Risultati per:

  • Autore: FRANCHI GIULIA,
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

E alla fine Sbarra si dice pronto alla mobilitazione

ITALIA/RIMINI . A due settimane dalla prima mobilitazione separata nel settore dell’edilizia - le cinque manifestazioni in periferia di Fillea Cgil e Feneal Uil per difendere il superbonus - la Cisl sembra fare marcia indietro e torna a parlare di «mobilitazione». Lo fa con Gigi Sbarra all’indomani dell’incontro «molto...

ECONOMIA/APERTURA

«Flat tax per tutti», l’inganno del governo è la riforma per ricchi

ITALIA/ROMA. Dopo gli annunci, le prime conferme. La riforma fiscale del governo Meloni ha come obiettivo la flat tax. E per coprirne i costi (altissimi) si useranno i tagli a Reddito di cittadinanza e Superbonus. E come era facile prevedere, mettendo mano e tagliando alle attuali detrazioni e deduzioni che nell’attuale sistema incidono quanto e...

ECONOMIA/APERTURA

Stellantis come Marchionne: continua l’apartheid Fiom

ITALIA/TORINO. L’apartheid che doveva terminare, alla fine invece si rinnova. Per la quarta volta di fila - Fiat 2010, Fca 2015 e 2019 e ora Stellantis - la più grande azienda privata del paese ha un contratto non sottoscritto dal sindacato più rappresentativo. IL «METODO MARCHIONNE» viene utilizzato per la prima volta...

ECONOMIA/APERTURA

Ecco la riforma fiscale della destra: meno tasse a ceto medio e imprese

ITALIA. Domenica il Mia che taglia il Reddito di cittadinanza e la spesa sociale di tre miliardi. Ieri l’annuncio del primo passo della riforma fiscale che taglia le aliquote, specie per i redditi medio alti e cancella tasse alle imprese. La consecutio è chiara ed è tutta politica. E tiene assieme tutta la destra. LA DELEGA...

ECONOMIA/APERTURA

Un altro decreto per trovare risorse per una super flat tax

ITALIA/ROMA. La fretta e la logica sono le stesse dell’intervento che ha cancellato i crediti di imposta per il Bonus 110% meno di tre settimane fa. Il governo Meloni lavora per tagliare al più presto le misure sociali e ambientali più rilevanti e costruirsi uno spazio fiscale adeguato ad accontentare il proprio elettorato: per una...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Paga guardie giurate non dignitosa, va alzata»

ITALIA/MILANO. Il contratto delle guardie private - sottoscritto dieci anni fa e scaduto da quasi otto anni - prevede un salario troppo basso, non «dignitoso», come prevede l’articolo 36 della Costituzione: va aumentato. Firmato: Cgil e Cisl. Insomma, una richiesta bella e buona di salario minimo. Fatta ai giudici di Milano contro la...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Fs ha vinto la privatizzazione. Ma sono «Ferrari su una mulattiera»

GRECIA/ITALIA. «È solo il primo passo verso lo sviluppo dei collegamenti in Grecia che, a seguito di interventi sull’infrastruttura, potranno ridurre i tempi di viaggio. Abbiamo il compito di mettere a disposizione le nostre conoscenze e l’esperienza maturata in Italia per creare in Europa, e anche qui in Grecia, altri modelli...

ECONOMIA/BALCONE

Garante bocciato su tutta la linea. «Troppe restrizioni sugli scioperi»

ITALIA. Una bocciatura durissima contro il Garante che non rispetta il diritto di sciopero. Accogliendo il ricorso promosso dalla Filt Cgil, il Consiglio di stato con la sentenza 02116 di ieri ha annullato la delibera che prevede come nel Trasporto pubblico locale (Tpl) debbano passare almeno 20 giorni fra uno sciopero e l’altro. La...

ECONOMIA/APERTURA

«Non dobbiamo pagare noi la transizione non governata»

ITALIA. Un’assemblea sindacale «storica» impreziosita dal dibattito finale fra il ministro Adolfo Urso e Maurizio Landini.Come proposto e approvato dai rispettivi congressi, i metalmeccanici della Fiom e i chimici della Filctem Cgil si sono riuniti per discutere di politica industriale. Nessun prodromo verso il vagheggiato...

INSERTO SPECIALE/TAGLIO BASSO

In sciopero contro gli aiuti militari

ITALIA. Metalmeccanici e portuali contro la guerra. In una ventina di fabbriche del Modenese e qualcuna del Bolognese questa mattina le Rsu della Fiom hanno proclamato una o due ore di sciopero a fine turno mentre per domani l’Usb ha da tempo lanciato lo sciopero in tutti i porti italiani, con manifestazione nazionale alle 14,30 nel porto...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Dividendi miliardari, briciole agli operai

ITALIA. Mentre Carlos Tavares annunciava profitti record e lauti dividendi agli azionisti, in Italia Stellantis lascia le briciole ai suoi 46 mila dipendenti ex Fca rimasti. Il gruppo chiude il 2022 con ricavi netti pari a 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021. L'utile netto sale a 16,8 miliardi, in aumento del 26%. Dalla...

ECONOMIA/APERTURA

Ita aumenta (un po’) i salari ma il cda è spaccato

ITALIA. Primo sciopero scongiurato, salari leggermente aumentati - da aprile in poi - con il benestare di governo e Lufthansa. Ma con il Consiglio di amministrazione spaccato. La piccola Ita continua a registrare primati negativi e a scrivere pagine senza precedenti. LA LUNGA QUERELLE sugli stipendi da aumentare per concludere il periodo da start...

POLITICA/INTERVISTA

«Noi pensionati lavoriamo per l’unità: serve cambiare il sindacato e la sinistra»

ITALIA/VERONA. Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil, oggi a Verona parte il vostro congresso dal titolo "L’interesse generale". In un periodo così complicato, come pensate di rappresentarlo?È la storia della Cgil che ha rappresentato nel tempo il sindacato generale, non solo gli interessi dei suoi iscritti. Come fece...

ECONOMIA/APERTURA

«Meloni sfrutta la crisi democratica: cambiamo per batterla»

ITALIA/PADOVA. Torna a casa, Maurizio Landini. Dal congresso della sua Fiom a Padova, il segretario generale della Cgil tiene un discorso a cuore aperto, molto più dei tanti tenuti nei vari congressi di categoria in corso in queste settimane. Un Landini visibilmente teso e preoccupato per «una crisi della democrazia mai vissuta dalla nostra...

ECONOMIA/APERTURA

«Una marcia della dignità per cambiare il paese»

ITALIA/PADOVA. Ci sono ancora luoghi nei quali appena si nomina l’Anpi, parte spontanea "Bella ciao" cantata a squarciagola da mille persone. Succede al congresso della Fiom, aperto ieri pomeriggio alla Fiera di Padova dalla coraggiosa relazione del segretario Michele De Palma che lancia «una marcia della dignità con Fim e Uilm,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Norma ad hoc per il pensionato Blangiardo

ITALIA. Ci avevano già provato nel decreto Milleproroghe. Ora sembrano riuscirci nel nuovo decreto Pnrr. La destra che aveva promesso di «cancellare la riforma Fornero» ha come priorità dare un lauto stipendio ai pensionati. Non ai 4,3 milioni a cui il governo ha tagliato la sacrosanta rivalutazione, quelli che prendono...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Ai colossi di trasporti e logistica vanno fatti rispettare i contratti»

ITALIA/CATANIA. Stefano Malorgio, segretario generale della Filt, oggi parte il vostro congresso: siete l’unica categoria Cgil ad aver scelto il sud con Catania. E ne andiamo fieri. Due i motivi: la storica alternanza fra centro, nord e sud, con l’ultimo congresso fatto a Milano. La seconda è politica: abbiamo scelto Catania e il Sud...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Stellantis chiede più soldi. La Fiom: agli operai

ITALIA. Sotto il ministero gli operai della Fiom che protestavano per il poco lavoro; sopra i vertici dell’azienda che chiedevano al governo ancora più incentivi per affrontare la svolta all’elettrico, resa definitiva dal voto del parlamento europeo. Il primo tavolo Stellantis con il ministro Adolfo Urso si è chiuso con...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Sanità privatizzata, serve subito un piano di assunzioni nella Pa»

ITALIA/CERVIA (RAVENNA). Serena Sorrentino, segretaria generale della Funzione pubblica (Fp) Cgil dal giugno 2016, il vostro dodicesimo congresso che si apre oggi fino a venerdì a Cervia (Ravenna) avrà al centro la proposta di un Piano straordinario di assunzioni nella Pubblica amministrazione, ce lo può anticipare?Nei prossimi sei anni...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Sconto di 4 mesi alle donne. Ecco la «riforma» di Durigon

ITALIA/ROMA. Rimandato di sei giorni a causa della paura di un sit in di protesta, il primo tavolo tecnico sulle pensioni si è tenuto ieri mattina. Per evitare problemi, il presidio di protesta dei movimenti che chiedono il ripristino di Opzione donna è stato direttamente vietato dal governo. A RICEVERE PRIMA I SINDACATI e poi le imprese...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it