Risultati per:

  • Autore: ENRICO CALAMAI
Modifica ricerca

EUROPA/TAGLIO BASSO

A quarant’anni dalla morte l’eredità di Bobby Sands è ancora divisiva

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. All’una circa del mattino, il 5 maggio del 1981, Bobby Sands moriva dopo 66 giorni di sciopero della fame nell’ospedale del carcere di Long Kesh - detto The Maze, “il labirinto” - nella zona di Lisburn, a sudovest di Belfast. Vi era entrato il 1 marzo, e in quelle nove settimane e mezzo di calvario erano successe...

COMMENTO

Un nuovo Patto per il Pd

ITALIA. Oggi, 1° maggio, c’è poco da festeggiare. Piuttosto, l’unico modo davvero onesto per onorare questa giornata è parlare il linguaggio della verità e ragionare su come ricostruire sul lavoro l’Italia del dopo Covid. Il lavoro delle donne, prima di tutto, per il quale siamo penultimi in Europa,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Irlanda del Nord, Arlene Foster lascia partito e guida del governo

IRLANDA NORD/GB. Dopo cinque anni e mezzo a capo del Dup, il partito di maggioranza relativa in Irlanda del Nord e punto di riferimento della parte meno progressista della comunità unionista, Arlene Foster ha annunciato l’intenzione di dimettersi dalla segreteria e di farlo ufficialmente il prossimo 28 maggio. Alla decisione seguirà...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella vita appartata che ha posto le basi della cultura occidentale

ITALIA. Dall’antichità ai giorni nostri, la riflessione sulla solitudine ha punteggiato il trascorrere dei secoli contribuendo a porre le basi della cultura occidentale. Un pensiero che si è espresso attraverso le discipline più disparate e una notevole varietà di strumenti - dalla letteratura alla musica,...

EUROPA/APERTURA

La settimana incendiaria di Belfast

IRLANDA NORD. Cresce a cinquantacinque il bilancio dei poliziotti feriti in quella che è stata, in Irlanda del Nord, una delle settimane più calde degli ultimi anni. Dopo i tumulti scatenati da giovani lealisti la settimana passata, su istigazione di gruppi paramilitari legati alla Uda (Ulster Defence Association), e nonostante gli...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La Brexit agita Belfast, tre notti di tumulti

IRLANDA DEL NORD/GB. Alla vigilia del centocinquesimo anniversario della Rivolta di Pasqua del 1916 - evento fondativo dell’Irlanda moderna - e a ventitré da quello degli accordi del Venerdì santo del 1998, che hanno sancito l’inizio del processo di pace in Irlanda del Nord, per la terza notte consecutiva domenica si sono accese di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’indagine lungo le linee di faglia della crisi internazionale

ITALIA. Come si è trasformato, nell’arco degli ultimi due decenni, il contesto economico mondiale? Quali sono state le ragioni profonde che ne hanno determinato le nuove peculiarità? L’epoca caratterizzata dalla vittoria del cosiddetto «ordoliberalismo» e dal trionfo della globalizzazione sta per concludersi?...

COMMENTO

L’anno orribile dei braccianti immigrati

ITALIA. È passato un anno da quando grazie a un manifesto della Flai Cgil si cominciò a parlare di una regolarizzazione per i lavoratori stranieri occupati in agricoltura e privi di permesso di soggiorno.E ancor prima dell’iniziativa sindacale c’erano state richieste da parte di grandi e piccoli imprenditori agricoli che...

COMMENTO

L’anno orribile dei braccianti immigrati

ITALIA. È passato un anno da quando grazie a un manifesto della Flai Cgil si cominciò a parlare di una regolarizzazione per i lavoratori stranieri occupati in agricoltura e privi di permesso di soggiorno.E ancor prima dell’iniziativa sindacale c’erano state richieste da parte di grandi e piccoli imprenditori agricoli che...

CULTURA/APERTURA

Avanguardia operaia, una storia dimenticata ma non solo milanese

. Il libro a cura di Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli, Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia (1968-1977), (Mimesis, pp. 302, euro 20) racconta la vita di questa organizzazione della nuova sinistra dalla sua nascita fino alla sua scissione e alla sostanziale confluenza della parte minoritaria nel Pdup-Manifesto. Il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Irlanda del Nord-Ue, i lealisti si ritiranodagli accordi di pace

IRLANDA NORD/GB/EUROPA/BRUXELLES. Il Consiglio delle Comunità Lealiste (Loyalist Communities Council), gruppo fondato nel 2015 che rappresenta formazioni paramilitari quali la UVF (Ulster Volunteer Force), la UDA (Ulster Defence Association) e l’assai temuto Red Hand Commando, ha inviato una lettera al primo ministro britannico Boris Johnson per informarlo di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’eredità dei sopravvissuti per scongiurare il rischio dell’oblio

ITALIA. La deportazione degli ebrei verso i campi di concentramento e sterminio venne attuata sistematicamente in gran parte dell’Europa: vale a dire in tutti quei paesi del Vecchio Continente che dal settembre del 1939 furono occupati dalla Germania nazista. In proposito va subito osservato, tuttavia, come sia le forze armate tedesche sia...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I lealisti mostrano i muscoli, in Irlanda del Nord sale la tensione

IRLANDA NORD. Dopo il caos del 29 novembre scorso innescato dall’invocazione, da parte della Commissione Europea, dell’articolo 16 del protocollo nordirlandese, in seguito all’annuncio di AtraZeneca della riduzione nei rifornimenti dei vaccini, sembra essere in corso, in Irlanda del Nord, una vera escalation di dichiarazioni e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La resistenza spirituale cólta nel «viaggio in Italia»

ITALIA. Tradotto per la prima volta in italiano grazie alla meticolosa curatela di Gabriele Picard e Mauro Stenico, Mondo distrutto e mondo indistruttibile. Viaggio in Italia (Marietti 1820, pp. 250, euro 18) è un diario nel quale Max Picard (1888-1965), il filosofo svizzero di origine ebraica, racconta un viaggio fatto nell’Italia...

CULTURA/APERTURA

Milano anni Ottanta, tra sogni sfrenati e religione del lavoro

ITALIA. Seconda parte di una trilogia nella quale Edoardo Albinati continua a esplorare e raccontare il contrasto tra impulso passionale e razionalità, Desideri deviati (Rizzoli, pp. 413, euro 20) si svolge nella città del Nord che, con le sue architetture, i suoi stabilimenti industriali dismessi e le sue sfilate, si rivela ben...

CULTURA/APERTURA

La nuova vita poetica del Bardo in vernacolo

GB/ITALIA. Una poesia, è stato detto, è una traduzione di cui s’è perso l’originale. A guardar bene, tradurre è sempre perdere, ma per poi recuperare. Tradurre significa innanzitutto cambiare, poiché nel passaggio da una lingua-cultura a un’altra si vengono a modificare le entità minime del...

CULTURA/APERTURA

L’epidemia racconta il collasso di un mondo già devastato

ITALIA. Che un’epidemia non sia soltanto un fatto medico o biologico è il presupposto fondamentale per comprendere criticamente il tessuto sociale e politico nel quale l’umano abita. Il fatto o meglio il dato di fatto epidemiologico non esiste come qualcosa di separato – giudicabile, quindi, in modo unidirezionale –...

COMMENTO

La notte in cui diventammo maradoneti

ARGENTINA/ITALIA/NAPOLI. Ieri è stata giornata di lutto cittadino a Napoli. Esagerato si dirà. E certamente lo è. Così come esagerata fu la gioia - l’allegrezza - che dominò in quella lunga serata di 34 anni addietro. Il lutto cittadino - lutto per tutta la popolazione della città - è stato assolutamente...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Come si crea l’antisemitismo», sfogliando la stampa cattolica di fine Ottocento

GERMANIA. L’antisemitismo è un fenomeno complesso che, nel corso dei secoli, ha avuto origine da un insieme di fattori di natura religiosa, antropologica, economica e sociale. Non si tratta dunque di qualcosa che tende a svilupparsi in maniera autonoma manifestandosi poi di colpo né della conseguenza inevitabile dell’odio...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I giochi di pensiero tramite la parola di Alessandro Bergonzoni

ITALIA. «Serve tutta la predilezione possibile all’incontro vertibile». Finisce così uno dei tanti interventi-pensieri-soliloqui-monologhi-riflessioni di Aprimi Cielo. Dieci anni di raccoglimento articolato, l’ultimo libro di Alessandro Bergonzoni (Bompiani, pp. 207, euro 16). UN TESTO FORMIDABILE che incrocia, con...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it