Risultati per:

  • Autore: FINZI ROBERTO
Modifica ricerca

ECONOMIA/APERTURA

Morti del lavoro: non sono fatalità, questa è una strage

ITALIA/LIMITO DI PIOLTELLO/SCIACCA . La Bestia ha mietuto le sue vittime anche ieri in Italia durante la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro istituita dall’Organizzazione Mondiale del Lavoro. Un operaio di 48 anni dipendente del gruppo Italtrans che lavora in appalto per il centro di distribuzione Esselunga di Limito di Pioltello (Milano) è...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

L’idea di Meloni & Co: Workfare per i poveri e più precarietà

ITALIA. Secondo l’ultima bozza del «decreto lavoro» che il governo Meloni intende approvare provocatoriamente lunedì primo maggio, giorno della festa del (non lavoro), il «reddito di cittadinanza» cambierà nome dal primo gennaio 2014. Non si chiamerà «Mia», né...

ECONOMIA/APERTURA

Il 1 maggio in piazza a Roma contro il taglio al «reddito di cittadinanza»

ITALIA/ROMA. Lunedì primo maggio alle 10 al Pantheon a Roma ci sarà la prima mobilitazione contro la caccia agli «occupabili» poveri, il taglio del «reddito di cittadinanza», e la sua trasformazione definitiva in una trappola del «Workfare». Insieme ad altre norme, queste misure sarebbero previste nel...

EUROPA/APERTURA

Finlandia a un passo dal governo, patto con l’estrema destra

FINLANDIA. Il leader conservatore Petteri Orpo, uscito vincitore dalle elezioni politiche finlandesi del 2 aprile scorso, ha annunciato per martedì prossimo l’avvio della trattative ufficiali per il nuovo esecutivo con una conferenza stampa ieri affiancato dai suoi 3 potenziali alleati: democristiani, minoranza svedese e...

EUROPA/APERTURA

Ecco il patto di stabilità. Austeri, ma flessibili. Tagliola per chi sgarra

EUROPA/BRUXELLES. Dal 2024 i governi italiani potrebbero essere obbligati a tagliare fino a 17 miliardi di euro all’anno per i successivi quattro per portare al 3% il rapporto tra il deficit e il Prodotto interno lordo (Pil). In alternativa ci sarebbe anche l’ipotesi di un percorso di sette anni che prevede la possibilità di tagliare...

SOCIETA/APERTURA

Milano medaglia d’oro. Con l’Anpi «siamo 100mila»

ITALIA/MILANO. «Siamo tantissimi». La frase passa di bocca in bocca, è la più pronunciata in un corteo che effettivamente ha visto una partecipazione imponente come non si vedeva da anni. «Siamo oltre 100mila» dirà l’Anpi a metà pomeriggio, ma per come si è mossa la manifestazione, lenta e...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Milano medaglia d’oro sfilerà perché la Storia non sia riscritta

ITALIA/MILANO. In questo primo 25 aprile con la destra al governo del paese tutti gli esponenti più in vista della maggioranza saranno lontani di Milano. Chi come Ignazio La Russa a Praga, chi come Gorgia Meloni a Roma, chi come il presidente lombardo Attilio Fontana a Varese, chi come il ministro Matteo Salvini a Cinisello Balsamo, Seregno e...

POLITICA/APERTURA

Perché il governo vuole stravolgere il 1 maggio

ITALIA/ROMA. Il governo userà il Primo maggio e dirà di avere fatto qualcosa per i lavoratori, ma non certo tutti. Tra otto giorni, durante la festa del (non)lavoro, il Consiglio dei ministri si riunirà per varare un taglio maggiore del cuneo fiscale. Lo ha annunciato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni secondo la quale...

CULTURA/INTERVISTA

Amazon, la fabbrica del taylorismo 2.0

ITALIA/ROMA. Con Il magazzino. Lavoro e macchine ad Amazon (Codice edizioni, pp. 245, euro 22) Alessandro Delfanti ha realizzato un’inchiesta importante che porta alla luce i rapporti sociali celati dietro il logo sorridente della mega-azienda di Jeff Bezos. Lo abbiamo incontrato in Italia, di ritorno da Toronto in Canada dove insegna...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Douglas Rushkoff indaga l’escapismo dell’utopia reazionaria digitale

USA. Douglas Rushkoff ha scritto un libro che permette di capire il pensiero magico della Silicon Valley e il magnetismo apocalittico che accompagna ogni lancio pubblicitario di una tecnologia digitale. L’ultimo caso è stato quello dell'assistente virtuale ChatGpt, un successo mondiale cresciuto sulla paura della fine del lavoro e...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Welfare abolito dal taglio delle tasse per chi fa figli

ITALIA/ROMA. Le famiglie con almeno due figli potrebbero anche non pagare le tasse. Lo ha sostenuto il ministro leghista dell’economia Giancarlo Giorgetti a Il Foglio. Il progetto distopico è stato confusamente descritto prima come un’abolizione «di tutte le tasse», poi come un «bonus famiglie» sul...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il fantasma di una teoria infondata e proteiforme

ITALIA/EUROPA . Il 17 febbraio 2015 per Matteo Salvini è stato uno dei giorni spesi per fare emergere anche in Italia la narrazione di una «sostituzione etnica». Tale «sostituzione» sarebbe stata «coordinata dall’Europa» «attraverso i migranti». Salvini avrebbe difeso i «padani...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Cuba si arrangia: torna il dollaro e arriva Lavrov

CUBA/L'AVANA. Marcia indietro. Ritorna il dollaro. Dallo scorso 10 aprile il verdone può essere depositato negli istituti bancari cubani, dopo un paio di anni in cui era stato messo al bando per dar forza alla moneta nazionale, il peso cubano. È solo l’ultimo segnale di una severa crisi alla quale non si vede uno sbocco. Almeno in...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La guerra contro i poveri continua. È annunciata da bozze e indiscrezioni

ITALIA. Giunta al secondo giro di bozze, non smentite dal ministero dell’Economia né rettificate da quello del lavoro, la «riforma» del «reddito di cittadinanza» non porterà alla sua abolizione, ma a una trasformazione in senso più punitivo e restrittivo del sistema immaginato dai Cinque Stelle e...

ECONOMIA/BALCONE

Equo compenso: una legge iniqua che discrimina le partite Iva

ITALIA. L’equo compenso per il lavoro autonomo è diventata legge il 13 aprile. E' stata presentata dalla presidente del Consiglio Meloni come «il salario minimo dei professionisti». I dipendenti non lo vedranno mai, nemmeno con il suo governo. Così non è perché discrimina tra il lavoro autonomo...

POLITICA/INTERVISTA

«Il re è nudo: la meritocrazia serve solo a giustificare le disuguaglianze»

ITALIA/PADOVA. Davide Borrelli, sociologo al Suor Orsola Benincasa di Napoli, a Padova gli studenti che hanno denunciato la decisione di attribuire un bonus di 100 euro a chi prende una media superiore al 9 parlano di una «competitività tossica». Cosa significa?La competizione è tossica perché esprime una filosofia...

POLITICA/INTERVISTA

«Merito, depressione, suicidi: ora l’università va cambiata»

ITALIA/FERRARA. Alessandra De Fazio, studentessa al quarto anno di medicina, presiede il consiglio degli studenti dell’università di Ferrara, durante l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella lei ha denunciato l’«università neoliberale» e gli effetti che...

CULTURA/APERTURA

Il valore programmatico della lotta contro povertà e diseguaglianze

. Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia (Peoplepub, pp. 250, euro 16) di Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!, è una storia del concetto di ricchezza. E ha un valore programmatico nella lotta contro le diseguaglianze, per la tassazione delle ricchezze finanziarie e speculative, per la...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Patto di stabilità, per la Germania torna l’austerità: guai per Meloni

GERMANIA/EUROPA. Gli entusiasmi della Commissione Europea, e del governo Meloni, sollevati dall’Ecofin di metà marzo su una bozza di massima del «nuovo» patto di stabilità che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 2024, sono stati congelati ieri da un documento pubblicato sul quotidiano «Die Welt». Lo ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Nuova era», la bandiera Nato da ieri sventola in Finlandia

FINLANDIA. Da ieri pomeriggio la bandiera bianca crociata di blu della Repubblica di Finlandia sventola insieme ad altre 30 sul quartier generale della Nato a Bruxelles. Con la consegna dei documenti ufficiali da parte del ministro degli Esteri finlandese, il verde Pekka Haavisto, nelle mani del segretario generale dell’Alleanza atlantica il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it