Risultati per:

  • Autore: GAMBERALE FEDERICA, ZOCCO NICOLETTA,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

AL VIA IL SINODO DELLE CHIESE VALDESI

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). Anche quest'anno, l'ultima domenica di agosto si rinnova l'appuntamento dei protestanti italiani nelle Valli valdesi. Si apre oggi, infatti, il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, la consueta assemblea decisionale che vede riuniti 180 membri con diritto di voto - pastori e laici in numero uguale - per discutere i temi proposti dalla...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

ECUADOR: SQUALI DI OGNI TIPO CONTRO CORREA

ECUADOR/QUITO. Da lunedì 13 agosto impazza qui in Ecuador la campagna per l'elezione dei 130 membri dell'assemblea costituente - si vota il 30 settembre - che dovrà , come nella Bolivia di Evo Morales, «rifondare il paese» stroncando, se possibile, la sfacciata «partitocrazia» denunciata quotidianamente dal presidente Rafael Correa, e portare il paese...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IN MAROCCO SI TORNA A SPARARE. GLI EFFETTI DELLA COLLABORAZIONE TRA EUROPA E AFRICA

MAROCCO. Il governo Zapatero si complimenterà anche questa volta? Domanda del tutto retorica, perché, ormai da anni, di complimento in complimento si sotterrano sempre più persone e si tracciano le linee d'avanguardia di una guerra sul fronte che, a differenza delle altre, non ha nemmeno bisogno di chiamare «effetti...

SPECIALE/TAGLIO BASSO

MANGIMI TRANSGENICI. IL CASO PARMIGIANO

ITALIA. Lo scorso febbraio Greenpeace ha depositato un serpentone di 500 metri davanti alla sede della Commissione europea. Era composto dalla petizione firmata da oltre un milione di cittadini europei per chiedere l’etichettatura obbligatoria di latte, carne, uova e formaggi derivanti da animali nutriti con Ogm. Perché? Si possono...

INTERNAZIONALE/APERTURA

SCHIACCIANTE «Sì» A RAFAEL CORREA

ECUADOR/QUITO. Vittoria schiacciante del sì e del presidente Rafael Correa nel referendum di domenica per la costituente, qui in Ecuador. Nel pomeriggio di ieri, con il 60% dei voti scrutinati, il sì era all'81%, il no al 12%, i nulli al 5% e i bianchi sotto l'1%. Il popolo ecuadoriano è stato chiamato alle urne a esprimersi sul punto principale della...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

POLITICA, ECONOMIA, MIGRANTI «QUELL'ECUADOR è FINITO»

ECUADOR/QUITO. Pierina Correa è la sorella del presidente della repubblica ma anche molto di più. Pur senza incarichi istituzionali è considerata ormai il volto internazionale del governo, colei che di fatto getta le basi di dialogo, collaborazione e cooperazione con paesi più o meno affini. Da Israele al Canada, dal Venezuela all' Italia, dagli Usa...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA PARTITA DI CORREA, «EL MUCHACHITO DE CHáVEZ»

ECUADOR/QUITO. Il referendum che si terrà oggi qui in Ecuador è il primo vero banco di prova del governo di Rafael Correa, insediatosi al palazzo presidenziale di Carondelet il 15 gennaio. Oggi si misurerà il consenso popolare di cui gode. Il voto è per dire sì o no all'Assemblea costituente con pieni poteri che riscriva da cima a fonda la costituzione....

LA PAGINA 3/TAGLIO BASSO

PER DIRITTO O PER GRAZIA MALVOLENTIERI CONCESSA

ITALIA. Ben dieci i disegni di legge sulle unioni civili all'esame della Commissione giustizia del Senato; varie le denominazioni (unioni civili, solidali, di mutuo aiuto, Pacs, Dico); diverse le discipline; comune invece, pur con sfumature differenti, l'esigenza di dare un riconoscimento giuridico a una realtà così rilevante socialmente da non...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

CHE PARLA DEL PAESE CHE VERRà SE SARà ELETTO PRESIDENTE «UNA RIVOLUZIONE DEMOCRATICA»

ECUADOR. L'Ecuador, nel 2000, è stato il primo paese dell'America latina ad abbandonare la moneta nazionale, il sucre, prendendo come unità di conto, mezzo di pagamento e riserva monetaria il dollaro Usa.Nonostante la contrarietà dell'amministrazione Clinton e della Federal reserve il governo del presidente Jamil Mahuad dopo la profonda crisi...

CULTURA/EDITORIALE

L'IMPEGNO DELLA LIBERTà

ITALIA/TORRE PELLICE. Bioetica, laicità, ora di religione a scuola, conflitto in Medio Oriente, rapporti con la Chiesa cattolica, dialogo interreligioso: il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste si chude oggi senza aver risparmiato nessuno dei temi «caldi» che erano nell'aria, sollecitato dall'urgenza di prendere posizione sui nodi politici fondamentali di...

CULTURA/APERTURA

NESSUN ESCLUSO ALLA MENSA DEI PANI E DEI PESCI

ITALIA/TORRE PELLICE. La responsabilità civile del cristiano, i diritti dei nuovi cittadini, l'ecumenismo e i difficili rapporti con la gerarchia cattolica, la laicità dello Stato. Su questi temi e con un forte richiamo alla giustizia si è aperto oggi a Torre Pellice il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, riunendo anche quest'anno in parlamento i delegati...

CULTURA/APERTURA

LA VITA IRREGOLARE E LE REGOLE SULLA VITA

ITALIA. Qual è il vero limite, il katechon, del nostro fare quando esso coinvolge la vita? Spesso inseguiamo etiche immaginarie o ci affidiamo a improbabili leggi, finendo per riprodurre quel mondo joyceano insieme «stracolmo di cultura e totalmente privo di saggezza». L'incipit di Stefano Rodotà è coinvolgente: il diritto cui si rimanda...

CULTURA/BALCONE

È MORTO WIESENTHAL, COSCIENZA DELL'OLOCAUSTO

AUSTRIA/VIENNA. «Chi nega l'esistenza dei crimini e genocidi del passato, pavimenta la strada per gli assassinii del futuro»: in queste parole è racchiuso il mezzo secolo d'attività di Simon Wiesenthal - sopravvissuto ai campi di sterminio e fondatore del Centro di documentazione per la cattura dei nazisti perpetratori di crimini contro l'umanità - che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA CHIESA AL CENTRO DEL MONDO

ITALIA/TORRE PELLICE (TO). Una piccola chiesa al centro del mondo. È questo che valdesi e metodisti sono determinati ad essere, in risposta a una vocazione di fede che li vuole testimoni dell'evangelo oggi, in questo tempo e in questa umanità multiculturale, che vive guerre, malattie, disastri ambientali, disuguaglianze sociali. E crisi religiose...

CENTRO ANCH'IO/INTERVISTA

«ATTENTO AL DIALOGO»

ITALIA/TORRE PELLICE (TO). Nikolaus Schneider, membro del consiglio della Chiesa evangelica tedesca (Ekd), è stato ospite del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, che si sta svolgendo in questi giorni a Torre Pellice (To). E' presidente della Chiesa evangelica tedesca della Renania, che conta tre milioni di fedeli, la seconda per dimensione delle ventitré...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN SINODO PER PARLARE DEL MONDO

ITALIA/TORRE PELLICE. Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste lo scorso anno si era chiuso con una sincera e sofferta ammissione della crisi in atto nel protestantesimo storico italiano, costretto a registrare una perdita di fedeli - oggi sono circa ventimila, fra valdesi e metodisti - e con un necessario riprendere le fila della propria vocazione....

IL CAPITALE/EDITORIALE

PECHINO FA PAURA

CINA. Liu Chuanzhi era un ingegnere militare dell'Esercito di liberazione popolare. Nel 1984 fonda, in un bungalow dell'Accademia delle scienze di Pechino, la Lenovo, una società che disegna microprocessori per usi militari, satelliti, missili. Presto l'azienda diventa distributrice in Cina dei computer Ibm e Hp e poi produttrice essa...

IL CAPITALE/APERTURA

PIù LIBRI, PIù LIBERI I CONTI DELL'EDITORIA

ITALIA/TORINO. L'appuntamento con la Fiera Internazionale del Libro è alle porte (Torino, 5-9 maggio) e saranno 1.200 gli operatori presenti quest'anno. Ma ne basterebbero una mezza dozzina per portare negli stand del Lingotto, almeno idealmente, l'88% dei titoli in commercio se quella mezza dozzina fosse composta dai colossi dell'editoria italiana...

IL CAPITALE/APERTURA

COME MUORE LA TECNOLOGIA ITALIANA

ITALIA/PORDENONE. Pordenone, Friuli occidentale: nella pianura lambita dal Tagliamento, cresciuta industrialmente all'ombra della Zanussi, ora, la bora che soffia da Est, porta con sé aria di crisi. Anche alla Seleco, storica industria italiana dell'elettronica. Dei 900 dipendenti che lavoravano nello stabilimento pordenonese alla fine degli anni `80,...

IL CAPITALE/EDITORIALE

BONJOUR PIGRIZIA

FRANCIA. Di «casi editoriali» son pieni gli scaffali delle librerie. Ma quello dell'ultima fatica di Corinne Maier, «Buongiorno pigrizia. Come sopravvivere in azienda lavorando il meno possibile» è curioso. 300.000 copie vendute in Francia, traduzioni in più di 20 Paesi: un best seller internazionale, come recita la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it