Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA PEDRONI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

«Blasphemy Rhapsody», la fragilità e la forza nell’energia della danza

ITALIA/FERRARA. «We are the people without land / We are the people without tradition / we are the people who do not know how to die». Fasci di luce illuminano dall’alto sei danzatori in una scena livida. Le parole della poesia scritta da Lou Reed negli anni ’70 e riadattata l’anno scorso da Iggy Pop in ricordo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Giochi di danza e suoni: il risveglio delle coscienze

ITALIA/MONCALIERI. Un viaggio tra matematica ed emozione, numerologia e cellule di movimento che tornano nel tempo, variandosi nel timbro e nell’ampiezza. Cerchi disegnati per terra che si intersecano, percezione armonica dentro la quale scorre la danza, vive la musica. Anne Teresa De Keersmaeker e Pavel Kolesnikov, alle Fonderie Limone di Moncalieri...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Carla», un film sul mito Fracci libellula da combattimento

ITALIA/MILANO. Il volo di una libellula a pelo d’acqua, forte e veloce nell’apparente leggerezza. Vive nel sorriso di una bimba, sfollata dalla nonna in campagna mentre la guerra infuria. Da grande farà la ballerina, il suo nome è Carla Fracci. Scena dal film Carla, presentato ieri al Teatro alla Scala, in onda su Rai 1 in...

VISIONI/APERTURA

Edifici e giardini: attraversare una città con gli occhi della danza

GRECIA/ATENE. Attraversare una città con gli occhi della danza. Il corpo in movimento che cambia la percezione degli spazi, di strade, edifici, terrazze, giardini. Coreografia e musica che ridisegnano, abitandolo, il contesto urbano per la danza intesa come arte pubblica. È la visione di An Ideal City, progetto cofinanziato dal programma...

VISIONI/APERTURA

La rabbia di Madina fra gli orrori del mondo

ITALIA/MILANO. Un’opera in cui la musica, intrecciata a doppio filo alla danza, alla parola e al canto, prova a raccontare l’orrore della violenza, il femminile violato e spronato a ritrovare l’onore nella follia del terrorismo suicida, la paura e la rivolta contro la morte, la speranza seppellita dalla ferocia. È la sfida di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nella casa di bambola la danza di Paola Lattanzi

ITALIA/MILANO. Ci sono performer che ad ogni incontro con il pubblico, sia da interpreti che da interpreti-autori offrono un tocco speciale, una luminosità nell’azione pur ricca di chiaro-scuri. Paola Lattanzi, danzatrice per molti anni di Enzo Cosimi, nonché autrice indipendente, non ha mai tradito questa aspettativa. Il suo graffio...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L’umanità eroica degli artisti di Papaioannou

ITALIA/MONCALIERI (TO). Un cambiamento di prospettiva. Un regalo. Una visione che dall’occhio si diffonde con un sottile calore nel corpo e che vi resta per ore, per giorni, feconda dispensatrice di una luce archetipa, universale che si ha il desiderio di condividere con le persone che amiamo e con chi non conosciamo. Una subconscia, onirica fantasia che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ambigue dinamiche tra vittima e carnefice

ITALIA/ROVATO (BRESCIA). Mettersi a nudo, lasciando che sia il corpo a parlare di sé, colmando il gap tra autobiografia e condizione collettiva. Daniele Ninarello, nel suo ultimo anno di artista associato al festival Oriente Occidente, ha portato al Mart NOBODY NOBODY NOBODY, it’s ok not to be ok, assolo in duplice forma di installazione e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Oriente Occidente, un programma pensato per destabilizzare

ITALIA/ROVERETO. Il viaggio come necessità e desiderio di scoperta vive nella 41esima edizione di Oriente Occidente, festival che puntualmente trasforma in settembre la città di Rovereto in Trentino in un luogo di riferimento internazionale per la danza. Si parte il 3, in scena fino al 12, ma già agosto è punteggiato fuori...

VISIONI/APERTURA

L’Apocalisse in una stanza, metafora di un mondo in rovina

ITALIA/VENEZIA. Una cava di marmo a balze, con un’apertura in alto, luogo impervio color cemento, da cui pulsa la musica live: il compositore è alla consolle, il ritmo inesorabile, preme, focoso, nei corpi dei danzatori che affollano sempre più numerosi lo spazio.È l’impatto sonoro e visivo che accoglie il pubblico del...

VISIONI/APERTURA

A Bolzano Danza la rinascita si muove fra conflitto e sogno

TRENTINO/BOLZANO. Reenactment, rimessa in azione, rievocazione, rinascita. Con spirito contemporaneo. Guardare al passato con gli occhi di oggi, senza il timore di dare scossoni ai «classici», ma reiventandoli in piena libertà. Approccio che scorre nella 37a edizione di Bolzano Danza, in corso fino al 30 luglio: ha attraversato...

VISIONI/BREVE

Sound design e gravità, il viaggio trasformista di Panzetti e Ticconi

ITALIA/MILANO. Nel 2019 hanno vinto il Premio Danza&Danza per la categoria coreografi emergenti e la prima edizione del Premio Hermés Danza Triennale Milano con AeReA, ricerca sul potere attraverso la pratica dello sbandieramento: sono Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, duo in brillante bilico tra danza, performance e arti visive. La loro...

VISIONI/BREVE

Nello spazio visionario di un ecosistema

ITALIA/MILANO. Artista associata alla Triennale di Milano fino al ’24, Annamaria Ajmone è una performer magnetica, autrice di un movimento sofisticato nella parcellizzazione minuziosa dell’istante in fluire. Al FOG Performing Arts Festival, fino al 21 luglio in Triennale, ha portato il suo NO RAMA, trio femminile che trasforma lo...

VISIONI/BREVE

La bella serata di Manuel Legris

ITALIA/MILANO. Alla Scala il pubblico torna in platea anche per la danza. Accade il 7 e l’8 luglio con «Serata Contemporanea», sette coreografi, cinque debutti per il teatro, una prima assoluta. Il programma pensato dal direttore del Ballo, Manuel Legris, è stuzzicante a partire dalla creazione per 17 danzatori di Natalia...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Torinodanza in movimento

ITALIA/TORINO. Dance me to the end of love! Più che mai, in questo affacciarsi sull’estate 2021, il motto di Torinodanza Festival ci inspira una speranza di vitalità, di movimento per il presente e per il futuro. Si parte il 3 settembre per chiudere il 29 ottobre con nomi cari al festival, debutti finalmente possibili....

VISIONI/APERTURA

Brio in levare e corpi in volo tra potenza e afflati lirici

ITALIA/MILANO. Il calore dell’applauso dal vivo è tornato alla Scala ad abbracciare il balletto. È successo con Serata Quattro coreografi, un viaggio tra stili ideato dal direttore del Corpo di Ballo del Teatro, Manuel Legris, che punta a mettere in luce lo smalto attuale, variabile, del concetto stesso di classico. Orchestra...

VISIONI/APERTURA

Winnie e la montagna di scarpette rosa

ITALIA/RAVENNA. Quarant’anni di danza, di balletti, di interpretazioni, di figure femminili sfaccettate, riflesse nelle sfumature del linguaggio del corpo. Un gioco di specchi rivelatore anche di se stessi. «Non mi piace la parola carriera, troppo legata a una visione lavorativa, sono quarant’anni di passione, è la mia...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«The Sense of Things», il movimento reinventato in una coreografia di suoni

SVIZZERA/ZURIGO. «You must move in order to know» (Ti devi muovere per poter conoscere). A ricordarcelo è William Forsythe, coreografo e sperimentatore di linguaggi tra i maggiori del nostro tempo, classe 1949. Artefice nei lontani anni Ottanta di affreschi coreografici postmoderni che hanno fatto storia come il poderoso Impressing the...

VISIONI/APERTURA

Carla Fracci, l’omaggio della sua città

ITALIA/MILANO. Gente di tutte le età, una fila ordinata che si snoda da sotto i portici di via Filodrammatici a una delle entrate sulla facciata del Teatro alla Scala per l'ultimo saluto a Carla Fracci. La Scala, in cui l'étoile simbolo del balletto italiano è cresciuta, le ha reso l'onore di allestire nel suo foyer la camera...

VISIONI/APERTURA

Carla Fracci, l’arte meravigliosa di una vita a passo di danza

ITALIA/MILANO. Un volto limpido, romantico. Eppure trasformista. Un corpo espressivo, drammatico, capace di dare vita a personaggi mirabilmente sfaccettati. Un'icona, Un simbolo. Un'artista e una donna battagliera. Se ne è andata ieri Carla Fracci, étoile del balletto italiano e mondiale, una protagonista che ha dato tutta se stessa alla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it