina in una bolla,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Preoccupanti sintomi stilistici di una scrittura in cerca di attualità

ITALIA. Nell’introduzione a Lector in fabula (1979) Eco afferma di voler studiare l’«attività cooperativa che porta il destinatario a trarre dal testo quel che il testo non dice (ma presuppone, promette, implica ed implicita)». Ciò postula una materia testuale densa (a livello semantico, figurale e...

COMMENTO

Gli effetti violenti di un potere privo di autorità

ITALIA. Interregno. È la prima parola che mi viene incontro mentre mi accingo a queste rapide osservazioni sui temi sollevati, su queste pagine, dall’articolo- manifesto di Pier Giorgio Ardeni e Stefano Bonaga sull’impotenza della politica.Sirena d’allarme che acquista un suono ancora più stridulo e incalzante...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’indecifrabilità delle tracce umane lungo i sentieri di un viaggio artico

GROENLANDIA. Dodici anni separano la prima edizione di Nel bianco (Rizzoli 2008), di Simona Vinci, da quella uscita nelle scorse settimane (Neri Pozza, pp. 208, euro 18). Nel frattempo, la Groenlandia, uno degli ultimi lembi di terra a conservare spazi inesplorati, ha assistito all’incremento radicale dei viaggi low cost e delle temperature...

COMMENTO

Il reddito di cura portato alla ribalta dalla pandemia

ITALIA. Alla stessa velocità del coronavirus si è andato diffondendo lo slogan “Io resto a casa”, contraddetto solo dalla sacrosanta invettiva degli spagnoli: “La romantizacion de la cuarantena es privilegio de clase!“. C’è poi un effetto collaterale del virus.Ed è stato la riscoperta che...

INTERNAZIONALE/BREVE

Sud Sudan, una fragile pace sotto tutela

SUD SUDAN/ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Il 12 settembre 2018 è stato siglato ad Addis Abeba l’accordo di pace che dovrebbe porre fine al conflitto quinquennale in Sud Sudan. Il traguardo è il risultato di un lungo processo di consultazione guidato dall’Igad (Intergovernamental Authority on Development), commissione che rappresenta il blocco regionale...

COMMENTO

I fascisti in fuga dall’impresa dannunziana

ITALIA/FIUME. I fascisti di Casapound che avevano minacciato di tenere - così dicevano - un «concerto» provocatorio a Fiume nel tardo pomeriggio oppure nella serata di ieri - come avevano annunciato precisando perfino l’ora -, alla fine non si sono fatti proprio vedere nel capoluogo del Quarnero.Il loro annuncio, invece di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it