Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

VIAGGIO NELLA FABBRICA CHE NON INQUINA

GERMANIA/HANNOVER. L'immagine del secchio bucato come metafora del nostro sistema energetico mi è tornata in mente visitando una fabbrica tedesca che produce pannelli solari termici e serbatoi di accumulo integrabili con caldaie ad alta efficienza. Utilizzando un latino maccheronico, stridente dal punto di vista filologico ma efficace in termini di...

ARTICOLO/APERTURA

QUEL TOTEM NASCOSTO IN CANTINA

ITALIA. Un coup de théâtre. Cosa c'è di meglio per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica? All'inizio del semestre italiano di presidenza dell'Unione europea, il ministro dell'ambiente Altero Matteoli, con il conforto del ministro dell'Industria Antonio Marzano, ha riunito informalmente i suoi colleghi europei a Montecatini...

ARTICOLO/APERTURA

IL BLACK OUT NEL SECCHIELLO

ITALIA. In una delle lunghe sere d'inverno in cui, senza la televisione, in questa borgata lontana dalla città non so come far passare il tempo - leggo, ascolto musica, mi lascio ipnotizzare dalle fiamme del caminetto e dalle carezze, discuto, progetto, qualche volta scrivo, ma le ore di buio sono troppe per riuscire a riempirle tutte - in...

ARTICOLO/APERTURA

UN FUTURO A LUCI SPENTE

ITALIA. Nel paesino in cui abito il giovedì è giorno di mercato. Come tutti i giovedì mattina, il 26 giugno sono partito dalla mia borgata per andare a comprare tutto ciò che ancora non mi autoproduco (cioè quasi tutto, eccetto un po' di verdure). La prima cosa che faccio quando arrivo in paese è entrare in una delle...

MENSILE

STACCATE LA SPINA

ITALIA. INQUINAMENTO ARIA

LA PAGINA 3/APERTURA

QUESTA è LA VERA EMERGENZA

ITALIA/ROMA. La manifestazione del 20 ottobre mira al corpo grande. Quella che segue è una mappa di aziende in crisi dal nord al sud, grandi e piccole, che insieme fanno una emergenza nazionale. Un'emergenza che nasce da scelte imprenditoriali sbagliate, da sprechi, da politiche e sovvenzioni pubbliche finite male o altrove. E che si vorrebbe far...

COMMENTO

Afasia atlantica e alibi ucraino ai confini d’Europa

ARMENIA/AZERBAIJAN/NAGORNO KARABAKH. Stepanakert è vicina, seppur i media distolgano lo sguardo dalla pulizia etnica. Dai primi pogrom di armeni, di cui arrivava notizia nell’era Gorbaciov, il conflitto attorno al Nagorno Karabakh è modello per le sanguinose guerre che il nazionalismo ha acceso lungo le frontiere europee.Si registrarono allora un milione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Russia, 130.000 coscritti. Putin firma il decreto

RUSSIA. Nella ridda di dichiarazioni diplomatiche, conteggi di terreno guadagnato con le operazioni militari, discussioni sugli aspetti economici dei conflitti, si rischia di dimenticare che le guerre si reggono innanzitutto sul fattore umano. Lo ha ricordato amaramente Vladimir Putin ieri, firmando un decreto che prevede la chiamata di 130mila...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Stoltenberg si inventa vittorie: «Kiev avanza». Nyt: tutto come prima

UCRAINA/KIEV. Rassicurazioni, finte aperture e minacce. Ieri il segretario della Nato Jens Stoltenberg si è incontrato a Kiev con Zelensky per un vertice sull’andamento della guerra e sullo stato di coesione dell’alleanza internazionale che sostiene l’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa. «LA NATO...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Armi in Russia: «Le sanzioni non hanno avuto effetto»

RUSSIA/UCRAINA . La guerra nel pallone. Due notizie degli ultimi giorni mostrano ulteriormente come il conflitto fra Ucraina e Russia non si svolge solo sul terreno militare, ma anche a livello politico, diplomatico, informativo e non da ultimo sportivo. L’ex-calciatore e allenatore ucraino Andrij Shevchenko, stella di Dynamo Kiev, Chelsea e Milan,...

VISIONI/APERTURA

I nuovi Wilco tendono al futuro «ascoltando l’eco del passato»

USA. C’è una sottile linea di continuità, tra due album così diversi come Cruel Country (2022) e Cousin, ultima fatica dei Wilco disponibile dal 29 settembre per dBpm Records / Sony Music: ce lo dicono due parole chiave dei rispettivi testi, dead e death. Segni inequivocabili, ma mitigati stavolta da un più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ucraina, la guerra delle contro-verità. Ma la Crimea è sempre più vulnerabile

RUSSIA/UCRAINA . Scambi di fuoco, accuse reciproche e contro-verità. Fra Russia e Ucraina si continua a parlare molto dell’attacco avvenuto venerdì scorso alla base navale di Sebastopoli, che secondo Kiev avrebbe ucciso 34 ufficiali dell’esercito nemico tra cui l’ammiraglio Viktor Sokolov. Tuttavia, secondo Mosca,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Fuoco sulla Crimea. Kiev agli ucraini: «Lasciate la penisola»

RUSSIA/UCRAINA/CRIMEA. Occhi (e missili) tutti puntati sulla Crimea. Il capo dell’intelligence ucraina Kyrylo Budanov ha reso noto il bilancio dell’attacco aereo sferrato l’altro ieri da Kiev contro la base della flotta russa sul Mar Nero: nove morti e 16 feriti, tra cui il colonnello generale Alexander Romanchuk e il tenente generale Oleg...

SOCIETA/APERTURA

Glifosato, la Commissione Ue accelera sul rinnovo di 10 anni

EUROPA/BRUXELLES . La Commissione europea e i rappresentanti dei governi nazionali hanno iniziato la discussione per il rinnovo dell’autorizzazione all’impiego dell’erbicida glifosato che scadrà il 15 dicembre di quest’anno. Il confronto avviene all’interno del Comitato permanete per le piante, gli animali, gli alimenti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Marco temporal», gli indigeni brasiliani con il fiato sospeso

BRASILE. Intorno alla demarcazione delle terre indigene si sta giocando in Brasile una partita dagli esiti incerti, ma il cui risultato avrà importanti ricadute sul piano economico, sociale e sugli equilibri ambientali. Dopo l’ennesima sospensione, il Supremo tribunale federale riprende oggi la votazione sul marco temporal (limite...

VISIONI/APERTURA

Amore e non amore. Riscrivere Battisti per rileggere noi stessi

ITALIA. Nella sua Storia culturale della canzone italiana Jacopo Tomatis riporta gli scambi epistolari attraverso i quali vengono selezionati i partecipanti alla prima edizione del Premio Tenco (1974). Scrive in quei giorni Enrico De Angelis: «Non ho voluto inserire i nomi di alcuni cantautori molto noti come Lucio Battisti, Adriano...

VISIONI/APERTURA

James Blake, come uno zelig androide dalle mille voci

GB. Ha colto nel segno, il critico dell’Independent Mark Beaumont, coniando il termine introvertronica: un neologismo utile, che attraverso l’esempio di James Blake seganala la diffusa necessità di riformulare il rapporto tra macchina e umano, non solo nell’ambito della creazione artistica. Un anno dopo aver flirtato...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Guerra è violenza patriarcale». La lotta femminista in Russia

RUSSIA. Quello della Resistenza Femminista contro la Guerra è certamente uno dei gruppi d’opposizione russi più coraggiosi. Non solo per il loro rifiuto netto nei confronti dell’aggressione militare dell’Ucraina, esplicitato fin dal primo giorno dell’invasione sia a parole che attraverso manifestazioni di...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Il golpe «diverso» contro un regime putrescente

GABON/FRANCIA. Una rivoluzione di palazzo capitanata dai berretti verdi della guardia del palazzo stesso, che mettono fine all’ennesima farsa elettorale e decretano «la dissoluzione di tutte le istituzioni», rovesciando 55 anni di dinastia-regime della famiglia Bongo, fedelissimo ancoraggio delle strategie della Françafrique.E...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La controffensiva ucraina langue, a est riunione (atlantica) di guerra

UCRAINA. Riunione di guerra a ovest per cambiare le sorti della controffensiva nell’est. Ieri il Guardian ha svelato i dettagli di incontro segreto che si è svolto dodici giorni fa al confine tra Ucraina e Polonia e che ha visto la partecipazione del comandante militare in capo di Kiev, Valeriy Zaluzhnyi, e alcune figure di spicco...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it