Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO VIGNARCA*
Modifica ricerca

COMMENTO

Il regionalismo e l’inadeguatezza delle opposizioni

ITALIA. Le opposizioni - Partito democratico, Movimento 5 stelle, Verdi e Sinistra - sono favorevoli all’autonomia regionale differenziata, sia pure depurata dagli eccessi del furore ideologico leghista? La domanda pare legittima.Alla luce della mozione presentata il 25 luglio scorso in Senato. A partire dal corretto (e, di questi tempi,...

CULTURA/APERTURA

Possibilità e limiti della «surmodernità»

FRANCIA. Nella fase attuale di trasformazione e crisi che stiamo vivendo in seguito agli effetti della pandemia così come del protrarsi della guerra in Ucraina – la cui evoluzione\involuzione è molto difficile da prevedere – si sta diffondendo sempre più l’idea che il modello di sviluppo sociale ed economico...

VISIONI/BREVE

Linguaggi epici e estetiche moderniste

USA. Si dice che la produzione artistica stia per orientarsi verso una nuova estetica modernista, pronta a rimpiazzare quella retromania codificata da Simon Reynolds come ossessione per il nostro stesso passato. Se anche per la popular music il manierismo rappresenta la fase conclusiva della classicità, i Greta van Fleet (assieme ai...

VISIONI/APERTURA

Nella notte di Lucca il terzo tempo dei Blur

ITALIA/LUCCA. Le luci del palco sono spente da tre ore, ma la musica dei Blur continua a risuonare fuori e dentro le mura della città, come in un concerto diffuso. Tra i tavolini del centro si alternano le playlist dagli altoparlanti dei bar e i primi video della serata, telefonini low-fi e commenti a caldo. Un drappello di fan, palesemente...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Questioni di genere tra etica ed estetica

USA. Sempre più centrali anche nell’agenda discografica, le questioni di genere continuano a cesellare il proprio lessico anche attraverso opere come questo My Back Was A Bridge For You To Cross, nuovo album di Anohni and the Johnson, a sette anni dall’LP solista Hopelessness e a tredici dall’ultimo lavoro di gruppo...

COMMENTO

Le ambiguità alimentano lo «sconcerto»

ITALIA. L’editoriale di Micaela Bongi domenica scorsa mette il dito nella piaga della frammentazione interna al Pd. Una frammentazione così spinta da indurre la neo vicedirettrice a scrivere, con sconcerto, che, anziché fare opposizione al governo.Il governo più a destra della storia della Repubblica, amici e compagni...

COMMENTO

Un’indecisione armata sospesa sulla guerra

LITUANIA/VILNIUS. Nuove difese antimissile Patriot, nuovi carrarmati Leopard, nuovi pezzi di artiglieria 155mm, fino a sguarnire gli arsenali. Così la Germania e anche gli altri alleati.Cercando di ammansire la leadership ucraina, furiosa per aver mancato, sul traguardo del summit di Vilnius, la data della propria adesione alla Nato. La leader...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ricostruire dal basso partendo dai diritti del lavoro

UCRAINA/GB/LONDRA . Ci sono almeno due notizie nel titolo della conferenza «Another Ukraine is possible», che si è svolta alla Derbyshire House di Londra lo scorso giugno. Innanzitutto l’esistenza di una società civile ucraina appunto «altra», critica verso le scelte del proprio governo e determinata a far pesare...

VISIONI/APERTURA

Sorrisi e canzoni da un salotto a cielo aperto

CANADA. Ride. Joni saluta il pubblico e ride, dopo aver concesso il bis con Young At Heart, vecchio successo di Sinatra scritto dal duo Richards & Leigh a mo’ di manuale per vivere fino a 105 anni restando ragazzi. Giovane nel cuore lo è di certo e lo si legge nella sua risata di stupore durante il concerto al Gorge Amphitheatre...

VISIONI

Elio e le Storie Tese, tornare insieme nel segno dell’ironia

ITALIA/CARPI. Ormai una reunion non si nega a nessuno, anche se il più delle volte ci fa soltanto rimpiangere il mancato scioglimento, specie quando la band di turno si prende troppo sul serio illudendosi di poter tornare allo status quo ante bellum. Ma avevamo già ottimi motivi per ritenere che il caso di Elio e le Storie Tese sarebbe...

VISIONI/APERTURA

La parola di Dente: «Nel mio Hotel souvenir ogni stanza è un ricordo»

ITALIA. Una copertina dal sentore escheriano traduce graficamente, per mano di Andrea Ucini, lo sdoppiamento di un autore intento a guardarsi dentro e a dialogare con il se stesso di dieci anni fa. Giuseppe Peveri in arte Dente lo fa costruendo un rifugio della memoria, quell’Hotel Souvenir del titolo che è «spazio...

VISIONI/APERTURA

McCartney, le foto ritrovate e i frammenti del secolo breve

GB/LONDRA. C’è da immaginarsela, la scena. Pulizie di primavera in tempo di lockdown, sei lì a frugare tra i cassetti e ti ritrovi un migliaio di vecchi negativi e fotografie dimenticate. Nulla di che, solo l’album ricordo di quando hai conquistato il mondo. Novembre 1963, venerdì 22. Nel giorno dell’uscita del...

VISIONI/APERTURA

Foo Fighters, doppia elaborazione del lutto aspettando il futuro

USA. Se proprio bisogna insistere sulla resilienza, ripartiamo da un paio di accezioni dell’infinito resilire: «rimbalzare indietro», come bacchette dopo un colpo sul rullante, oppure «ritirarsi, contrarsi», chiudendosi a riccio. Hanno entrambe senso, per raccontare But Here We Are, ultimo album di una band che a...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Pet Shop Boys, non solo scheletri nell’armadio

GB. Non più di due mesi fa Neil Tennant e Chris Lowe avevano tirato fuori una buona manciata di Skeletons In The Closet; così recitava il titolo di uno dei brani inediti lasciati in naftalina per anni e riassemblati in Lost, extended play pubblicato assieme all’edizione 2023 del loro Annually (un volume di 64 pagine...

CULTURA/APERTURA

Un riscatto da protagonisti

FRANCIA. Come è possibile mettere la conoscenza scientifica al servizio dell’emancipazione delle persone concrete, delle donne e degli uomini che amano, lavorano, vivono, senza cadere nella trappola di un pensiero totalitario? Per farlo occorre riconoscere che ciascuno può e deve essere protagonista della propria liberazione,...

VISIONI/APERTURA

Nei salmi di Paul Simon il mistero di una fede «laica»

USA. «I gufi non sono quello che sembrano». Se la citazione lynchiana ben si addice ai due rapaci notturni in copertina, ancor più illusori sono i veli che avvolgono la genesi, i contenuti e i significati stessi di questi Seven Psalms usciti per Owl Records/Legacy. Sette salmi cuciti in un’unica traccia, con una...

COMMENTO

Retorica della vittoria e vie della pace

UCRAINA/ITALIA/ROMA . I combattimenti di queste ore preparano il campo della massiccia controffensiva. La visita a Roma del comandante in capo Volodymyr Zelensky è parte di un lungo tour interamente volto a rinsaldare il supporto alleato, compattandolo nella fase decisiva. Non si tratta di una missione per parlare di pace, come hanno titolato alcuni...

VISIONI/BREVE

L’equilibrista tra pop e musica da camera

ITALIA. Ritorno parziale per Francesco Baccini, a sei anni da quel Chewing Gum Blues inciso in coppia con Sergio Caputo. Parziale perché sono solo due gli inediti del disco: L’equilibrista e Il Signore della notte. Due frecce pur appuntite da un ritrovato sarcasmo lirico del cantautore genovese, che per il resto si affida...

COMMENTO

Fuoco sulla verticale dei leader

UCRAINA/RUSSIA/MOSCA. I fuochi sulle cupole del Cremlino offrono un’istantanea ad alta risoluzione, tanto epocale quanto controversa. Per la prima volta un attacco di Kyiv in territorio russo non colpisce le capacità militari che Mosca proietta contro le città ucraine, ma prende di mira un obiettivo politico: anzi l’obiettivo supremo,...

COMMENTO

La Cina per la pace muove sull’Europa

UCRAINA/CINA/EUROPA. Ogni buon aspirante mediatore sa quanto sia cruciale il proprio timing. In una guerra che tende all’escalation, una mediazione percepita come un treno che può passare a ogni ora è un’iniziativa che ha scarse possibilità di rivelarsi decisiva.La storia dei conflitti armati mostra che la mediazione efficace...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it