Risultati per:

  • Autore: ENRICO PAVENTI
Modifica ricerca

EUROPA/TAGLIO BASSO

Belfast, il premier lascia travolto dal post Brexit

IRLANDA NORD. Il primo ministro nordirlandese, Paul Givan, espressione del partito unionista di maggioranza, il Dup, ha annunciato ieri le proprie dimissioni. La scelta comporta anche la decadenza del mandato del vice primo ministro, Michelle O’Neill, leader di Sinn Féin. Gli altri capi dei ministeri rimangono in carica per il disbrigo...

ULTIMA/APERTURA

Una ferita ancora aperta

IRLANDA NORD/DERRY . Sono passati cinquant’anni dalla più famosa delle domeniche di sangue in Irlanda: il 30 gennaio del 1972. Per le strade del Bogside, l’area nazionalista-cattolica di Derry, si svolgeva una manifestazione per i diritti civili. All’improvviso, un reggimento di paracadutisti britannici ha preso a sparare sulla folla...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Irlanda di Thomas Kinsella, poeta della perdita senza rassegnazione

IRLANDA/DUBLINO. «Eroe liberatore. È questo anche / il guerriero che ha segnato il Fato / che sottomette / ogni nemico nel ‘mondo conosciuto’ / finché gli elementi non si rivelano». Sono versi famosi, struggenti e armati di contrasti, scritti da un poeta tra i più importanti che l’Irlanda abbia generato,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Protocollo» infuocato, frange estreme dell’unionismo in rivolta

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. Gli accordi tra Regno Unito e Unione europea sullo statuto dell’Irlanda del Nord iniziano a mostrare preoccupanti crepe. Il Northern Ireland Protocol, che regola questioni doganali e di immigrazione, è sotto attacco da parte delle organizzazioni lealiste. NEI GIORNI SCORSI, in aree unioniste, si è assistito a disordini...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Sul centenario della Partition esplode il caso

IRLANDA NORD. A metà settembre, mentre il presidente irlandese Michael D. Higgins era a Roma per incontrare Mattarella, si è dato in Irlanda un caso diplomatico senza precedenti e destinato a lasciare strascichi. Nei giorni in cui Higgins si faceva fotografare sulla tomba di Gramsci al cimitero acattolico della Piramide, è infatti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Mal di Brexit, Il Dup minaccia crisi di governo

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. Parlando ieri a Belfast, il neo leader del Dup, Jeffrey Donaldson, partito unionista di maggioranza, ha minacciato di ritirare «entro qualche settimana» i propri ministri dall’esecutivo, se non verranno apportati cambiamenti al cosiddetto protocollo anglo-irlandese. Il protocollo, siglato dopo lunghe negoziazioni tra...

COMMENTO

Perché l’Italia deve concedergli l’asilo politico

GB/USA. Il gruppo «Italiani per Assange» ha organizzato ieri, 8 settembre 2021, una manifestazione a Montecitorio, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, alcuni dei parlamentari promotori della mozione per il riconoscimento dello status di rifugiato politico al giornalista australiano.Assange, in pratica privo di libertà...

CULTURA/APERTURA

Apocalisse lungo le coste d’Irlanda

IRLANDA. L’Irlanda è da sempre terra di navigatori. «L’isola dei santi e dei savi» è stata chiamata, e alcuni di quei santi erano pure esploratori. Come ad esempio Saint Brendan di Clonfert, noto da noi come Brandano il navigatore. Nato alla fine del quinto secolo dC., secondo tradizione compì lunghi...

COMMENTO

Disfatta atlantica, game over a Kabul

AFGHANISTAN/KABUL. Sul finire di una guerra, una sola cosa è chiara: ciascuna delle parti interessate cerca di assicurarsi posizioni di vantaggio da giocare a proprio favore sul tavolo negoziale, se mai ci sarà. Dal rapidissimo effetto domino che una dopo l’altra ha fatto cadere le principali città afghane in mano ai talebani,...

POLITICA/APERTURA

Ecoreati, la giustizia ambientale non è un gioco di bandierine

ITALIA/ROMA. A nulla sono serviti finora gli appelli lanciati insieme da Legambiente, Wwf, Greenpeace, Libera e Gruppo Abele perché ai delitti ambientali venga riconosciuta quella gravità e complessità dei fatti da accertare che garantisce, con l'ultimo accordo raggiunto in Consiglio dei ministri sulla riforma della giustizia, un...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Afghanistan addio. L'Italia non ha scuse

AFGHANISTAN/KABUL/ITALIA. Sono arrivato all'ambasciata a Kabul ai primi di settembre del 1987. Il blocco occidentale non riconosceva il governo fantoccio messo su dall'invasore sovietico a partire dal 1979, e a me erano state assegnate funzioni di Incaricato d'Affari a.i..Da parte occidentale si seguiva con grande interesse il tentativo di Gorbaciov di trasformare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Crimini di guerra in Irlanda del Nord, lo spettro del colpo di spugna

GB/IRLANDA NORD. In questi giorni si aggira per l’Irlanda lo spettro di quella che viene già definita «la madre di tutti gli insabbiamenti», e che di fatto potrebbe tradursi in una sorta di amnistia per un numero incalcolabile di criminali ancora in libertà. Il segretario di Stato per l’Irlanda del Nord, Brendan...

CULTURA/APERTURA

Un crudo inferno famigliare

IRLANDA. Nella sua ancora imprescindibile introduzione a Ulysses di Joyce, Declan Kiberd spiega che a sottendere l’arte di Joyce è la convinzione secondo cui la paternità sia soltanto una finzione legale. Di qui la necessità, per i figli, di ribellarsi, prima o poi. È questa una convinzione che si concretizza...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I guai del Dup e l’instabilità in Irlanda del Nord

IRLANDA NORD. Dopo le dimissioni di Arlene Foster dalla guida del Dup e del governo nordirlandese, nelle settimane passate si è assistito anche al forzoso passo indietro del suo successore, Edwin Poots, il cui mandato è durato meno di un mese. È stato costretto alla drastica decisione da un partito che, dopo averne sancito la...

CULTURA/APERTURA

L’anima di Belfast Est tra cantastorie e racconti brevi

IRLANDA/BELFAST. A differenza del nostro Paese, in Irlanda il genere del racconto breve gode di grande fortuna, sia editoriale che di pubblico. Le ragioni sono probabilmente da ricercarsi nel suo configurarsi come una sorte di «ponte» tra oralità e scrittura codificata. I tempi del racconto, infatti, e non quelli del romanzo, si...

CULTURA/APERTURA

Seamus Deane, cantore del mondo ingiusto

IRLANDA. «Gli irlandesi hanno una certa facilità, non tanto con l’uso dell’irlandese quanto dell’inglese, ed è strano che in una colonia britannica amministrata abbastanza male dal sistema imperiale sia nata una letteratura, non solo di un livello molto più alto di quel che sia mai stato prodotto prima,...

CULTURA/APERTURA

La resilienza è donna nella primavera d’Irlanda

IRLANDA/DUBLINO. Il 1918, anno in cui si svolgono le vicende del romanzo L’influenza delle stelle (traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini, Sem, pp. 320, euro 18,00) della scrittrice di Dublino Emma Donoghue, fu per la storia d’Irlanda un anno chiave. A tre giorni esatti dalla sua fine, il 28 dicembre, il partito repubblicano...

EUROPA/TAGLIO BASSO

A quarant’anni dalla morte l’eredità di Bobby Sands è ancora divisiva

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. All’una circa del mattino, il 5 maggio del 1981, Bobby Sands moriva dopo 66 giorni di sciopero della fame nell’ospedale del carcere di Long Kesh - detto The Maze, “il labirinto” - nella zona di Lisburn, a sudovest di Belfast. Vi era entrato il 1 marzo, e in quelle nove settimane e mezzo di calvario erano successe...

COMMENTO

Un nuovo Patto per il Pd

ITALIA. Oggi, 1° maggio, c’è poco da festeggiare. Piuttosto, l’unico modo davvero onesto per onorare questa giornata è parlare il linguaggio della verità e ragionare su come ricostruire sul lavoro l’Italia del dopo Covid. Il lavoro delle donne, prima di tutto, per il quale siamo penultimi in Europa,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Irlanda del Nord, Arlene Foster lascia partito e guida del governo

IRLANDA NORD/GB. Dopo cinque anni e mezzo a capo del Dup, il partito di maggioranza relativa in Irlanda del Nord e punto di riferimento della parte meno progressista della comunità unionista, Arlene Foster ha annunciato l’intenzione di dimettersi dalla segreteria e di farlo ufficialmente il prossimo 28 maggio. Alla decisione seguirà...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it