Risultati per:

  • Autore: GADDI MATTEO, ROMANO ROBERTO
Modifica ricerca

LAVORO/TAGLIO MEDIO

RSU RIUNITE DOMANI PER CAMBIARE LA LEGGE FORNERO

. La discussione e il dibattito sulla riforma Fornero, sul mercato del lavoro e sul sistema previdenziale, dovrebbe declinare la dizione «stato sociale». Il 20 dicembre a Milano, alle 11 presso la sala della Provincia in via Corridoni 16, un gruppo di Rsu avvia una discussione proprio sulla riforma Fornero, dimostrando una volta di più come...

COMMUNITY/COMMENTO

DESTINAZIONE ITALIA, 50 MISURE SENZA SAPERE COSA FARE

ITALIA. Il governo Letta non finisce mai di sorprendere. L'implementazione di Destinazione Italia è diventata l'occasione per dettagliare tutte le iniziative del governo. Una serie di postulati, suggerimenti, iniziative e auspici che dovrebbero convincere gli investitori internazionali, le assicurazioni, le imprese, i cittadini del lavoro dello...

PRIMA/EDITORIALE

ROMA COME ATENE, L'EUROPA SMARRITA

. C'è qualcosa di «epico» nei sostenitori dell'austerità. Parlare di ripresa economica è sicuramente fuori luogo, ma chiedere ulteriori sacrifici a un paese che ha iniziato un percorso di deflazione, la cosa peggiore che si possa immaginare durante una recessione economica, suona come una marcia funebre. Naturalmente abbiamo la difesa della...

PRIMA/EDITORIALE

E' LA DOMANDA A DEFINIRE IL LAVORO

ITALIA. La prima cosa che si deve fareper discutere seriamente di lavoroè quella di rimuovere il precettoneoclassico di "mercato del lavoro".Un esercizio difficile visto itempi che viviamo, ma indispensabilese vogliamo individuare le policyadeguate.La pubblicistica recente ha piegatoil dibattito sull’offerta, introducendoelementi di fle

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

IL FUTURO è AFFIDATO AL DESTINO

ITALIA. Finalmente abbiamo la legge di stabilità. Saranno in molti a sostenere che il percorso politico della nuova maggioranza si è finalmente delineato. Adesso sarà possibile adottare tutti i provvedimenti che permettono al paese di uscire dalle secche in cui si è trovato in questi ultimi anni, e guidare la ripresa economica con tutti i...

PRIMA/EDITORIALE

LA GOCCIA DI 12 MILIARDI SUL DEBITO

ITALIA. C'è qualcosa di «stupido», riprendendo la famosa affermazione di Prodi sui vincoli europei, nel progetto di proseguire la privatizzazione di parte delle società pubbliche e il programma di spending review. Fortunatamente c'è ancora tempo prima che i propositi diventino politica economica, Keynes era convinto della forza delle idee (buone)...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

ESERCIZI DA MAGO MERLINO

ITALIA/EUROPA. La Commissione Europea ha sottolineato che la legge di stabilità per il 2014 del governo italiano non assicura le regole del Patto di Stabilità e Crescita. Il ministero del Tesoro si è affrettato a rassicurare la Commissione, in particolare sulla riduzione del rapporto debito-Pil. Probabilmente un atto dovuto e un'autodifesa necessaria...

PRIMA/EDITORIALE

ECONOMIA PUBBLICA, UN BRUTTO DIVORZIO

ITALIA. Regole, leggi, consuetudini e buon senso hanno abbandonato la politica e le sue istituzioni. Solo per memoria ricordo che la Legge di Stabilità non dovrebbe trattare norme di delega, di carattere ordinamentale e misure di natura localistica e microsettoriale. Nonostante il vincolo legislativo, il governo ha proposto una Legge di Stabilità...

PRIMA/EDITORIALE

FOSCHE PREVISIONI

EUROPA/ITALIA. La Commissione Europea ha presentato le previsioni economiche per il 2013 e il 2014, modificando in peggio tutti i principali indicatori pubblici e privati. Avete presente la storiella dell'ubriaco che sta cercando le chiavi sotto il lampione? Il vigile che passa gli chiede: «Ma le hai perse proprio qui?»; «No, le ho perse un po' più in...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

I TRUCCHI CONTABILI DEL GOVERNO

ITALIA. Quanto è grande la legge di stabilità per il 2014? Il governo ha più volte sostenuto che la legge di stabilità prevede interventi per 27,3 mld di euro per il triennio 2014-16, di cui 11,6 mld solo per il 2014. Forse la realtà non è quella descritta. Il governo ha «magistralmente» sovrapposto gli effetti della legge di stabilità, con la...

PRIMA/EDITORIALE

STABILITà, MA NON PER MOLTO

ITALIA. Sembra che la crisi nella crisi dell'Italia rispetto ai principali paesi europei sia una invenzione. Da molti anni il Pil nostrano cresce meno di quello medio europeo, ormai stabilmente sotto l'1%. L'effetto cumulato è di 16 punti percentuali tra il 2003 e il 2013, con una brusca riduzione di 8 punti percentuali a partire dal 2007. Per...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

LA MANOVRA SI SDOPPIA. E LO SVILUPPO?

ITALIA. La manovra è una. Il primo aspetto da sottolineare è però la relazione tra la manovrina di 2 miliardi di euro per agganciare l'indebitamento netto della pubblica amministrazione per il 2013 e la Legge di Stabilità. La manovrina e la Legge di Stabilità saranno simultanee. Come dire, spezziamo la manovra (12 miliardi per il 2014, 26 in tre...

COMMUNITY/COMMENTO

IL PAESE è MEGLIO DI CHI LO GOVERNA

ITALIA. «Destinazione Italia» è lo specchio fedele delle idee liberiste del governo per uscire dalla crisi, con una punta d'orgoglio nazionale sull'impresa italiana e la sua capacità di essere la seconda manifattura in Europa e la quinta globale, con il suo made in Italy che si associa alla domanda di Italia . «Destinazione Italia» precede...

COMMUNITY/COMMENTO

MA L'ITALIA è GIà FUORI DALL'EUROPA

ITALIA/EUROPA. La crisi (2007-2013) all'inizio ha coinvolto più o meno tutti gli stati allo stesso modo, ma le politiche pubbliche adottate e, soprattutto, la struttura produttiva hanno declinato la crisi in tanti modi diversi, quasi quanti sono gli stati analizzati. In altra parole c'è crisi e crisi. Alcuni paesi sono in depressione, altri in...

PRIMA/COMMENTO

SIAMO UN PAESE CHE RINUNCIA AL FUTURO

ITALIA/EUROPA. La crisi economica internazionale ha colpito tutti i Paesi a capitalismo avanzato. A partire dal 2008 tutti i principali indicatori economici europei, Pil, occupazione, investimenti, produzione industriale, hanno il segno meno davanti ad ogni indicatore da almeno 4 anni, ma l'Italia ha manifestato una caduta di reddito, occupazione,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I TRE PILASTRI PER CURARE IL PAESE RISCHIANO DI PEGGIORARE LA MALATTIA

ITALIA. Il quadro macroeconomico e di finanza pubblica delineato prima nella nota di aggiornamento del Def del 21 marzo 2013, poi nel Def del 10 aprile 2013, con annesso Pnr (Programma nazionale di Riforma), costituiscono l'impalcatura di riferimento dell'azione della Pubblica amministrazione. Sono documenti fondamentali per la finanza pubblica,...

COMMUNITY/RUBRICA

DEF, L'AUSTERA RICETTA PER I CONTI PUBBLICI DEL GOVERNO PROROGATO

ITALIA. Il governo Monti ha presentato il Documento di Economia e Finanza: le politiche non cambiano, le previsioni sui conti pubblici sono poco credibili, la recessione viene sottovalutata. Nel Programma nazionale di riforma (Pnr) allegato al Def sono indicate le principali iniziative che dovrebbero qualificare l'azione della Pubblica...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

NON MANCANO GLI INVESTIMENTI, MA LA SPESA IN RICERCA E SVILUPPO

ITALIA. Il quadro generale dell'Europa e in particolare dell'Italia è quello di una stagnazione, nel migliore dei casi. In realtà per l'Italia si profila un 2012 e un 2013 con un -2,5% di crescita del Pil. Se non esiste un rapporto diretto tra crescita del Pil e occupazione, almeno nella misura che abbiamo conosciuto tra gli anni '70 e '80, è...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

PIù TASSE AI POVERI, IVA «SALVATA»

ITALIA. Sul manifesto di luglio avevo scritto: «L'Italia ha subito 5 manovre correttive, maggiori entrate e tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012, per un ammontare complessivo che sfiora i 120 miliardi di euro, al netto del fiscal compact e dell'euro plus che costringerà il paese a delle misure (correttive) tra i 35-45 mld di euro. Le...

POLITICA/COMMENTO

UNA MANOVRA DURA, ALTRO CHE SPENDING...

ITALIA. l comunicato del governo sulla spending review è un pugno allo stomaco. Le misure adottate non sono una «rivisitazione della spesa», ma una vera e propria manovra correttiva da 4,5 miliardi per 2012, 10,5 per il 2013 e 11 per il 2014. Misure di contenimento della spesa pubblica peraltro parziali. Siamo infatti in attesa di un altro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it