Risultati per:

  • Autore: GALLO ANDREA,
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

MEGLIO ASPETTARE CHE PASSI LA NOTTATA

ITALIA. L'articolo di Giuliano Pisapia (il manifesto del 30 dicembre), dimostra che il dibattito politico sui temi della giustizia, quando è condotto senza pregiudizi, è sempre proficuo e consente di fare dei passi avanti sulla strada di una migliore comprensione dei problemi sul tappeto. Io sono assolutamente d'accordo con l'amico Pisapia che...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

L'INCIUCIO SULLA GIUSTIZIA NON è COSA BUONA E GIUSTA

ITALIA. L'intervista di Giuliano Pisapia pubblicata sul manifesto del 22 dicembre ("Sulla giustizia l'intesa è possibile. Serve un garante") ha il pregio di essere una provocazione, non in senso politico, ma in senso semantico. Una forte provocazione al dibattito politico-istituzionale sulla giustizia che ci consente di avviare un...

CONTROPIANO/COMMENTO

SI è ROTTO UN TABù POLITICO

ITALIA/ROMA. L'evento del 5 dicembre interroga la politica. Anzi prima ancora di svolgersi, il No Berlusconi Day è già diventato un evento straordinario. L'unico che riesce a segnare una netta inversione di tendenza in un quadro politico caratterizzato dalla rassegnazione, dalla polverizzazione della opposizione politica e dall'impotenza della...

CONTROPIANO/COMMENTO

IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE

ITALIA/ROMA. La manifestazione in programma per il 5 dicembre, convocata attraverso una straordinaria mobilitazione politica dal basso, è frutto della crescente consapevolezza che siamo precipitati in un tempo politico drammatico in cui è messa in gioco la sopravvivenza della Costituzione, cioè della nostra patria, in quanto la Costituzione è la...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL RITORNO DI DON RODRIGO

ITALIA. Giovanni, 30 anni, grafico pubblicitario di Gallarate, è fidanzato da due anni con Irina, una sua coetanea, dagli occhi azzurri e capelli biondi. I due ragazzi hanno cominciato a convivere ed hanno già fissato la data del matrimonio per il mese di maggio del 2010. Irina è una ragazza ucraina, emigrata otto anni fa in Italia in cerca di...

PRIMA/EDITORIALE

IL COLLE NON FIRMI

ITALIA. La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, in perfetta concordanza con la Costituzione italiana considera che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti uguali ed inalienabili costituisce il fondamento della libertà, della pace e della giustizia nel mondo. Sono...

PRIMA/EDITORIALE

IL RISCHIO DI OBAMA

USA/AFGHANISTAN/CUBA. Per tutto il secolo scorso Guantanamo è stato un luogo simbolo di nostalgia, di emozioni sulle note della famosa canzone Guantanamera basata sulle parole di Josè Marti. Nel nuovo secolo, dopo l'11 settembre, grazie alla musica suonata dalla banda di George Bush & company, Guantanamo è divenuto il luogo simbolo dell'arbitrio...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

NON SI TORNI A GLORIFICARE LA GUERRA

ITALIA. Come tutti sanno il 4 novembre, anniversario della fine della I guerra mondiale, ricorre la festa delle forze armate e dell'unità nazionale. Quest'anno la celebrazione della festa del 4 novembre sta diventando qualcosa di straordinario per l'attivismo del ministro della Difesa, La Russa, che ha organizzato una lunga serie di...

STORIE/APERTURA

IL CAVALLO GUERCIO DEL VETTURINO

ITALIA. La sera svolgeva filastrocche di voli tesi come pugnali: centinaia di ali arabescavano il crepuscolo, mentre la luce sanguigna di agosto si sfaceva in ragnatele trasparenti. Allora, con il boccone ancora in gola - come gatti randagi che appena rifocillati già sentono il richiamo prepotente della strada e dell'avventura - correvamo al...

LETTERE/OPINIONI

LEGGE SULLA PROCREAZIONE, NON BASTA IL SOLO RESTYLING

ITALIA. Non serve più continuare a ascoltare commissioni, le più varie, nominate con modalità antiscientifiche. Sono i dati, ormai, a parlare chiaramente Il riscontro dei danni provocati dall'applicazione della legge 40 significa verificare il dolore di milioni di persone che, per previsione di legge, non sono sottoposte a cure che in altri paesi...

POLITICA & SOCIETÀ/EDITORIALE

UN FARMACO A DIFESA DELLA COSTITUZIONE

ITALIA. «Il venticinque e ventisei giugno, sessanta anni dopo il glorioso 2 giugno 1946, il popolo italiano dovrà decidere di nuovo sul suo avvenire, sul suo destino di nazione. La posta in gioco attiene alla qualità della vita delle donne e degli uomini che lo compongono, alle istituzioni che dovranno regolare la sua esistenza. Le elettrici e...

LETTERE/OPINIONI

SERVIZIO CIVILE FORZATO? NO, GRAZIE

ITALIA/ORVIETO. Il tema del servizio civile non può più essere ignorato o rimosso in quanto è stato proprio Romano Prodi a sollevarlo e ad introdurlo nel dibattito politico dell'Unione. Infatti, intervenendo a un convegno delle Acli, riunite a Orvieto, Prodi ha affacciato, sia pure con cautela, la proposta di introdurre un servizio civile obbligatorio di...

MONDO/TAGLIO MEDIO

O IL MURO O IL DIRITTO

ISREALE/TERITORI. Ad un anno di distanza dalla «storica» sentenza della Corte internazionale di giustizia che il 9 luglio 2004 ha «giuridicamente» abbattuto il muro che Israele sta costruendo nei Territori palestinesi occupati - decretandone la contrarietà al diritto internazionale - occorre fare i conti con la durezza dei tempi presenti che ci mostrano...

POTERI/EDITORIALE

LA CARTA VIOLATA

ITALIA. Dopo un lungo attacco al diritto, alla giustizia e alla libertà d'informazione una maggioranza estranea alla storia, alla cultura ed ai valori della Resistenza, sta per portare a termine l'attacco finale alla Costituzione italiana. Il disegno di riforma della II parte della Costituzione approvato in prima lettura dal Senato è un...

ATTO D'ACCUSA/EDITORIALE

GIUSTIZIA PER CALIPARI

IRAQ/ITALIA/USA. «Incriminare qualcuno per omicidio in Vietnam è come fare una multa per eccesso di velocità ad Indianapolis». Così si esprimeva il capitano Willard (alias Martin Sheen) in Apocalipse now a proposito dell'accusa sollevata dai comandi militari americani contro il maggiore Kurtz. La citazione si attaglia...

INCIAMPI/EDITORIALE

NIENTE SCUSE, IL COLLE HA DETTO NO

ITALIA. Il rinvio alle camere da parte del presidente Ciampi della legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario dimostra che la Costituzione italiana è ancora vigente e che i suoi meccanismi di garanzia stanno svolgendo la loro funzione per contrastare le deviazioni e gli abusi della maggioranza. Perché se c'è una legge...

ECONOMIA/EDITORIALE

QUELL'IDEA DI DEMOCRAZIA

ITALIA. Sono passati due anni dalla scomparsa di Sergio Garavini, avvenuta il 7 settembre 2001, ma le sue intuizioni politiche ed i suoi insegnamenti sono più vivi che mai. Anzi, proprio in questa stagione, che si preannuncia di lotta e di speranza, di ripresa attiva della partecipazione popolare sullo sfondo dei disastri provocati dalla...

GUERRA/TAGLIO BASSO

DALLA TV DI BELGRADO ALL'HOTEL PALESTINE. QUEL «VICINO» 23 APRILE

SERBIA/IRAQ. Ksenija Bankovic aveva 28 anni il 23 aprile del 1999 ed era molto contenta del suo lavoro di assistente al montaggio, anche Jelika Munitlak aveva 28 anni ed era contenta del suo lavoro di truccatrice.Oggi, dopo quattro anni, Ksenija e Jelika hanno ancora 28 anni. Infatti sono state spogliate della vita alle ore 2,06 del 23 aprile 1999,...

MONDO/ARTICOLO

ANCORA UNA RAMBOUILLET

IRAQ/USA. L'approvazione della Risoluzione 1441, votata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza l'8 novembre 2002, rappresenta uno snodo fondamentale nella costruzione del contesto giuridico e politico nel quale saranno inseriti gli eventi futuri. La Risoluzione deve essere letta approfonditamente, anche in controluce, per capire quale scenario...

MONDO/TAGLIO BASSO

STRAGI DELLA NATO, LA CASSAZIONE SALVA L'ITALIA

SERBIA/ITALIA. E'ccaduto che la Nato la notte del 23 aprile 1999 ha attaccato gli studi della televisione di stato jugoslava, provocando la morte di 16 persone. L' episodio bellico è stato fortemente contestato dalle organizzazioni dei diritti umani, in primis Amnesty International: organizzare attacchi contro civili e strutture civili è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it