Risultati per:

  • Autore: ENRICO TERRINONI
Modifica ricerca

EUROPA/TAGLIO BASSO

Dossier segreto sui controlli al confine, il premier costretto a smentire

EUROPA/GB/ORLANDA. Da mesi, oramai, si rincorrono in Irlanda le voci - e le relative smentite ufficiali - secondo cui la Repubblica si stia preparando allo scenario shock dell’uscita della Gran Bretagna dalla Ue senza che venga raggiunto un accordo. Prima di Natale il primo ministro Leo Varadkar aveva definito tali illazioni del tutto inconsistenti,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Sul confine invisibile tra le due Irlande si agitano i fantasmi

EUROPA/GB/IRLANDA. Il confine odierno tra le due Irlande, divenuto un tema assai caldo se non la questione cruciale nel dibattito in corso su Brexit, risale alla divisione dell’isola a seguito del trattato di pace del 1921 che pose fine alla guerra d’indipendenza o guerra anglo-irlandese, che dir si voglia. Da allora, su questa linea...

CULTURA/APERTURA

L’indomito spirito scozzese racchiusoin una farsa tragica

SCOZIA. La letteratura scozzese è da sempre un mondo a parte rispetto a quella britannica. «La Scozia è un’isola» verrebbe da dire, anche se chiaramente non lo è, essendo soltanto la parte settentrionale della maggiore di quelle che un tempo venivano chiamate, anche nelle cartine geografiche, le isole...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Gli alleati del Dup annunciano battaglia: «Nessuna resa»

GB/IRLANDA NORD/EUROPA . A seguito dell’accordo sulla Brexit elaborato dal governo May, gli unionisti nordirlandesi annunciano battaglia, e non solo a parole. Tra le opinioni più temerarie di questi giorni quella del reverendo Barrie Halliday, membro di un partito minoritario, il Traditional Unionist Voice, nato nel 2007 da una scissione...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Tensioni su tutta l’isola d’Irlanda per il nodo del confine

GB/IRLANDA/EUROPA. Si infittiscono le nebbie sull’accordo di fuoriuscita del Regno Unito dalla Ue. Le ultime dichiarazioni assai fumose di Theresa May la fanno apparire sempre più in bilico tra gli equilibri interni di partito, le minacce degli hard brexiteer e quelle ancor più pericolose degli unionisti nordirlandesi del Dup che tengono...

CULTURA/APERTURA

Due esistenze allo specchio

IRLANDA/ITALIA/TRIESTE. Svevo e Joyce, una strana coppia unita prima di tutto dalle paure: paure legate alla morte, ma non solo. Certo, Joyce temeva di essere assassinato qualora fosse ritornato a Dublino dopo la pubblicazione di Ulisse. Ma molto prima, temeva anche altre cose: come il Tevere, qui a Roma, i tuoni, i fulmini, e pure i cani. E aveva persino avuto,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Notti di tensione, ordigni e molotov: New Ira o lealisti?

IRLANDA NORD/BELFAST. Nella notte di ieri, a West Belfast, due congegni esplosivi sono stati lanciati contro le abitazioni di Gerry Adams e Bobby Storey, uno dei leader storici dell’Ira. Due nipoti di Adams giocavano sul vialetto davanti all’abitazione, proprio qualche minuto prima. Secondo la polizia si è trattato di marchingegni...

CULTURA/APERTURA

Sette volti incontrati sulle vie di fuga dal sempre eguale

ITALIA. «La storia poteva pure scansarla, girarle attorno, ma poi c’era la natura, un’astrazione, l’anarchia dei colori iridescenti, quegli odori». Gli odori sono quelli del Connemara, nell’Irlanda occidentale, e l’olfatto è quello di Ludwig Wittgenstein, che nel paese di Joyce trascorse alcuni...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Le marce orangiste avvolte nella Union Jack

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. Mentre le prospettive di una soft Brexit fanno tremare i precari equilibri del governo britannico sorretto da un manipolo di deputati nordirlandesi del Dup, a Belfast e dintorni si assiste a un’escalation di violenza che smentisce ogni proposito di pace o pacificazione in quella parte dell’isola d’Irlanda. Siamo nella...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Ma il Nord è in alto mare, senza governo né legge

IRLANDA NORD/BELFAST. La Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del Nord, divise come sono da un confine ancora per poco invisibile, quando si tratta del diritto delle donne ad abortire, si presentano perfettamente unite e coese. Tuttavia, se a Sud si terrà domani il referendum per l’abrogazione dell’ottavo emendamento al fine di...

ULTIMA/APERTURA

SCAP, LA SPIA DELL’IRA

GB/IRLANDA/BELFAST. Tra i viottoli del cimitero di Milltown, a West Belfast, lì dove il quartiere di Ballymurphy declina verso la lunghissima Falls Road, si notano qua e là diverse tombe con dei nomi italiani. È il cimitero repubblicano di Belfast, e vi riposano i volontari dell’Ira, assieme a tante altre vittime dei cosiddetti...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Bloody Sunday, spaccatura tra i repubblicani

IRLANDA NORD. Dopo l’annuncio di Oglaigh na hEireann, temuto gruppo repubblicano paramilitare, di sospendere la lotta armata, la situazione in Irlanda del Nord resta confusa. L’ultima diatriba riguarda le celebrazioni del 46mo anniversario del Bloody Sunday (30 gennaio 1972) in cui 14 civili furono uccisi dai paracadutisti britannici...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Fallimento May in Irlanda del Nord, si dimette il ministro

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. A un anno esatto dalle dimissioni dal ruolo di co-Premier nordirlandese di uno degli storici comandanti dell’Ira, Martin McGuinness - dimissioni comunicate il 9 gennaio del 2017 - annuncia ora le proprie (anche se ufficialmente per motivi di salute) anche James Brokenshire, il ministro britannico responsabile degli affari...

CULTURA/INTERVISTA

Lezioni del tracollo e spazi di sovranità

GB/IRLANDA. Declan Kiberd è uno dei massimi intellettuali irlandesi, insegna letteratura inglese e irlandese all’University of Notre Dame. Ed è proprio qui che lo abbiamo incontrato per qualche domanda, in occasione del suo volume appena uscito per la casa editrice londinese Head of Zeus, After Ireland, finalista del...

CULTURA/APERTURA

Gaskell, restituire il non detto

ITALIA. «Lei stava morendo; era morta; e lui rimase lì, in ginocchio, immobile. Gli portarono la figlia maggiore, Ellinor, disperati, perché non sapevano cos’altro fare per ridestarlo. Non pensarono alle conseguenze che la cosa avrebbe avuto sulla piccola, che era stata chiusa nella stanza dei bambini nel corso di...

CULTURA/APERTURA

UN VIAGGIO IN COMPAGNIA DEGLI SPETTRI AMERICANI

. «Secondo ragione, dovrei esser morto; e tuttavia non ho memoria di quella lancinante decomposizione, l'opaca decadenza corporale, né delle smanie interiori, terrori e speranze, che dicono accompagnino il percorso verso la morte; ma sì rammento una tal quale aridità e del corpo e della mente; una neghittosità taciturna, un continuato...

CULTURA/APERTURA

I TACCUINI SMARRITI DELLA MEMORIA

IRLANDA. Un classico, secondo Calvino, è un libro che riposa nelle pieghe della memoria. È facile provare un certo sollievo, e insieme una particolare e lieve angoscia, nel riflettere su come un oggetto tanto materiale nella sua solidità, quanto arioso per l'evanescenza di quel che «contiene», possa finire per annidarsi tra gli sfuggenti depositi...

L'ULTIMA/APERTURA

ARMATA ROSSA ALL'IRLANDESE

IRLAND/DUBLINO. In una lettera all' Irish Times di fine ottobre 1913 , l'arcivescovo di Dublino William Walsh scriveva: «Con non poca costernazione ho letto di un movimento per convincere le mogli di chi è disoccupato, nell'attuale e deplorevole impasse lavorativa a Dublino, ad inviare i propri figli in Inghilterra da gente di cui non sanno nulla... Non...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

IL PRESIDENTE-POETA DELL'ETICA GLOBALE

IRLANDA/DUBLINO. Le ultime elezioni presidenziali irlandesi, tenutesi nell'ottobre del 2011, hanno consegnato il ruolo di Capo dello Stato al poeta, saggista, e attivista Micheal D. Higgins. Ex professore universitario di scienze politiche e sociologia in Irlanda e in America, Higgins ha ricevuto nel 1992 il primo Premio per la pace «Sean McBride»,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN FATICOSO LAVORO ARCHEOLOGICO IN CUI RIAFFIORA L'UMANITà SEPOLTA

. Il 24 agosto del 1975, di ritorno da una partita di calcio, il trentaduenne Sean Farmer, padre di 4 bambini, e il ventiduenne scapolo, Colum McCartney, vengono fermati da un gruppo di individui armati nei pressi di Lough Beg, un lago minore tra Belfast e Derry. I due si trovano, cattolici, in territorio ostile: una zona protestante. In...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it