Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

ARTICOLO/APERTURA

UN FUTURO A LUCI SPENTE

ITALIA. Nel paesino in cui abito il giovedì è giorno di mercato. Come tutti i giovedì mattina, il 26 giugno sono partito dalla mia borgata per andare a comprare tutto ciò che ancora non mi autoproduco (cioè quasi tutto, eccetto un po' di verdure). La prima cosa che faccio quando arrivo in paese è entrare in una delle...

MENSILE

STACCATE LA SPINA

ITALIA. INQUINAMENTO ARIA

LA PAGINA 3/APERTURA

QUESTA è LA VERA EMERGENZA

ITALIA/ROMA. La manifestazione del 20 ottobre mira al corpo grande. Quella che segue è una mappa di aziende in crisi dal nord al sud, grandi e piccole, che insieme fanno una emergenza nazionale. Un'emergenza che nasce da scelte imprenditoriali sbagliate, da sprechi, da politiche e sovvenzioni pubbliche finite male o altrove. E che si vorrebbe far...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Van Morrison riscrive il passato, per forza e per passione

IRLANDA . Già in epoca pre-Beatles la città di Liverpool era stata approdo di manie musicali che, giunte lungo le rotte atlantiche al porto cittadino, venivano agevolmente smistate verso le prospicienti coste irlandesi. Gli stessi Fab Four, prima di diventare tali, si erano fatti le ossa con quel peculiare revival che adattava blues,...

VISIONI/INTERVISTA

Bella Ciao, storia di antagonismo, mitologie e mediatizzazioni

ITALIA. Il prologo in un’immagine. Hanoi, Vietnam del Nord, dicembre 1966: nel bel mezzo dell’escalation bellica Enrico Berlinguer, a capo della delegazione del Pci volata in Asia a sostenere i vietnamiti, porge a H? Chí Minh un omaggio, un disco pubblicato pochi mesi prima dal Nuovo Canzoniere Italiano, Bella Ciao. Titolo che...

COMMENTO

Xi Jinping, missione impossibile ma necessaria

CINA/RUSSIA. Gli ucraini vogliono armi a più lunga gittata, per continuare a colpire in profondità la logistica russa, rendendo insostenibile l’occupazione. Le armi che affluiscono dall’Occidente ci raccontano invece della pressione per un’offensiva diretta, per l’estate.Così da accorciare i tempi e segnare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Come riprendere le fila del discorso secondo i Deus

BELGIO. Undici anni e non sentirli. Nel senso uditivo del verbo, dato che non avevano più prodotto nulla in studio dopo Following Seas (2012). Né era andata molto meglio dal vivo, con la doppia staffetta tra Mauro Pawlowki e Bruno De Groote, avvicendatisi alle chitarre negli ultimi sei anni tra drammi sanitari personali e globali....

VISIONI/APERTURA

Jannacci secondo Jannacci. Un istrione tra pubblico e privato

ITALIA/MILANO. «Sono cresciuto con la sua musica. Ho ancora il 45 giri di Vengo anch’io regalatomi da bambino, e conosco Paolo da quando era egli stesso un bambino». Così Enzo Gentile, anello di congiunzione tra pubblico e privato in Enzo Jannacci: Ecco tutto qui, edito da Hoepli a dieci anni dalla scomparsa dell’artista...

SOCIETA/APERTURA

Il popolo della pace si mobilita, in Italia decine di città in piazza

UCRAINA/ITALIA. Se le consideriamo in ordine alfabetico si parte da Acireale e si arriva a Zagarolo. Ma è davvero coperta tutta la Penisola: da Bolzano a Palermo (dove ieri sono scesi in piazza migliaia di studenti), da Torino a Bari passando per Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e praticamente tutti i capoluoghi di regione. Sono le oltre 120...

INSERTO SPECIALE/APERTURA

Tra fango e gelo, le tettoniche dell’ordine internazionale

UCRAINA. Più gli ingranaggi della guerra avanzano, più appare chiaro il loro nesso con le tettoniche dell’ordine internazionale. Sul campo di battaglia, il regime di Putin invoca l’eroismo del combattimento patriottico per i confini storici, ma è piagato dall’efficienza militare declinante: sacrifica sempre...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il pensiero e l’impegno di Alessandro Dal Lago

ITALIA. A metà dell’Ottocento Thomas Carlyle definendo l’economia una «dismal science» (scienza triste) non criticava tanto il sistema economico basato sul mercato, quanto le previsioni pessimistiche dei maggiori economisti dell’epoca, come Malthus e Bentham: studiosi che nelle loro analisi mettevano in...

VISIONI/BREVE

Il proto-rap del dissoluto punito e lo Zeitgeist eterno di Vienna

AUSTRIA/VIENNA . All’ingresso della metro di Kettenbrückengasse, nel distretto viennese di Margereten, un murale ritrae Falco — figliol prodigo del quartiere — in abiti mozartiani. Oltre l’oleografico riferimento all’immaginario di Rock Me Amadeus, il segno di un’associazione tanto ardita quanto condivisa tra due...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

John Frusciante e una serena desolazione

USA. «La mia chitarra non è al centro di tutto», ha ripetuto nel corso di alcune recenti interviste. Una verità dimostrata sin dall’inusitato To Record Only Water For Ten Days (2001), punto di svolta musicale e biografico — maturato durante la sua disintossicazione dall’eroina — il cui liquido...

VISIONI/BREVE

Guided by Voices, irrequieti e molto prolifici

GB. Quella dei rinnovati Guided by Voices è una storia di alta fedeltà, comunque la si veda. Storia di addii e di riconciliazioni a non finire, per Robert Pollard e la sua benedetta incapacità di staccarsi dalla propria creatura. Prolifica come agli inizi, se non di più: La La Land è il decimo album in poco...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno»

UCRAINA/TALIA. Le recenti notizie sulla guerra in Ucraina destano non poche preoccupazioni. Come ha sottolineato lucidamente Francesco Strazzari sul manifesto siamo di fronte a un’escalation prevedibile nella sua inesorabile inerzia, ma i cui esiti sono davvero incerti: una guerra che si autoalimenta. Grazie anche a un continuo innalzamento...

COMMENTO

L’impensabile ora diventa necessario, verso la voragine

UCRAINA/RUSSIA/OCCIDENETE . Ciò che ieri non era nemmeno preso in considerazione diventa oggi «una necessità alla quale non ci si può sottrarre». I carri armati per l’Ucraina sono pronti. Il campo di battaglia muta.Per quanto Mosca minacci, lo spettro del nucleare russo pare far meno paura. Prevale l’imperativo di rompere...

VISIONI/APERTURA

12 appunti sonori. Il diario musicale di Ryuichi Sakamoto

GIAPPONE. «Quante altre volte vedrai la luna piena?» chiede il narratore di The Sheltering Sky (Il tè nel deserto) in uno dei suoi momenti più citati. Riprendendo il testo di Paul Bowles già magistralmente musicato per il cinema, Ryuichi Sakamoto si è da tempo posto la domanda in prima persona, traendone il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’esoterismo di Franco Mussida, alchimista della chitarra

ITALIA. Descrive un mondo in cui «non esistono parole, ma puri suoni che raccontano tutto senza nominare nulla». Eppure di parole è pieno, Il Pianeta della Musica, titolo già campeggiante sul suo saggio edito da Salani nel 2019. Franco Mussida, settantacinque primavere, è da tempo impegnato in una ricerca in cui...

COMMENTO

La scelta delle armi a senso unico porta in un vicolo cieco

UCRAINA/ITALIA/ROMA. In queste ore la Camera sta discutendo sulla conversione del decreto-legge governativo di dicembre che proroga l'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore dell’Ucraina.Un dibattito che non dovrebbe portare novità di rilievo: il consenso politico è ampio e il governo Meloni...

VISIONI/APERTURA

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

GB. Nessuno suonava la chitarra come Jeff Beck. È un dato di fatto su cui si poteva concordare già prima di martedì, giorno in cui una meningite batterica se l’è portato via. Non è un giudizio di valore, né una sterile classifica postuma. Semplicemente, al netto del ciclone Hendrix, è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it